Massa in rotazione attaccata a molla
ciao a tutti, chi mi può aiutare a risolvere questo esercizio?
Un punto materiale di massa M è attaccato all'estremità di una molla di lunghezza a riposo nulla e costante elastica K. Nelle condizioni iniziali di moto, esso compie delle traiettorie circolari su un piano orizzontale privo d'attrito, con velocità V rispetto al centro della traiettoria.
a) Determinare il raggio della traiettoria
Successivamente, scaldando lentamente la molla, la sua costante elastica si riduce di un fattore 2.
Supponendo che durante tale processo di riscaldamento, il punto materiale continui a percorrere delle traiettorie circolari, via via di raggio crescente
b) Determinare il raggio finale della traiettoria
M=1 kg, V=1 m/s, K=10 N/m
grazie già da subito
Un punto materiale di massa M è attaccato all'estremità di una molla di lunghezza a riposo nulla e costante elastica K. Nelle condizioni iniziali di moto, esso compie delle traiettorie circolari su un piano orizzontale privo d'attrito, con velocità V rispetto al centro della traiettoria.
a) Determinare il raggio della traiettoria
Successivamente, scaldando lentamente la molla, la sua costante elastica si riduce di un fattore 2.
Supponendo che durante tale processo di riscaldamento, il punto materiale continui a percorrere delle traiettorie circolari, via via di raggio crescente
b) Determinare il raggio finale della traiettoria
M=1 kg, V=1 m/s, K=10 N/m
grazie già da subito
Risposte
Ciao e benvenuto......i consiglierei di provare te e chiederci delle spiegazioni su ciò che non capisci.
Ps: scusa magari non capisco io, ma cosa vuol dire con velocità V rispetto al centro?si riverisce ad una velocità tangenziale?
Ps: scusa magari non capisco io, ma cosa vuol dire con velocità V rispetto al centro?si riverisce ad una velocità tangenziale?
[mod="Steven"]Benvenuto/a nel forum.
Colgo l'occasione per confermare i consigli di Elwood, e inoltre modifico il titolo del topic (esercizio fisica) mettendone uno più specifico.
Titoli riguardanti l'argomento del forum migliorano la navigazione e la scelta degli utenti.
A presto.[/mod]
Colgo l'occasione per confermare i consigli di Elwood, e inoltre modifico il titolo del topic (esercizio fisica) mettendone uno più specifico.
Titoli riguardanti l'argomento del forum migliorano la navigazione e la scelta degli utenti.
A presto.[/mod]
ho provato a cercare la soluzione da solo il fatto è che è da poco che sto studiando fisica e ancora tante cose non le riesco a vedere nella giusta ottica, non le riesco a capire per questo ho postato il problema
nemmeno io ho capito di preciso cosa significhi "con velocità V rispetto al centro della traiettoria" spero che qualcuno possa aiutarmi

non hai un disegno?posta il testo effettivo e comunque prova a ragionarci.....
Cosa succede? nel momento in cui gira si genera una forza fittizia(centrifuga) che tende ad allungare la molla fino a quando non si raggiungerà l'equilibrio.
Cosa succede? nel momento in cui gira si genera una forza fittizia(centrifuga) che tende ad allungare la molla fino a quando non si raggiungerà l'equilibrio.
non ho nessun disegno ed ho postato il testo integrale del problema. proverò a ragionarci su ancora un pò vediamo cosa ne ricavo
ok devo preparare un esame di fisica che è più fastidioso che utile e mi sto preparando facendo esercizi inerenti gli argomenti affrontati e, dal momento che sto preparando anche altri esami molto più impegnativi, non voglio perdere tanto tempo dietro a questo... c'è qualche anima pia che mi aiuta in questo problema?