Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smemo89
Ciao a tutti. Vorrei sapere perchè la macchina di Von Neumann è definita Macchina astratta generalizzata. Grazie & Ciao.
2
3 nov 2009, 15:57

Sorriso91
ho il seguente problema che non riesco a svolgere: Una particella di massa $m=2*10^-11 kq$ possiede una carica q e si trova in equilibrio nel vuoto al di sopra di un piano infinito di carica con densità $sigma=6,9 C/(m^2)$. La carica si trova ad una distanza di 20 cm dal piano. Quanto vale q?? a che mi serve la distanza dal piano?? mi date qualche imput per iniziare???

nash89
Salve a tutti,in vista dell'esame di geometria volevo porvi questo quesito nella speranza ke possiate aiutarmi a risolverlo: In R^3 ,dati i punti O=(0,0,0), A=(1,-1,0), B=(0,1,-1) siano "t" il piano che li contiene e "r" la retta per O ortogonale a "t".Determinare e studiare la quadrica Q luogo dei punti equidistanti da "t" e da "r". Ringrazio tutti anticipatamente.
12
7 nov 2009, 10:53

waind
devo provare che : $<3/5 + Z,5/8 + Z> = <1/40 +Z>$ In questo caso pensavo di usare la doppia inclusione,ma non mi è chiaro come sono fatti gli elementi di questi due sottoinsiemi. Posso scrivere che : $<1/40 + Z>={0,1,1/2,....,1/39}$ ?? dove considero gli elementi dell'insieme classi resto modulo $1/40$... é giusto così? E il sottogruppo generato da $<3/5 + Z,5/8 + Z>$ è l'intersezione dei sottogruppi che i due elementi generano no?? cioè mi sembra chiaro che alla fine genereranno tutti gli elementi ...
5
24 ott 2009, 15:32

marzietta1
In questa trave ho fatto i calcoli delle reazioni vincolari con l'equazioni cardinalie mi vengono: XH=20 YH=133,25 YA=11,75 Il problema è che XH doveva venire -20 non me ne sono accorta e sono andata avanti anche perchè XH lo si usa solo nel momento di MS5 e in quello di MS7 Alla fine Ms7 mi chiude cioè l'ultimo mi viene 0 ho fatto il diagramma e mi viene giusto. La cosa che volevo chiedere era per il momento di Ms5 che lo fatto ...
2
7 nov 2009, 19:20

*openIlario
Salve a tutti, sul mio sito http://ilario.mazzei.googlepages.com/home ho pubblicato un pdf contenente la distribuzione dei numeri primi in R Ilario Mazzei

Palomo1
Salve a tutti, dovrei risolvere il seguente problema: Una ditta produce cibo per gatti e realizza 2 prodotti "A" e "B" a base di cereali e di carne. I dati relativi ai 2 prodotti sono descritti nella tabella seguente: Caratteristica (A) [ B] Peso netto (hg) (2,5) [3] Cereali (hg) (1) [2] Carne (1,5) [1] Costo (€) (0.14) [0,18] (Inscatolamento) Prezzo di vendita (0,70) ...

vik3
Salve a tutti! Sono alla ricerca di una spiegazione "semplice" per disegnare i diagrammi di Bode a partire da una funzione di trasferimento (solo per il modulo). Il meccanismo per la tracciatura del grafico relativo alle pendenze della retta in corrispondenza delle uscite dai poli e zeri della funzone mi è chiaro, come mi sembra chiaro il calcolo del delta fra un punto critico e l'altro, il mio problema è che non so come quotare, lungo l'asse y, la partenza! Grazie a tutti
2
7 nov 2009, 12:25

giovanta-votailprof
Scrivere l'equazione del piano passante per l'origine e ortogonale alla retta di equazione: r: $\{(2x - y + 3z = 0),(x - 2y + 5z = 0):}$ Mi pare di ricordare di un esercizio visto ad esercitazione in cui si faceva il prodotto vettore tra le normali dei due piani che generano la retta, imponendo d=0 perchè il piano contiene l'origine. ma non capisco il motivo di questo procedimento. Non si può porre come normale del piano il vettore direzione della retta (dato che deve essere ortogonale al piano)? Altro ...

ralf86
Il cosiddetto "principio di azione e reazione" sappiamo che vale in meccanica classica, sostanzialmente per azioni di contatto e azioni "a distanza" di tipo gravitazionale. Tale principio è valido anche in elettromagnetismo? Il principio sembra continure a funzionare nel caso di forze scambiate tra cariche ferme (forza di coulomb) , ma ad esempio nel caso di forze scambiate tra una carica ferma e una in moto (forza di lorentz) non mi sembra che funzioni grazie

Yaglal
Ciao a tutti, dato il tensore antisimmetrico di rango 2, $A^(ik)$, come mai il suo duale è definito come $A^(* ik) = 1/2 (e^(iklm) A_(lm))$, dove $e^(iklm) $ è il tensore unitario completamente antisimmetrico di rango 4? Inoltre cosa significa che $e^(iklm) $ è uno pseudo-tensore e il prodotto $e^(iklm)e^(p rst)$ è invece un vero tensore ? Grazie in anticipo per l'aiuto.

_overflow_1
ciao a tutti!!! sto incontrando difficoltà con questo argomento, ovvero verificare il limite mediante la definizione. ad esempio: $lim_(x->6)(x/3+2)=4$ per la definizione di limite ho che $|f(x)-l|<\epsilon$ quindi: $|(x/3+2)-4|<\epsilon$ la disequazione equivale al sistema $\{(x/3-2>\-epsilon), (x/3-2<\epsilon):}$ cioè $\{(x>6-\3epsilon), (x>6+\3epsilon):}<br /> <br /> ora fin qui ci sono ma dato questo risultato come faccio a dire che il limite è verificato? <br /> Forse perchè $x>6-\3epsilon$ e $x>6+\3epsilon$ sono un intorno di 6? grazie anticipatamente per eventuali risposte

Luce Raiffa
Salve a tutti! Vorrei entrare nel magico mondo dell'econometria e sono a caccia di un buon testo introduttivo. Tra i vari ho incontrato il testo di Stock e Watson "Introduzione all'econometria". Gli ho dato un'occhiata superficiale e mi è sembrato ricco di esempi, con una spiccata attenzione verso la dimensione più applicativa della materia in questione. Tuttavia, in un vecchio thread ho trovato un post di un utente scettico sulla possibilità di affrontare questo testo senza supporti vari ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti vorrei chiedervi gentilmente di consigliarmi un libro di meccanica quantistica non divulgativo ma di livello universitario per potere studiare da autodidatta. Mi sono da tempo appassionato alla teoria quantistica ma ora voglio intraprendere uno studio rigoroso. Tenete conto che ho una buona conoscenza degli elementi fondamentali del calcolo integrale e differenziale nonchè una buona conoscenza della fisica classica. Aspetto un vostro riscontro. Saluti

elpocholoco-votailprof
Consideriamo la funzione: $x^(3/5)<7$ il risultato di questa disequazione è questo: $x<7^(5/3)$ Ora vorrei capire perchè il testo da dove ho preso questo esercizio considera come risultato $[0,7^(5/3[$ Vi ringrazio per le eventuali risposte!

squalllionheart
Vorrei una conferma riguardo il momento di un vettore rispetto ad una retta. Lo definisco come $m_r=+-h|\vec v|$, è un numero puro giusto?ma come lo devo interpretare?

nash89
Ciao a tutti,ecco un altro esercizio che non sono in grado di risolvere: Sia T contenuto in R^3 il piano di equazione $ z=0 $ e sia C contenuta in T la circonferenza tangente in O=(0,0,0) alla retta di equazione $x-y=0=z$ e passante pre il punto P=(1,0,0). a) Scrivere l'equazione cartesiana della circonferenza C. b)Nel fascio di piani contenenti l'asse z determinare quelli che tagliano il cono Q di equazione $ x^2+y^2 +2z^2 -xz-3yz-x+y=0$ lungo iperboli e lungo parabole. Spero possiate ...
1
7 nov 2009, 11:09

rusi1
Dati 3 variabili (z1,z2,z3) Sapendo che: z1 e z2 sono indipendenti z3 = z1 + z2 e var (z1) = var (z2) = 1 Scrivere matrice varianza covarianza. che la varianza di z3 sia 2 ok. Poiché z3 è combinazione lineare di z1 e z2 Avremo var (z3) = var (z1+z2) = var (z1) + var (z2) + cov (z1,z2) = 1 + 1 + 0 = 2 Ma perché la covarianza fra z1 e z3 e z2, z3 sono uguali a 1. Qualcuno mi sa dare la formula generale (ad esempio se la combinazione lineare fosse z3 = 2z1 + z2)? Grazie in ...
1
6 nov 2009, 12:21

Moai89
ciao a tutti ci è stato assegnato un problema in cui trovo molti problemi nel capire come si ricava la forza d'inerzia derivante dal moto di un tubo semircolare. I dati completi sono : tubo semicircolare di raggio R=1000 mm diametro D=60 mm di materiale la cui densità è $\rho$ =3.1 kg/dm^3 collegato ad un perno intorno al quale ruota con n=110 giri al minuto con velocita angolare costante. I punti in cui il tubo è attaccato al perno possono essere schematizzati come un appoggio ...

SoDiNonSapere1
Salve a tutti, come da titolo vorrei sapere se l'integrale doppio $\int int y/(1+x^2) dxdy$ con $1<=x<=3$ e $0<=y<=2$ si può sviluppare utilizzando sia la formula di riduzione per i domini normali ad x, sia quella per i domini normali a y, quindi mi verrebe da pensare che sia normale ad entrambi, ma non ne sono affatto sicuro...