Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Data la funzione f(x,y)=|xy|, mi è stato chiesto di capire se in (1,0) ha le derivate parziali, se è differenziabile, oppure se nessuna di queste risposte è soddisfatta.
Per calcolare le derivate parziali ho utilizzato la definizione, ovvero ho fatto il limite, e ho ottenuto che il gradiente è (0,0)..
Poi per vedere se è differenziabile ho di nuovo applicato la definizione e il risultato, che credo sbagliato, mi torna 1. Infatti la risposta esatta è N.A. (si tratta di un test a risposta ...

Buongiorno a tutti.
Nel cercare con Google una soluzione al mio problema, mi sono imbattuto nel sito e forum matematicamente.it e così chiedo il vostro aiuto per poter capire qualcosa.
In questi giorni va di moda il superenalotto...
Ho sviluppato nel sito un sistema di 30 numeri con la garanzia che, se fra questi 30 ci fossero i 6 numeri estratti, allora matematicamente avrei fatto almeno 3. Questo sistema ridotto è costituito da 40 permutazioni (o combinazioni ?!?).
Per pura curiosità, ho ...

Salve
come da titolo ho dubbi su un esercizio che riguarda il calcolo d potenziale elettrico
questa è la traccia: una sfera isolante di raggio $R=2,31cm$ ha una carica $Q=3,5fC$ uniformemente distribuita. Al centro il potenziale elettrico è $V_0=0$.
Calcolare il potenziale a una distanza radiale $r=1,45cm$
Quindi la carica è distribuita nel suo volume e non solo sulla superficie vero?
Se questo è vero nella sfera di raggio $r$ la carica ...

Per i gas perfetti il valore del calore specifico cambia a seconda del tipo di trasformazione subita dal gas durante lo scambio termico. In particolare, per $C_v$ e $C_p$ (rispettivamente calore specifico a pressione costante e calore specifico a volume costante) vale:
$C_p-C_v=costante$
Da quali formule, leggi, equazioni è ricavato ciò?

qualkuno sa in che periodo ho la possibilità di vedere venere e marte con il mio telescopio e in che direzione???
Gz.

Per ogni $n in NN^+$ sia $zeta_n = e^{i \frac{2 pi}{n}} = cos( frac{2 pi}{n}) + i sen(frac{2 pi}{n})$ la radice $n$-esima primitiva dell'unità.
Per ogni $n in NN^+$ definisco
$a_n = \sum_{j=0}^{n-1} (zeta_n)^{j^2}$. (E' la traccia della matrice di Fourier di ordine $n$).
Si dimostri che:
$a_n = \{ ( sqrt(n) (1+i) \ \ \ n -= 0 (4) ),(sqrt(n) \ \ \ \ \ \ \ \ n-=1 (4) ),(0 \ \ \ \ \ \ \ \ \ n-=2 (4)),(sqrt(n) i \ \ \ \ \ \ \ n-=3 (4)):} $

Supponiamo di conoscere media e varianza di un certo modello e di conoscere $X_{1},..,X_{n}$ dati. Voglio fare una previsione su $X_{n+1}$.
Domanda: perchè il valore atteso condizionato (cioè $X^{^}_{n+1}=E(X_{n+1}|X_{1},...,X_{n})$) è quello che minimizza l'errore quadratico medio e quindi quello che mi interessa??

Salve a tutti...non riesco a risolvere proprio un quesito...Come faccio a trovare un'equazione della conica data l'equazione dell'asse???Qualcuno mi potrebbe spiegare i passaggi??Io so solo che lì asse di una conica, è un diametro ortogonale alla direzione di cui è coniugato.Grazie mille!!!

ciao, stavo svolgendo un integrale di funzione irrazionale, dopo averlo scomposto nella somma di due integrali il primo è stato risolto subito ma non ne ho capito il passaggio:
$ S(6x+4)/[sqrt(3x^2+4x)]<br />
<br />
la soluzione del libro è:<br />
<br />
$2*sqrt(3x^2+4x)$
mi potete scrivere i passaggi?
intuisco che è una cazzata, ma realizzo che nn ci riesco

Data la matrice della forma bilineare
$((5,2,3),(2,k,k(k-2)),(3,3,0))$
dove k è un parametro reale.
1. Determinare i valori di k per cui la forma bilineare è un prodotto scalare.
Si vede facilmente che a forma bilineare è un prodotto scalare per k=-1 e per k=3 poichè k(k-2)=3.
2. Posto k=-1 e indicato con v=(1, 0, -1) determinare il complemento ortogonale di rispetto alla forma bilineare.
In questo punto ho pensato di procedere scrivendo l'equazione della forma bilineare che ...

ad esempio supponendo di avere una funzione z=f(x,y) da RxR---->R. Se P1=(x1,y1) è punto di accumulazione per f, il limite per P che tende a P1 esiste solo se è indipendente dalla direzione.
Se non ricordo male si dimostra che il limite esiste se e solo se il limite, in coordinate polari, è indipendente dall'angolo scelto.
Ora vi chiedo: ma questo significa che il limite esiste lungo qualsiasi percorso, non solo lungo le rette, quindi anche se mi avvicino a P1 lungo una spirale..?

1) Nel mese di luglio 2009 sono state giocate circa 600 milioni di combinazioni (così sostiene quest’articolo del Corriere datato 25 luglio http://www.corriere.it/cronache/09_lugl ... aabc.shtml) e fino alla pubblicazione di questo articolo, nel mese di luglio, ci sono state esattamente 11 estrazioni. Ciò significa che ad ogni estrazione si sono giocate mediamente 55 milioni di combinazioni (ragionando per difetto ed ammettendo quindi che, tra i milioni di schedine giocate, nessuno abbia fatto dei sistemi). Come sappiamo, la ...

Salve a tutti, in questa calda ed afosa estate mi tocca affrontare la matematica, e sapete che non è facilissimo. Vi chiedo se potete allungarmi qualche link che contiene materiale (che parta dall'inizio degli integrali) e che li spieghi al meglio. Io nel mare di fonti, non ho trovato ancora quella che mi soddisfa. Spero possiate/vogliate aiutarmi. Grazie.

Sia $p$ un numero primo e $n in NN^+$. Sia $F_(p^n)$ il campo con $p^n$ elementi.
Sia $phi \ : \ F_(p^n) -> F_(p^n) \ , \ x |-> x^p$ l'automorfismo di Frobenius.
So già che $phi in Gal(F_(p^n) // F_p)$ e che $phi$ ha ordine $n$ ($phi$ è un generatore del gruppo ciclico $Gal(F_(p^n) // F_P)$) ; in particolare $phi^n = Id_(F_(p^n))$.
Chiedevo se esistesse una base di $F_(p^n)$ su $F_p$ rispetto alla quale $phi$ fosse ...

ciao
avrei necessità di confrontare due files .sqlite creati in periodi differenti, in particolare vorrei sapere se esiste un programma che metta in evidenza le modifiche apportate.
grazie

"Si dispongano sulle 64 caselle di una scacchiera i numeri 1,2,3,...,64. Chiamiamo contigue due caselle che hanno un lato in comune. Si dimostri che esistono almeno due caselle contigue i cui numeri differiscono per più di 4."
Come devo impostare il problema? Grazie.

"Si consideri l'equazione $x^5+a_1*x^4+a_2*x^3+a_3*x^2+a_4*x+a_5=0$ a coefficienti tutti interi.
Supponiamo che $a_1$, $a_2$, $a_3$, $a_4$, $a_5$ siano tutti divisibile per un assegnato numero intero primo $p>1$ e che $a_5$ non sia divisibile per $p^2$.
Dimostrare che l'equazione non ammette come soluzione alcun numero intero"
Io ho riscritto l'equazione in questo modo: $x^5+k_1*p*x^4+k_2*p*x^3+k_3*p*x^2+k_4*p*x+k_5*p=0$. Ipotizzo che abbia soluzioni ...

"Sono assegnate tre rette parallele. Esiste un triangolo equilatero con i vertici rispettivamente sulle tre rette?"
Riesco solo a partire dal triangolo e a disegnare i trii di rette parallele che escono dai vertici, ma non riesco a fare il contrario..
Grazie!

ciao
mi stavo chiedendo .
quale e la differenza tra l'apice singolo da quello doppio :
nel linguaggio c
stringa[0] = '\0';
char stringa[MAX_SIZE] = "";
char stringa[MAX_SIZE] = "ciao mario ";
e se esiste un sistema per vedere il contenuto di una variabile in forma binaria
tipo :
stringa[0] = 'a';
ciao grazie

Bè ecco il testo:
hp:
$H$ sottogruppo di $G$
$Ha!=Hb => aH!=bH$
dimostrare allora che
$\forall g \in G$ ____________ $ gHg^(-1) sub H$
Bè io non ci riesco...
posto il mio ragionamento che si basa su un lemma di dubbia ragionevolezza, che peraltro non sò dimostrare
Allora posto subito il lemma così nel caso sia un orrore non si perda tempo
LEMMA
$H<=G$ ($H$ sottogrupo di $G$)
$a \in G$____ ...