Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera a tutti. Avrei bisogno del vostro aiuto. Mi trovo a risolvere un esercizio:
data la successione di funzioni $f_n(x)= root(n){1+x^n} :[0,2]->R$
vedere se essa converge uniformemente in [0,2]
Per prima cosa, ho provato a determinare il limite puntuale di $(f_n)$ con $f_n=root(n){1+x^n}$ per ogni x appartenente all'intervallo [0,2].
Tenendo presente che $x$ altro non è che la ragione della serie geometrica $x^n$, si deve tener conto che:
- se $x>=1$ la ...
Leggendo un esercizio ho trovato scritto:
"determinare un endomorfismo suriettivo di $R^4$ in $R^2$ avente come nucleo $<(0,1,1,1),(-1,0,0,0)>$.
Ma non c'è un errore di fondo?:
"un endomorfismo non è definito su uno spazio vettoriale in sè?"

Salve avevo un quesito di logica probabilmente molto banale. In pratica vorrei sapere la differenza tra i due seguenti simboli ai fini pratici quando si svolge un esercizio.
Il simbolo dell'uguale con tre stanghette... che spesso si usa per simboleggiare una un equivalenza.... e quest'altro simbolo |=
Io so che se ad esempio ho v(P)=1 allora si dice che P è soddisfatta nell'interpretazione v. E si scrive così v|=P.
So anche che se scrivo invece |=P allora sto dicendo che ho una ...

Ciao a tutti,
spero sia la sezione adatta, se così non fosse vi prego di indicarmi la migliore!
come da titolo ho bisogno di una informazione sui grafi, o meglio su un algoritmo il
Backward Traversal..
che vuol dire? su google non trovo granchè e mi sorge il dubbio che abbia un altro nome, possibile?
qualcuno sa darmi indicazioni??
Ciao a tutti
Grazie

Devo mostrare che $P(N_{t+s} - N_{t}=0)= 1 - \lambda * h + o(h)$ e $P(N_{t+s} - N_{t}=1)= \lambda * h + o(h)$. Come si fa?

ciao ragazzi ho un piccolo dubbio riguardo la 1- Forma differenziale.
Sul quaderno ho scritto che un differenziale Totale è del tipo $ w= dU$ dove U è la funzione potenziale.....
ma non è la stessa definizione di forma esatta?
anche perchè dopo alcune pagine sul quaderno ho scritto
w è diff. Totale < = > w è esatta
Posso usarle indestintamente l'una con l'altra?
sapete se ci sono differenze?
ciao e grazie!!
Dimostrare che per ogni numero naturale n si ha
$2^n>=n+1$
Base Dell'induzione: La proprietà è vera per n=0
$2^0>=0+1$
Supponiamo di sapere che la proprietà valga per n, $n>=0$
$2^n>=n+1$

Ciao,
avendo queste premesse:
"Si consideri in Z la relazione p cosi definita: per ogni a,b appartenenti a Z sia apb se e solo se esiste x appartenente a Z tale che sia $(a-2)^2 = (b-2)^2 + 3x$"
Come faccio a calcolare la relazione di equivalenza?
So che devo verificare se la relazione p è riflessiva, transitiva e simmetrica.
Per ora ho fatto questo seguendo alcuni esempi in rete (purtroppo nel testo non c'è una dimostrazione):
Riflessiva: $(a-2)^2 = (a-2)^2 + 3x$ e quindi ...

La forma differenziale $ 2dx/(2x+y)^2+dy/(2x+y)^2
a) Non è integrabile
b) E' integrabile su un insieme conensso
c) E' integrabile su un insieme sconnesso
d) E' integrabile su un insieme semplicemente connesso
la risposta esatta è la "c" ed i miei dubbi sono:
1) Insieme connesso e insieme semplicemente connesso sono la stessa cosa ? ( se no come faccio a capire chi è uno e chi è l altro ?)
2) Una forma differenziabile è integrabile su un insieme connesso se è esatta ?
Grazie a ...
salve ho un problema con le successioni ricorsive.Ovvero ho una successione di questo tipo:
$\{(x_0=\lambda),(x_(n+1)=\sqrtx_n):}$
con $\lambda>=0$
adesso mi si chiede di studiare la seguente successione al variare di $\lambda$
la soluzione dice che se $\lambda$=0,1 la successione è costante e $\lambda$ deve essere $>$0 fin quì ci siamo.
poi mi calcolo $f(t)=\sqrtt$ faccio il limite per $+oo$ e trovo che la successione può divergere.
faccio ...

ciao
è giusto dire che le ipotesi di un teorema rappresentano sempre condizioni per lo meno sufficienti per la sua tesi??
e che dato un teorema se di questo è valido anche il teorema inverso allaora le ipotesi del primo teorema sono condizioni sufficneti ed anche necessarie alla sua tesi??
grazie e scusate il linguaggio forse un po improprio

Salve a tutti
Ho 2 rette r e s rispettivamente in forma parametrica....mi si chiede di verificare se sono complanari o meno,mi risulta:
1.non sono incidenti (ho messo i 2 sistemi a ugualianza e mi viene un sistema impossibile,senza soluzioni)
2.non sono parallele (i vettori direttori non sono proporzionali tra di loro)
forse sbaglio qualcosa perchè mi viene spontaneo dire che se non sono parallele allora da qualche parte nello spazio saranno incidenti...possono essere entrambi le ...

se considero una carica fissa negativa ed una di prova positiva
la carica prova tende spontaneamente a passare da un punto a potenziale piu alto ad un punto a potenziale piu basso e nel fare questo la sua energia potenziale diminuisce e quella cinetica aumenta
perchè non riesco ad applicare lo stesso tipo ragionamento per un circuito elettrico???
cosa c'è di diverso rispetto alla situazione precedente??
mi rendo conto di essere all'abc dell'elettrostatica ma per favore aiutatemi

Ciao,
sto cercando di dimostrare che $2^(4m)+4$ è divisibile per 5 per ogni x appartenente a $NNu{0}$.
Vorrei capire se il procedimento che ho usato è corretto.
Base dell'induzione: $2^(4*0)+4 = 2^0+4 = 5$ ok è divisibile per 5
Passo induttivo: $2^(4(m+1))+4 = 2^(4m+4)+4 = 2^(4m) * 2^4 + 4 = 2^0*2^4 + 4 = 2^4 + 4 = 20$ ok è divisibile per 5
Ho applicato la base dell'induzione ad un certo punto nel passo induttivo, ha senso?
Grazie in anticipo

Ciao,
ho il seguente problema: "Calcolare il numero dei sottoinsiemi distinti di ${22,43,52,61,72,81}$ formati da tre elementi di cui almeno due pari".
Per ora sono arrivato alla seguente conclusione: con $n!$ ottengo tutte le permutazioni dell'insieme senza ripetizioni (cosi soddisfo la richiesta di avere sottoinsiemi distinti), dividendo per $(6-3)!$ impongo che nei sottoinsiemi ci siano 3 elementi.
Quindi ottengo $(6!)/(3!)$. Quello che mi causa problemi è come ...
ciao a tutti..
devo risolvere questo integrale
$int_(x=1)^(x=3) int_((x+2)/3)^((x/3)+2) |x-y| dxdy$
mi chiedevo qual'è il metodo adatto per trattare le funzioni valore assoluto..dove distinguere nel dominio dove la differenza $x-y$ è positiva e dove è negativa e sommare gli integrali?? grazie per l'aiuto

Se ho due serie $sum a_n(x)$ e $sum b_n(x)$ che convergono totalmente sullo stesso intervallo, posso dire che $sum a_n(x) + sum b_n(x)=sum(a_n(x) + b_n(x))\quad AAx in I$? Secondo me proprio no, però chiedo conferma...
vorrei proporvi un esercizio per togliermi un dubbio..
$y'=2x/(1+x^2)y+(x+x^3)senx$
nel risolvere questa equazione ho utilizzato, nel calcolo della soluzione particolare, il metodo della variazione delle costanti..
tuttavia mi rendo conto che poteva essere risolto anche con un altro metodo, che io chiamo delle funzioni simili(in realtà non saprei come meglio chiamarlo)..
il metodo a cui faccio riferimento si applica quando il termine noto è nella forma: $f(x)= e^(betax)[p_m(x)cos alphax+r_k(x)senalphax]$ con $p_m(x)$ e ...

dunque ho il seguente insieme E sullo spazio r^4
$(x,y,z,t) x+2y-2z-t=0,x-y-2z-t=0 $
ora mi si chiede se l'insieme E è sottospazio di r4. l'idea è che dovrei quindi verificare la proprietà di chiusura rispetto a addizione e moltiplicazione scalare.come faccio?
altra domanda.ho un sistema omogeneo fatto cosi
$-t-3=0$
$2t-3=0$
$-2t+3=0$
questo sistema non ha soluzioni vero?
Salve a tutti, avrei un problema su questa serie:
Studiare Il carattere della serie.
$\sum_{n=1}^\infty\sin^2(frac{1}{sqrt(n^2+ln(n))})$
descrivo brevemente come ho preceduto:
dopo aver capito che è una serie a termini positivi e che il termine an--->0 ho prima effettuato la sostituzione dell'argomento del seno tramite gli "o" piccoli e quindi dopo essermi ricondotto nella seguente serie : $frac{1}{sqrt(n^2+ln(n))}$
ho provato con il criterio del rapporto, il criterio della radice, il criterio del confronto ...