Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Avrei bisogno di scrivere la segunte relazione in termini matematici.
"A, funzione di B, dove B è funzione di C, dove C è a sua volta funzione di A."
Se è possibile avrei bisogno oltre che di una proposizione funzionale, di una proposizione causale.
Vi prego aiutatemi.
Grazie in anticipo!

Supponiamo di avere un condotto con del fuido (gas perfetto) che scorre al suo interno, isolato termicamente dall'ambiente esterno (condotto + fluido) e che unisce due ambienti che si trovano a pressione diversa.
Come si può calcolare la variazione di energia interna del fluido tra ingresso e uscita in condizioni stazionarie?
Quello che vorrei conoscere è soprattutto come si può spiegare la conversione di energia cinetica macroscopica del fluido in energia interna (energia cinetica ...

Un filo inestensibile perfettamente flessibile di massa trascurabile è avvolto attorno a un cilindro di raggio r e altezza trascurabile. Si tiene ferma l'estremità libera del filo e si lascia il cilindro libero di cadere sotto l'azione della forza peso. Si chiede di determinare l'accelerazione dell'asse del cilindro.
Ora, premesso che so che è un problema relativamente facile, però mi sapreste dire da dove partire, che cosa considerare? non mi viene in mente nulla...
Grazie 1000

C'è nessuno che mi sa spiegare quali siano in un motore diesel gli effetti dell'introduzione del turbocompressore con intercooler (turbina all'uscita fumi e compressore all'aspirazione con raffreddamento dell'aria) in termini di efficienza termodinamica del ciclo?
In rete ho trovato che ci sono dei miglioramenti sull'efficienza dei veicoli con motore turbodiesel, rispetto al normale diesel, ma da un confronto dei cicli ideali mi risulta il contrario, a parità di stress termico e meccanico del ...

Salve a tutti!
Allora avrei da proporre questo esercizio trovato su una prova di Esame.
Tre persone arrivano a caso e indipendentemente in una data località durante l’intervallo di tempo
$[0, 4]$. Se $X$ e $Y$ sono, rispettivamente, i tempi di attesa fino all’arrivo della prima e dell’ultima
persona, calcolare la previsione $u$ di $Y - X$ e la densità $f(y)$ di $Y$ .
Secondo me queste sono ...

Vi propongo quest'esercizio dall'Acerbi Buttazzo. Non sono riuscito a risolverlo.
Sia $f:[-1,1] \to RR$, $f(-1)=f(1)=0$, derivabile due volte, $\forall x : |f''(x)|<=C$.
Allora $\forall x: |f(x)|<=C/2$.
Io ho tentato in questo modo, ma ottengo una stima più larga..
Per il teorema di Rolle: $EE xi in (-1,1) t.c. f'(xi)=0$
Allora (esiste $eta$ tale che) $f(x)=f(xi)+f'(xi)(x-xi)+(f''(eta)/2)(x-xi)^2=f(xi)+(f''(eta)/2)(x-xi)^2$.
In particolare c'è uno tra 1 e -1 che dista da $xi$ meno di 1, calcolando il polinomio ...
Per determinare $"inf"$ e $"sup"$ di questa successione:
${1/nsin((npi)/2)cos(npi)}$
devo prima provare se essa sia crescente o decrescente. Ma i termini di questa successione a partire da $n=1$ sono: $-1,0,1/3,0$. Quindi cosa posso dire della serie?

Salve a tutti, è il mio primo post, quindi vorrei cominciare con un problema abbastanza facile (per voi ), ma nonostante cio ho problemi a trovare un metodo per raggiungere la risoluzione.
"un ascensore ha una corsa totale di 190 m ed una velocita massima di 300m\min ====> 5m\s.
sia l'accelerazione che la decelerazione hanno un valore assoluto di 1.20 m\s^2.
quesito: quanto tempo impiega per una corsa completa senza fermate intermedie dalla partenza da fermo all'arresto completo??"
...
visto che vale per ogni m allora vale anche per $m= n+1$ a questo punto risolvi la disequazione in $n$ dimostrando che esiste quindi $\bar{n}= \bar{n}_{\varepsilon}$ tale che... Scusami devo andare a pranzare. Spero che il mio suggerimento sia utile

Salve a tutti ho un problema che solo in parte sono riuscito a risolvere,ho trovato molta difficoltà nel sottogruppo ciiclico-
Il problema è il seguente:
Si consideri nel gruppo S8 la permutazione f=|12345678|
|58431627|
Decomporre nel prodotto di cicli disgiunti.
Determinare il periodo
Provare che f è una permutazione pari
* provare che nn è normale in S8
E' al punto * che trovato difficoltà percheè nn so ...

L'integrale è questo:
$\int_{0}^{2\pi} (root(3)(x)-root(3)(sin(x)))/(root(3)(x*sin(x))) dx$
Il mio problema stà nel fatto che questo integrale è improprio si a $0$ cha a $2\pi$.
Mi spiego meglio: devo calcolare la convergenza ed il valore di questo integrale, ma non so come fare metà dell'esercizio, perchè per quanto riguarda la convergenza a $0$, non ci sono problemi, ma a $2\pi$ si. Le uniche formule che conosco servono per calcolare la convergenza nei casi $0$ o ...

Buonagiornata, qual è l'indizio per il seguente quesito?
Se alla domanda “Siete favorevoli al fumo”, rivolta a 200 studenti scelti in maniera casuale fra la popolazione studentesca catanese, si sono avuti i seguenti risultati: 99 Femmine, di cui 14 hanno risposto SI; 101 maschi, di cui 65 hanno risposto NO; la probabilità di estrarre un’unità che appartenga alla categoria F “o” SI, risulta:
Risultato: 67,5%
La tavola di associazione è:
Risposta M F ...

"Sono dati in un piano quattro punti A, B, C, D, in modo che A, B, C e A, B, D sono vertici di triangoli equilateri distinti. Determinare tutte le circonferenze che godono della seguente proprietà: i quattro punti A, B, C, D hanno dalla circonferenza uguale distanza".
Allora, una prima soluzione intuitiva la trovo facilmente: innanzitutto nessuna delle circonferenze cercate può essere totalmente esterna o totalmente interna ad ABCD (che poi in fondo è un rombo). Le circonferenze che ...

Ciao a tutti!Mi piacerebbe affrontare il problema sulla probabilita di passare un esame. Qualcuno è interessato ad aiutarmi a capire e a formulare un test che prenda in considerazione diversi fattori e che calcoli per ogni esame da sostenere la probabilita di passarlo?. Forse il problema e piu grosso di quel che penso, premetto che non ho chissa quali conoscenze in materia ma sono appasionato e se nn mi segate subito le gambe mi piacerebbe provare l approcio.
Spero in qualche interessamento. ...

Non riesco a individuare qual è in coordinate polari il dominio normale associato al triangolo delimitato dall'asse x, dalla prima bisettrice y=x e dalla retta x=1. Per quanto riguarda l'argomento, ho pensato che esso deve variare tra 0 e pi/4, ma non riesco a capire tra cosa varia il modulo rho (che sarebbe la radice di $x^2 + y^2$ ).
Grazie per l'aiuto..

Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio su un testo di meccanica quantistica.
Considerando un "programma-tipo" simile a questo:
1) Teoria del corpo nero classico, fotoni e distribuzione di Planck;
2) Teoria atomica di Thomson, esperienza di Rutherford, calcolo della vita media di un atomo classico, effetto fotoelettrico e effetto Compton
3) Onde e particelle: diffrazione ed interferenza per fotoni ed elettroni
4) Ampiezze di probabilità e probabilità; principio di sovrapposizione; ...

Salve, non riesco a trovare un supporto che mi spieghi tale affermazione: In generale, se il legame è non lineare può capitare che se il rapporto di correlazione di una variabile Y su una variabile X assume un valore prossimo ad 1, il coefficiente di correlazione lineare può avere un valore intorno a 0.
Sul rapporto di correlazione del Pearson, so che è una misura della dipendenza in media che assumerà valore 0 se i due caratteri sono indipendenti e 1 se vi è perfetta dipendenza tra il ...

Salve a tutti,potreste aiutarmi a risolvere questo problema?
Una mole di gas monoatomico ideale si trova all'equilibrio con Ta=40 gradi C e pA=1.1 atm. Il gas viene sottoposto ad una espansione adiabatica irreversibile che lo porta in uno stato finale Tb=-65 gradi C e pB=0.11 atm. Per riportarlo allo stato iniziale in modo reversibile,si comprime isobaricamente il gas fino al volume Vc=Va ed alla temperatura Tc=4 gradi C e poi gli si fa eseguire una trasformazione isocora che lo riporta ad ...

Sia S un sottoinsieme di X, dimostrare che $ i : S-> X $ è continua, dimostrare inoltre che la Topologia Indotta da X è la piü debole ( con il minor numero di aperti) tra quelle per cui $i: S->X $ risulti continua.
Supponiamo ora che S sia dotato di una Topologia tale per cui dato un qualsiasi Y si ha che $ f: Y->S $ è continua se e solo se $ i o f : Y->X$ è continua
Dimostrare che S è dotato della Topologia Indotta da X
Sono un po in alto mare.......

Ciao, non riesco a risolvere questa eq. differenziale $y'' + y = xe^xsinx$
l'eq. caratteristica dell'omogenea associata è $\lambda^2 + 1=0$ $\Rightarrow$ $\lambda_1 = i, \lambda_2 = -i$
l'integrale generale dell'omogenea associata è $y= c_1*senx + c_2*cosx$ Non riesco a ricavare l'integrale caratteristico, ho provato con $\bar y= xe^x*(Asinx + Bcosx)$, con $\bar y= Axe^x*(Bsinx + Ccosx)$ e con $\bar y= e^x*(Axsinx + Bcosx)$