Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti !
mi sapreste dare la scomposizione in fratti semplici della seguente funzione $1/((x^2 + 4)(x^2 +2x + 2))$

salve a tutti ho trovato dei problemi nel risolvere questa derivata
y = x / radq(x^2 + x)^3
io ho iniziato così
y' = 1 (radq(x^2 + x)^3 + x (1 / 2radq( x^2 + x)^3 * g(x)'
non so fare la derivata di g(X) cioè (x^2 + x)^3
grazie anticipatamente per l'aiuto

Salve a tutti,
ho la seguente relazione
$xRy iff 5x^2-y^2$ è pari
Devo inanzi tutto scoprire se è di equivalenza.
Riflessività:
Sia $x in ZZ$ $xRx iff 5x^2-x^2$ è pari
Io inizio dicendo che $x^2 in ZZ$ è sempre pari;
$5$ per un numero pari è ancora pari;
Un numero pari meno un numero pari mi darà comunque un numero pari;
Quindi $R$ è riflessiva.
Simmetria:
E' simmetrica perchè $AA x,y in ZZ$ $x^2$ e ...

Salve a tutti,
sono un neofita del vostro forum, a mio parere uno dei pochi veramente utili e didattici.
Ma vengo al dunque. Ristrutturando a suon di esercizi le mie fondamenta matematiche, mi sono imbattuto in questo problema d'induzione che mi sta dando non poco filo da torcere:
Dimostrare che per ogni n:
$\sum_{k=0}^n ((n),(k))^2$=$((2n),(n))$
dove $((n),(k))$ sta per "n su k", numero di combinazioni di k elementi su n dati. In pratica equivale a dimostrare che, nel triangolo di ...

Ragazzi mi servirebbe un aiuto con questo problema..premetto che oltre ad essere risolto fisicamente, mi servirebbe che qualcuno lo risolvesse tramite uno(o più) dei seguenti metodi di matematica/fisica computazionalescrivo i tre probabili metodi con il quale potrebbe essere risolto, ma non conosco quale di questi debba essere usato, e sopratutto come debba essere usato per risolvere il problema)
1)Ricerca degli zeri di una funzione
2)Soluzione di equazioni differenziali
3)Metodi di ...

scusatemi... ho ancora un dubbio.
ma se io per esempio ho 4 vettori e devo trovare una base in r3... e i vettori linearmente indipendenti sono solo due... che faccio? non me ne serve un terzo?
e se poi devo trovare il complemento ortogonale, come la trovo la base???
aggiungo i vettori della base canonica purchè linearmente indipendenti da quelli che ho già?

Salve a tutti.
Mi rendo conto che l'esercizio seguente sarà banale, ma non amando la materia mi sono esercitato decisamente poco quindi non escludo che l'errore si annida dove non sospetto.
Il testo mi chiede di costruire un array con $N$ componenti che decido io.
Poi mi dice di scrivere il codice che trasla queste componenti, cioè le fa avanzare di $k$ posti, ad es
$(1,2,3,4,5)$ traslato di $2$ posti diventa
$(4,5,1,2,3)$
La ...

L'esercizio proposto è il seguente:
Determinare mediante gli sviluppi di Taylor l'ordine di infinitesimo nel punto x=0 della funzione:
$f(x)=xln(1+x^2)+e^(x^2) - 1$
Sviluppando con Taylor mi viene:
$f(x)= x(x^2-(1/2)x^4+(1/3)x^6+o(x^6))+1+x^2+(1/2)x^4+(1/6)x^6 +o(x^6)-1$.
Quello che non ho ancora afferrato è "quando" fermarsi con lo sviluppo (arbitrariamente mi sono fermato a 3) e con quale criterio sopprimere gli addendi "trascurabili".
Grazie
Ardimentoso66

Buongiorno a tutti!
Ho il seguente quesito.
"Dato un mazzo di carte napoletane (40 carte) e 5 giocatori ciascuno dei quali possiede 8 carte, qual è la probabilità che ciascun giocatore abbia 2 assi? E quale la probabilità che abbia almeno 2 assi?"
Non ho molto chiara l'idea di partenza. Ho capito che devo utilizzare la definizione classica di probabilità, solo che nelle due richieste non riesco a mettere a fuoco i casi favorevoli ed i casi possibili.
Qualcuno potrebbe darmi qualche ...

Ciao a tutti,
sono un nuovo utente e avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questi limiti:
1) $lim_(x->0)x(sen(1/x)-1/(sen(x)))$
2) $lim_(x->0)(\pi^x-3^x)/x$
3) $lim_(x->+infty)(1+1/(2sqrtx))^sqrtx
spero possiate aiutarmi,
grazie mille

Salve sono alle prime armi con la microeconomia e già riscontro i primi problemi u_u!!
Allora non so da dove partire per rappresentare una funzione di utilità...ad esempio:
Giovanni ha una funzione di utilità,in riferimento ai panini,che può essere rappresentata in questa forma:U(H)=10Q-Q^2,per cui l'utilità marginale risulta,in questo caso:MUQ=10-2Q.Rappresenta,in due grafici distinti,la funzione di utilità e la funzione di utilità marginale.
Mi scuso se la domanda è un pò banale e spero ...

Si consideri la seguente funzione:
$\{((e^(xy)-xy-1)/sqrt(x^2+y^2), if (x,y)!=(0,0)), (k, if (x,y)=(0,0)):}$ (sorry, non so dove sbaglio la formula che non va a capo)
Esistono valori di $k \in R$ per i quali f è continua in tutto il suo dominio?
Esistono valori di $k \in R$ per i quali f è differenziabile in tutto il suo dominio?
allora ho risolto il limite per $(x,y)->(0,0)$ e mi viene zero. quindi per k=0 f è continua.
dopodichè, e qui c'è il dubbio, calcolo $f_x(0,0)$ e $f_y(0,0)$ che mi vengono ...

ciao a tutti!!!
facendo qualche esercizio sulle derivate ho notato che ad esempio:
se ho $y=sqrt(x)/x$ per risolverla dovrei applicare la regola della derivata di un quoziente ovvero $(f'(x)g(x)-f(x)g'(x))/[g(x)]^2$
l'ho risolta in questo modo e il risultato risultava corretto...
però ragionando un po' ho notato che avrei potuto "riscrivere" la funzione in questo modo:
$y=(x^(1/2))/x$ che è uguale a $y=x^(1/2-1)=x^(-1/2)$ ora facendo la derivata di questa funzione risulta ...

Buonasera. Avrei bisogno di un consulto per il seguente esercizio tratto dall'Hernstein.
Se in un gruppo finito $G$ un elemento $a$ ha esattamente due coniugati, dimostrare che $G$ ha un sottogruppo normale $N != (e), G$.
Innanzitutto direi che $o(G)>2$ in quanto se fosse $o(G)=2$ si avrebbe $G={e,a}$ ma in tale caso $a$ avrebbe un unico coniugato ossia se stesso.
Se $a$ ha esattamente due ...

"Sia $n$ un intero maggiore di 2. Mostrare che la somma dei cubi dei numeri che sono primi con $n$ e inferiori a esso è divisibile per $n$."
Vediamo se ho capito. Preso $n$, che si fattorizzerà in $n_1*n_2*...$, devo prendere i numeri $a$, $b$, e così via, che non hanno alcun fattore in comune con $n$, con $a,b...<n$, e si ha
$a^3+b^3...=0$ $(mod n)$.
Come devo ...

Ho un problema con questo integrale. Sul mio libro non tratta il caso denominatore di grado maggiore di 2.
Sapete darmi qualche indicazione su come procedere per favore?
$\int(5x^2+13x+2)/(x^3+5x^2+11x+15)dx$
Sono solo riuscito a scomporre il denominatore in $(x+3)(x^2+2x+5)$ e poi mi sono bloccato.
Grazie

per determinare la continuita' di una funzione
$f(x)={(1+logx)/(logx-(1/2))$ se x diverso da 0
$f(x)={1$ se x=0
(chiedo scusa se ho scritto male la funzione, sono un newbie e non ho scoperto ancora come fare per mettere tutto insieme)
devo calcolare il limite della funzione tendente a $0+$ (continuita' dx) e $0^-$ (continuita' a sx)?
ovvero
$lim_(x->0^-)(1+logx)/(logx-1/2)$
e
$lim_(x->0^+)(1+logx)/(logx-1/2)$
?

come faccio a verificare che una funzione $f(x)=x^5-2$ sia invertibile in un determinato intervallo?
devo verificare che sia iniettiva e surgettiva, ok, ma come faccio nella pratica?

Ciao a tutti ragazzi.. Scrivo qui per chiedervi aiuto riguardo un problema che non riesco prp a risolvere..spero mi aiuterete!
" Il lato BC di u ntriangolo ABC è di 2,5 dm;determina la lunghezza di un segmento MN parallelo a esso e che divide l'altezza AH del triangolo AB relativa al lato BC nelle parti AK e KH in modo che sia AK:KH=2:3 "
Grazie mille!

data questa funzione
$f(x)=log_3(-x^2+4x+5)$ per $x in [0,3]$
come si fa a determinarne gli intervalli di monotonia e i massimi/minimi assoluti e relativi?