Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Teorema: ogni polinomio in una variabile a coefficienti complessi, non costante, ha una radice complessa.
Quante dimostrazioni esistono di questo teorema? Io ne ho incontrate 3, fra cui una tutta algebrica (ed era ora) che usa la teoria di Galois, che poi magari posto.
Volevo fare una sorta di censimento, chi inizia?

In data 1/12/2007 la società stipula un contratto di leasing relativo a un nuovo automezzo: data
di inizio del contratto 1/12/2007; durata 24 mesi; canone alla firma (maxicanone) pagato a
mezzo banca c/c, nella medesima data, pari a 12.000+ Iva 20%. Canoni mensili anticipati: 500
ciascuno (Iva 20%). Il primo canone decorre dall’1/12/2007. Anche i canoni mensili sono pagati
a mezzo banca c/c.(Il candidato effettui anche le corrispondenti rilevazioni di fine esercizio)
dopo aver ...

Ciao a tutti. Devo risolvere un esercizio che chiede di trovare il centro di massa di un insieme A del piano cartesiano. Ora il mio problema è che secondo la definizione che ho io per esempio la cordinata x del centro di massa dell'insieme è data da $\qquad \frac{\int_{A}x \quad dxdy}{\int_{A}dxdy}$ Se ora l'iniseme A è limitato non ci sono problemi, ma se A è illimitato è ha misura infinita come faccio a trovare il centro di massa?
Per esempio io dovrei trovare il centro di massa del seguente insieme $A={ (x,y) \quad : \quad x+4y<8, \quad y<1}$

Ho questa matrice $A$:
$((0,-2,0),(0,-2,0),(0,-2,0))$
Il det A è $0$
E' degenere.
Il termine noto non c'è.
i) vedere se è diagonalizzabile.
Trovo il polinomio caratteristico:
$((-t,-2,0),(0,-2-t,0),(0,-2,-t))$ = $t^2(-2-t)$
Quindi $t=0$ c'è molteplicità uguale a $2$
Per $t=-2$ c'è molteplicità uguale a $1$
Quindi la somma delle molteplicità algebriche è $3$, che sono pertanto le righe della matrice ...

qualcuno per favore può spiegarmi come si trovano le matrici L,U,P di PA=LU con A nota???

Ho 4 palline numerate da 1 a 4. Posso disporle in 24 modi diversi. Quante di queste disposizioni hanno almeno una pallina al posto giusto ? Per posto giusto si intende la 1 in prima posizione, la 2 in seconda, la 3 in terza, la 4 in quarta.
Ho risolto manualmente e se non ho commesso errori mi viene 6+3+3+3=15. Ma per un calcolo più veloce, cosa posso fare?
Non riesco a capire come calcolare i casi favorevoli di questo problema , e la differenza che c'è tra "almeno un qualcosa" e "esattamente un qualcosa" :
Si estraggano contemporaneamente 3 carte da un mazzo di 52 . Calcolare la probabilità di ottenere :
a) tre carte dello stesso colore , mi da soluzione 4/17
b) tre carte dello stesso valore , da soluzione 1/425
c) almeno un asso , da soluzione 1201/5525
vi ringrazio per la risposta e buon anno

Considerano $L^2(-pi,pi)$ e la base ortonormale completa $e^(i nx)/(sqrt(2pi))$ considero l'operatore lineare T t.c $Te^(i nx)=cosnx$
HO dimostrato che è continuo e che quindi $T sum_(-oo)^(+oo)a_n e^(i nx)=sum_(-oo)^(+oo)Ta_n e^(i nx)$
Devo trovare l'aggiunto, e so che è il T^+ per cui vale $(f,Tg)=(T^+f,g)$
Ora però se considero il prodotto scalare usuale dello spazio di HIlbert $(f,g)= int_(-pi)^(pi) f^** g dx$ mi ritrovo che, al di là di vari fattori 2pigreco di proporzionalità, e sottointesi sempre quelli gli estremi di integrazione ho con f g ...

Buonasera a tutti, ho da risolvere un esercizio che mi assilla da qualche giorno e non riesco a venirne a capo...
Si tratta di trovare i numeri [tex]w=log(z^4)-4log(|z|)[/tex]
So dalla teoria che in generale, dato [tex]z \in \mathbb{C}[/tex] si ha:
[tex]log(z)=log(|z|) + i*(arg(z)+2k\pi)[/tex]
allora ottengo: [tex]w=log(|z^4|) + i*(arg(z^4)+2k\pi- 4( log(|z|) + i*(arg(|z|)+2k\pi))[/tex])
Si ha che [tex]log(|z^4|)[/tex] va inteso come logarirmo reale, quindi [tex]log(|z^4|) = 4 ...

In data 1/12/2007, la società emette un prestito obbligazionario della durata di 24 mesi. Interessi
pagati posticipatamente l’1/12 di ciascun anno. Tasso di interesse annuo 10%. Il prestito ha un
valore nominale di 240.000 e viene interamente sottoscritto dagli obbligazionisti al prezzo di
228.000. I sottoscrittori versano quanto dovuto sul conto corrente della società. (Il candidato
effettui anche le corrispondenti rilevazioni di fine esercizio, incluse quelle relative ...

Salve, facendo esercizi mi è venuto un dubbio su una sostituzione, dubbio che avevo da un po' ma che ho sempre avuto paura a dire apertamente.
Se ho un integrale con estremi di integrazione $0$ e $pi$ di una funzione di $sinx$ e voglio fare la sostituzione $z=sinx$ in modo da ottenere una funzione un po' più bella, quando vado a cambiare gli estremi di integrazione mi esce fuori un integrale tra 0 e 0, che da 0. Ma questo è assurdo. Mi domando ...

Data su $L^2(-\pi,\pi)$ la base ortonormale formata da ${e^[i*n*x]/(2*\pi)^(1/2),n=\pm1,\pm2....}$ sia T l'operatore definito da
$T(e^[i*n*x])=cos(nx)$
calcolare l'ìoperatore aggiunto.
Usando la definizione applicata agli elementi della base mi sembra di aver trovato che T è autoaaggiunto ma non sono sicuro che sia giusto. Qualcuno mi può dare una mano?
Grazie in anticipo dell'aiuto.

Il problema non dovrebbe esser tanto difficile
Determinare dove converge
[tex]$\sum_{n=1}^{\infty} \frac{t^n}{n}$[/tex]
Con il criterio della radice si trova che la serie converge per[tex]t

Ultimamente ho avuto spesso la necessità di fare dei grafici molto semplici. Non a barre, torta etc. per quello uso tranquillamente R. Più che altro diagrammi ad alberi, o linee temporali, cmq cose molto semplici. Che programma potrei usare? Io sotto windows mi trovavo molto bene ad usare flash (si lo so che non serve a disegnare) ma alla fine lo usavo come un paint avanzato e potevo fare cose che avevano un buon impatto visivo. C'è qualcosa di simile per ubuntu?

Ciao ragazzi,
io avrei bisogno di trovare una persona che dietro pagamento di una piccola somma
(5euro per pdf) mi risolva in modo chiaro e sintetico alcuni esami di geometria.
http://www.dmi.units.it/geo-ing/scritti/esercizi.html
Qui potete trovare gli esami
avrei bisogno per esempio di
8 gennaio 2008 (scritto parteA)
8 gennaio 2008 (scritto parteB o III test)
9 gennaio 2009 (scritto parteA)
9 gennaio 2009 (scritto parteB o III test)
30 gennaio 2009 (alg)
30 gennaio 2009 (geom)
26 maggio 2009 (alg)
26 maggio ...

Ciao a tutti. Mi sono imbattuto in un esercizio che mi chiede, assegnate le rette $r:\{(2x -z -3 =0),(y + z= 0):}$ ed $s:\{(x+y =0),(y+z= 0):}$ di determinare l'equazione di $\pi$ contenente $r$ e parallelo ad $s$
Ora per scrupolo ho controllato che le due rette fossero parallele... Ma $P(3,-3,3)$ è una soluzione di entrambe. Ora mi chiedo: ma esiste un tale piano? Se esiste un punto di intersezione vuol dire che il piano conterrà anche tale punto ...

Ciao!
Qualcuno mi sa dire dove trovare gli sviluppi di Taylor, già fatti, per calcolare i limiti di certe funzioni? Non abbiamo ancora fatto le derivate, ma nel compito di gennaio, per noi del primo anno, ci saranno i limiti con Taylor e la prof ce li fa calcolare usano gli o piccoli e gli O grandi, gli sviluppi presi per buoni praticamente, per ora solo questo.... vorrei però una pagina con tutti gli sviluppi tipo e^x, cos^x, ecc, visto che gli svlluppi li possiamo tenere per il ...

Ciao a tutti, ho trovato questo esercizio che chiede di stabilire l'eventuale simmetria di questa funzione:
y = $(x^3+18x)/(x^3)$
Verifico se la funzione è pari: f(-x) = $(-x^3-18x)/(-x^3)$ la funzione cambia di segno quindi non è pari.
Verifico se è dispari: -f(-x) = $(+x^3+18x)/(+x^3)$ che è uguale alla funzione di partenza quindi è dispari.
E' corretto? Il dubbio nasce dal fatto che la soluzione a questo esercizio riporta che la funzione y è pari e non dispari, dove ...

Ciao a tutti
In un'azienda, in un giorno, vengono pordotti 850 parti di cui 50 non sono conformi alle rischieste di un certo cliente. Due parti vengono selezionate a caso, senza reimissione del lotto. Sia X il numero di parti non conformi. Calcolare la funzione di distribuzione.
Chi mi aiuta con il questito? Ho usato una distribuzione ipergeometrica ma mi trovo con un valore negativo!

Ciao a tutti!!!!!! io ho fatto questo codice del metodo di jacobi con criterio di fermata a posteriori. solo che le soluzioni dei sistema non vengono... Dove ho sbagliato? grazie mille
/*METODO DI JACOBI*/
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
#include<math.h>
const int size=50;
typedef double matrice[size][size];
typedef double vettore[size];
void leggimatrice(matrice,int);
void leggivettore(vettore,int);
void ...