Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudia1988-votailprof
Se ho questa funzione: $4x^3+15x^2-12x-5$ e e devo fare l'interezione con $y=0$ come la risolvo?? e soprattutto come risolvo $4x^3+15x^2-12x-5>0$ per la positività? Analogamente se ho $x+log(x/(x-1))$? per determinare $x+log(x/(x-1))=0$? $x+log(x/(x-1))>0$? Preferirei non trascurarli perchè ho sempre dubbi come tracciare il grafico... e soprattutto se ho un asintoto $y=5$ a $+infty$ e $-infty$ come faccio a sapere se la funzione passa sopra o sotto ...

claudia1988-votailprof
Se ho queste funzioni, e devo studiarle, distinguo i vari casi e poi dopo averle studiare incollo tutti i grafici... Sono corretti questi procedimenti e ragionamenti? Non so se è corretto scrivere in questo modo in un esame di analisi 1, allora: $f(x)=sqrt(|1-|x||)$ se$ x<-1$ la funzione è definita da$ f1(x)=sqrt(-x-1)$ se $-1<x<0$ la funz è defint da $f2(x)=sqrt(1+x)$ se $0<x<1$ la funz....... da $f3(x)=sqrt(1-x)$ se ...

SerPiolo
Salve raga... una cosa facile facile, sono sicuro d'aver sbagliato ma non riesco a capire dove... oggi sono troppo stanco la funzione è questa: $y=(x-3)sqrt((x-4)/(x-2))$ la derivata prima mi viene: $y'=(x^2-5x+5)/[(x-2)^2sqrt((x-4)/(x-2))$ non mi torna lo studio della positività y'>0 perchè mi viene dall'intersezione di $(-infty;2)uu[4;infty)$ + la soluzione dell'equazione di secondo grado + $x>2$ non mi tornano le pendenze giuste... dove sbaglio?
7
1 set 2009, 11:19

d@ni89-votailprof
Ciao a tutti....ho due dubbi da chiedervi....1)innanzitutto quando in un problema di algebra mi viene richiesto di "studiare l'endomorfismo f al variare di h determinando in ciascun caso Im f e Ker f", riesco a studiarlo l'endomorfismo ma nn capisco come si trova l'Img f, qualcuno me lo può spiegare in maniera chiara???grazie mille..... 2)L'altro mio problema è una matrice di cui il rango non mi è chiaro: la matrice è 1 1 0 0 1 1 1 0 0 0 0 0 1 1 1 3 in un esercizio svolto mi dice ...

zoso89-votailprof
salve a tutti, ho trovato questo esercizio in un tema d'esame: Nello spazio $RR^4$, reso euclideo col prodotto scalare standard, sono dati il sottospazio $U$ $=$ ${(x1; x2; x3; x4)$ $in$ $RR^4$$|x_1 + x_2 = x_3 - x_4 = 0$$}$ e il vettore $v$ $= (0; 1; 0; 2)$. Determinare il vettore $u$ del sottospazio $U$ che ha da $v$ distanza minima (cioè tale che ...

gago1
Avrei da proporvi un esercizio sugli autovalori: $v$ e $w$ sono due vettori non nulli e ortogonali $T:V rarr V$ definita da $T(x)=(x*v)w$ T ammette autovalori? Se sì quali e quanti? Un autovettore corrisponde sempre ad un unico autovalore; ad un autovalore corrispondono infiniti autovettori. Io ho un numero dato dal prodotto scalare moltiplicato per il vettore w. Quindi hw. Secondo me l'autovalore è zero. Può essere? Non ne sono sicuro. Qualcuno può ...
1
1 set 2009, 10:40

gago1
esercizio: sia w un versore e sia $T:V rarr V$ con $T(x)=(x*w)w$. Rispondere alle domande: 1)T è lineare? (secondo me si applicando la definizione di linearità) 2)T è iniettiva? (non sono riuscito a trovare due vettori che abbiamo immagine uguale quindi si è iniettiva) 3)esiste qualche x tale che $T(T(x))!=T(x)$? chi mi aiuta con la 3)? le prime due sono corrette?
7
31 ago 2009, 21:39

fed_27
Salve a tutti sta facendo degli esercizi di vecchi compiti d'esame Un blocco B1 (a forma di parallelepipedo) di massa m1 è poggiato su di un ampio piano orizzontale e l’attrito con questo piano è trascurabile. Sulla superficie (piana) superiore di B1, e alla estremità destra, è poggiato un blocchetto B2 di massa m2, le cui dimensioni possono essere trascurate. L’attrito tra i due blocchi non è trascurabile e i coefficienti di attrito sono μs = μd. Al lato destro del blocco B1 è agganciato ...

d@ni89-votailprof
Ho un problema con un esercizi che dice "trovare la retta t passante per P(1,1,1) e ortogonale ad r(x=0,y=0)...come fare???grazie... inoltre se potete vi sarei grato se mi spiegaste anche come si trova il punto improprio di una retta ad esempio la retta s(x=1,z=0)..

n3mo1
buongiorno a tutti, studio matematica all'universita' e sono in procinto di fare l'esame di algebra due...il programma sara' grosso modo su anelli, ideali, gruppi e sottogruppi normali e estensioni di campi, spezzamento di polinomi, elementi algebrici e trascendenti ecc..ecc.. il mio testo di riferimento e' "algebra - un approccio algoritmo" editore decibel zanichelli, in particolare i capitoli 4-5-6, per chi lo conosce per motivi vari, non ho potuto frequentare il corso e sono in grave ...

DRT1
ciao a tutti, sono nuovo [:)] vorrei chiedervi una cosa: come si fa a diagonalizzare una matrice, ovviamente una volta appurato che la matrice sia diagonalizzabile? qualcuno potrebbe indicarmi con precisone qual è il procedimento da seguire? grazie!
5
12 feb 2005, 08:28

claudia1988-votailprof
Ho provato a fare questo esercizio teorico, per favore correggetemi Sia per ogni x appartenente ad $RR\setminus \{1\}$, $g(x)=1/(1-x)$. Posto $a=3/2$ e$ b=3$ determinare i punti x appartenenti ad $RR\setminus \{1\}$ tc $g'(x)(b-a)=g(b)-g(a)$ e scrivere le equazioni DELLE RETTE tangenti al grafico di f(x) parallele alla retta congiungente $A(a, g(a))$ e $B(b,g(b))$ $(1/(1-x)^2)*(3-3/2)=-1/2+2$ $1/(1-x)^2=1$ $(1-x)^2=1$ $x(x-2)=0$ i punti x sono ...

profumo_colorato
Salve. Devo svolgere questo esercizio: Disegnare il grafico delle due curve di equazioni: $x^2-3x+5=0$ $-x^2+2x+5$, trovare i due punti di intersezione e calcolare l'area racchiusa tra le due curve. Mi scrivo le funzioni F[x_]=x^2-3*x+5 G[x_]=-x^2+2*x+5 Trovo il grafico Plot[{Fx] G[x]}, {x, -5, 5}] Per trovare l'intersezione dovrei usare il comando Solve. Se lo applico alle singole funzioni, mi restituisce gli zeri della funzione e mi trovo. Se, invece, volessi ...
2
1 set 2009, 10:12

Martina Delfi
Benvenuti a tutti. Mi rendo conto che si tratta di una stupidità, ma non riesco a trovare la soluzione. Sarei grata a chi mi da qualche indicazione. Nella cella A1 ho una percentuale, pari al 35. Nelle celle da B1 a B20 ho degli importi. Devo posizionare le celle da C1 a C20 con gli importi moltiplicati per la percentuale di A1. Scrivo la prima formula in C1 con (=A1*B1/100). Fin qui tutto bene. Poi trascino la formula su tutte le celle delle colonna C. Excel mi modifica sia A1 in A2 ed anche ...
2
1 set 2009, 10:58

84Valery84
Salve a tutti Sono impegnata nella risoluzione di un esercizio che riguarda la ricerca di punti stazionari di questa funzione: $ f(x,y)=3x^2y + y^3 -12x -15y$ mi calcolo le derivate parziali: $ f_x(x,y)= 6xy - 12$ e $f_y(x,y)= 3x^2+3y^2 - 15$ ( Per la condizione necessaria.... ) Faccio il sistema: $\{(6xy - 12=0), (3x^2+3y^2-15=0):}$ Qui nasce il mio dubbio: E' lecito fare questa operazione per risolverlo e trovare le soluzioni di x e y : $6xy -12=0$ => $x=12/{6y}$ => $x=2/y$ ...

lapy1
salve ho un grosso problema con questo integrale che mi hanno detto di risolvere per parti...ma non ci riesco $ int(1/(2x-1)^2)arcsin(x/(sqrt(1+x^2)))dx $ Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo
3
31 ago 2009, 21:41

ralf86
ciao a tutti! Il dubbio è: se "sparo" due fasci laser (=radiazione elettromagnetica coerente) uno contro l'altro e faccio in modo che siano in opposizione di fase otterrò interferenza distruttiva cioè in pratica i fasci si annullano...mmm... ma allora dov'è andata a finire l'energia generata dai singoli laser??? grazie

appavito
ciao a tutti: ho l'esame di algebra tra 2 sett e non capisco un esercizio: sia v lo spazio vettoriale dei polinomi di grado R il prodotto scalare definito da : = integrale tra 0 e 1 di f(x)g(x) dx 1 rispetto all base 1,x,x^2,x^3 calcolare la matrice associata. 2 dire se e degenere o non degenere 3 trovare se esiste un vettore isotropo 4 trovare se esiste una base ortonormale io calcolo il prodotto delee 2 funzioni e poi ...
5
30 ago 2009, 22:23

Lucia892
sto svolgendo un esercizio di fisica ed a un certo punto ho: σ/2ε ∫ r dr / rad x^2+ r^2 (l'integrale è tra a e b, dr è lo spessore di una corona circolare) Il mio professore scrive che questo dà come risultato. σ/2ε ( (rad x^2 + b^2) - (rad x^2+ a^2)) come ha fatto? (rad sta per radice quadrata) In particolare non capisco dove vada a finire dr che nel testo indica lo spessore di una corona circolare, praticamente è come se integrasse in dr.
4
24 ago 2009, 10:23

angus89
Sia $v$ uno spazio vettoriale reale di dimensione $n>=2$ e sia $B:VxV->R$ una forma bilineare simmetrica su $V$. Supponiamo che $\exists \bar{v} \in V$ tale che $B(v,v)>0$ Si consideri allora il seguente insieme $I={v \in V | B(v,v)=0}$ Dimostrare che $I$ è un sottospazio di $V$ se e solo se $B$ è semidfinita positiva. Bè come cosa mi riesce diffcile... Ne ho provate un bel pò di cose ma evito di ...
1
31 ago 2009, 23:26