Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Sto provando a risolvere un vecchio testo d'esame ed ho incontrato qualche difficoltà con una redox. La reazione è la seguente:
$Al + H_2SO_4 -> AlO_3 + H_2S$
Questo è il mio ragionamento:
come prima cosa ho determinato i numeri di ossidazione delle varie specie chimiche ed ho ottenuto:
$Al^0 + H^+1_2S^6+O_4^-2 -> Al^+3O_3^-2 + H^+1_2S^-2$
considerando che l'ossidante è quella specie che, riducendosi, acquista elettroni e diminuisce il numero di ossidazione, determino che l'alluminio funge da ossidante: ...

salve ragazzi,ho da fare questo esercizio ma non so da dove iniziare. Determinare l'equazione della retta tangente nel punto x0 = 1 al grafico della funzione $G(x)= int ((s-1)^2)^(1/3)*ds$ con estremi di integrazione (non so come metterli) inferiore : $log x$ e superiore: $sqrtx$.
Io ho pensato di risolvere prima l'integrale facendo così:$int (s-1)^(2/3) ds $ sostituisco t a $s-1$ e l integrale diventa $(t^(5/3)/(5/3))$ poi devo risostituire a t il suo valore ...
Data la seguente funzione:
$f(x)=x/sqrt(|1+(x-3)|x-1||)$
Essa va studiata nei seguenti intervalli:
1. $x<2-sqrt2$
2. $2-sqrt2<x<=1$
3. $x>=1$
Non riesco a comprendere il comportamento della derivata prima nell'intervallo $2-sqrt2<x<=1$
Espongo il mio ragionamento.
Nell'intervallo $2-sqrt2<x<=1$ la funzione sarà:
$f(x)=x/sqrt(1-(x-3)(x-1))$
La sua derivata prima sarà:
$f^{\prime}(x)=(2x-2)/sqrt((-x^2+4x-2)^3)$
che sarà positiva per $1<=x<2+sqrt2$
mettendo al sistema quest'ultima con ...

Ciao,
Sto cercando di ricavare le equazioni che descrivono il moto circolare uniforme, per intenderci quello con velocità ed accelerazione costanti in modulo. Per mezzo di considerazioni geometriche, riesco a ricavare le seguenti equazioni:
- vettore posizione: $\vec{p}(\theta)=(r\cos(\theta),r\sin(\theta))$
- vettore velocità: $\vec{v}(\theta)=(-v\sin(\theta),v\cos(\theta))$
Non capisco però perchè eguagliando la derivata del vettore posizione e il vettore velocità ottengo che $v=r$: infatti $-r\sin(\theta)=-v\sin(\theta)$ e $r\cos(\theta)=v\cos(\theta)$. Tale ...

data una funzione
ln((x^2+y^2)/(y+2))
determinare gli estremi vincolati sulla retta y=1-x
come si fa???
ho provato col metodo dei moltiplicatori di lagrange ma vengono calcoli impressionanti già per trovare solo i punti!!!
Qualcuno può aiutarmi??Presto avrò un esame....Help!!!!!

salve a tutti ho un problema.sapete aiutarmi?
vi espongo il mio problema sui reticoli :
ho questa relazione p sull insieme degli interi non nulli.
$ a p b se e solo se a<b<0 oppure a<0,b>0 oppure a>0,b>0,b|a $
sapete dirmi come fare per dire se questa relazione e un reticolo o meno?

Una sfera cava di ferro, di spessore costante, galleggia nell'acqua praticamente tutta sommersa. Sapendo che il suo raggio esterno e 3.12 cm e la sua densità è 7.85g/cm^3, determinare il suo raggio interno. Grazie in anticipo...

il gamma limite di una successione di funzioni è uguale al gamma limite della successione degli inviluppi semicontinui inferiormente delle stesse funzioni?

Ho svolto questo esercizio approssimando la binomiale alla distribuzione normale. Il risultato che ottengo è 0,74857. I dati sono:
valore atteso:
$E(X)=np=300*0,2073=62,19$.
e varianza
$Var(X)=np(1-p)=62,19*0,7927=49,2980$
$0,7927=1-0,2073$
possiamo procedere all'operazione di standardizzazione. Quindi $P(X>57+0,5)$:
$z=(57,5-62,19/$$sqrt(49,298))$$=$$$$-4,69$$/frac {7,0213}$$=-0,6680$$$$<br />
La $P(Z>--0,6680) è 0,74857$.
Questo ...
Ciao a tutti raga eccomi di nuovo qua con una nuova serie:
$\sum_{n=1}^(+\infty) sin^2(1)/(sqrt(n^2+ln n)$ io ho pensato di risolverla così.si tratta di una serie a termini positivi;applico il criterio del confronto asintotico:
$lim_(n->+\infty) (sin^2(1/(sqrt(n^2+lnn))))/((1)/sqrt(n^2+ln n))^2=1$ quindi le 2 serie hanno lo stesso carattere studio quindi il carattere della serie di confronto; applico ancora una volta il confronto asintotico con la serie armonica generalizzata per $\alpha=2$.
$lim_(n->+\infty)n^2/(n^2+lnn)=1$ quindi la serie di confronto converge e converge anke la ...
Salve a tutti; ho incontarto un ercizio che diceva:
Dire per quali valori del parametro $\alpha>0$ esiste finito il seguente integrale:
$int_(1)^(+\infty) 1/x^\alpha arcsen 1/sqrt(x)dx$ come prima cosa ho visto di che tipo di integrale si tratta ed è un integrale improprio.Quindi ho verificata quando esiste finito tarmite il solito criterio chiamando il secondo parametro $\beta$:
$lim_(x->+\infty)1/x^\alphaarcsen(1/sqrt(x))x^\beta$ che ho scritto come $lim_(x->+\infty) x^\beta/x^\alphaarcsen(1/sqrt(x))$ ora il secondo fattore cioè arcsen tende a $0$ quindi ...

ciao a tutti mi sono imbattuto in questa equazione complessa dove veniva richiesto di determinare il numero di soluzioni e trovarle:
$z\bar z - \bar z + 2z + 2 =0$
sinceramente non saprei proprio che metodo utilizzare se non provare a sostituire z=a+ib però poi mi blocco perchè non saprei che strada intraprendere

Allora avrei due domande.
Sia $V$ uno spazio vettoriale sul campo $K$
Sia $A$ uno spazio affine su $V$
1- $a,b,p \in A$ allora, è possibile affermare $a+b=p+\vec{pa} + \vec{pb}$ ?
2- Sia $f:A->A$ un'affinità. Sappiamo che una condizione necessaria affinche $f$ sia un'affinità è che $f$ deve mandare spazi paralleli in spazi paralleli, spazi incidenti in spazi incidenti e punti di intersezione in ...

Ciao,
Un muone entra in una regione di spazio alla velocità di $5\cdot 10^6$ metri al secondo e viene decelerato con un'intensità pari a $1.25\cdot 10^14$ metri al secondo quadrato. L'esercizio chiede la distanza percorsa dal muone prima di fermarsi.
Ponendo $t_0=0$ (istante di tempo nel quale il muone entra nella regione di spazio in questione), ho ricavato l'istante $t_1$ in cui il muone si ferma: $4\cdot 10^-8$ secondi. Ho poi ricavato la funzione velocità: ...
Forse sarà il caldo forse sarà l'ora forse sarò io ma non riesco a capire perchè il seguente limite faccia $-1$
$lim_(x to -oo) x/sqrt(x^2-4x+2)=-1$
Il seguente limite lo risolverei in questo modo:
$lim_(x to -oo) x/sqrt(x^2(1-4/x+2/x^2))$
$lim_(x to -oo) x/(xsqrt((1-4/x+2/x^2)))$
$lim_(x to -oo) 1/sqrt((1-4/x+2/x^2))$
Ottenendo così $1$ e non $-1$. Qualcuno mi può illuminare?

Derivare una espressione per la pressione alla base di una colonna (di un liquido di densità di massa ρ) avente lunghezza l e angolo θ rispetto alla verticale.
Se la colonna fosse perpendicolare al suolo sarebbe semplicemente $ P = ρgl $ Infatti si avrebbe $ P=F/A $ con $ F = mg = ρAlg $
In questo caso invece dovrei ottenere $ P = ρgl cosθ $ ma non so come fare. Il testo non dice cosa tiene la colonna ad un angolo theta rispetto alla verticale. Come cambia la forza ...

Salve a tutti,
Quando provo a copiare un oggetto, quest'ultimo rimane dipendente dal primo, ovvero se modifico uno dei due, si modifica in ugual modo anche quell'altro... Ora ho letto su internet che esiste un procedimento per fare una copia indipendente di un oggetto, però io non ci capisco molto... C'è qualcuno che gentilmente mi potrebbe dare qualche dritta?

Salve a tutti,
Ho svolto un esercizio sui numeri complessi e volevo sapere se ho fatto bene oppure no...
L'esercizio chiede di trovare la relazione fra i numeri complessi $z_1=a+bi$ e $z_2=c+di$ affinchè il numero complesso $((z_1+z_2)i)/(z_1-z_2)$ sia un numero reale.
Allora ho calcolato come di seguito:
$((z_1+z_2)i)/(z_1-z_2) = (((a+c)+(b+d)i)*((0)+1i))/((a-c)+(b-d)i) = ((-b-d)+(a+c)i)/((a-c)+(b-d)i) = ((-b-d)+(a+c)i)/((a-c)+(b-d)i) * ((a-c)-(b-d)i)/((a-c)-(b-d)i) = [((-b-d)(a-c)+(a+c)(b-d))/((a-c)^2+(b-d)^2)]+[((a^2-c^2)+(b^2-d^2))/((a-c)^2+(b-d)^2)]i = [(2(cb-ad))/((a-c)^2+(b-d)^2)]+[((a^2-c^2)+(b^2-d^2))/((a-c)^2+(b-d)^2)]i$
Quindi per ottenere un numero reale devo annullare la parte immaginaria:
$((a^2-c^2)+(b^2-d^2))/((a-c)^2+(b-d)^2)=0$ che si verifica per $a^2+b^2=c^2+d^2$ con ...

Ho trovato su un libro le seguenti definizioni: la definizione di discontinuità eliminabile e poi la definizione di discontinuità essenziale come punto in cui il limite non esiste, in poche parole definisce questi due tipi di discontinutà: quella eliminabile (così come noi la conosciamo) e la discontinuità essenziale (punto in cui non esiste il limite), ma se il limite è infinito, seconda questa classificazione,, di che tipo sarebbe ? di nessun tipo? Mi potreste dire cosa s' intende per ...
Provare che $(x-1)^n<=x^n-1$.
Base dell'induzione:
$n=1$ $(x-1)^1<=x^1-1$ vero.
Passo induttivo:
Sia $(x-1)^n<=x^n-1$ per n fissato.
Allora $(x-1)^(n+1)<=(x^n-1)(x-1)=x^(n+1)-x^n-x+1$.
Ho provato a vedere se si poteva dimostrare che $x^(n+1)-x^n-x+1<=x^(n+1)-1$ ma questo non è vero...
In che altro modo posso procedere?