Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, non riesco a capire quale sia la differenza dal punto di vista di riconoscimento tra il tipo di connessione a stella e a triangolo . Nel mio libro ho due figure di connessioni, una stella e una pi greco (triangolo) però negli es li trovi messi anche in maniera differente... c'è un modo per riconoscerli secondo un determinato criterio che vada al di la della semplice memorizzazione di una figura?
Inoltre quando mi trovo due o tre condensatori collegati tra loro, negli esercizi ...
sono ancora alle prese con integrali e stavolta mi sono imbattuto su questi tipi generalizzati,che come saprete bene sono integrali di funzioni non limitate.
adesso sia nel libro di testo di analisi che su internet non trovo esercizi di esempio su questi integrali.
ho trovato però questo esercizio del mio prof:
$\int_0^+oo(x^2+x)/(x^4+x^2+1)e^(-\alphax^2)dx$
e chiede di sapere se esiste l'integrale al variare del parametro $\alpha>=0$ e poi calcolarlo quando $\alpha=0$(in questo caso è un semplice ...

cito dal mio libro:
"la f.e.m. di un generatore è uguale alla differenza di potenziale misurata ai capi del generatore a circuito aperto..."
quella specifica, cioè a circuito aperto, sta ad evitare eventuali dispersioni in resistenze (che falserebbero il valore nominale della f.e.m.) qualora la f.e.m fosse calcolata a circuito chiuso?

Ragazzi mi fate un esempio di spazio topologico che ammette limiti diversi.

Completa le espressioni, enunciando le proprietà che di volta in volta si applicano.
Nell'espressione: +3 – 1 + 7 – 11 = +3 - (+1 -7 + 11)= 7 - (-3 + 1 + 11)=
Secondo me...
Nella prima espressione e cioè: +3 - (+1 -7 + 11)= è stata applicata la proprietà associativa.
Nella seconda espressione e cioè: 7 - (-3 + 1 + 11)= è stata applicata la proprietà associativa e la proprietà commutativa dell'addizione.
Il dubbio è questo: in entrambe le espressioni quando applico la ...

ciao a tutti,
potete spiegarmi cosa sono e come si costruiscono le funzioni implicite per funzioni di 2 variabili?
non riesco a risolvere il seguente esercizio, non so proprio che pesci prendere
Sia $f:R^3 -> R$ un campo scalare di classe uno in $R^3$, si considera il campo vettoriale $F:R^2 -> R^2$ definito come di seguito:
$F(x,y) = (F_1(x,y),F_2(x,y)) = (f(x^3y, x+y, y), xy^2+y)$ per ogni $(x,y)$ in $R^2$.
1) Ottenere $JF(x,y)$ per ogni $(x,y)$ in ...

salve gente.. ho cercato ma non ho trovato risposte riguardo questo esercizio, quindi chiedo cortesemente il vostro aiuto.
Devo calcolare il prodotto scalare dei polinomi p(t)=$2*t^2$ +2t +2 e q(t)=$-t^2$+2t$-sqrt(3)$.
il prodotto scalare tra due vettori so come si fa ma tra polinomi no. grazie.

Salve mi trovo a dover calcolare questo integrale (su un dominio simmetrico per ogni componente (non è quello l importante)
$\int_{}^{} e^((|\vec V|)^2) \vec V d^3V$
ora io ho pensato di poterlo calcolare "per componenti" mi spiego
l integrale in questione lo posso scrivere anche come
$\int_{}^{} e^((V_x)^2 + (V_y)^2 + (V_z)^2) (vec V_x + vec V_y + vec V_z ) d^3V$
che equivale a
$\int_{}^{} e^((V_x)^2) e^((V_y)^2) e^((V_z)^2) (vec V_x + vec V_y + vec V_z ) d^3V$
per ogni componente i-esima mi ritrovo con un integrale del tipo (qui ho messo quello di z)
$e^((V_x)^2) e^((V_y)^2) \int_{}^{} e^((V_z)^2) V_z hat V_z dV_z$
ora io posso integrare in V_z facendo finta che ...

Buonasera a tutti! Mi sto incaponendo su questo esercizio che l' unica difficoltà è risolvere il sistema individuato dai costituenti di questi insiemi..forse c'è qualche accorgimento che mi sfugge dato che gli esercizi di questo tipo mi blocco quasi sempre.
Allora ci sono tre eventi A, B, C con $B$$sube$$A$$^^$$C^c$ con P(A)=0.9, P(B)=0.8 e P(C)=0.3.
Mi chiede se questa distribuzione è coerente ma appunto non so dirlo dato ...

Studiando per l'esame di analisi mi sono imbattuto in questo problema:
$u'(t) = t^4[sin(u(t))]^4$
$u(15/2) = (pi)/2$
Dal momento che il dato iniziale è compreso tra due radici di $B(u(t))$ (ovvero 0 e pi greco, rispettivamente $u_1$ e $u_2$), e dato che $t^4$ è definita su tutto R, allora esisterà una soluzione unica su tutto R. La teoria mi dice che sarà data dalla funzione $x(t)$
Intanto chiamo $G(u) = \int_{u_(0)}^{u} (1/sinx)^4 dx$
La soluzione sarà definità ...

date le due funzioni di ripartizione delle variabili aleatorie $X$,$Y$ come faccio a calcolare la funzione di ripartizione della variabile aleatoria $Z=min(X,Y)$? grazie in anticipo
Data la funzione:
$f(x)=e^((x-1)/(x+1))$
i)dire, motivando la risposta, se è monotona nel suo insieme di definizione;
ii)provare che $f(x)$ è invertibile in $(-1,+oo)$ e determinare l'espressione analitica della funzione inversa $g(x)$;
iii)calcolare $g'(1)$;
iv)determinare il campo di esistenza della funzione $g(e^t-1)$
Il dominio della funzione data è: $(-oo,-1) \ uu \ (-1,+oo)$
Per provare se è monotona nel suo insieme di definizione basta ...
Ciao a tutti!
Ho qualche difficoltà a capire nella praticità il principio di Le Chatelier.
Vabbè il principio sappiamo che dice....dice che un sistema in equilibrio che è soggetto a una modifica imposta dall'esterno reagirà in modo tale da opporsi a tale modifica....
Se consideriamo ora una generica reazione $A+B---->AB$(è con doppia freccia) e assumiamo che ci sia un aumento di pressione a temperatura costante....l'equilibrio verso dove si sposta? Consultando libri intuisco che si ...

Salve a tutti, volevo chiedervi se qualcuno potrebbe spiegarmi
la relazione che intercorre tra funzione complessa olomorfa e funzione di classe $CC^(1)$ e differenziabile
in particolare:
1) per funzione olomorfa conosco questa definizione:
Sia $f: A \to CC$ con $ A \sube CC$ diremo che f è olomorma in $A$ se è ivi derivabile con continuità.
Ma questa non è la definizione di funzione di classe C1?
2) Da cosa deriva la proprietà che in ...

salve!ho un piccolo dubbio sulla risoluzione dei problemi di cauchy; il mio dubbio riguarda le soluzioni di terza categoria...
Prima di tuttoverifico l esistenza della soluzione di terza categoria; calcolo il campo di esistenza della funzione che mi viene fornita nel testo (chiamiamo questo campo di esistenza T) poi
mi calcolo la derivata parziale rispetto a y della funzione che im viene fornita nel testo(chiamiamo questo campo di esistenza T') e poi confronto T con T';
se ...

salve siccome nn sn molto brava in matem
ma devo al piu presto fare l'esame di mat volevo sapere se qlcn mi può aiutare
devo trovare il dominio e gli eventuali asintoti
5x^2 + 2 / 3x^2+ x
aspetto una risposta grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeee

non capisco perchè per vedere se un segnale in uscita y(t) sia stabile si ricorra alla convergenza dell'integrale del modulo della risposta impulsiva del sistema, ossia deve risultare $ \int |h(t)| dt < \infty $ (il che deriva da una forma generalizzata della classica disuguaglianza triangolare)
il fatto è che la convergenza di tale integrale implica la convergenza di |y(t)|, ma l'implicazione contraria non vale, dunque non dovrebbe essere un criterio per decretare la NON stabilità di un sistema, cosa ...

Sia X una variabile aleatoria reale continua, con densità
f(x) =$k^2$ $xe^{-kx}$ con x >0
a) Determinare k, sapendo che E(X)=1
b) Determinare la funzione di ripartizione di X
c) Calcolare la probabilità che X superi la metà del suo valore atteso.
d) E’ più grande il valore atteso o la mediana di X ?
HELP!!!

Mi spiegate come la velocità angolare di una ruota calcolata, in un sistema di riferimento solidale con il terreno, considerando l'asse di rotazione nel punto di contatto con il piano di rotazione è la stessa che il ciclista attribuisce alla ruota quando la osserva in rotazione pura intorno a un asse passante per il suo centro di massa?
Vi supplico di aiutarmi perché è tutto il giorno che sbatto la testa sulla stessa pagina del libro.
Ragazzi spero possiate aiutarmi volevo solo sapere se il risultato di questi esercizi sono giusti (l'uguale vuol dire congruo)
1) 12x=16 (mod 14) R: (x=8+p7 => x=8 (mod 7) )
2) 9x=4 (mod 7) R: (x= -12+p4 => x=4 (mod 7) )
3)6x=9 (mod 5) R: (x=9+p5 => x=9 (mod 5) )
4)18x=12 (mod 30) R: (x=4+p5 => x=4 (mod 5) )
Grazie ragazzi siete sempre unici