Perchè la mano non attraversa il tavolo?

baldo891
Perchè la mano non attraversa il tavolo?Voi come rispondereste? mi piacerebbe leggere una spigazione formale del fenomeno! Grazie a tutti in anticipo.Io penso sia così:
Poichè la materia é vuota ,avvicinando la mano al tavolo ,questa dovrebbe attraversarlo senza problemi .Ciò non accade perchè quando si avvicina la mano al tavolo il campo elettrico diventa estremamente forte.Questo perchè la materia é costituita da multipoli, e si può dimostrare che la dipendenza del potenziale con la distanza é $1/(r^(n+1))$ (n=0)monopolo,(n=1) dipolo, ecc.Quindi quando ci si avvicina la forza sarà elevatissima ,mentre quando ci si allontana sara molto debole. Da questo deriva l'impenetrabilità dei corpi.
Cosa ne pensate della mia spigazione?

Risposte
whitesnowflake
hai perfettamente ragione

baldo891
Nessuno mi sa dare una risposta migliore?

Fox4
Non capisco perchè dici che la materia è vuota, in realtà cè un grande spazio vuoto tra nucleo e nuvola elettronica intorno, quindi se ci spari delle particelle molto piccole esse per la maggior parte passeranno senza aver fatto scattering. Ma non puoi ragionare allo stesso modo per due "corpi continui" messi in contatto.


Ecco la spiegazione che mi sono sempre dato io traendo spunto non so da dove.

Ragioniamo sul singolo atomo: classicamente sappiamo che una carica in moto irradia onde elettromagnetiche,
quindi l'elettrone "in orbita" attorno all'atomo perde energia e dovrebbe spiraleggiare fino a collassare sul nucleo carico positivamente. Vediamo che non è lo stesso che mettere in orbita un corpo neutro, come si fa nella gravitazione...

La spiegazione del non collasso la da la meccanica quantistica.
Per fartela semplice uno dei grandi principi della MQ è "Il principio di indeterminazione di Heisenberg" che si dimostra, NON è un postulato.
Esso dice in formule $\Deltap*\Deltax>= h/2$ dove $h$ è il cosiddetto h tagliato che è un numero molto piccolo.
Si vede che l'incertezza sull'impulso dell'elettrone e l'incertezza sulla sua posizione sono legate, se una è molto piccola l'altra è molto grande.
Quando io provo a "schiacciare" un elettrone verso il nucleo, ad esempio con il mio dito premo su un tavolo, sto cercando di avvicinare l'elettrone dell'atomo più esterno del tavolo al suo nucleo, e ovviamente avrò ripercussioni di schiacciamento in generale su una certa zona del materiale.
Il $\Deltax$ dell'elettrone diventa quindi più piccolo perchè io "schiaccio" allora cresce il $\Deltap$ il che significa che il fatto di essere costretto lo fa muovere molto più velocemente e quindi esercitare una pressione grande verso l'esterno, la quale si oppone alla tua forza.

Ti può tornare?
Gradirei critiche da chiunque di qualunque natura.

baldo891
io di meccanica quantistica ancora non so nulla,comunque la tua spiegazione mi sembra molto interessante

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.