Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, vorrei gentilmente chiedere un Vostro parere su questa piccola dimostrazione che ho fatto come esercizio di analisi I. Il mio professore dice che non è corretta, ma io non riesco a capire le sue ragioni...beh, intanto ecco l'esercizio:
Sia ${x_n}$ una successione. Allora se $lim "sup" x_n$ $in RR$ e se $lim "inf" x_n$ $in RR$, esistono $a$ e $b$ $in RR$ t.c. ...

ciao a tutti..
ho qualche difficolta a individuare basi per l im(f) e ker(f)..
le loro dimensioni riesco a individuarle attraverso la matrice rappresentativa,in cui individuo il rango che è uguale alla dim im(f) e da essa ne trovo la dim ker(f)..
Come faccio ad individuare la base per l'im o il ker?
avendo i vettori
$\a=(1,0,2); b=(2,1,0); c=(4,1,2)<br />
$\f(a)=f(c)=(2,2,2); f(b)=0
il libro dice che la base per il ker(f) sono i vettori $\c-a=(3,1,0),b=(2,1,0)$ (ma perchè hanno 0 come componenti del vettore??in ...

Buonasera a tutti, ho appena iniziato a studiare algebra lineare per un esame. Potete spiegarmi in parole povere come faccio a stabilire se in un spazio vettoriale V dato un sistema di vettori ad esempio:
S1= [(1,0) , (0,1)]
S2= [(1,0) , (4,0)]
risulta essere un sistema di generatori e quindi una combinazione lineare?
Vorrei una semplice spiegazione teorica e come devo ragionare per stabilirlo praticamente... grazie

cia a tutti ragazzi...sono nuovo e dico subito che nn capisco molto bene la matmatica avevo una domanda da porvi...dovrei calcolare l'inclinazione di un area cordale di un rettangolo ..posto allintero di un cilindro.Dopo ce mi sono cacolata l'area corda come faccio per tovare linclinazine???? in pratica a me serve caire lincinazione in gradi per poi farm a proiezion .. ciaoo

Salve ragazzi! allora l'integrale in questione è questo:
$\int (sen(x)-sen(-x))*e^(cos(x)) dx<br />
<br />
Ho proceduto così:<br />
<br />
$\int (sen(x) + sen(x))*e^(cos(x)) dx =$<br />
$\int (2sen(x))*e^(cos(x)) dx =$<br />
$2 * \int sen(x)*e^(cos(x)) dx =$<br />
<br />
Arrivato qui, ho pensato di risolvere tutto col metodo di sostituzione, ponendo che: $t = cos(x)$<br />
e di conseguenza: $dt = - sen(x) dx$<br />
<br />
Però non so se è giusto perchè rimane quel $sen(x)$ dentro all'integrale che non so come gestirlo..
Mi date qualche suggerimento? scusate ma è da poco che li ho iniziati

Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi se ho svolto bene il seguente esercizio. La successione è da verificare per n>=0.

Provare che ogni gruppo di ordine $100$ ha un sottogruppo normale. (sugg: usare i teoremi di Sylow)
riesco a dire che c'è un solo 5-sgr di Sylow e ha ordine 25, ma non sono come conludere...

Chi mi può aiutare?
Un pendolo semplice di massa $ m = 1 Kg $, è fatto oscillare con ampiezza via crescente, quando essa raggiunge $ theta = 60° $ il filo si spezza.
Determinare il carico di rottura del filo.
Ciao a tutti.. Non riesco a capire come risolvere questo esercizio.. Devo dimostrare che
dato I intervallo di R $L^p(I) != L^ q (I) $ se $p!=q$
Il suggerimento del professore è quello di considerare una funzione $f(x)=x^(-1/r)$ con $p<r<q$ e far vedere che $f in L^p(I) - L^q (I)$
Uff.. mi aiutate un pò a capire??

Ciao ragazzi, volevo chiedervi dei consigli sullo svolgimento di questo compito d'esame. Tenendo conto che ho iniziato a studiare Discreta II da poco tempo e che sono una capra in matematica
Ecco il testo:
1) Determinare le soluzioni dei sistemi:
$\{(2x-=5(mod8)),(7x-=6(mod5)):}$ $\{(x-=5(mod6)),(x-=2(mod5)),(x-=315(mod5)):}$
2) Quanti sono i numeri naturali pari di 5 cifre disposte in forma crescente(questo esercizio sul calcolo conbinatorio in effetti sarebbe da inserire nell'altra sezione)?
3) Dimostrare che per ...
Buon pomeriggio a tutti...Devo svolgere questa equazione:
$iz^2+2z-2=0$
Ho trovato il D/4 che mi viene $sqrt(1+2i)$
Quindi devo trovare le radici quadrate del numero complesso z=1+2i giusto??
ma il modulo $\rho$ mi viene $sqrt(5)$ quindi poi seno e coseno mi verranno rispettivamente: $2*sqrt(5)/(5)$ e $sqrt(5)/(5)$ che non sono noti.....Come dovrei fare per trovarmi le radici????
Grazie 10000 per l'aiuto!!!

Mi chiedevo se esistesse un tensore che in una certa base è rappresentato da una matrice simmetrica ma in un'altra base è una matrice qualunque; in pratica mi interessa sapere se per mostrare che un tensore sia simmetrico basta provare che in una base ha matrice simmetrica

Sto preparando l'esame di matematica 2, sono andata a farlo proprio sabato scorso ma non ho consegnato in quanto non sono riuscita a risolvere questo integrale:
$\int int y^2/(x^2+y^2)^3 dxdy$
il dominio è:
$x>=0$
$y>=0$
$x^2+y^2>=5$
$xy>=2$
ho provato a svolgerlo in coordinate polari ma credo di aver sbagliato il dominio...
avevo pensato di dividerlo in 3 parti, diviso dalle rette $y=1/2x$ e $y=2x$ dato che i punti in cui la funzione ...

partendo dall'espressione di $\phi(x,y,z)=(z,z,z)$ l'esercizio mi chiede se è diagonalizzabile
determino gli autovalori da $(1-lambda)lambda^2=0 <br />
quindi $\lambda_1=0,lambda_2=1
avendo $\lambda_1$ molteciplità algebrica uguale a 2, ho i due autovettori (0,1,0) e (2,0,0)
da $\lambda_2$ ho l'autovettore (1,1,1)
ora per vedere se è diagonalizzabile devo vedere se questi 3 autovettori possono costituire una base per $\R^3$ e visto che sono linearmente indipendenti tra loro allora ...

Ciao a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio su prodotti scalari e complementi ortogonali che mi ha stuzzicato un dubbio, ve lo posto per farmi capire meglio.
Sia $g:RR^3->RR^3$ un prodotto scalare tale che $AA X(x_1,x_2,x_3), Y(y_1,y_2,y_3) in RR^3$ $g(X,Y)=x_1y_1+x_1y_2+x_2y_1+3x_2y_2+4x_3y_3$
e sia $W=<w(0,2,1)>$.
Si determini il complemento ortogonale a $g$
innanzitutto completo $w$ ad una base di $RR^3$ e considero la nuova base $w,e_2,e_1$
applicando il procedimento di ...

Buongiorno.
$f$ Ammette approssimante lineare in $x_0$ $hArr$ $f$ derivabile in $x_0$
Volevo una conferma sulla dimostrazione della sufficienza: ossia, supposta l'esistenza di un approssimante lineare $psi$ in un punto $x_0$, funzione che soddisfa alle condizioni:
1) $f(x_0) = psi(x_0)$
2) $f(x) - psi(x) = o( x - x_0)$
Si deduce la derivabilità della $f$ in ...

Salve a tutti.
Perdonatemi se vi pongo una domanda idiota, ma avendo discusso altre volte su questo forum di esempi di prove per induzione che sembrano funzionare ma poi non funzionano, torno per porre una domanda sulla seguente dimostrazione. La faccio perché l'ho trovata su una dispensa dell'università, quindi per il principio di autorità credo di essere io in errore.
Oggetto: dimostrare la seguente proposizione
[tex]\text{ Se } a,b,d \text{ sono tre qualunque elementi di } \mathbb{N} ...

Devo determinare il campo di spezzamento di $x^4-t$ in $CC(t)[x]$.
Se riuscissi a dimostrare che è irriducibile su quel campo allora quozienterei $CC(t)[x]$ con questo fattore irriducibile ottenendo un campo e poi dovrei controllare di avere aggiunto tutte le radici; il problema è che non so proprio come fare!!

Sto ripetendo le derivate e mi sono suffermato su questa:
$y=(logx)^(2/3)$
$y'=(2/3)*(logx)^((2/3)-1)*(1/x)$
cioè vorrei capire se nel fare la derivata io dovrei derivare una funzione del tipo $y=f(x)^K$ in questo modo come ho fatto io.

ciao a tutti,
C'è qualche anima buona che ha qualche minuto da perdere aiutandomi a capire?
Un quesito da nato poco dopo la mezza notte.
La domanda è:
all'interno di una clessidra si appena rivoltata si sta formando una piramide conica con un certo angolo al vertice, se sposto la clessidra in un ambiente con gravità diversa, diciamo inferiore come sulla nostra Luna si formerà la stessa piramide conica? o a causa della differenza di gravità avra un angolo diverso, e ...