Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco_ralf
ciao ragazzi riuscite a risolvermi questo esercizio?! devo stilare il bilancio di un azienda. stato patrimoniale e conto economico. vi do i dati: Attivo: immobilizzazioni materiali 5000 rimanenze 7000 crediti vs clienti 5000 cassa 2000 Passivo : capitale sociale 1000 utile 5000 riserve 2000 tfr 1500 debiti finanziari 1500 debiti fina. a breve 4000 debiti verso fornitori 4000 allora l impresa esegue delle operazioni: 1. distribuzione dei dividendi pari al 50 % dell utile 2. ...

marty905
CIAO A TUTTI!!! vorrei una mano per capire alcune cose: innanzitutto chi mi sa spiegare come risolvere qst esercizio? "Determinare l’integrale generale dell’equazione u′′ − 4u′ + 5u = e^2x. L’equazione ammette soluzioni limitate? (In tal caso scriverle)." il mio problema nn è risolvere l'equazione ma sapere cosa sn e cm si trovano le equazioni limitate poi se ho il seguente problema di cauchy: y'(x)= 2x(i-y^2)^1/2 y(0)=0 a me viene l'integrale y=sen(x^2+c) ma la costante c ...
2
25 ago 2009, 18:31

gbt91
Un disco metallico su un tavolo di acciaio ha la massa di $0,25kg$ ed una velocità di $2,0 m/s$ lungo l'asse X positivo. Questo disco compie una rapida collisione con un disco fermo di massa $0,50 kg$ e dopo l'urto il primo disco si muove allontanandosi alla velocità di $1,0 m/s$ a $30°$ sopra l'asse X. a) Trovare la direzione della velcoità finale del secondo disco b) Trovare il valore della velocità finale del secondo disco. c) Si tratta di ...

bisciasia
ciao a tutti.vorrei sottoporvi un problema che mi da molto da pensare. vi scrivo il testo dell' esercizio e poi vi dico come lo ho interpretato io: "si calcoli il numero di relazioni di equivalenza ~ sull' insieme {1,2,3,4,5,6,7} per le quali esiste una classe di equivalenza con 4 elementi e 1~3,6~4,4~2" cio che ho pensato io che non so se sia giusto: siccome 6,4,2 sono in relazione fra loro questi fanno parte della stessa classe di equivalenza. esiste,dice il testo,una classe di ...

gladior-votailprof
Dimostare che la relazione definita dalla legge "nRm n ed m divisi per quattro danno lo stesso resto" determinare su N una relazione di equivalenza. Calcolare l'insieme quoziente N/R. Vorrei capire come si procede anche perchè non ho idea di come effettuare la dimostrazione................qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente.......................

ybor4
Salve ragazzi, Vorrei dei chiarimenti sulla relazione d'ordine e magari qualche esempio. Prendiamo in considerazione questo insieme $A={1,2,3,4,5,6,7,8,9,10}$ Definiamo la relazione $R$ di divisibilità $ aRb$ $a<=>b$ a divide b cioè a è un divisore di b Applico la relazione R al prodotto cartesiano di AxA. Teoricamente ho queste relazioni d'ordine indico con -> un arco che unisce i nodi se e solo se a->b a è un divisore di ...

claudia1988-votailprof
ve li scrivo per essere sicura del procedimento (e del risultato!):) $\lim_{n \to \infty}(2^n-3^n)/n=\lim_{n \to \infty}((3^n(-1+(2/3)^n))/n= +infty$ che sarebbe $3^n/n *-1=-infty$ SECONDO ESERCIZIO: $\lim_{n \to \infty}(2^n-3^n)logn^(1/n)=\lim_{n \to \infty}2^n-3^n*1/n*logn=\lim_{n \to \infty}3^n(-1+(2/3)^n)1/nlogn=3^n/n*(-1+<br /> (2/3)^n)*log n$$<br /> quindi log n tende a +infinito $3^n/n *-1$ a - infnito segue <br /> lim an=-infinito<br /> <br /> TERZO: $\lim_{n \to \infty}((n!+1)/(n!))^n=(1+1/(n!))^(n!*(n/n!))=e^(n/n!)=e^0=1$

identikit_man-votailprof
Raga potreste aiutarmi a calcolare il seguente limite; nn so da dove iniziare: $lim_(x->(1/e)^+) (x-1/e)/(xsqrt(1-ln^2x))$

method_nfb
Ciao a tutti sono nuovo e' il mio primo messaggio spero di non infrangere qualche regola del forum, ho dei dubbi che mi assalgono riguardo il dominio di alcune funzioni: $ arctan (x^x)<br /> <br /> $ x^(1/x) in entrambe delle due funzioni il dominio e' da 0 a infinito, non riesco a capire perche' specialmente nella seconda. aiutatemi pls
6
23 ago 2009, 21:09

dark121it
Ok, so che state per linciarmi in quanto l'argomento è stato affrontato più volte in modo esauriente. Tuttavia mi mancano alcune "risposte dirette" a domande precise e che vi faccio di seguito. 1)Alla fine che, diavolo vuol dire $\frac(df)(dx)$??? Risposte possibili (nel mio immaginario) R1: è solo un simbolo che indica la derivata prima di $f$ rispetto af $x$. Inoltre abbiamo al numeratore la funzione e al denominatore la variabile della funzione ...
3
25 ago 2009, 16:16

mihaicosmin-votailprof
AIUTATEMI!!! SI COME SONO UNA CAPRA NN RIESCO A SVOLGERE QUESTO INTEGRALE: INTEGRALE DI log((x^2 - 3x + 2) / x) SI GENTILMENTE ME LO SPIEGATE!!!GRAZIE!!!

elios2
"In un piano sono dati una retta $r$ e due punti $L$, $M$ fuori di essa. Inoltre è assegnata una lunghezza $a$. Determinare sulla retta $r$ due punti $H$, $K$ tali che il segmento $HK$ abbia lunghezza $a$ e sia minima la lunghezza della spezzata $LHKM$." Ho provato a risolverlo trigonometricamente. Chiamando $l$ e $m$ le ...
21
21 ago 2009, 10:52

InCuBuS_89
per quali valori di $n\epsilonRR$ converge l'integrale $int_0^1 1/(x^n+x^(5-n))dx$? come faccio a calcolarlo?? attraverso i limiti?? e in generale come devo procedere quando ho un integrale con parametro come questo?
14
25 ago 2009, 15:00

Xender
Buongiorno a tutti, gurdando nel formulario di questo sito le proprietà del determinante mi sono imbattuto in una proprietà il cui sviluppo non mi è chiaro, ecco di cosa si tratta: Se A è una matrice quadrata, e B è una matrice ottenuta ad una riga (o una colonna) di A un'altra riga (o colonna) eventualmente moltiplicata per λ∈ℝ, allora det(B)=det(A) Quello che ho tentato di fare io è utilizzare una matrice B con gli stessi valori della matrice A, ma con una riga qualsiasi ...
4
25 ago 2009, 12:01

InCuBuS_89
l'integrale da 0 a 1 della funzione $(1-cosx)/(sinx)^n dx$ converge se e solo se? ...la risposta è $n<3$.. potete spiegarmi i passaggi, e come fare in generale per risolvere questi integrali? grazie (esame di analisi tra una settimana )
3
24 ago 2009, 17:08

miry46_2009
date due rette $ r: X=1+2t $ $ y=1+t $ e $ z=-t $ con t reale $ s: $ $x+2z=1$ $y+z=4 $ Determinare la proiezione ortogonale A' su s del punto a(110) appartenente a r e calcolare la distanza tra le due rette. determinare B su s e C su r tali che ABC sia un triangolo rettangolo in B e ...

squalllionheart
Vorrei capire se il raginamento è giusto, o c'è qualcosa che mi sfugge... Allora in generale se ho uno spazio topologico X e G agisce tramita un'azione propriamente discontinua allora la proiezione $pi : X -> X/G$ è un rivestimento. Inoltre se considero l'applicazione $psi : pi_1(X/G) -> G$ $[g]->g_[f]$ è un epimorfismo. Se X ha la proprietà di essere semplicente connesso allora il gruppo fondamentale di $X/G$ è isomorfo a $G$.

Nicos87
oggi ho sentito una notizia al telegiornale e mi incuriosiva questo: dicevano che tramite l'indirizzo ip è possibile risalire alla persona che lascia un messaggio. Quindi vale a significare che, diciamo, un moderatore di forum può reperire l'indirizzo ip di chi scrive e quindi anche l'indirizzo di casa e rispettivo nome e cognome?
3
21 ago 2009, 14:08

antani2
Non ho capito una cosa. Nella diffrazione alla fraunhofer da una lunghissima fenditura rettilina orizzontale si ottiene che l'intensità del massimo centrale (che il massimo più grande) su un piano molto distante dalla fenditura è $I_0(sen((piDx)/(lambdaR)))/((piDx)/(lambdaR))$ dove x è la quota verticale sullo schermo rispetto alla fenditura (a quota 0), R la distanza del punto sullo schermo dalla fenditura, D la larghezza della fenditura;la larghezza angolare, per piccoli angoli, del massimo è $Deltatheta=lambda/D rad$ Ora si vede ...

Nicos87
prendete una persona che sa usare bene il computer, capisce la terminologia, si muove con facilità. insomma sa cosa deve fare ma non ha la minima idea del funzionamento di nessuna cosa: come funziona questo, perchè succede quest'altro. mettiamo che questa tipologia di persona voglia imparare ai suoi ritmi, ma non cose pratiche (word, excel, e così via) ma cose più di curiosità, diciamo. può fare qualcosa?
3
18 ago 2009, 00:12