Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo dire se i seguenti insiemi sono connessi e trovare il gruppo fondamentale:
$RR^3-${punto} conesso con grupppo fondamentale banale
$RR^3-${retta} connesso con gruppo fondamentale $ZZ$
$RR^3-${piano} sconesso con gruppo fondamentale formato da due punti
P.s
il primo caso come giustifico che è banale?
Raga potreste aiutarmi a capire come risolvere questa disequazione:
$5^sinx+25/5^sinx-26<0$ io ho adoperato la seguente $5^sinx=t$ ottenendo così:
$t+25/t-26<0 rArr (t^2-26t+25)/t<0$ secondo voi va bene questo ragionamento?

Salve a tutti, desideravo qualche delucidazione su questi passaggi del libro, riguardante il calcolo di un limite di successione, che non riesco a comprendere:
$ [n!-(n+1)!]/(n^2e^n) = (-n!n)/(n^2e^n) = -1/e[((n-1)!)/e^(n-1)] $
In particolare non mi è chiaro il passaggio dalla prima alla seconda espressione. Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte.

Salve ragazzi, scusate per lo stupido dubbio.. ma sto facendo qualche strano errore di cui non mi accorgo.
Scomponendo $x^2-Y^2$ in $(x-y)(x+y)$ e andando a vedere dove dove sono entrmbi positivi e dove entrambi negativi, il grafico viene giusto.
Ma se penso di risolverlo così:
$x^2-y^2>0 => x^2>y^2$ che risolvendo rispetto alla y è vero per valori interni ovvero $y> -x$ e contemporanemante $y<x$ non viene.
Dove sta l'errore?
Grazie in anticipo a chi mi ...

Salve a tutti....cosa vuol dire:
if (V1%2 ==1 && i%3 == 0)
System.out.println(V1);
il simbolo % se non sbaglio rappresenta il resto dunque potrebbe dire che deve stampare i multipli di 3??
grazie!

qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come si passa dalla forma indefinita ad una forma definita, e come mai torna 0???
$\lim_{x \to \(2/3)^-}(9x^2-4)e^(1/(3x-2))=0$
grazie in anticipo...

ciao ragazzi stavo provando a risolvere questo limite e mi viene in mente di raccogliere solo la x per cercare di ottenere un limite notevole nella parentesi ma non mi è uscito e sono bloccato:
$\lim_{x \to +-oo}(sqrt(x^2 + 4x + 2) - x)$
Raga potreste aiutarmi a calcolare il seguente integrale indefinito:
$int( x+1)sqrt(1-x^2)dx$ e se potreste spiegarmi se esite un metodo generale per calcolare questi tipi di integrali?
L'esercizio è: studiare al variare del parametro reale lambda la funzione
$flambda(x)=xe^(lambdax^2)$ e tracciare il grafico
come devo iniziare? devo studiare i 3 casi $lambda=0, >0 e <0$?
precisamente devo dividere la funzione in 3 parti? mi sto confondendo, datemi una dritta please!
per $lamba=0$ la funzione diventa $Y=x$ che è la bisettrice del primo e terzo quadrante, quindi nn c'è bisogno di studiarla giusto?

Ciao a tutti,
il mio problema è relativo a stabilire quali sono le forze in gioco quando si sta ormeggiando una barca a vela utilizzando una cima a doppino.
Per i non esperti di vela la "cima a doppino" è una corda, un'estremità della quale è fissata alla barca che si vuole ormeggiare mentre l'altra estremità è fatta passare (una o più volte) attorno ad una bitta (una sorta di cilindro fisso) posto sulla banchina e poi rinviata alla barca dove il marinaio, tirandola, riesce così ad ...

ciao a tutti,
scusate per la mia ignoranza...ma ho dubbi su thevenin..... per trovare la resistenza equivalente è necessario stakkare tutti i generatori e trovarsi un percorso alternativo della corrente (almeno credo).... ma per trovare la tensione equivalente quando si ha piu di un generatore come si fa? si lavora con un generatore per volta?come? grazie....

Sia $g: (0,1] -> RR$ la funzione definita da
$g(t)={(e^t/sqrt(t) if t in (1/(2k+2),1/(2k+1)]),(-e^t/sqrt(t) if t in (1/(2k+3),1/(2k+2)]):} AAk in NN$
e sia $f$ la funzione di una variabile reale definita da
$f(x)=\int_{1}^{x} g(t) dt$
Per trovare il dominio di $f$? i punti incriminati sono chiaramente $1/(2k+2)$ e $0$ però non riesco a dire che l'integrale indefinito converga in quei punti.
Non saprei proprio da dove iniziare, tra l'altro non riesco neanche a dire che $g$ è riemann integrabile...

$\pi(x) = Li (x )+ O (sqrt(x) log x) $
Salve , l'ipotesi di Rieman sugli zeri non banali puo essere espressa nel seguente modo di cui sopra .
Vorrei sapere , nello specifico cosa dovrei dimostrare utilazzando l'espressione sopra scritta ?
vi prego , questa volta rispondetemi !!

data la seguente matrice, ne dovrei calcolare gli autovalori.
$((0,1,1,1),(3,-2,1,1),(-3,-1,-4,-1),(-6,-2,-2,-5))$
potrei pensare di fare il calcolo di $(A-\lambda I)=0$ e poi calcolare il determinante e trovarmi le radici...
volevo chiedervi se esiste un procedimento meno orenoso per il calcolo degli autovalori e autovettori
ad esempio triangolarizzare la matrice? oppure come? grazie mille a tutti.

Qualcosa mi sfugge nel passaggio di una dimostrazione: in $RR^3$ abbiamo una base ortonormale formata dai vettori ${T, N, B}$.
I moduli dei tre vettori sono unitari.
Sappiamo da un lemma che $N'$ è ortogonale ad $N$ in quanto $N$ ha modulo costante, quindi $N'$ deve essere combinazione lineare di $T$ e $B$ (perchè??? perchè essendo $N'$ ortogonale ad $N$ risulta ...

Ciao, mi è capitato questo esercizio di preparazione all'esame, viene chiesto di studiare la convergenza e trovare la somma della serie
$\sum_{n=1}^\infty (x^(2n))/(n!)$
Allora, per la convergenza ho agito così:
$\lim_{n \to \infty}(1/((n+1)!))/(1/(n!))$ = $\lim_{n \to \infty}(n!)/((n+1)!$ = 0
Quindi R= $1/L$ = $\infty$
Quindi converge su tutto $RR$
Per la somma ho posto y= $x^2$ $rArr$ $\sum_{n=1}^\infty (y^n)/(n!)$ = $e^y$ $rArr$ $\sum_{n=1}^\infty (x^(2n))/(n!)$ = ...

Dato il punto $A(2,2,1)$ e la retta $\r={(4x + y - z = 2),(3x - z -3 = 0):}$ cioè data come intersezione di due piani:
- trovare la proiezione ortogonale $M$ di $A$ su $r$;
- trovare il simmetrico $A'$ di $A$ su $r$;
- trovare la distanza fra il punto $A$ e la retta $r$.
ho fatto un esercizio analogo con un piano al posto della retta e non ho avuto problemi. Con la retta non riesco bene a ...

Salve a tutti.
Ho un problema con un esercizio. Data la matrice A (molto semplice)
3 -3
2 k
mi viene chiesto, ponendo k= -2 di determinare, se esiste, un vettore $v$ non appartenente a $Im(f)$.
Ora, con k=-2:
- $rg(A)=1$;
- $det(A)=0$.
Se non sbaglio, l'esistenza del vettore $v$ è legato al $det(A)$. Però non so altro. Potete aiutarmi?
Grazie mille in anticipo

Ciao a tutti, ho appena fatto l'esame di Calcolo 1 e volevo sapere se ho fatto bene un paio di esercizi... Potete dargli uno sguardo?
1) Calcolare il seguente limite con $a>1$ in $R$: $\lim_{n \to \infty}(1+1/a+...+1/a^n)/ln(n)$
Ho scritto che viene $0$ perchè per $n->\infty$ il numeratore rimane delimitato mentre il denominatore tende ad infinito e ho riportato il grafico del logaritmo.
2) Sia $h:R^4 -> R$ definita come di seguito: ...

Sto leggendo il jackson sull'argomento delle guide d'onda e non capisco un passaggio:
Considerando un condotto cilindrico cavo attraversato dal suo interno da campi dipendenti dal tempo $e^(-i\omegat)$ le equazioni di maxwell :
$1)\nabla X vecE = i\omega vecB,2) \nabla vecB =0,3)\nabla X vecB =-i\mu\epsilon\omegavecE,4)\nabla vecE =0 $ nelle condizioni cui le pareti sono conduttori perfetti, con cilindro riempito di materiale omogeneo isotropo non dissipativo. Possiamo scrivere $5)(\nabla^2+\mu\epsilon\omega^2)(vecE,vecB)=0$
Considerando la geometria cilindrica indicando x,y le coordinate transverse e z ...