Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anymore87
salve,non riesco a svolgere questo integrale indefinito $ int ( x^2)/(x^2+x+4) $ mi aiutereste gentilmente?grazie
10
26 ago 2009, 13:10

richard89vr
Un proiettile di massa 0,01kg con velocità 400m/s colpisce un'asta omogenea vincolata ad un estremo. Il proiettile colpisce l'asta a distanza 0,4m dal vincolo. Dopo l'urto l'asta si muove con velocità angolare di 0,3 rad/s con momento d'inerzia pari a 4kg*m^2. Trovare la velocità di uscita del proiettile e l'energia dissipata nell'urto. Analizzando l'urto ci si accorge che mancano sia la lunghezza che la massa dell'asta. Sapreste darmi un suggerimento per risolverlo, o trovare questi due ...

tommyr22-votailprof
salve a tutti dovrei risolvere questo integrale: $\int_1^xe^-t ((t^2+s)^(1/2)/(t))dt$ allora io l'ho scomposto in questo modo : $\inte^-t dt$ + $\int(t^2+2)^(1/2)/(t)dt$ il primo integrale risulta $-e^-t$ il secondo integrale come lo risolvo visto ke ha numeratore maggiore del denominatore?inoltre il ragionamento ke ho fatto fin'ora è giusto? grazie

lukalias
salve! come faccio a capire se, dato uno spazio topologico X, questo è metrizzabile?
3
21 ago 2009, 21:09

lalla231
data la retta di eq cartesiane $\{(3x-2y+z-1=0), (5x+z+2=0):}$ Calcolare il vettore direzione di r, trovare le coordinate di un punto Po appartenente alla retta. Poi mi chiede di definirne la posizione rispetto ad un altra retta in forma parametrica. Devo dunque scrivere la retta in forma parametrica, quindi esplicitare $(t)$, pensavo di mettere $z=t$ ma nn arrivo da nessuna parte....quella che ho in forma cartesiana sono due piani giusto? Come faccio ad arrivare alla forma ...
3
27 ago 2009, 16:47

claudia1988-votailprof
scusate ancora... ma mi sto dando da fare per capirli.. allora $\lim_{x \to \infty}e^(x)*log x=+infty*+infty=+infty$.... ma cosa c'è da svolgere? sarà sbagliato.. e anke questo $\lim_{n \to \0+}e^(x)*logx=1*(-infty)=-infty$ TERZO: $\lim_{n \to \infty}(4n^4+n^3+5)/(3n^4+3n^2+1)=(n^4(4+1/(n)+5/(n^4))/(n^4(3+3/(n^2)+1/(n^4))=4/3$ QUARTO: $\lim_{n\to \infty} (-n^6+3n+1)/(n^2+2)=n^6(-1+3/(n^5)+1/(n^6))/n^2(1+2/(n^2))=-infty$ QUINTO $\lim_{n \to \infty}(n-4^2n)/(2^2n)=4^(2n)(n/(2^n)-1)/(2^2n)=2^(2n)(n/2^n-1)=-infty$ SESTO: $\lim_{x \to \infty}((x^2+5)/(x^2))^(2x^2+3)=(1+5/(x^2))^(2x^2+3)==(1+1/((x^2)/(5)))^((x^2/(5))*(2x^2+3)*(5/(x^2))))=e^((2x^2+3)*5/(x^2))=e^10$ SETTIMO: $\lim_{n \to \infty}(n^2)*log(1+1/(n^4))=log(1+1/(n^4))^((n^2)*(n^2)/(n^2))=log e^(1/(n^2))=log1=0$ GLI ULTIMI 5 SN CORRETTI?

zoso89-votailprof
Ciao a tutti! Ho trovato dei problemi sulla prima parte dello svolgimento di un esercizio d'esame . Qualcuno mi saprebbe dare una mano? Testo esercizio: Sia $f: $$RR$$^3$ $-$$>$ $RR$$^3$ l'applicazione lineare che a ogni vettore associa la sua proiezione ortogonale sullo spazio generato dai vettori $e_2 = ( 0,1,0)$ e $u=(1,0,-1)$. Scrivere la matrice $M$ associata alla ...

boulayo
scusate gente, potreste aiutarmi a studiare la convergenza di quest'integrale? $int_0^oo sqrt( ((x+1)/x) )arctan(x/(x^2+1)) dx grazie
5
26 ago 2009, 23:45

mazzy89-votailprof
Avrei da porvi il seguente quesito: data la seguente funzione: $f(x)=e^x||x|-1|$ detta $phi(t)$ la funzione inversa della restrizione di f(x) a $[1,+oo)$,calcolare il dominio di $phi(t)$ e $phi^{\prime}(e^2)$ [asvg]axes(); stroke="black"; plot("Math.E^x*abs(abs(x)-1)");[/asvg] Come si può intuire dal grafico la funzione nell'intervallo $[1,+oo)$ ha codominio uguale a $[0,+oo)$.Quindi il dominio della funzione inversa sarà nient'altro che ...

Sk_Anonymous
Esercizio Sono noti i dati relativi ai prezzi di un bene rilevati in cinque mercati: prezzo medio 20 e scarto quadratico medio 3 euro al quintale. Successivamente, vengono comunicati i dati relativi ad altri cinque mercati: prezzo medio 22 e scarto quadratico medio 2,65 euro al quintale. Quali sono i valori del prezzo medio e della varianza nel complesso dei dieci mercati? Risultato: 21; 9 Ho risolto così: $sigma_Y^2=sigma_(Media(Y/X))^2+Media(sigma_{Y/X}^2)$ La media artimetica ponderata é ...

identikit_man-votailprof
Raga potreste aiutarmi a calcolare il carattere di questa serie? $\sum_{n=1}^(+\infty) (n^2+sen^3n)/(n+2^n)$ io ho pensato di fare la seguente maggiorazione usando il criterio del confronto: $(n^2+sen^3n)/(n+2^n)<= (n^2+|sen^3n|)/(n)<=(n^2+1)/(n)$ ho messo il valore assoluto in quanto serie a segno variabile.Ora devo però dimostrare che la serie di confronto è convergente.Secondo voi è giusto questo ragionamento oppure mi consigliate di fare in qualke altro modo?Grazie 1000 a tutti.

mirko_b1
Salve a tutti! Sto diventando pazzo con una maledetta ridduzione a scala di una matrice...ecco il problema L'esercizio mi dice che c'è un' applicazione lineare definita da: $T(x_1;x_2;x_3)=(2kx_1-x_2;x_2+kx_3;x_1+x_2-x_3;x_1-x_2)$ e mi chiede di trovare dimensione del nucleo e dell'immagine di T al variare di K. Quindi mi scrivo la matrice associata all'applicazione per poi ridurla a scala e vedere cosa mi salta fuori: $((2k,-1,0),(0,1,k),(1,1,-1),(1,-1,0))$ prima prova di riduzione a ...
2
26 ago 2009, 16:34

playbasfa
Salve ragazzi, qualche giorno fa ho postato una domanda simile (preciso simile e non uguale, ecco perchè non continuo in quel post).. adesso ho capito meglio qual'è il mio dubbio. Mi si chiede di studiare la prolungabilità per continuità nei pti di frontiera di $(x^2+2xy)/(x^2-y^2)$ devo quindi studiare i seguenti limiti: 1) $lim_(x,y->x0,x0)f(x,y)$ 2) $lim_(x,y->x0,-x0)f(x,y)$ 3) $lim_(x,y->0,0)f(x,y)$ Andando a guardare la soluzione della prof. invece trovo questa soluzione: Sia ...
4
25 ago 2009, 18:44

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga apro questo topic per avere dei chiarimenti per quanto riguarda il calcolo dei limiti nella forma indeterminata$\infty/\infty$ e $0/0$.avrei alcune domande.Supponuiamo di avere il seguente limite:$lim_(x->+\infty)(e^x+lnx+sinx+x^2)/(x^2+cosx-sqrt(x))$.Ora questo limite si presenta nella forma indeterminata $\infty/infty$. 1)Per risolvere questo limite posso seguire 2 strade:una è quella degli infiniti e quindi considero solo gli infiniti di ordine superiore oppure calcolo questo limite ...

zoritativo
salve ragazzi, mi aiutate nella risoluzione di questo esercizio? la curva è così definita (coord. polari $rho(theta)$, due pezzi): $2-|(sin(theta)|$ definita tra: $|theta|<=pi/2$ $1$ defnita tra : $pi/2<|theta|<=pi<br /> <br /> per verificare se è regolare: $sqrt(dot rho(theta)^2 + rho(theta)^2) > 0 l'ho fatto e viene per ogni tratto e mi sembra che rispetti la disequazione....Quindi è regolare? come mi accorgo se fosse regolare a tratti?(o se lo è anche questa)...Non esistenza del ...
1
26 ago 2009, 10:29

andreajf89
salve, vorrei riprodurre l'esperimento che fece Lord Cavendish, solo che mi si pongono alcuni dubbi... intanto qualcuno l'ha mai riprodotto? pensavo di utilizzare due bottiglie da appendere ad un'asta e come masse esterne due sacchi di sabbia (proprio come nell'esperimento del PSSC), tuttavia mi interessava anche ottenere qualche valore interessante, come ad esempio la densità della Terra... ora devo ancora approfondire l'argomento, ma per far ciò penso sia necessario conoscere le ...

Sk_Anonymous
Premetto che sono uno studente universitario, quindi gli esercizi sono assegnati da un docente universitario. Riguardo al seguente questio, so: il coefficiente di regressione b= $sigma_{xy}$/$sigma_x^2$ Il coefficiente di determinazione è: $r^2$=$sigma_{xy}^2$/$(sigma_x^2$$*$$sigma_y^2)$ Il coefficiente di correlazione è: $r$=$sigma_{xy}$/$(sigma_x$$*$$sigma_y)$ Se il coefficiente di ...

provino
Ho un problema di questo tipo: Ci sono n invitati ad un matrimonio, gli sposi devono disporre gli invitati in tavoli da k posti. Quanti possibili scenari di tavolate possono esserci? Trascurando l'ordine e la numerazione dei tavoli. Ho provato a ragionare con n = 4 e k =2 mi sono venuti fuori i seguenti tavoli 1° scenario: { {1,2} , {3,4} } 2° scenario: { {1,3} , {2,4} } 3° scenario: { {1,4} , {2,3} } Quindi gli scenari sono 3. Avevo pensato alle combinazioni senza ...
5
26 ago 2009, 16:48

mazzy89-votailprof
Studiando la seguente funzione ho incappato in alcuni dubbi: $y=log|x|-e^x$ Dominio: $D: RR - {0}$ Limiti $lim_(x to +oo) log|x|-e^x=-oo$ $lim_(x to -oo) log|x|-e^x=+oo$ $lim_(x to 0^+) log|x|-e^x=-oo$ $lim_(x to 0^-) log|x|-e^x=-oo$ Derivata Prima $y^{\prime}=1/x-e^x$ Ora il mio dubbio è il seguente: $e^x<1/x$ Come studiarla? La mia risposta è disegnare $e^x$ e $1/x$ e vedere dove l'una è minore dell'altra.Giusto?

5sxmj
Ho un dubbio che spero qualcuno possa aiutarmi a chiarire: un sistema di riferimento solidale al moto di una navicella spaziale in orbita intorno alla Terra può essere considerato un sistema di riferimento inerziale?