Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao Sergio mi spieghi questo esercizio? Io nel frattempo approfondisco, ma la tua spiegazione è necessaria per poter passare avanti. Grazie mille. Sappiamo che l’equazione della retta di regressione di y rispetto ad x, è y: 2.4 x. Sappiamo anche che il coefficiente di correlazione lineare tra le due variabili è pari ad r = 0.8 e sappiamo che la varianza dei residui è 29.16. Quanto vale la varianza di y? A)81 B) 37 ...
15
27 ago 2009, 22:52

Goldent
Per concludere una pavimentazione, si prelevano 3 mattonelle da una cassetta contenente 7 mattonelle difettose e 13 di prima scelta. Poi si incollano in fila. Sia X il numero di mattonelle difettose prelevate. a) Quale è la probabilità di incollare per seconda una mattonella senza difetti? b) Quale è la probabilità di aver estratto al più una mattonella difettosa? c) Quale è la probabilità di aver estratto al più una mattonella difettosa, supposto che tra quelle prelevate ci sia qualche ...
3
30 ago 2009, 09:33

gugo82
Chi ha bazzicato un po' gli spazi di Sobolev sa che lo spazio $W^(1,oo)(Omega)$, con $Omega \subseteq RR^n$ aperto limitato con frontiera lipschitziana (o, ancora meglio, con frontiera di classe $C^1$), contiene tutte e sole le funzioni lipschitziane di $Omega$ in $RR$, quindi $W^(1,oo)(Omega)=C^(0,1)(Omega)$ Tuttavia, se viene a mancare l'ipotesi di regolarità sul bordo di $Omega$, tale caratterizzazione cessa di esser vera poiché si possono individuare funzioni di ...
7
12 ago 2009, 02:29

Saph1
Salve ragazzi, ecco il mio problema: Devo determinare le formule del cambiamento di coordinate dal riferimento RC(O,x,y) al riferimento RC(O',x',y') sapendo che $x':= x+2y+3=0$ e $y:= 2x-y-4=0$ e che l'asse x' è orientato come le $y<0$. Ecco cosa ho fatto: $\{(x'=a( 2x-y-4 )),(y'= b(x+2y+3)):}$ da cui $\{(5a^2=1),(5b^2=1),(5ab=-1):}$ ora però mi manca una condizione. Ho visto nella soluzione che la quarta è: $-a-2<-2$ ovvero $a>0$, ma come si ci arriva?
2
28 ago 2009, 17:27

magliocurioso
in questi giorni mi sono divertito a tracciare i grafici dei campi di direzioni di alcune equazioni differenziali e mi sono accorto di una cosa strana ho provato a cercare su tutti i libri che avevo a disposizione e non ho trovato nulla ho provato a cercare su internet e non ho trovato nulla provo ora a chiedere a voi con la fiducia di trovare quello che cerco venendo subito al dunque ho notato che in alcuni casi le soluzioni delle equazioni differenziali "sembrano convergere" ad ...

rose13
ciao a tutti!stamattina mi sono imbattuta in questo esercizio: sia D il dominio definto da $x^2+4y^2-4y<=0$ calcolare $\int int_D y^2dxdy$. avrei bisogno di una mano. quello che sono riuscita a concludere è questo $x^2+4y^2-4y<=0$ $iff$ $x^2+(2y-1)^2<=1$ in questo modo ho una circonferenza di raggio 1 e con centro (0,1/2) e la parte che mi interessa è quella interna ad essa e quindi ottengo $D={(x,y):-1<=x<=1$ e $-1/2<=y<=3/2}$ $\int int_D y^2dxdy=2int_(-1/2)^(3/2)y^2(int_0^1dx)dy$ è giusto quello che ho fatto? ...
7
29 ago 2009, 13:28

SerPiolo
salve ragazzi sono bloccato a fare un limite... il risultato so già che è $1/2$ ma non riesco a capire che passaggi devo fare per arrivarci... il limite è: $\lim_{x \to \-infty}x-4+sqrt(|x-4|+x^2+16-8x)$ ringrazio anticipatamente chiunque voglia spiegarmi almeno i passaggi iniziali... tanto per sbloccarmi gracias
27
28 ago 2009, 12:23

claudia1988-votailprof
PRIMO: $\lim_{n \to \infty}(1/n^4)*log(1/n)=log(1/n)/(n^4)=$forma$infty/infty$ Applico de L'Hospital $(1/(1/n)*(1/(n))')/(4n^3)=-(1/n)/(4n^3)=-1/(4n^4)=0$ nota $(1/n)'$ sta x derivata Ma se non volessi applicare de L'hospital come devo procedere? non mi vengono in mente altri metodi SECONDO: $\lim_{n \to \infty}(1/(n^4))*log((n^4+1)/(n^5))=(log((n^4+1)/(n^5)))/n^4=$ Applico de L'Hospital $((1/((n^4+1)/(n^5)))*((n^4+1)/(n^5))')/(4n^3)=((n^5/(n^4+1))*((4n^3*(n^5)-(n^(4)+1)*(4n^4))/(n^10)))/(4n^3)=(-4n^9)/(n^(10)*(n^4+1)*(4n^3))=(n^9)/(n^17(1+1/(n^4)))=((-4))/(n^8(1-1/(n^4))=0$ Ma senza de l'hospital come lo svolgo? TERZO $\lim_{x \to \-infty}sqrt(x^2+x+1)+x=(sqrt(x^2+x+1)+x)*(sqrt(x^2+x+1)-x)/(sqrt(x^2+x+1)-x)=((x^2+x+1)-x^2)/(sqrt(x^2+x+1)-x)=(x+1)/(-x*(sqrt(1+1/(x)+1/(x^2)))-x)=(x(1+1/(x)))/(-x((sqrt(1+1/(x)+1/(x^2)))+1))=-1/2$ QUARTO: $\lim_{n \to \infty}log(n+3^(-n))log((5n+7)/(5n+1))=log(n+3^(-n)+((5n+7)/(5n+1)))=log(n(1+n/(3^n)+(5n+7)/(5n+1)*(1/n))=log(n)(1)=+infty$ QUINTO: $\lim_{x \to \0}(log(1+senx))/(3^(x)-4^(x))=log(1+senx)/(senx)*(senx)/(x)*x/(3^(x)-4^(x))=1*1*x/(4^(x)(-1+(3/4)^x))=1*1*1/(1*(log(3/4)))$ Ho utilizzato il reciproco del limite notevole: $(a^(x)-1)/x=log a$ e ...

InCuBuS_89
come si fa a determinare il dominio della funzione $F(x)=int_0^x 1/(|t-1|^2|t-2|^(1/4)|t-3|^(1/6)) dt$ ? la risposta è $x<1$
1
29 ago 2009, 15:02

geovito
[mod="Steven"]Ho aggiunto al titolo che si tratta del procedimento di un limite. Cerchiamo di particolareggiare di più i titoli, a vantaggio di chi poi vorrà andare a cercare vecchi topic e di chi vuole aprirne solo di un certo tipo. Grazie.[/mod] Ciao ho svolto questo limite, ma non sono convinto del risultato ottenuto: $lim_(x->0-)(1/arctgx + sin x)/(1/sqrt(sin^2x)+cosx)$ Mi riconduco ai lim fondamentali: $lim_(x->0-)((x/arctgx) (1/x)+xsinx/x)/((sqrt(2x^2))(sqrt(2x^2)/(sqrtsin2x^2))+1$ $\Rightarrow$ $(1/x+x)/(1/xsqrt(2) +1)$ $\Rightarrow$ $sqrt(2)$ E' esatto il ...
7
27 ago 2009, 17:55

lordvecna
Salve sono nuovo del forum.. Avrei bisogno di aiuto per un mio progetto premetto che non sono un matematico.. Ecco il mio problema Non so comei allegare un file col disegno.. nel caso vi posso mandare una mail.. grazie Avendo un piano A ruotato di 25° sull'asse X2, con una retta perpendicolare al Piano A e passante per il punto x,y e per il piano B per il punto X2,Y2,Z2. Mi Serve conoscere la formula per ottenere le coordinate X2,Y2,Z2 del secondo punto sul Piano B
7
28 ago 2009, 23:38

pinkycherry
Salve a tutti!Sono una nuova iscritta al Forum!! Ho riscontrato qualche difficolta nello svolgere un esercizio di analisi su una funzione a due variabili,ed in particolare a determinare i minimi ed i massimi assoluti! Allora,l'esercizio dice quanto segue: Data la funzione f(x,y)=(x^2+y^2)/(y+2) 1.determinare il dominio; 2.determinare se esistono,il massimo e il minimo assoluti e gli estremi inferiore e superiore della funzione nel dominio. Ho avuto qualche problema con il ...

claudia1988-votailprof
Ne ho fatti altri oggi... spero di essere migliorata.. PRIMO: $\lim_{n \to \infty}[((n+1)^(n+1))/((n+2)^(n))-n/4]*sen(1/n)=[((n+1)^(n)*(n+1))/((n+2)^(n))-n/4]*sen(1/n)=[((n(1+1/n))/(n(1+2/n)))^n*(n+1)-n/4]sen(1/n)=[1^(infty)*(n+1)-n/4]sen(1/n)=1*((n+1)-n/4)sen(1/n)=+infty/4*(sen(1/n))$ ma ho pensato che dato che $-1<=senx<=1$ anche per $sen(1/n)$ vale $-1<=sen(1/n)<=1$ e quindi $+infty*$una limitata $= +infty$ SECONDO: $\lim_{n \to \infty}(n^2*3^n)/5^n=n^2*(3/5)^n=n^2/(5/3)^n=0$ per gli ordini degli infitesimi piccolo/grande TERZO: $\lim_{n \to \infty}n(sqrt(2n^2+1)-n)=n((sqrt(2n^2+1)-n)*(sqrt(2n^2+1)+n)/(sqrt(2n^2+1)-n))=n((2n^2+1-n^2)/(sqrt(2n^2+1)+n))=(n(n^2+1))/(n(sqrt(2+1/n^2)+1))=+infty/l=+infty$ QUARTO: $\lim_{x \to \0}((cos2x)/cosx)^(1/(x^2))=((cos^2x-sen^2x)/(cosx))^(1/x^2)=1^infty$ allora è una forma indeterminata...e poi come continuo? QUINTO: $\lim_{n \to \infty}(((n+1)^(n+1))/(n^(n)))(1-cos(1/n))=(((n+1)^(n)(n+1))/(n^(n))-n^2)(1-cos(1/n))=(((n+1)/(n))^(n)*(n+1)-n^2)(1-cos(1/n))=((1+1/n)^n(n+1)-n^2)(1-cos(1/n))=(e*n+e-n^2)(1-cos(1/n))=(n^2(-1+e/n+e/n^2))*(1-cos(1/n))=-infty*(1-cos(1/n))$ ma secondo me, non so se è ...

gago1
Ecco l-equazione che devo risolvere: siano $v$ e $w$ ortogonali con $w!=0$. Trovare le soluzioni dell'equazione $ <strong>x</strong>+(<strong>v</strong>*<strong>x</strong>)<strong>w</strong>+<strong>w</strong>=0 $ Io avevo pensato di svolgere i vari prodotti
6
29 ago 2009, 12:37

lalla231
Un triangolo ha vertici $P_1=(1,2,1) P_2=(0,2,a) P_3(2,2,2)$ Calcolare l'area del triangolo (evidentemente in funzione di $a$) Per trovare $a$ ho pensato di fare la somma vettoriale $P_1P_2+P_2P_3 = P_1P_3$ e mi viene $a=0$ è giusto? Per trovare l'altezza e così ricavare l'area pensavo di fare il prodotto vettoriale $P_1P_2 x P_1P_3 = |P_1P_2| |P_1P_3| sin\alpha$ quindi ricavo $sin\alpha$ e lo moltiplico per $P_1P_3$ e così trovo l'altezza....mi viene $-1$ il sin è ...
4
29 ago 2009, 08:14

gago1
Ciao a tutti. Avrei un esercizio da risolvere, magari voi potete darmi una mano. La funzione T(x)=(x^v.w)v con v non parallelo a w è iniettiva? (il simbolo ^ significa prodotto vettoriale e non elevamento a potenza; il simbolo . indica prodotto scalare) Io avevo pensato di calcolarmi T(0) per vedere se T(0)=0 ma non so se è esatto. Grazie
4
29 ago 2009, 11:49

giacominodj89
salve a tutti.. sono nuovo del forum e vi pongo questo problema che non riesco a risolvere da parecchi giorni... praticamente ho la produzione in kg di patate di una certa nazione divise in anni e mesi, precisamente 8 anni e 12 mesi.. sono quindi 96 campioni.. l'esercizio mi chiede: si effettui il test del chi-quadro per la distribuzione Normale considerando ALFA=0,05 e ALFA=0,01. ...

Sk_Anonymous
Ciao, Un agente di vendita per una ditta di cosmetici deve consegnare ogni inizio settimana della merce ad alcuni clienti abituali. Per evitare la noia della guida, l’agente registra ogni settimana il tempo che impiega a ricoprire l’intero giro di consegna. Osservando attentamente questi dati, scopre che seguono una distribuzione approssimativamente normale con una media di 30 minuti ed uno scarto quadratico medio di 5 minuti. Qual è il tempo x superato dal 75% delle consegne? Bisogna ...

squalllionheart
sto facendo la dimostrazione che il gruppo fondamentale di uno spazio connesso per archi è uguale per ogni punto. Il mio problema è il seguente se $f$ è un laccio con punto base $x_0$ e $g$ è un arco da $x_o$ in $y_0$ non capisco perchè $g'fg$ è un laccio di punto base $y_0$ dove $g'$ è il laccio da $y_0$ in $x_0$.

mazzy89-votailprof
Non sono molto sicuro se il mio ragionamento nella risoluzione della seguente serie numerica sia esatto: $sum_{n=1}^(+oo) (1+e^-1+e^-2+ ... + e^-n)x^(2n)$ Ho risolto la seguente serie applicando il criterio del rapporto. Ecco i passaggi: $lim_(n to +oo) x^(2(n+1))/e^(n+1)*e^n/x^(2n)=x^2/e$ La serie convergerà per valori di $x$ compresi tra $-sqrte<x<sqrte$ e divergerà per $x<-sqrte$ e $x>sqrte$