Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ciolla1
carissimi fisiconi, sono nuovo di qui. giusto x non rilassarmi troppo, sto passando l'agosto su una faccenda stupida, ma non riesco proprio a cavarci le gambe. sto scrivendo in root, quindi in C++, un programmino che plotti la fformula di Bethe-Bloch. http://upload.wikimedia.org/math/c/9/d/ ... 28360f.png vorrei ottenere il grafico "classico" http://oldsite.to.infn.it/activities/sc ... oss-gr.gif come vedete, questo ha sulle ascisse sempicemente Bgamma ma betagamma non è "separabile" nell'equazione mi spiegate che cosa devo graficare? come tiro fuori la ...

Sk_Anonymous
Gli addobbi di un albero di natale contengono 20 lampadine che si accendono in serie (nel caso che una si rompa si spengono anche le altre). E’ stato calcolato che ogni singola lampadina ha probabilità 0,02 di fulminarsi e che ognuna si rompa indipendentemente dalle altre. Qual è la probabilità di trascorrere le vacanze di natale senza l’albero di natale illuminato? (A) 2,5 % (B) 66,7 % (C) 31,5% ...
12
25 ago 2009, 21:29

claudia1988-votailprof
è giusto il procedimento di questi limiti? primo esercizio: $\lim_{n \to \0+}(logx+1/x)=\lim_{n \to \0+}(1/x)(logx/(1/x)+1)=(1/x)*(xlogx+1)=+infty$ perchè $1/x$ tende a +infinito e $xlogx$ tende a zero secondo esercizio:$\lim_{n \to \+infty}(logx+1/x)=logx(1+(1/(x))/(logx))=logx(1+1/(xlogx))=+infty$ perchè xlolgx tende a +inf 1/xlogx a 0. terzo esercizio: $\lim_{n \to \+infty}(logx+2/x-1/x^2)=(2/x)*(logx/(2/x)+1-(1/(x^2))/(2/x)=(2/x)*((xlogx)/2+1-1/2x)=0$ perchè$ (xlogx)/2=0$ e $2/x=0$ quarto esercizio: $\lim_{n \to \0+}(logx+2/x-1/x^2)=1/(x^2)*(logx/(1/x^2)+(2/(x))/(1/(x^2))-1)=1/(x^2)*(x^2logx+2x+1)=+infty*-1=-infty$

Sk_Anonymous
Buonasera, per quanto riguarda il seguente esercizio sono arrivato a questa fase dell'analisi: $Δ_2$=$sqrt(1/n(n-1)*$$sum_{j=1}^n$$sum_{i=1}^n$($x_j$-$x_i$)$^2$$$ differenza quadratica media; $σ$= $sqrt (1/nsum_{x=1}^n$$x_i$$-$$\bar x$)^$2$$ scarto quadratico medio Cosa mi suggerite? Se in una distribuzione di ...
18
24 ago 2009, 16:34

anymore87
salve a tutti,sono nuovo del forum. Tra pochi giorno dovrò affrontare l' esame di analisi I e diciamo che non sto nelle condizioni migliori... Ho questa funzione $ log(1-x^2)+x^2+(x^4)/2 $ e devo determinare l ordine di infinitesimo per x che tende a 0. Si calcolano singolarmente i 3 addendi e si prende il più piccolo dei tre giusto?non so come risolverlo. mi aiutate please??grazie
6
26 ago 2009, 12:40

Sk_Anonymous
In un istituto scolastico il personale tecnico è composto da 12 maschi e 4 femmine. Vengono scelti a caso tre dei 16 impiegati: qual è la probabilità p che siano tutti i maschi? (A)0.45 (B)0.21 (C) 0.39 (D) 0.78 (E) 0.12 (F) 0.67 Ho risolto così: La probabilià che la prima persona scelta sia di sesso maschile è: ...
11
25 ago 2009, 14:10

marcus1121
Legge di composizione interna Ho dei dubbi... Sia dato l'insieme I = {a; b; c} considerare l'insieme $P$ $(I)$ delle parti e dire se l'operazione di unione tra due elementi di $P$$ (I)$ è interna per l'insieme $P$$ (I)$. Per me è una legge di composisione interna: l'unione di due elementi è sempre possibile e il risultato è un insieme. Nell'insieme $P$$(A)$ , essendo A un insieme ...

identikit_man-votailprof
Raga pottreste aiutarmi a capire come risolvere questa disequazione: $ln^2(1+|t|)-t>0$; ho provato a studiarla come una funzione così da poter capire dove risulta >0.Ma nn ci sn riuscito.

boba74
Salve sono nuovo del forum Ho un problema di tipo statistico. Ho un modello del tipo: $Y=A+B*e^(C*X)$ dispongo di n dati (x,y) dove n>3 e dovrei stimare i parametri A, B, C mediante una regressione che in questo caso non è lineare (e non posso passare ai logaritmi, a causa del termine "A"). Esiste una formula ai minimi quadrati per la stima di A,B,Cc oppure si devono usare metodi numerici? In tal caso, esiste un programino semplice che mi permetta di risolvere il sistema? Inoltre, ...
12
10 dic 2008, 17:33

panoramix881
ciao ragazzi. Chi mi da un aiuto con questo integrale? $ [size=200]int { 1 / [ sin(x+1)] } dx[/size] $ [size=150]grazie anticipatamente a chiunque voglia intervenire[/size]

cloud1
non so come trovare una base dello spazio nullo di una matrice....faccio l'EG trovo la ridotta e poi????c'è qualcuno che può aiutarmi??
6
8 lug 2009, 18:39

Antonomasia1
salve a tutti, ho 1 problema nel capire i vet paralleli in C++, o meglio, con il loro caricamento, cioè utilizzando le funzioni voglio caricare un vettore che contenga sia il nome della città che la sua temperatura. quindi secondo me si fa: #include #include #define MAX 20 void carica ( char vettore[][] ) main(){ int vet[][]; getch(); } void void carica ( char vettore[][] ) int i; for(i=0;i
1
26 ago 2009, 10:54

maria601
Devo risolvere il seguente esercizio: impiegando, ove sia il caso, la regola di de l'Hopital, disporre in ordine di infinito crescente le funzioni : $ x^3, x^x,e^x, logx $. Vorrei confrontare il primo con i rimanenti stabilendo quello di ordine inferiore, poi un altro con i rimanenti e così via (calcolando ogni volta il limite), va bene ? C'è un procedimento più rapido? Grazie.
2
26 ago 2009, 10:23

andrea299792
ciao ragazzi eccomi ancora ancora qua e con un quesito neanche troppo diverso dal primo che ho inserito. Mi trovo a dover decidere la convergenza totale della serie $f(x)=\sum_{n=1}^\infty\(frac{nx}{n^2+x^2})^2$ per $x\in\phi={x>=0}$ il mio problema è che ho provato a risolverla in due modi ed in un modo converge e in un modo no: intanto per trovare se converge o no devo sempre trovare $M_n="sup"_{x\in\phi\}\|f_n(x)|"$, dove $phi$ è un insieme limitato e poi faccio $\sum_{n=1}^\infty\M_n$ e se questa serie converge allora la ...

squalllionheart
Devo calcolare il gruppo fondamentale di: $X=S^2-{2 punti}$ e $Y$={unione di due circonferenze concentriche}. Per quanto riguarda $pi_1(X)=ZZ$ dato che $RR^2$ è omeomorfo a $S^2-${1 punto}, dunque $RR^2-${1 punto} sarà omeomorfo a $S^2-${2 punti}, $RR^2-${1 punto} è omotopo a $S^1$... Nel secondo caso che devo mettere $ZZ$ o specificare qualcosa??

Sk_Anonymous
Indicazioni per il seguente esercizio? Una ditta dolciaria dichiara che “ogni cinque uova si trova come sorpresa un giocattolo”. Quante uova è necessario comprare affinché la probabilità di trovare un giocattolo sia maggiore del 60 %? A) 4 B)2 C) 7 D) 5
13
24 ago 2009, 18:57

PincoPt
Vorrei sapere come posso calcolare la radice n-esima di un numero tramite l'uso delle cinque operazioni. Grazie a tutti.

angus89
Ipotesi Abbiamo $V$ spazio vettoriale su $K$. il prodotto scalare $b: V x V : -> K $ è semidefinito positivo. Esiste una base di vettori isotropi $B_V=(v_1,...,v_n)$ Domanda: Il prodotto scalare è degenere? Allora...in realtà non sò bene da dove patire, se iniziare dicendendo che la matrice associata a questo prod. scalare ha la diagonale con tutti zeri, oppure se provare ad usare sylvester...
8
25 ago 2009, 12:53

squalllionheart
Il proff mi ha lasciato il seguente esercizio verificare che $RR/ZZ$ e $S^1$ sono omeomorfi. Allora prima considero l'applicazione tra $RR$ e $S^1$ data dal $p(t)=e^(2piit)$ questa e sia continua che suriettiva. Poi considero la proiezione $pi$ tra $RR$ e $RR/ZZ$ che manda $x$ nella sua classe $[x]$. ora se considero la mappa $f=p pi^-1$ da $RR/ZZ$ in ...

Sk_Anonymous
Ho un dubbio sull'ultimo passaggio della dimostrazione della disuguaglianza che ho preso dal Rudin: Non mi è chiaro alla fine: "if we integrate both sides of (3) with respect to $mu$, (1) follows from our choice of $t$ and the assumption $mu(Omega)=1$. Potreste illuminarmi ? EDIT: quando richiama la disuguaglianza 3.1(2), intende che la definizione di convessità per una funzione reale $varphi$ su $(a,b)$ equivale ...