Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho un problema riguardo la comprensione delle dispense del mio prof. quando tratta appunto del teorema di esistenza e delle soluzioni massimali di un'equazione di Cauchy.
Intanto indico:
$u'(t) = A(t)B(u(t))$
$u(t_0) = u_0$
e A è definita e continua in un intervallo $I_1$, mentre B è definita e continua in un intervallo $I_2$.
Ora passo allo studio delle casistiche. Dunque se $u_0$ è tra due radici di B e $B(u_0)$ diverso da 0 allora ...

La legge fisica $P*V = K$ $->$$ V= k/P$ quale tipo di funzione rappresenta? Per me si tratta della funzione della proporzionalità inversa.
La legge fisica $ V= at + V0$ quale tipo di funzione rappresenta? Per me si tratta della funzione lineare.
La legge fisica $ F= ma $ $->$$a= F/m$ quale tipo di funzione rappresenta? Per me si tratta della funzione della proporzionalità diretta.

Salve a tutti ,
ragà non riesco a capire come devo svolgere questo endomorfismo, qualcuno può darmi qualche info:
Sia φ: ℝ4->ℝ4 l'endomorfismo tale che φ(x,y,z,t) = (x-2y, x-2z, y+t, x+2t).
Calcolare la matrice associata alla base canonica e determinare la dimensione ed una base per il nucleo e l'immagine di φ.
Grazie in anticipo.

Buona giornata e grazie anticipatramente a tutti ;
Data l'equazione funzionale $\xi(s)=$ $sum_{n=1}^\infty$ $1/n^s $
con l'estenzione nel complesso definta da $\xi(s)=$$sum_{n=1}^\infty$ $n^-s $
potete dirmi i valori degli zeri non banali per cui tale funzione si annulla ?
Dovrei risolvere questo limite:
$lim_(x to 0^+) e^(x(log|x|-|log|x||))$
Parto dalla risoluzione dell' esponente di $e$:
$lim_(x to 0^+) x(log|x|-|log|x||)$
E' corretto scrivere il limite:
$lim_(x to 0^+) x/(1/(log|x|(1-|1|))=0$
il limite $lim_(x to 0^+) e^(x(log|x|-|log|x||))$ sara quindi uguale ad $1$. Corretto o c'è qualche errore?

piuttosto come si fa a leggere un bilancio tipo per fare analisi fondamentale?

Come dal titolo, oltre all'oramai celeberrimo [per non dire epico] urant utang, sopra il quale è già stato a lungo discusso su questo forum, esistono altri errori tanto gravi quanto diffusi ?

Salve a tutti,
la domanda è un po' "inusuale" e non so nemmeno se sarebbe possibile farla qui (e in tal caso eliminate pure questo topic). Studio ingegneria dell'Informazione, primo anno, e da qui al 17 settembre, è fattibile preparare l'esame di "Algebra e Geometria"? L'esame consiste in una prova scritta e una orale, quindi, dato il tempo ridotto, come mi consigliate di procedere?
p.s. non parto da zero: la parte di geometria l'avrei pure finita come teoria e ora la sto consolidando con gli ...

Salve a tutti i membri , vi pongo il seguente problema di algebra che non riesco a risolvere :
Sia V={(x,y,z,t) Є $R^4$ | x+Ky+z=0} con K parametro reale ;
Determinare il valore di K per cui f [f(x,y,z,t)=(x+y+z+ht,y+z,-y-z-ht,hy) con h parametro reale] induce un endomorfismo φ di V
Ringrazio tutti anticipatamente .
il mio problema è capire come operare al fine di apprendere come svolgere l'esercizio.
Noi abbiamo il sottospazio V , fino qui ci sono , poi ci dice di ...

Calcolare il seguente integrale improprio:
$\int_{0}^{+infty} (x^4+1)^-2 * (sqrt(x^5+2)-sqrt(x^5+4))* ln^2x * dx$

salve a tutti, matematici del forum
posto qui perchè è più di un'ora che provo invano a risolvere questo stramaledettissimo integrale, che sembra tanto facile ma la cui soluzione ancora mi sfugge.
$\int dx/(x^4 +1)$
mi basta anche un suggerimento, una guida, ma basta che alla fine io ci arrivi!
grazie in anticipo!

Salve a tutti i membri , volevo chiedere se mi potevate aiutare a capire come procedere nello svolgimento di questo quesito :
Scrivere l ' equazione del cilindro con direttrici parallele alla retta di equazioni $\{(x-y+3z=1),(x+y-3z=1):}$ e contenente la conica γ di equazioni $z=x^2+y^2+4x-4y=0$
Ringrazio tutti anticipatamente

Salve a tutti ragazzi , vorrei chiedere se qualcuno può gentilmente aiutarmi a risolvere il seguente problema inerente i fasci di coniche:
Determinare il fascio di coniche φ passanti per i punti O(0,0,0) e B(0,4,0) e simmetriche alla retta di equazione z=x+y=0
Ringrazio anticipatamenti tutti .
[/spoiler]
Salve a tutti!
Mi sono imbattuto in un esercizio di esame che non riesco proprio a risolvere.
Testo esercizio: Data la retta r di equazione cartesiana: { $5x-2y-2kz=0$ , $3x+2ky+2z=k-3$;
si determini
1) la sua posizione rispetto al piano PiGreca:$x-2y-2z=0$ al variare di k ( con k appartenente all'insieme dei numeri Reali);
2) posto k=-1 la sua posizione rispetto alla retta s di equazioni ...

Nel seguente esercizio applico la distribuzione normale, ma non avendo a disposizione lo scarto quadratico medio, come faccio a standardizzare?
In una località turistica, una malattia tropicale colpisce mediamente un turista ogni venticinque. In un villaggio turistico vi sono 200 ospiti; determinare la probabilità che vi siano non oltre 10 turisti malati.
(A) 19%
(B) 72%
(C) 46%
(D) ...
Un satellite è in orbita circolare intorno alla terra a distanza H=668,2 km dalla superficie terrestre. Il periodo di rivoluzione del satellite è di 98 minuti.
r terra = 6360 Km
Determianre l'accelerazione di gravita sull'orbita.
qualcuno mi dice cm farlo spiegando anche grazie mille...

Ciao a tutti, ho un piccolo problema di comprensione.
Sul mio libro di elettromagnetismo c'è scritto che i materiali diamagnetici sono quelli che non hanno "momento magnetico proprio" e la polarizzazione è dovuta solo al momento magnetico di Larmor (ossia al movimento di precessione del momento angolare dell'elettrone attorno alla direzione del campo magnetico locale). Ma se l'atomo in questione non ha momento magnetico proprio (che io intendo, come esplicitato anche sul libro, come momento ...
Ciao a tutti...
sn nuovo e tra 2 gg ho la prova di mate e poi fisica...
dato che ho degli esercizi senza soluzione e nn ho nessuno che me li corregga li posterò tutti qui sperando nel aiuto di tutti voi PS:Dimenticavo posterò esercizio per esercizio spero che non vada contro il regolamente dato che nn ho avuto tempo di leggerlo per bene!!!
1. Un Carrello di massa 3kg con v = 4 m/s urta un altro carrello fermo con m=2kg..
Calcolare La quantita d'energia finale
Calcolare energia ...

Sono nuovo , su questo sito e vi saluto tutti.
Volevo esporvi il mio problema:
Un piano a rulli liberi,inclinato di 18°gradi sull'orizzontale, viene utilizzato per far scendere le merci imballate dal magazzino al piano di carico.Trascurando ogni forma di attrito , calcolare la velocità v raggiunta da un cassone dopo che questo avrà percorso 1,6 m di rampa.
Risultato: v=11m/s

Buona giornata, quale spiegazione rigurdo al seguente quesito?In particolare, come posso contestualizzarlo nell'ambito degli argomenti di Statistica?
Il tasso di disoccupazione in una regione è 17,0%, mentre in un’altra regione, che ha una popolazione doppia è 8,0%. Nel complesso delle due regioni il tasso di disoccupazione è
(A)7,0%
(B) 11%
(C) 12,5%
(D) 8,0%
Grazie. Sapete in quale argomento rientra? Sarebbe utile ...