Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Siano $k < n$ interi positivi.
Def: Se $V$ è uno spazio vettoriale reale di dimensione finita, si dice ORIENTAZIONE di $V$ una classe di equivalenza della relazione d'equivalenza definita sull'insieme delle basi di $V$ nel modo seguente: due basi $B,B'$ di $V$ sono equivalenti se la matrice di cambiamento di base da $B$ a $B'$ ha determinante positivo.
Definiamo ora la grassmanniana e ...

Dimostrare che $hat{(delv)/(delx)}=i\xi F(v)$
Integrando per parti è facendo un po' di passaggi ottengo che $hat{(delv)/(delx)}=i\xi F(v)+[v e^(-i\xi x)]$
il termine dentro parentesi quadra é integrato da +infinito a -infinito(non sapevo come scriverlo nella formula) e dovrebbe valere 0
perché?

Sulle dispense del mio prof c'è scritto:
Sia $A$ aperto $A subset RR^2$. $A$ è aperto regolare se $EE f in C^1(RR^n) t.c.$:
$A={x in RR^n t.c. f(x)<0}$
$del A = {x in RR^n t.c. f(x)=0}$
Se $F in C^1(RR^n) => grad F != 0$ su $del A$ => la frontiera $del A$ è una superficie regolare e quindi posso definire il versore normale $nu = (grad F)/(||grad F||)$
Ora, io non ho per niente capito che cosa significa questa cosa, e non riesco a trovare altre informazioni su ...

Qualcuno mi spiega semplicemente qual'è il metodo giusto per risolvere la disequazione $ x^3+2x^2-3<0 $ ?
Grazie

mi servirebbe sapere se il risultato di questo limite è corretto.
$lim_(x->0)(e^(x^3)-cosx-senx+log(1+x))/(((sqrt(1+x)-sqrt(e^x))*(tanx)^a)$ mi viene $-6/x^(a-1)$
grazie

Salve a tutti.
Guardando alcune dispense in rete, mi sono imbattuto in questi appunti http://dpgi.unina.it/giudice/TENSORI.pdf che tra le altre cose propongono, una "visualizzazione" dei covettori dello spazio vettoriale duale dello spazio vettoriale delle classi dei segmenti orientati, quali famiglie di particolari superfici orientate.
in particolare, riporto :
Visualmente un covettore viene rappresentato da una famiglia di superficie orientate,
i cui numeri direttori (ossia quelli della normale orientata) ...
C'è una cosa che non mi è chiara sul principio di sostituzione degli infiniti o degli infinitesimi. Allora, se io ho:
[tex]\frac{(1+\tan\frac{1}{n})^{\sqrt{2}} -1}{\sin\frac{1}{n}}[/tex] posso sostituire [tex]\tan\frac{1}{n}[/tex] e [tex]\sin\frac{1}{n}[/tex] con [tex]\frac{1}{n}[/tex] ed arrivare quindi al limite notevole [tex]\frac{(1+a_n)^{\alpha} -1}{a_n}\rightarrow \alpha[/tex] ???

Il limite è questo:
per $x->0$ $x*e^(1/logx)$
io pongo $y=1/logx$ da cui $x=e^(1/y)$
ora metto $y->oo$ e viene $(e^(1/y))/(e^(-y))$
Da qui non riesco ad andare avanti.

Buon pomeriggio è il mio primo messaggio in questo forum .
Sicuramente questa domanda è stata posta molte volte scusate la banalità.
La funzione definita così :
$={((1 "se x" in [0,1] nn Q) ),((0 "se x" in [0,1] "\"Q)) ,( 0 "altrove"):}$
devo dimostrare che non è integrabile secondo Reiman in tutto $RR$.
Ora dimostrarlo in [0,1] è abbastanza semplice il mio problema è dimostrarlo altrove quindi quando non stiamo in [0,1]..

sia U= $<[[1],[-1],[1],[2]]$,$[[3],[-2],[2],[1]]$,$[[5],[-4],[4],[5]]>$
determinare una base per U
determinare una base per il complemento ortogonale di U
dire se X=$[[4],[4],[-4],[4]]$ appartiene a U
qualche idea?
non riesco a farmi entrare in testa ste basi...
$[[5],[-4],[4],[5]]$ non può essere una base perchè si può ottenere dagli altri due.
una base può essere questa?
$[[1],[-1],[1],[2]]$,$[[3],[-2],[2],[1]]$,$[[1],[0],[0],[0]]$,$[[0],[1],[0],[0]]$

Considerando la serie:
$\sum_{k=2}^oo ln(ln(n))/ln(n)$
osservo che la serie è a termini positivi (da n=3 in avanti).
Inoltre:
$lim_(n->oo)(ln(ln(n))/ln(n))=0$ E' soddisfatta la condizione necessaria di convergenza.
La serie potrebbe dunque essere sia convergente che divergente.
A questo punto il libro scrive:
$ln(ln(n)>=1$ OK
$ln(N)<=n$ per $n>=10$ PERCHE'?
Dopodichè:
$ln(ln(n))/ln(n)>=1/n$ da cui si conclude che la serie diverge per il primo criterio del confronto.
Tuttavia ...

Salve
Sto iniziando a studiare le equazioni differenziali del primo ordine e mi sono imbattuto in questo esercizio che mi sta mettendo in difficoltà:
$y=xy'+(y')^2$
Da principiante quale sono, pensavo di considerare separatamente i due addendi e trattandoli quindi come due equazioni differenziali a variabili separabili.
Può essere un modo corretto? Oppure come dovrei procedere?
Grazie e saluti
Giovanni Ca.

Salve a tutti, sono un insegnante di matematica e fisica nelle scuole superiori.
Volevo esprimere alcune perplessità sul principio di Archimede. Per la precisione volevo sapere notizie dettagliate sul comportamento di un oggetto che viene lasciato andare in un recipiente contenente un fluido. Si dice infatti in genere che ci sono tre possibilità:
1. l'oggetto galleggia se la spinta di Archimede è maggiore della forza peso dell'oggetto stesso
2 l'oggetto sta immerso completamente senza ...

Salve a tutti, chiedo scusa mi sono accorto di aver sbagliato titolo e di aver scritto male la mia richiesta d'aiuto, ora ho modificato questo post, vorrei sapere se è possibile decomporre le seguenti funzioni in questo modo:
1. [tex]\dfrac{1}{(z^2+1)^2} = \dfrac{Az+B}{(z^2+1)^2}[/tex] è giusto così?
2. [tex]\dfrac{1}{(z^2-1)^2} = \dfrac{A}{(z-1)} + \dfrac{B}{(z+1)}[/tex] è giusto così?
3. [tex]\dfrac{1}{(z^2+1)^3} = \dfrac{1}{(z^2+1)^2(z^2+1)}[/tex] = poi??? come si trovano i coefficienti ...
Ciao a tutti raga ho effettuato lo studio della seguente funzione integrale:
$f(x)=int_(0)^(|x|) e^(-t)/(|t-1|)dt$
Il dominio mi risulta essere $]-1,1[$
$f'(x)=1/(e^x|x-1|)$ se $x>0$
$f'(x)=-(e^x)/(|-x-1|)$ se $x<0$
La derivata seconda invece mi risulta essere:
$f"(x)=x/(e^x(1-x)^2)$ se $0<x<1$
$f"(x)=-(xe^x)/(x+1)^2$ se $-1<x<0$
Il grafico che ho ottenuto èilseguente:
Ma quello che non ho capito è:Il punto 0 è un punto di minimo?Perchè non si annulla la derivata ...
Quanti sono i numeri naturali pari di 7 cifre non contenenti 8 e tali che la somma delle ultime due cifre faccia 8 ?
I numeri in questione sono (0;2;4;6)
$P=4*4*4*4*4*2=4^5*2=2048.
qualcuno può dirmi se il ragionamento è giusto? Grazie per la vostra disponibilità

vorrei allocare dinamicamente un array tridimensionale (3 x 3 x3 ) di double con il c++
nel caso di una matrice so che:
double**p=new double* [3];
for (int i;i

Perchè la mano non attraversa il tavolo?Voi come rispondereste? mi piacerebbe leggere una spigazione formale del fenomeno! Grazie a tutti in anticipo.Io penso sia così:
Poichè la materia é vuota ,avvicinando la mano al tavolo ,questa dovrebbe attraversarlo senza problemi .Ciò non accade perchè quando si avvicina la mano al tavolo il campo elettrico diventa estremamente forte.Questo perchè la materia é costituita da multipoli, e si può dimostrare che la dipendenza del potenziale con la ...
Ciao ragazzi..ho qualche dubbio sulla risoluzione di questo genere di successioni..
Il libro di testo che utilizzo consiglia un procedimento standard per studiare in maniera esauriente una successione per ricorrenza, e cioè:
1) Verificare se la successione è ben definita (condizioni d'esistenza)
2) Provare che la funzione è regolare
3) Cercare il possibile limite della successione.
Credo che sia un ottimo metodo perchè non dovrebbe trascurare niente giusto?
Detto ciò vorrei sapere passo ...

Salve a tutti, sono sempre qui a risolvere integrali :p
Questo integrale fratto però mi causa una perplessità:
$int (x^2+10x+4)/(x^3-1) dx $
Ho provato a risolverlo nel metodo classico.
Siccome le radici del denominatore sono tre reali e multiple, pari a $x=1$
Ho riscritto in questo modo:
$A/(x-1) + B/(x-1)^2 + C/(x-1)^3$
quindi:
$x^2+10x+4=A(x-1)^2 + B(x-1) +C $
Il cui sistema mi dà:
$A=1; B=12; C=15$
ossia, l'integrale risulterà pari a:
$\int (x^2+10x+4)/(x^3-1) dx = \int 1/(x-1)dx + 12\int 1/(x-1)^2 d(x-2) + 15\int 1/(x-1)^3 d(x-1) $
questpo quindi mi ...