Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bisciasia
Salve a tutti. qualcuno sa aiutarmi a risolvere questo esercizio? non riesco a capire come trovare gli elementi minimali e massimali e non riesco a conprendere come,una volta trovati, possano essere rappresentati. Si consideri la seguente relazione ρ sull’insieme N × N: $ (a, b) ρ (c, d) se e solo se a + d > b + c oppure a + d = b + c e a ≤ c.$ si trovino gli eventuali elementi minimali e massimali. vi ringrazio in anticipo.

turtle87crociato
Ciao. Ragazzi, sapreste aiutarmi con questo concetto importante per la progettazione di un database? Ho letto di dipendenze funzionali, ho letto delle tre forme normali e della forma di Boyce-Codd. Il fatto è che quando devo mettermi all'opera, non so come ricostruire l'algoritmo da seguire (i vari passaggi, che, come si legge, sono anche concatenati). Diciamo che posso avere una vaga infarinatura dei concetti teorici, infarinatura di scarso rilievo visto che, quando mi trovo a ...
10
21 ago 2009, 01:04

maria601
Potreste spiegarmi come risolvere sistemi di grado superiore al secondo, c'è un metodo generale, io penso che bisogna sempre risolvere per sostituzione, vero? dato il sistema $\(x^2+2x+y=0), (x^2+1+y=0):$ sono riuscita a trovare un unica soluzione (1/2,-5/4).Va bene? Non credo.
1
21 ago 2009, 21:32

mazzy89-votailprof
Prima di andare a nanna vorrei scrivere sul questo forum per levarmi dei dubbi. Mi trovo davanti dei limiti (molto banali) del tipo: $lim_(x to 1^+) 1/(x^2-1)$ $lim_(x to 1^-) 1/(x^2-1)$ ovvero dei limiti in cui mi si chiede di studiare cosa succede alla destra e alla sinistra di un punto $x_0$.Ora i due limiti risultano rispettivamente: $+oo$ e $-oo$. questo l'ho dedotto semplicemente studiando il segno della funzione.infatti alla sinistra di $1$ la ...

mazzy89-votailprof
Data la seguente successione: ${n*e^(-n/3)}$ determinarne gli estremi. Il mio ragionamento è il seguente: la successione è crescente per $n<=3$ e decrescente per $n>3$. Perciò per $n<=3$ essendo la successione crescente l'estremo $"sup"$ è: $lim_(n to +oo) n*e^(-n/3)=0$ corretto?

tommyr22-votailprof
salve a tutti. Ho letto un pò in giro ed anche sul vostro forum un metodo per risolvere le funzioni integrali.Adesso avrei un dubbio che mi è stato creato da alcuni colleghi i quali mi hanno detto che per svolgere le funzioni integrali basta svolgere innanzitutto l'integrale definito e poi studiare il risultato come una normale funzione F(x). volevo sapere se è giusto o meno.grazie!

dark121it
Salve a tutti, un dubbio sul risultato di questo esercizio: ESERCIZIO "Un disco omogeneo ruota liberamente attorno ad un asse passante per il suo centro. Una forza $\vecF$ applicata a distanza $d$ dal suo centro, provoca una accelerazione $\alpha$. Se applichiamo la stessa forza alla distanza $2d$, quanto varrà $\alpha$?" Mio ragionamento: La componente della forza che provoca il moto è $\vecF_t$. Il momento d'inerzia ...

glorietta2
Nel piano euclideo reale riferito ad un sistema di coordinate cartesiane: 1. Determinare l'equazione dell'iperbole equilatera I di centro C(2;0), asintoto $a_1$: x-y-2=0 e rispetto alla quale la retta r: x+1=0 è la polare del punto P=(0;1). In questo esercizio sono proprio in panne totali nel senso che non so proprio da dove partire. In classe non abbiamo mai fatto esercizi di questo tipo e le dispense dicono solo che l'iperbole ha gli asintoti tra loro ortogonali, in un ...

sonic255-votailprof
Salve, potreste aiutarmi con la costruzione di alcuni fasci di coniche? Fino a ieri avevo incontrato solo quelli che si costruiscono mediante le spezzate in 4 punti distinti o con la tangente, ma oggi mi sono imbattuto in questi due esercizi che mi chiedono: 1) Nel piano $z=0$ costruire il fascio di coniche avente la retta $x-y=0$ come asse di simmetria, il punto A $(-1,-1,0)$ come centro di simmetria e passanti per B $(-2,-2,0)$. 2) Costruire il fascio di ...

tommyr22-votailprof
salve a tutti, ho un problema diciamo "banale" sulle serie. Non riesco a capire quando una serie è a termini di segno alterno o a termini di segno qualunque.Vi posto un esempio: $\sum_{n=1}^oo$ $(2n+1)/(2^n)$ questa serie come si può vedere ha segni positivi quindi è a termini positivi. $\sum_{n=2}^oo$ $(-1)^n$$(2n+1)/(2^n)$ questa serie è di segno alterno visto ke presenta il termine $(-1)^n$ $\sum_{n=1}^oo$ $(sen(n))/(n^2)$ questa invece come mai è ...

Sk_Anonymous
Buonagiornata, qualche indicazione per il seguente esercizio? E’ stata misurato il gradimento di un prodotto su un campione di 100 consumatori. Considerando la divisione dei consumatori in (valori inferiori al 25° percentile, n=25), (valori compresi tra il 25° e il 75° percentile, n=50) e (valori superiori al 75° percentile, n=25), estraendo a caso tre consumatori con reimmissione, qual è la probabilità che il primo sia ...

maria601
Ho svolto un esercizio sulla ricerca dei massimi e dei minimi di una funzione a due variabili, precisamente :$ z=xy(2x+y-2) $, nel calcolare le derivate parziali prime si ottengono due funzioni in x ed y, che ho posto uguali a zero, ottenendo un sistema di due equazioni, ma oguna di tale equazione va considerata come equazione in una sola incognita?Più precisamente considerata la derivata parziale rispetto ad x, questa contiene sia la x che la y, ma nel sistema è da considerarsi come funzione ...
9
20 ago 2009, 21:03

dan89-votailprof
http://www.dmi.unict.it/~geometria/giuf ... 8_2_09.pdf Non ho ben capito il ragionamento che fa nel terzo punto. Cioè fino a quando dice che le due immagini appartengono a V ci sono. Poi essendo $f(V)$ combinazione lineare di $f(v_1)$ e $f(v_2)$ (che appartengono a V), dato che V è un sottospazio è chiuso rispetto alla somma quindi queste combinazioni lineare saranno ancora contenute in V. Fin qui è corretto? *-* Però non capisco proprio perchè l'uguaglianza sussista quando $f(v_1)$ e ...

84Valery84
Salve a tutti, avrei bisogno, se possibile, di una delucidazione in merito a questa equazione differenziale di secondo ordine. $ y''-y'=cosx$ scrivo l'equazione caratteristica dell'omogenea associata: $\lambda^2-\lambda=0$ da cui ottengo : $\lambda_1$ $=0$ $\lambda_2 $ $=1$ Il mio integrale generale sarà: $y(x)= c_1+c_2$$e^x$ Fino a qui tutto regolare, il mio dubbio nasce quando vado a studiare il termine noto. Nel ...
2
21 ago 2009, 15:00

mikhael
Salve a tutti, mi servirebbe un aiuto per questo esercizio: "Data la quadrica: $xy + xz -yz - z^2 - x + z = 0 $ Verificare che è spezzata in due piani $\alpha$ e $\beta$ " Innanzitutto non mi è chiaro molto il concetto di "spezzata". Che vuol dire graficamente? Significa che la quadrica è sghemba ed è contenuta in due piani? Infine come andrebbe risolto possibilmente; Grazie Saluti.
9
21 ago 2009, 11:35

bluemirtilla
ciao a tutti ho un dubbio per l'esame di teoria dei circuiti una delle domande più ricorrenti è: dato un circuito disegnato su carta (per il quale si assume semre un'entrata sinusoidale), prima di costruirlo, bisogna "analizzarlo" e dirne la funzione. per "analizzare" io faccio così: 1)nello spazio S, trovo la funzione di trasferimento Gain(s)=Vout(s)/Vin(s), ottenendo una funzione fratta compessa. Dal denominatore di questa, ricavo i poli della funzione di trasferimento. MA COSA ...
1
20 ago 2009, 13:10

glorietta2
Nello spazio euclideo $E_3$(R) riferito ad un sistema di coordinate cartesiane ortogonali si considerino le rette: r:$\{(y=2),(2x-y-z=0):}$ s:$\{(y=0),(2x-z-3=0):}$ 1. Si determini la mutua posizione delle rette r ed s; 2. si determini un’equazione cartesiana del luogo L descritto dalla rotazione dellaretta r attorno alla retta s; Allora per quanto riguarda il primo punto ho pensato di creare una matrice che chiamo M e verifico ...

Alnilam_92
Ho letto di recente su alcuni testi universitari la suddivisione di popolazioni stellari in: Popolazione I, disco galattico, stelle giovani (giganti blu), abbondanza solare, ammassi aperti, variabili Cefeidi; Popolazione II, alone galatico, stelle anziane (giganti rosse), povere di metalli, ammassi globulari, variabili RR Lyrae. Purtroppo su libro non vi è una spiegazione di cosa siano questi due tipi di variabili (Cefeidi e RR Lyrae), sapete dirmi cosa sono? Grazie.

elios2
"Provare che il prodotto di quattro interi positivi consecutivi non è mai un quadrato perfetto e che aggiungendo al prodotto trovato 1 si ottiene sempre un quadrato perfetto" La seconda parte è semplice: $n(n+1)(n+2)(n+3) + 1 = n^4+6n^3+11n^2+6n+1 = (n^2+3n+1)^2$. Per quanto riguarda la prima parte, $n(n+1)(n+2)(n+3)$ è un quadrato perfetto se $n(n+2)=(n+1)(n+3)$ o se $n(n+1)=(n+2)(n+3)$ o se $n(n+3)=(n+1)(n+2)$.. Tali espressioni portano sempre ad equazioni impossibili o ad $n$ non interi. Posso dimostrarlo in questo modo?
11
18 ago 2009, 16:41

thedarkhero
Sia $n$ un numero naturale, $X$ un insieme di $n$ elementi e $A=P(X)$ l'insieme delle parti di $X$. Sia $R={(B,C)inA^2:EEf:B->C$iniettiva$}$. Mostrare che $R$ è relazione d'ordine parziale. Proprietà riflessiva: $AABinAEEf:B->B$ iniettiva. VERO Proprietà transitiva: $EEf:B->C$ iniettiva,$EEf:C->D$iniettiva$=>EEf:B->D$iniettiva. VERO Proprietà ...