Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Questo è il problema:
Dalla cima di un piano inclinato lungo 16 m e privo d'attrito si lascia andare una cassa che raggiunge il fondo 4,2 s dopo.
Parallelamente, dal fondo del piano nell'esatto istante in cui parte questa prima cassa se ne lancia una seconda su per la superfcie inclinata con velocità tale che questa, riscendendo, giunga di nuovo in fondo simultaneamente alla prima.
1.Trovare l'accelerazione di ciascuna cassa nella direzione del moto.
2.Qual'è la velocità iniziale del ...

Faccio richiesta al forum per sapere se l'integrale scritto appresso può essere risolto in maniera "semplice" o per la soluzione è necessario coinvolgere, oltre all'immaginario ed alle funzioni iperboliche (argomento dell'integrale ellittico!!!), anche le funzioni ellittiche del secondo tipo?
Tale soluzione è quella che ho trovato, dopo i vari tentativi, infruttuosi, utilizzando il sito per la soluzione degli integrali http://integrals.wolfram.com/index.jsp.
L'integrale è del tipo:
$\int sqrt(1-x^2)/sqrt(1+x^2)dx$
In ...

Salve a tutti, ho il seguente problema. Devo generare $n$ numeri pseudo-casuali da una variabili aleatoria Normale. In R il problema lo risolvo facilmente attraverso l'istruzione
rnorm($n,mu,sigma$)
Purtroppo nel codice che ho fatto (per le simulazioni delle equazioni differenziali stocastiche) troppo spesso la compilazione è lenta: per questo ho pensato di usare il linguaggio C. La mia domanda è questa: esiste un comando in C per generare numeri pseudo-normali così ...

Se si cerca di risolvere l'equazione $x=1.4*cos(x)$ col metodo del punto fisso si viene a trovare una situazione di stallo, essendo la derivata nell'intorno della soluzione vicina in valore assoluto a 1. In questo caso si ha quindi una divergenza oscillante, che porta a due valori x1=0.3619 e x2=1.3093, ovviamente completamente sbagliati. Vorrei sapere se qualcuno di voi conosce un metodo per ricavare questi due valori senza utilizzare un programma al computer, come ho fatto io, ma eseguendo ...
PRIMO: $z^2+iz+isqrt3/2=0$
mi sembra troppo semplice: $z=(-i+-sqrt(-1-2isqrt(3)))/(2)$
è tutto qui??! è un esercizio d'esame..
SECONDO: determinare le radici quadrate del num complesso $sqrt(15)+i$
modulo=$sqrt(15+1)=4$
$cos\vartheta=sqrt(15)/4$
$sen\vartheta=1/4$
qual'è l'angolo??
TERZO: per ogni valore del parametro reale $\lambda$, trovare le radici complesse dell'equazione $z|z|^2-\lambdai\bar z$ =0
$zz\bar z-\lambdai\bar z=0$
$\barz(z^2-i)=0$
$\bar z=0$ se e solo se ...

Ciao, mi aiutate a risolvere questo problema?
Ecco il problema:
Di un settore circolare si conoscono l’angolo al centro e la freccia di mezzeria f , cioè la distanza massima tra corda e circonferenza, come illustrato in disegno.
http://www.imgplace.com/img12/9992/48di ... pgf.th.jpg
Calcolare il raggio del cerchio e l’area del settore circolare.
Come si fa? che formula bisogna usare?
Grazie.
P.s.
Non ricordo più come fare.
P.s.
Risolto, mi è tornato in mente come fare,grazie lo stesso.

mi sapreste dire come si risolve l'integrale da 0 a 1 della funzione $e^x^2(x-3x^3)dx$ ?
so che il risultato è $ e/2-2$ ma mi servirebbe lo svolgimento
grazie in anticipo

Devo cercare di stabilire il carattere delle seguenti successini: per prima cosa devo osservare se posso applicare qualche teorema ad esempio il teorema sulle successioni monotone, vero? Se non riesco in tal modo passo a calcolare il limite: per la successione $(3n!)/(4^n-2)$ che dal risultato diverge positivamente ho cercato di maggiorararla o minorarla ma non vi sono riuscita. Come potrei fare? Altra successione che non riesco a risolvere è $ (1+1/n^2)^n $,qua non so da dove iniziare, ...
Posto l'esempio che è meglio.
C'è un esercizio in cui mi viene chiesto di calcolare la quantità di $H_2S$ che si forma quando $3, 55 g$ di $FeS$ sono trattati con eccesso di $HCl$.
Dunque, io so quali sono i reagenti (nel caso in questione so anche qual è il limitante) e qual è uno dei due prodotti, in questo caso $H_2S$.
Leggendo il suggerimento che mi dà il testo, viene detto che il secondo prodotto della reazione non può essere ...

Devo dimostrare che il sottospazio di uno spazio metrizzabile è metrizzabile. Ora partendo dal concetto che non ho ben capito nemmeno come si dimostra per benino che uno spazio sia metrizzabile mi affido a voi per illuminazioni divine...
Credo che sia abbastanza semplice partendo dal fatto che se può definire una distanza da uno spazio anche in un suo sottoinsieme è possibile. Ovviamente detto cosi è aria fritta...

Ciao e grazie anticipatamente per l'aiuto .
Vorrei capire come si è giunta alla conclussione che
pn+1 = (p1 x p2 x p3 x .... x pn + 1 ) < pn = (p1 x p2 x p3 x .... x pn )
e che
pn+1 = (p1 x p2 x p3 x .... x pn + 1 ) < (p1 ,p2 , p3 , .... , pn )
Tutti dicono che è una conseguenza della dimostrazione di euclide sulla infinità dei primi ,
ma nessuno mi spiega il processo logico che porta ad affermare che pn+1 < pn
vi prego aiutatemi !!

Salve,
ho un esercizio apparentemente banale (ma per me non lo è) che non so risolvere:
Allora date le seguenti permutazioni in S8 devo trovare :
1) struttura in cicli disgiunti
2) il segno
3) sottogruppo ciclico in S8 da esso generato
| 1 2 3 4 5 6 7 8 |
| 3 5 4 1 6 2 8 7 |
la prima e seconda domanda sono banali, il problema invece ce l'ho con il sottogruppo ciclico.
Non so proprio come approcciare.
Spero che qualcuno mi sappia dare la dritta che cerco.
grazie in anticipo

Salve a tutti,
in un quesito di esame che potrebbe uscirmi (fisica generale 1) compare questa domanda.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
"Descrivere la cinematica del moto elicoidale come composizione di moto circolare uniforme e di moto rettilineo uniforme"
Purtroppo non so dirvi cosa vuole intendere il mio professore con "descrivere", perchè questo professore appunto ci ha dato questo elenco di domande per fare l'esame con lui, ma il corso lo seguimmo con un ...

Salve ragazzi, buona serata a tutti.. avrei un dubbietto da provi se possibile.
Mi si chiede di calcolare la prolungabilità per continuità nei punti delle due bisettrici della funzione $(x^2+2xy)/(x^2-y^2)$
Io avrei proceduto così, vedo se è prolungabile prima nei punti della bisettrice del I e III quadrante, ovvero:
$\lim_{x,y \to \x0,x0}(x^2+2xy)/(x^2-y^2)=infty$
questo è vero per tutti i punti della prima bisettrice, quindi anche per (0,0) quindi anche per tutti i punti dell'altra bisettrice, quindi concludo che non è ...

salve a tutti i membri del forum. la mia domanda è un pò base sulla probabilità. se ho una funzione di ripartizione di una variabile aleatoria (chiamiamo F la funzione e X la variabile), come faccio a calcolare la funzione di ripartizione (chiamiamola Z) di una variabille aleatoria Y=1+5X?
Data la seguente funzione integrale:
$F(x)=int_0^(log|x|) t*e^(-t^2) dt$
la derivata prima della seguente funzione integrale dovrebbe essere:
$F'(x)=log|x|*e^(-(log|x|)^2)*(1/x)$
E' esatta o sbaglio qualcosa?

Dato il teorema di Euclide sull'infinitezza dei primi, avrei a tal proposito alcune domande:
posto $n = \prod_{i=1}^k (p_i) + 1$, dove $p_i$ sono primi, il teorema dice che anche $n$ è primo. Qui sorgono le mie domande:
1) Ma i primi $p_i$ devono necessariemante essere TUTTI i primi?
2) Dimostrato che $n$ è un primo, come si fa a trovare il successivo, dato che non si conoscono i primi nel mezzo fra $p_k$ e $n$?
3) ...
Salve a tutti...avevo qualche dubbio che spero possiate aiutarmi a dissolvere.
Vi linko direttamente un compito svolto dal mio prof, così vi espongo subito i miei dubbi.
http://www.dmi.unict.it/~geometria/giuf ... 7_1_09.pdf
Per ora riguardano solo il primo punto xD
1) Il prof scrive la matrice associata all'endomorfismo e scrive che f è un isomorfismo nel caso in cui il determinante sia diverso da zero.
Ma perchè? Cioè io ho un idea...vale a dire:
f è un isomorfismo $hArr$ f è invertibile
Allora per ...
dopo aver provato che$ z*\bar z=|z|^2$, determinare le soluzioni complesse dell'equazione:
$z^3=|z|^2$
$z=(x+iy) $ $\bar z=(x-iy)$
$z*\bar z=x^2+y^2 =|z|^2$
$z^3=z*\bar z$
$z^3-z*\bar z=z(z^2-\bar z)=0$
$z=0$ opp $z^2=\bar z$
$(x+iy)^2=x-iy$
$x^2-y^2+2ixy=x+iy$
$x^2-y^2=x$
$2xy=-y$
$x=-1/2$ $y^2=3/4$$ y=+-sqrt(3)/2$
soluzioni complesse:
$z1=-1/2+isqrt(3)/2$ $z2=-1/2-isqrt(3)/2$
è giusto?

Sono abbastanza sicuro che si possa scomporre ma non riesco a trovare le equazioni necessarie per calcolare le incognite.
Avendo un nodo con una forza orrizzontale $F$ io vorrei scomporla in altre tre forze di angolature prefissate.
In tutto ho 4 vettori complanari di tutti conosco il verso e la direzione ma solo di uno conosco il modulo.
Come faccio a scomporli per equilibrare il sistema, e scrivere un sistema di equazioni analitico?
Grazie.