Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabio57
Mai come in questo caso mi sono sentito inadeguato, definirmi un pesce fuor d'acqua è solo un eufemismo. Il primo esame di riparazione a settembre l'ho avuto in terza elementare, non stò scherzando. Ora vengo alla domanda, premetto che stò per dire una bestialità .... ma sono anche un'ottimista e quindi ci provo. Scenario: diciamo che ho 10.000 oggetti, ognuno dei quali dotato di un numero, codice, cifre, oppure ogni oggetto può essere dotato di due di queste entità (quel che volete ...
18
24 apr 2009, 18:31

Cadetto Entusiasta
Dopo l'esercizio di ieri risolto (e ringrazio ancora per l'aiuto), oggi mi sono ritrovato davanti a questo esercizio: $f(x,y)=(x^2+y^2)/(4+x^2)+1/2y$ Ho calcolato il gradiente che mi viene $\gradf(x,y)=((2xy^2+8x)/(4+x^2)^2 ; (2y)/(4+x^2)+1/2)$ (il termine di y si potrebbe anche mettere tutto sotto lo stesso denominatore). Ma se io poi metto a sistema queste due equazioni per trovare i punti stazionari, a me risulta che vengano impossibili, trovando dalla prima equazione $y=+-sqrt(-4)$ che impossibile e dalla seconda trovo la x che mi viene ...

enpires1
Ciao a tutti! non riesco a capire questa affermazione presente nelle mie dispense di geometria: In $RR^n$, il radicale contiene tutti i vettori isotropi se e solo se il prodotto scalare è definito o semidefinito. Per il caso in cui è definito è semplice, si ha che $\langlev,v\rangle=0 rArr v=0$, e siccome $V^bot = {0}$ è naturale che tutti (o meglio l'unico) vettori isotropi facciano parte del radicale... Non capisco però perchè la cosa sia vera anche per il caso semidefinito...
1
26 lug 2009, 17:53

valentino861
Allora sto cercando di creare un eseguibile in matlab che mi serve per poi farlo partire da un programma in c++. Praticamente in matlab creo un file del genere (ovviamente è solo un esempio): function ciao A=load ('exp.txt', '-ASCII'); plot(A) %pause poi dalla command windonw faccio: >> mcc -md C:\ ciao.m e mi crea un eseguibile ciao.exe nella cartella C: A quel punto se apro l'eseguibile mi legge il file exp.txt e mi plotta un grafico. Il problema ...
2
10 lug 2009, 13:36

thedarkhero
Devo trovare per quali x la serie $\sum_{n=1}^(+oo) ((1-e^(-1/n^a))/(n^(-2a)))x^n$ converge, al variare di a reale positivo. Come posso fare?

Alexp1
Ciao ragazzi, in rete non si riesce a trovare molto....avrei bisogno che qualcuno (presa una funzione non integrabile secondo Riemann, ma integrabile secondo Lebesgue), mi faccia vedere passo passo come si svolge questo benedetto integrale... grazie in anticipo!
10
24 lug 2009, 22:53

enpires1
Salve! Ho dei problemi nella diagonalizzazione di una matrice simmetrica. La matrice è $A=((-1,1,0),(1,-1,1),(0,1,-1))$ Adesso devo trovare la matrice $M$ tale che $M^tAM$ sia diagonale, e per fare ciò devo trovare una base di autovettori ortogonali tra di loro. Gli autovalori della matrice sono $x=-1,-1+sqrt(2),-1-sqrt(2)$ Ci saranno quindi 3 autovettori già ortogonali tra di loro (poichè relativi ad autovalori diversi), e gli autovettori ...
2
26 lug 2009, 23:30

dadi891
Ciao a tutti...sono nuovo del forum...vi ringrazio in anticipo per le risposte... volevo chiedervi un informazione... negli esercizio postato su questo link http://www.matematicamente.it/esercizi_svolti/equazioni/%24x%10sqrt2-x%5E2%102-sqrt2%2bx%28x-sqrt2%29%102%2bsqrt2%2b2%28x%5E2-2%29%10sqrt2%3d1%101-sqrt2%24_200812024777/ non riesco a capire una cosa. Come fa a passare dalla prima riga alla seconda...cioè come fa a passare da x/radice d 2 - x^2/2 - rad di 2....etc.. a x/ rad d 2 - x^/(2-rad d 2) ... come ha fatto a fare questo passaggio??? non mi risulta sia il m.c.m è una proprieta delle radici?? si quale??? spero mi potiate aiutare ...

manames
ragazzi ho avuto un improvviso black-out, se ho l'equazione di una parabola ad esempio y=2x^2 (oppure un ellisse tipo x^2/4+y^2/9=1) e voglio costruirmi la retta tangente ad esempio nella parabola nel pt (1,2) come devo fare?? la derivata sarebbe y'=4x ma questa mi dà solo l'inclinazione giusto?
4
26 lug 2009, 19:58

krully
Come faccio a calcolare l'elasticità di una domanda lineare se la traccia non mi da nessuna indicazione sulla variazione del prezzo e della quantità? Sicuramente sto tralasciando qualcosa. E' possibile che in assenza di variazione l'elasticità rispetto al prezzo sia semplicemente p/q??? Ad esempio qual'è l'elasticità rispetto al prezzo di questa funzione di domanda? D(p) 100 - 2p

Leonardo891
Ciao a tutti Mi piacerebbe sapere se ho risolto correttamente questo problema. Metto la soluzione in spoiler così chi vuole può provare a risolverlo da solo. Sia $n \in NN: n>=1 $. Allora si ha $ n = \sum_{d|n} \phi (d) $ dove $ \phi $ è la funzione di Eulero e dove con $ d| n $ intendo "d divide n". Se n=1, allora $ \sum_{d|1} \phi (d)= \phi(1) = 1 $ Assumo ora $n = p^r $ con p primo ed $ r>=1 $. I divisori di d sono tutti gli interi $ p^i $, con $i=0,...,r$, ...

mikesteen
sia $f(x)=5x + x^3 + 2x^5<br /> verificare che f è invertibile e che la funzione inversa $f^-1$ è derivabile..<br /> calcolare $(f^-1)'(0)$
10
26 lug 2009, 13:12

enpires1
Ciao a tutti! Ho dei problemi nella risoluzione di questo esercizio, Il testo mi dice che ho un prodotto scalare cui è associata (rispetto alla base canonica) la matrice $A=((\alpha,1),(1,\alpha -1))$ E vuole sapere per quali valori di $\alpha$ il prodotto scalare è indefinito non degenere. L'essere non degenere è semplice, basta calcolarne il determinante e porlo diverso da 0, siccome il determinante è $\alpha^2-\aplha-1$, quindi il prodotto scalare è non degenere per ...
2
26 lug 2009, 11:33

dzcosimo
per prima cosa se sto postando troppo ditemelo che mi modero ma sono sotto a preparare l'ultimo esame dell'anno e dunque i dubbi escono fuori come funghi :-D passiamo dunque alla domanda: fra i vari metodi di programmazione ne ho trovati due in particolare -ovvero quello del backtraking e quello del branch and bound- che mi danno particolari problemi, in particolare non ne capisco la differenza. Entrambi si basano sul generare un albero rappresentante le soluzioni e nell'esplorarlo se ho ...
5
25 lug 2009, 17:32

blackbishop13
Dato $n in NN_0$ come faccio a trovare gli n tali che $n^2 + 8n - 16=(m)^2$ con $m in NN_0$? più che la risoluzione dell'esercizio vorrei avere un suggerimento sul metodo da seguire, perchè non ho proprio idee. Comunque se può servire, ho trovato (un po per caso) le soluzioni $n=2$ e $n=5$. c'è un modo per sapere se ce ne sono altre, e magari determinarle?

maniscalcus
Ciao a tutti innanzi tutto complimenti per il sito l ho trovato molto utile.. voglio porvi un quesito poiche mi sono avvicinato da poco grazie universita all algebra e geometria lineare e proveniendo dalla ragioneria ho un po di lacune. Mi è stato posto quest esercizio: dati due vettori v(2,5,4) e w(1,k,k) dimostrare che sono linearmente indipendenti per ogni valore di k. Non è che nn so proprio come fare poiche esercizi in cui non compaiono valori tipo k non mi creano grossi problemi pero in ...

DavideV1
Salve a tutti, cercando di elaborare un esempio sul libro per fare delle verifiche, sono giunto ad un punto che mi semina un po' di dubbi. $T((x),(y),(z)) = |(x-y),(2y-2x),(z)|$ èun'applicazione lineare, della quale però il libro non esplicita immediatamente le dimensioni, ci arriva solo dopo un po' di passaggi, che mi tornano. A primo occhio lo spazio di partenza è $RR^3$, difatti $kerT = Span((1),(1),(0))$ e $ImT = Span|(1,-1,0),(-2,2,0),(0,0,1)|$, applicando la definizione alla base canonica. Il rango dell'immagine però ...
4
24 lug 2009, 22:07

dark121it
Potrà sembrarvi una domanda banale...ma ve la faccio lo stesso! Volevo sapere, se c'è una qualche ragione logica, a parte la comodità, per cui nelle formule di fisica non si scrivono le variabili. Per esempio se ho $\vecv=\frac(d\vecs)(dt)$ sono autorizzato ad intendere $\vecv(t)=\frac(d\vecs(t))(dt)$? Vorrei il parere degli "analisti" Grazie.
23
24 lug 2009, 08:57

DavideV1
Salve a tutti, sto studiando le applicazioni lineari e un esercizio del libro chiede di dimostrare se esiste un'applicazione lineare che soddisfi certi requisiti e, se ne esiste più di una, trovarne almeno due. Il mio problema è che non riesco ancora a coniugare la teoria con la pratica: riesco a fare la prima parte dell'esercizio ma non la seconda: Esercizio: dimostrare che esiste $T:RR^{4} \to RR^{3}$, suriettiva, tale che $kerT = Span((1),(0),(1),(0))$ Molto semplicemente, essendo definiti proprio ...
5
23 lug 2009, 16:50

Vincent2
Durante la ricerca dei massimi e minimi di una funzione a 2 variabili, mi ritrovo in 2 equazioni che non so risolvere. $f(x,y) = 2x^2y+2xy^2-x^2y^2-4xy$ Calcolo le derivate parziali $f_x=4xy+2y^2-2xy^2-4y$ $f_y=2x^2+4xy-2x^2y-4x$ Nel dover cercare le radici, metto in evidenza y nella prima e x nella seconda,avendo quindi sicuramente $y=0;x=0 come soluzioni$ Poi devo risolvere ciò che è nella parentesi...ossia, dopo una semplificazione ${2x+y+xy-2=0$ ${x+2y-xy-2=0$ Ma davvero non so come risolvere ...
3
25 lug 2009, 12:49