Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ripetendo i codomini delle funzioni C'è questo esercizio: $y=|log(x+2)|$ Il dominio lo calcolo cosi: $x+2>0$ $x> -2$ Mentre il codominio: C'è un modulo, quindi tutto verrebbe ribaltato al positivo e sarebbe maggiore di 0 $[0;+oo)$ Va bene?
8
13 dic 2009, 00:35

nato_pigro1
studiare il carattere della serie al variare di $beta$ in $(0, +oo)$ $\sum_{n=2}^(+oo) 1/(n*(logn)^beta)$ è uno di qui casi patologici in cui la successione è infinitesima di ordine superiore a $1$ ma inferiore ad $alpha AA alpha in (0,+oo)$. Non so come fare...

Nebula2
mi devo essere bruciato gli ultimi neuroni... $d/dx(log(2-x)+log(2+x))=1/{2-x}+1/{2+x}=4/{4-x^2}<br /> $d/dx(log(2-x)+log(2+x))=d/dx(log(4-x^2))=-{2x}/{4-x^2} dove sbaglio?
4
13 dic 2009, 18:29

Gp741
Salve tutti! Qualcuno sa dirmi come calcolare il numero di modi diversi di ripartire a biglie, due rosse e due nere, in due urne in modo che nessuna urna rimanga vuota?
2
12 dic 2009, 13:44

salvozungri
Ciao a tutti Sui miei appunti ho la definizione di funzione semplice che recita così: Si dice che [tex]s: X\to \mathbb{R}[/tex] è semplice se ammette un numero finito di valori [tex]\alpha_1, \alpha_2,...\alpha_n \in \mathbb{R}[/tex] e se [tex]A_k = \left\{x\in X :s(x)= \alpha_k\right\}\subset\mathcal{A}[/tex] [tex]\displaystyle s(x)= \sum_{i=1}^n \alpha_i \phi_{A_i}(x)[/tex] dove con [tex]\phi_{A_i}(x)[/tex] indichiamo la funzione caratteristica dell'insieme [tex]A_i[/tex] ...

Gp741
Salve a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi nella comprensione della risoluzione di questo problema che riporto integralmente? "Un Sistema automatico di controllo di conformità (alle specifiche di produzione) possiede le seguenti probabilità di diagnosi corretta: -$Pr{"esemplare non conforme"}=Pr{\bar C}=0.001$ -$Pr{"esemplare scartato|esemplare non conforme"}=Pr{S|\bar C}=0.90$ -$Pr{"esemplare scartato|esemplare conforme"}=Pr{S|C}=0.01$ -$Pr{\bar S|C}=0.99$ -$Pr{\bar S|\bar C}=0.10$ Si chiede: Se un pezzo viene scatato dal sistema di controllo ($S_1$), qual'è la probabilità che esso sia non conforme? ...
0
13 dic 2009, 16:49

faximusy
Salve a tutti. Questa equazione differenziale: $y''-5y'-7y=4e^(-3x)$ ha integrale generale: $ y =c_1*e^(\frac{5 + \sqrt{53}}{2}x) + c_2*e^(\frac{5 - \sqrt{53}}{2}x )+ 4/17*e^{-3x} $ E' richiesto di determinare le eventuali soluzioni che verificano: $y(0)=0$ $\lim_{x \to \infty}y(x)=0$ Nel primo caso ottengo: $c_1 + c_2 + 4/17 =0$ A questo punto come completo il problema di Cauchy? Non riesco a trovare soluzioni per entrambe le costanti. mi viene fornita una sola condizione iniziale. Devo aver male interpretato la teoria certamente Il ...
9
20 nov 2009, 12:52

Neptune2
Salve a tutti, fino ad ora ho ben capito che gli esercizi di ricorsività vanno a braccetto con le dimostrazioni per induzione, ma voglio ben capire se ho ben a mente il procedimento. Su una "classica" dimostrazione per induzione ti dice di dimostrare che un predicato $p(n)$ che ne so $AA n > 0$. Allora tu ti calcoli il basso base ovvero ti calcoli $P(1)$, se è verificato passi al passo induttivo. Il passo induttivo altro non è che dire "Supponiamo che sia ...

Lorin1
Ho questi due sottospazi: $L=L(A,U) , L'=L(B,W)$ conosco tutto, quindi le dimensioni, le equazioni ordinarie e parametriche, i vettori delle giaciture. Per studiare il parallelismo, devo prima verificare che non sono disgiunti, e una volta fatto questo devo capire se le giaciture dei singoli sottospazi sono contenute l'una nell'altra. Ed è questo che non ho capito come fare. Cioè teoricamente lo so, ma a livello pratico, come lo dimostro?!
6
12 dic 2009, 13:04

indovina
Ho una funzione $y=(cos(x)-1)/x$ $y'= (-xsin(x) - cos(x))/x^2$ Dovrei trovare i punti stazionari, massimi e minimi relativi o assoluti. Quindi è: $(xsin(x)+cos(x))<0$ qui dovrei vedere dove $tg(x)>1/x$ come dovrei risolverlo? $x^2<0$ mai vero
3
12 dic 2009, 21:35

Lorin1
Volevo chiedere se la funzione $y=x^x$ presenta un asintoto obliquo, in quanto il grafico del mio libro lo porta, ma io non riesco a capire come possa esserci perchè studiando il $lim_(x->+oo)(e^(xlogx))=+oo$ allora significa che potrebbe esserci l'obliquo, quindi $m=lim_(x->+oo)(e^(xlogx))/x =+oo/(+oo)$ quindi usando hopital mi trovo $+oo$, quindi tecnicamente non dovrebbe esserci l'obliquo, ma lui me lo segna sul grafico, come una retta bisettrice. E' un errore di stampa?!
2
12 dic 2009, 12:55

nato_pigro1
Sia data l'equazione differenziale lineare omogenea (*) $2x^2*y''(x)+2axy'(x)-ay(x)=0$ a) $AAainRR$, determinare l'insieme delle soluzioni dell'equazione (*) in $(0,+oo)$. b) $AAainRR$, determinare l'insieme delle soluzioni dell'equazione (*) in $(-oo, 0)$. c) $AAainRR$, determinare l'integrale generale (e cioè l'insieme delle soluzioni in $RR$) dell'equazione (*). d) $AAainRR$, determinare la dimensione dell'integrale generale ...

dan89-votailprof
Salve a tutti. Il problema è questo: In un'urna ci sono 2 palline, una bianca ed una rossa. Si estrae una pallina e se ne guarda il colore. Essa viene poi rimessa nell'urna insieme ad un'altra pallina dello stesso colore. Dati gli eventi Bi="l'i-esima pallina estratta è bianca" e Ri="l'i-esima pallina estratta è rossa" Calcolare $P(R2)$ e $P(R3)$. Nel calcolare $P(R2$) non ho avuto problemi, con la partizione dell'evento certo $(R1uuB1)$ e risulta ...

Jowbie
Ciao a tutti, sono nuovo non vorrei sbagliare qualcosa, in ogni caso mi sono letto bene le regole quindi ogni errore non è assolutamente voluto. Fra pochi giorni ho il compito di Analisi I e provando a fare qualche esercizio mi sono imbattuto in questo limite: $ lim (1+sin(x))^(2/x) per x --> 0 $. Dopo aver assodato che è una forma indeterminata 1 all'infinito, l'ho ricondotto ad una frazione per applicarci De l'Hopital. Quindi considerando f(x)=(1+sin(x)) e g(x)=(2/x), l'ho riscritto come: e^(lim ...
11
11 dic 2009, 22:15

davide_13
ciao a tutti,vi scrivo per un problema con il seguemte esercizio: ci sono due masse m1 ed m2 collegate da una molla di lunghezza a riposo pari a zero. Si chiede di determinare la legge del moto delle due masse. Il mio problema e,come al solito in questi casi, legato ai segni nella legge di hooke: nella soluzione compare che l'allungamento della molla vale x2-x1.questo lo avrei capito se non fosse che nel disegno la origine e disegnata TRA le due masse... Quindi secondo me la x1 ,a sinistra ...

xxenergyxx
...rici Ho sforato col titolo nel topic,scusate!! Scherzi a parte non riesco a capire da dove salti fuori un'equazione che non ho mai visto, ma prima ho bisogno di introdurre il discorso: facendo la premessa la legge dell'induzione elettromagnetica mostra che un flusso magnetico variabile produce sempre un campo elettrico, persino nel vuoto, dove non sono presenti cariche elettriche, il mio testo arriva a prendere come esempio una spiral circolare conduttrice, di raggio r, posta in B ...

balthasar-votailprof
Salve a tutti. Spero di non creare un topic "doppio" introducendo un argomento di cui si è già parlato in precedenza: se così è accaduto, mi scuso in anticipo per la svista. Sfogliando il libro di Geometria di un mio amico, trovo un breve accenno alla "matrice a scalini ridotta". Qualcuno potrebbe brevemente spiegarmi che differenze ci sono fra questa ed una matrice a scalini normale? Purtroppo è un argomento che non ho trattato durante il mio corso. Grazie

Xorik
Ciao a tutti, scrivo perchè oggi mi sono scervellato per capire un esercizio sulle applicazioni lineari e basi e alla fine niente proprio. Chiedo aiuto a voi... L'esercizio è il seguente: data l'applicazione lineare f: $A=((1,2,0),(0,1,2),(1,0,1))$ trovare la matrice $M^(B,C)$ dove $B=(2e_1-e_2, e_1+e_2,e_3)$ e $C=(e_3,e_1,e_2)$. Nella soluzione mi scrive: $\{(f(2e_1-e_2)=2e_3-e_2),(f(e_1+e_2)=e_3+3e_1+e_2),(f(e_3)=e_3+2e_2):}$ Non riesco proprio a capire come si faccia a trovare questo sistema...potreste aiutarmi? Se potete con parole ...
7
10 dic 2009, 00:02

mpulcina
vorrei sapere come si fa lo studio di tale funzione: x*e^(1/logx). grazie molto anticipatamente
16
10 dic 2009, 21:58

Knuckles1
Sia $f(x,y)=(2x-y)/sqrt(4x^2+y)$ Mi si chiede di tracciare le curve di livello 0 e 1. Il dominio è $(-oo,0)U(0,+oo)$ Allora scrivo: $C_o-> (2x-y)/sqrt(4x^2+y)=0$ da cui $2x-y=0 -> y=2x$, ovviamente non passa per $O(0,0)$ $C_1-> (2x-y)/sqrt(4x^2+y)=1$ da cui $2x-y=sqrt(4x^2+y) -> 4x^2+y^2-4(xy)=4x^2+y^2$, in quanto $4x^2+y^2>0$ d infine ho, semplificando, $xy=0$ ovvero gli assi cartesiani. Fin dovrebbe essere corretto e spero senza errori.... però mi chiedo: se volessi calcolare un espressione generale delle ...
17
12 dic 2009, 13:01