Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mikelozzo
Ciao ragazzi... potreste aiutarmi con questo limite...non riesco a risolverlo...mi esce sempre una forma indeterminata o del tipo $infty/infty$ o del tipo $0(infty)$ $lim(x->+infty) [(x-sqrt(e))3^(-x^2)]$ = 1) ho sostituito normalmente -> F.I. $0(infty)$ 2) ho scritto $3^(-x^2)$ come $1/3^(x^2)$ -> F.I. $infty/infty$ e ho cercato di pensare ad altri modi ma non me ne vengono in mente molti altri....devo farlo forse con De l'Hospital dopo aver eseguito il punto 2) ...
12
14 dic 2009, 16:15

yurifrey
Come faccio a calcolare il campo magnetico all'interno di una spira rettangolare di dimensioni a e b percorsa da una corrente I? Per la spira circolare si calcola facilmente e viene $\frac{\mu_0 I}{2R}$ ma esiste una formula generale anche per altre superfici? Grazie mille!

Gmork
Vorrei capire se ho chiaro il criterio di convergenza del valore assoluto di una successione. Esiste la proposizione che dice che una successione [tex](a_n)[/tex] converge a zero se e solo se [tex](|a_n|)[/tex] converge a zero. In più è quasi sempre specificato che tale proposizione assicura la convergenza a zero di [tex](a_n)[/tex] se [tex](|a_n|)[/tex] converge a zero (così come accade alla fine della dimostrazione di [tex]\sin{\frac{1}{n}} \rightarrow 0[/tex] ). Ma se la successione ...
3
15 dic 2009, 18:43

lessi1
come risolvo questo integrale?? ditemi anche i passagi xkè non so proprio da che parte iniziare!! allora: integrale da 0 a 1 di x*(radice di 1-x^4) dx... grazie per la vostra disponibilità!!!
12
15 dic 2009, 16:43

gasse1985
ciao ragazzi , vi chiedo aiuto perchè mi trovo bloccato su un integrale che all'apparenza mi pare semplice , ma non ne vengo fuori integrale di 1 su radicequadra di x al quadrato - 2x 1/radquadr(x^2-2x) grazie in anticipo .
7
14 dic 2009, 17:28

Boris1
salve, ho trovato il seguente problema, di cui non riesco proprio a venirne a capo, e vi sarei grato se potreste aiutarmi: ipotizzando $f$ limitata, $lim_(x->+-\infty)f(x)=lim_(x->+-\infty)f'(x)=0$ ed $f, f'$ sommabili, risulta verificato che: $Sup_(x in RR)|f(x)|
9
15 dic 2009, 15:33

mikelozzo
Cari baldi giovani, oggi un mio amico mi ha chiesto un aiuto su un esercizio sui numeri complessi ed io ho provato a risolverlo ma con mio immenso dispiacere ho constatato che non lo so fare nemmeno io, e considerando che la tipologia è simile alla mia, e potrebbe essermi utile, vorrei proporlo alla comunità il testo dell'esercizio è il seguente: $z^2+iz+1+i=0$ con z=x+iy marco (cosi si chiama il mio amico...che tra l'altro ogni tanto bazzica anche da ...
5
15 dic 2009, 13:28

tommyr22-votailprof
salve a tutti ho un problema su una succesione ricorsiva di questo tipo: $\{(a_(1)=\lambda),(a_(n+1)=an^(2)+an+e^-an):}$ adesso mi rrcavo la funzione $\phi(t)=t^2+e^-t$ e dovrei studiare la monotonia di questa funzione ma di come potete vedere non riesco a sviluppare la disequazione.Cosa dovrei fare? grazie!

manuxy84
Ciao a tutti. Ho questo esercizio: $f(x,y) = {((2*sinx + y^2)/(x^4+y^4)^alpha,if (x,y)!=0),(0,if (x,y)=0):}$ e devo trovare per quali valori di alpha la funzione è derivabile e differenziabile nell'origine. Io farei così: DERIVABILITA': f è derivabile nell'origine se esistono tutte le sue derivate parziali, ovvero se esistono finiti i limiti $lim_{x \to \0} (f(x,0)-f(0,0))/(x-0)$ $lim_{y \to \0} (f(0,y)-f(0,0))/(y-0)$ nel primo caso abbiamo $f(x,0)={((2*sinx)/(|x|^(4*alpha)), if x!=0),(0,if x=0):}$ quindi $lim_{x \to \0} (f(x,0)-f(0,0))/(x-0)= lim_{x \to \0} (((2*sinx)/(|x|^(4*alpha)))-0)/x ={(0, if alpha<0),(2, if alpha=0),(infty, if alpha>0):}$ ovvero $ f'_x(0,0)={(0, if alpha<0),(2, if alpha=0),(text{non esiste}, if alpha>0):}$ nel secondo caso ...
2
14 dic 2009, 16:55

romsa1
Salve ho un problema con un'integrale il cui valore deve essere calcolato con la formula dei residui... l'integrale è il seguente $\int_-\infty^\infty1/((e^x)(e^(2x)+e^(-2x))/2)dx$ potreste gentilmente darmi il risultato... non ho bisogno del procedimento... Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione...
6
24 feb 2009, 15:04

Piccolo Fermat
Sono alla disperata ricerca del metodo risolutivo di questi 4 tipi di esercizi, mi sono letto la teoria ma niente, proprio non riesco a uscirne fuori. Un Grazie anticipato a chi risponde. Colgo l'occasione per salutare tutto il forum, visto che sono nuovo. [tex](1)[/tex] Determinare la caratteristica di $Q(sqrt(2)) , Z_(31) e Z_(10)[X]$ [tex](2)[/tex] Sia $H(x)= [3]X^4+[2]X^3+[4]X+[2] E Z_(5)[X]$. Elencare i polinomi di Z_(5)[X] associati ad H(X). [tex](3)[/tex] Si determini il polinomio monico associato ...

vitto86-votailprof
1° PROBLEMA Pierino vuole tentare di aprire una porta usando un mazzo di n chiavi in sequenza, a partire da una chiave scelta a caso. Egli non ritenta mai con una chiave già provata. Si trovi la probabilità di riuscire al k-esimo tentativo, dove 1

faximusy
1. Dato il limite: $\lim_{x \to 0} (sinx^2-sin^2(x)) / (ln(1+x^2)-x^2)$ Ho considerato l'eguaglianza asintotica. Ma non riesco a sbrogliarmi, avete suggerimenti per questo limite? 2. Un altro quesito riguarda questo integrale: Stabilire per quali $\alpha$ di R è convergente l'integrale improprio: $\int_0^1 root(3)(( (sinx^2-sin^2(x))^\alpha / (ln(1+x^2)-x^2)) dx$ (è tutto sotto radice) Sinceramente in questo caso non ho neanche capito come procedere... :S
7
14 dic 2009, 18:13

Pegaso900
Salve, recentemente mi sono imbattuto in due problemi che non sò come risolvere . Nell'immagine, io devo sapere: 1) quanto può essere grande al massimo il diametro del cerchio rosso, sapendo che quelli blu sono del diametro di 10.000 millimetri. Che formula dovrei applicare per sapere il diametro del cerchio rosso se sono tutti uguali gli altri 3 cerchi? E se gli altri 3 cerchi non sono uguali? 2) Nel caso che il quarto cerchio non esiste (quello rosso), e gli altri 3 cerchi sono di ...
2
14 dic 2009, 17:38

Nicos87
avrei bisogno di un aiuto con questo(non so nemmeno il nome..che vergogna ): $d/dt f(t, x(t), x'(t) )$ come si fa? grazie mille
3
14 dic 2009, 22:08

mondragons
salve a tutti!!... è parecchio che tento d verifare il vertice d un equazione di secondo grado ma non ne sono ancora venuta a capo.. l equazione è:$y=-x^2-2$.. sapreste aiutarmi nella risoluzione del vertice passo passo!?grazie in anticipo...

indovina
Ho questa funzione: $y=Log arc sin(x^2-3)$ $arc sin(x^2-3)>0$ ma dovrei mettere a sistema con l'argomento di $arc sin(x^2-3)$ tra $-1<(x^2-3)<1$ ?
9
14 dic 2009, 21:43

bandido
sia dato un sottoinsieme di $RR$^5$<br /> U=$((x-2y-z),(-x+z),(3y-z),(x+y-2z),(2x-6y))$<br /> con x,y,z $in$ $RR$<br /> <br /> dimostrare che U è un sottospazio di $$R$^5$<br /> <br /> io ho pensato di fare<br /> $((1,-2,1),(-1,0,1),(0,1,-1),(1,1,-2)(2,-6,0))$ se dimostro che le colonne della matrici sono linearmente indipendenti sono a posto no? cioè risolvo il sistema omogeneo associato e trovo come unica soluzione x=y=z=0 corretto?
6
8 dic 2009, 18:30

Fox4
mi chiedevo, che senso ha fare tutto il casino per definire i tensori alternati e le k-forme differenziali, se poi l'integrale di una forma viene definito mediante l'integrale solito che già conoscevamo?
7
11 nov 2009, 17:01

eliotsbowe
Buongiorno a tutti, scrivo per esporre un dubbio che mi affligge riguardante la seguente dimostrazione del "teorema del valore finale": Ho postato direttamente le immagini del libro perchè c'è un passo della dimostrazione che probabilmente spiegherei male se lo isolassi dal resto, non avendolo capito. Il mio dubbio è: perchè il fatto che x(t) sia limitata implica che esso sia assolutamente trasformabile per Re{s}>0 ? Lo chiedo perchè nell' "osservazione 2.5" a cui rimanda il ...