Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zipangulu
riguardo la definizione della terza legge di Keplero,guardando vari testi mi sono trovato di fronte a un'apparente ambiguità: 1a definizione: la terza legge di keplero afferma che il rapporto tra il cubo del semiasse maggiore dell'orbita e il quadrato del periodo di rivoluzione è uguale a una costante(è lo stesso per tutti i pianeti) in termini di formulazione possiamo quindi esprimerla così: $a^3/T^2=k -> T^2=a^3/k$ 2a definizione: il quadrato del periodo di rivoluzione di ogni pianeta è ...

Drevoden
salve, mi trovo davanti a un problema e non so come impostare la soluzione: una pietra di massa m = 3kg e di dimensioni trascurabili è posta sulla sommintà di una superfice semisferica di raggio R = 10 m, perfettamente liscia (si trascuri l'attrito). La pietra ha velocità iniziale orizzontale di modulo V = 5 m/s. Si determini la coordinata angolare del punto in cui la pietra si stacca dalla superficie e la reazione vincolare in funzione della coordinata angolare. Premetto che sono a ...

gianni802
Osservate questa dimostrazione che è quella che si ritrova in un qualsiasi testo di analisi http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_fo ... _integrale (primo teorema) nella dimostrazione si usa il teorema della media integrale quindi so che "per ogni h c'è un c" ma il teorema non mi dice che è unico ....... quindi come si giustifica il fatto che successivamente si considera la funzione $c_h$ ? Si è usato implicitamente l'assioma di scelta?
9
13 dic 2009, 21:36

piccola881
ciao,dopo aver trovato gli autovalori in questo caso $\lambda_1=-1$ e $\lambda_2=2$ devi risolvere questo sistema per trovare gli autovettori: se $\lambda_1=-1$ ho: $\{(x+2z=-x),(2y=-y),(x=-z):}$ da cui dovrebbe uscire (1,0,-1) se $\lambda_2=2$ ho: $\{(x+2z=2x),(2y=2y),(x=2z):}$ da cui dovrebbe uscire (2,1,1) e (2,0,1) io pero risolvendo questo sistema non riesco ad arrivare a quelle soluzioni,ad esempio nel caso di $\lambda_2$ ho: $\{(x=2z),(y=y),(z=x/2):}$ quindi posso capire la soluzione (2,1,1) ma ...

faximusy
Salve a tutti, l'esercizio richiede sostanzialmente questo: Calcolare l'area della regione del piano compresa tra gli assi $x=0$ e $y=0$ ed i primi due archi di curva di equazione: $2x^2sin(3x)$ So calcolare l'area di una regione compresa fra due grafici, in un determinato intervallo $[a,b]$, tramite la formula: $\int_a^b [f_1(x)-f_2(x)] dx $ In questo caso però non riesco a capire come determinare le equazioni da utilizzare e gli eventuali ...
2
14 dic 2009, 13:49

bacone1
buon giorno a tutti . Confesso di aver problemi seri a capire il meccanismo teorico della cosiddetta titolazione, e non comprendendo appieno neppure il suo significato pratico( non ne abbiamo fatta nemmeno una in laboratorio), non riesco a risoolvere nemmeno gli esercizi più semplici che riguardano l argomento. Per cui mi permetto di postare un "esercizio tipo" , che , risolto gentilmente da chi è più competente di me, potrebbe aiutarmi a capire finalmente come si risolvono questi problemi(vi ...

mai una gioia1
Salve a tutti.Ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio relativo all'invertibilità: Sia $AinCC(n)$ ,con $A$=$A^n$, per quali $\lambdaAinCC$, $\lambdaA-I$ è invertibile? Questo è il mio ragionamento: Affinchè sia invertibile è necessario che il suo determinante si adiverso da zero per cui $det( \lambdaA-I)!=0$ Ho due casi: -se $\lambda=0$ mi rimmarebbe il determinante della matrice identità che ovviamente è diverso da zero e quindi ...

baldo891
Supponiamo di avere un magnete dentro una superfice chiusa, sappiamo che il magnete può considerarsi come un dipolo magnetico . Perchè il flusso del campo magnetico attraverso questa superfice dovrebbe essere zero?Cioè come faccio a dimosrare che il flusso del campo magnetico di un dipolo attraverso una superfice chiusa è zero?Il libro questo passaggio non lo spiga bene.Io ho provato a dare una dimostrazione del fenomeno in modo intuitivo: poichè in un dipolo le linee del campo nascono in un ...

Maltese1
Salve ragazzi sono Luca..qualcuno potrebbe aiutarmi nella risoluzione di esercizi come questo: Risolvere l'equazione: [tex]z^2 - 6z + 5 - 4i = 0[/tex] ed indicare il modulo e l'argomento della sua rappresentazione in forma trigonometrica.
6
2 dic 2009, 17:06

enpires1
Salve a tutti! Sto studiando automatica, e mi trovo a dover effettuare l'antitrasformata della risposta al gradino unitario di un sistema elementare del 2° ordine. Il libro presenta direttamente il risultato, ma io vorrei tentare di arrivarci da solo Partendo dal fatto che, per un sistema elementare del secondo ordine, la funzione di trasferimento è [tex]G(s)=\frac{w_n^2}{w_n^2+2\delta w_n s + s^2}[/tex] la sua risposta al gradino sarà [tex]G(s)/s=\frac{1}{s}\frac{w_n^2}{w_n^2+2\delta w_n ...
3
14 dic 2009, 09:51

tony9111
Ciao raga,sn nuovo qui e avrei bisogno di un piccolo aiuto...IL mio problema consiste nel fatto che non so come trovare i punti di non derivabilita se non per il calcolo del dominio della funzione e privando la stessa dei relativi punti di inesistenza...qualcuno puo dirmi un metodo che nn sia cosi lungo ossia quasi ad occhio(anche se in matemtica non si dovrebbe dire cosi)! graxie
13
12 dic 2009, 16:26

gringoire-votailprof
Ciao ragazzi, ho un quesito da porvi, riguardo una dimostrazione. Il prof. ha dato per scontato il risultato, io personalmente non vedo dove sia la banalità dell'asserto. C'è un processo di Poisson, [tex]N(t)[/tex], che è uguale alla somma di due processi di Poisson di tasso rispettivamente [tex]\lambda1[/tex] e [tex]\lambda2[/tex]. Ora, provato che il processo dato dalla somma dei due processi è anch'esso un processo di Poisson avente come tasso la somma dei due tassi, il prof. dice che ...

ostrogoto1
Salve, girovagando su Internet mi sono imbattuto in alcune pagine che riguardano la bottiglia di Klein nelle quali si spiega come è costruito un tale oggetto e si presentano un paio di immersioni nello spazio tridimensionale con relative equazioni parametriche. Si aggiunge però che questo oggetto sta nello spazio 4D e il prezzo da pagare per le immersioni in 3D è l'autointersezione della superficie che in realtà in 4D non esiste. Ho due dubbi: i) non riesco a trovare le equazioni ...

bius88
salve a tutti, ho un'equazione differenziale$y'-8xy=0$; risolvendola mi esce $y=e^(4x^2)$ o meglio $y=c_1 *e^(4x^2)$ ora ho 4 opzioni: A) $y(x)$ è una soluzione in grande B) $y(x)$ è una funzione limitata C) $y(x)$ il dominio di definizione è un intervallo limitato D) $y(x)$ è una funzione dispari Di primo acchito escluderei le opzioni B, C e D dunque la risposta giusta secondo me è la A. Ovviamente vorrei sapere il perchè, non ...
8
13 dic 2009, 19:44

dustofstar
Ciao a tutti! Ho alcuni dubbi sulla dimostrazione del seguente problema.. Devo dimostrare che se $n=3 mod4$ allora se n è uno pseudoprimo di eulero in base b allora è anche uno pseudoprimo forte in base b. Allora.. Per dimostrare che è uno pseudoprimo forte in base b devo dimostrare che $b^t=1 mod(n)$ La dimostrazione..dalle dispense di un prof.. mi dice che volendo scrivere n come $n= 2^s t -1$ .. se $n=3 mod 4 $ allora $s=1$ e quindi ...

bandido
ciao a tutti avrei bisogno di un piccolo aiuto A) Si trovino tutte le soluzioni in $ZZ$ della congruenza 84x$-=$33(mod195) B) Si dica quante sono e si elenchino le soluzioni dell’equazione [84][x] = [33] in $ZZ$195 A) x=77+k65 con k appartenente a $ZZ$ ma la B? che roba è? come la risolvo? sul libro di testo non c'è... help me please!

MaGosTranO93
Salve. Vorrei conoscere la definizione di getto cllimato, con particolare riguardo ai getti relativistici emessi dalle galassie. Grazie.

indovina
Non riesco a risolvere questo limite: $Lim_x->oo (x^(1/x))$ Ho pravoto a riscriverlo come: $e^log(x)^(1/x)$ = $e^(1/x)*log(x)$ Come procedere?
5
13 dic 2009, 21:22

Gmork
Allora, dai limiti notevoli si sa che se [tex]lima_n=0[/tex] allora [tex]lim \sin{a_n}=0[/tex]. Ma se invece [tex]a_n[/tex] diverge, che succede? La successione [tex]\sin{a_n}[/tex] diventa irregolare? Lo chiedo perchè ho assistito ad un esempio in cui c'era da calcolare : [tex]lim \frac{(n+1)*\sin{n^2}}{n^2}[/tex] in cui qualcuno sarebbe portato a vedere il limite notevole. Invece il prof ha fatto la seguente osservazione: [tex]\sin{n^2}[/tex] è irregolare ma limitata ed il prodotto di ...
6
12 dic 2009, 18:18

edor84
Ciao a tutti, potreste darmi una mano con questa reazione di ossido riduzione? K2Cr2O7 + H2SO3 + H2SO4 = K2SO4 + Cr2(SO4)3 + H2O Per il bilanciamento procedo con il metodo delle semireazioni Ma come coefficienti ottengo sempre 1,3,1=3,1,4 ma il risultato è sbagliato. Per bilanciare il cromo che passa da +6 a +3 pongo Cr2O7(2-) + 6e + 14H(+) = Cr2(6+) + 7H2O Per lo zolfo che si ossida SO3(2-) + H2O = SO4(2-) + 2e + 2H(+) Moltiplico poi la seconda equazione X3 e ...