Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
max_power1
Chi gentilmente mi può spiegare questo concetto? Non riesco a capire come si trova e come si dimostra che dato un sistema di equazioni lineare con un certo numero m di equazioni lineari in n incognite Una n-upla (x1, ... ,xn) di elementi nel campo è una soluzione se soddisfa tutte le m equazioni. Please!

mistake89
Ennesimo problama di geometria in $E^3$ Assegnate le rette $s_1:\{ (y=0),( 2x - z = 0):}$ ed $s_2:\{(x=0),(3y-z+1=0):}$ ed il punto $P(1,-1,0)$ determinare la retta normale ad $s_1$ ed $s_2$ e passante per $P$ Ho provato in vari modi... sono riuscito ad ottenere una retta perpendicolare ad entrambe ma non passante per $P$. Come devo costruire questa retta? Grazie mille!

style246
Possibile una spiegazione della SOMMA DIRETTA (come si fa?) e poi come verifico che R4 = V SommaDiretta W? Grazie:)

qwerty901
E' la prima volta che faccio una derivata di questo genere e vorrei dei chiarimenti. La funzione da derivare è la seguente: $ int_1^(e^x) log(t) dt $ Applicando il teorema del calcolo fondamentale o torricelli - barrow (si chiama così? ) la derivata della funzione integrale è la funzione stessa. Quindi io dovrei avere: $ log (e^x) - log(1) = log(e^x) $ E' esatto?

Sk_Anonymous
Una spira rettangolare di dimensioni variabili di materiale conduttore (di resistenza non trascurabile) è costituita da due tratti rettilinei paralleli collegati ad un capo tra loro e da un tratto perpendicolare, di massa $m$, in grado di scorrere sui tratti paralleli, rimanendo a contatto. Un campo magnetico (esterno) uniforme è presente, perpendicolare al piano, verticale, su cui giace la spira. è presente un campo gravitazionale (verticale). Come fareste il bilancio ...

devil_prince
Salve raga...io ho questa serie a termini positivi $\sum_{n=1}^oo$ $((1+(1)/sqrt(n))^alpha-1)^beta +(1)/(root(beta)(n^2))$ Sò che essendo a termini positivi si può anche scrivere come $\sum_{n=1}^oo$$((1+(1)/sqrt(n))^alpha-1)^beta$ + $\sum_{n=1}^oo$$(1)/(root(beta)(n^2))$ Però non riesco a capire che criterio possa adottare. Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità

star891
ragazzi vorrei porre la vostra attenzione su un esercizio forse facile.é una serie per la quale devo discutere il carattere al variare di un parametro $x>=0$ La serie è la seguente $\sum_(n=2)^oo log(1+(x)^n/n)$ la serie è a termini positivi e per la condizione necessaria converge per x=0..posso dedurre che per ogni x>0 la serie è divergente e ho concluso l esercizio?oppure no? grazie
3
8 gen 2010, 19:13

peppes1
data $f(x)=2x-x^2$ devo trovare la derivata prima utilizzando la definizione quindi: $lim/(h->0) 2(x+h)-(x+h)^2-(2x-x(^2$ e' giusto questo passaggio secondo me no, se e' cosi dove sbaglio?
4
8 gen 2010, 19:45

zolla-votailprof
Il problema è il seguente (era in un compito di analisi 1 dell'anno scorso): $lim_(n to +\infty) n* \int_{-1/n}^{1/n} log(cos(x)) dx $ Avevo pensato di risolvere prima di tutto l'integrale indefinito ma quell'integrale proprio non riesco a farlo. Non è che c'è una via per risolvere il limite senza risolvere prima l'integrale indefinito? Grazie anticipatamente.

matt989-votailprof
Salve a tutti!.. ho un esercizio sulla densità di frequenza che non riesco a risolvere. determinare la densità di frequenza data la seguente funzione di ripartizione della variabile X: per 0

giozh
la funzione è molto semplice, fa parte di un esercizio piu articolato, ma ho qualche piccolo dubbio. per studiare la continuità di una funzione in un punto, devo vedere nei cosiddetti "punti critici" se il limite per x--> pto critico da destra e da sinistra sono uguali, altrimenti ci sarà un salto, punto angoloso etc. ora la funzione che è definita per valori di x
9
7 gen 2010, 16:43

jOoK3r
Data la successione di funzioni: [tex]f_n(x)= { {n^{3 \over 2}x} \over {3 + n^4 x^4}}, x \in [0,1][/tex] Studiarne la convergenza e dire se [tex]\lim_{n \to +\infty} \int_{0}^{1} f_n(x)\, dx = \int_{0}^{1} \lim_{n \to +\infty} f_n(x)\, dx[/tex] Ho cercato di studiarne la monotonia, ma il calcolo della derivata risulta abbastanza difficoltoso. Quello di cui sono certo è che le successioni sono a valori in [tex][0, +\infty][/tex] Ma non riuscendo a dimostrare che sono crescenti ...
15
8 gen 2010, 13:55

Bret1
Aiuto! Chi riesce a trovare il campo d'esistenza di questa funzione? y= 2x3 -x2-2x+1 / x2 x2 vuol dire x al quadrato Grazie in anticipo! [mod="gugo82"]Ho eliminato il maiuscolo... Vediamo di non ripetere tale performance le prossime volte.[/mod]
15
8 gen 2010, 17:46

duff2
ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto........... il mio libro di analisi matematica svolge tale integrale in questa maniera : $int(1/((x^2)(x^2+1)))= int(A/x)-(D/x^2)+((Bx+C)/(x^2+1))$ ecco il mio problema non è nel capire la scomposizione, ma solamente nel $-(D/x^2)$ non riesco a capire il motivo del segno meno. grazie infinite a chi mi potrà togliere questo dubbio.
3
8 gen 2010, 18:24

MXF480
Denotata con $\beta_0=(e_i)_(1<=i<=5)$ la base canonica di $RR_5$, si considerinoi sottospazi $V=L(e_1,e_1-e_3)$ e $W=L(e_1,e_2,e_4)$; si determini la dimensione ed una base del sottospazio $VnnW$; si determinino inoltre, la dimensione ed equazioni cartesiane per il sottospazio $V+W$. Nel caso della somma dei due sottospazo penso di operare creando la matrice dei vettori $((1,1,1,0,0),(0,0,0,1,0),(0,-1,0,0,0),(0,0,0,0,1),(0,0,0,0,0))$ il rango di questa matrice è 4, quindi la dimensione della somma dovrebbe ...
7
6 gen 2010, 15:00

Brusta
Salve a tutti, avrei un dubbio... Mi viene data una matrice simmetrica A = $((0,0,1),(0,0,0),(1,0,0))$ ed il relativo prodotto scalare in $R^3$. Mi si chiede per ogni valore x,y di $R^3$ di calcolare $x*y$ e $x*x$, inoltre di determinare la definizione di A. Ora io so che per il prodotto $x*y$ associato ad una matrice simmetrica si deve fare: la trasposta di x moltiplicato A e moltiplicato la y, $x^t*A*y$. Analogamente sarà per ...
6
7 gen 2010, 16:20

peppes1
data la f(x)=$x^2-2x$ sappiamo che la definizione della derivata prima e' $lim/(h->0)$ $(f(x-h)-f(x))/h$ come fa a diventare $lim(h->0)$ $((x-h)^2-2(x+h)-(x^2-2x))/h$ come si arriva al primo passaggio tramite la definizione?
6
8 gen 2010, 17:26

indovina
Ripetendo gli appunti e le dimostrazioni sui casi della dipendenza lineare, ho visto una dimostrazione con la seguente proposizione. 'Se un vettore dipende linearmente da un sistema dipendente da vettori indipendenti, questa dipendenza è unica' Ecco, non sono sicuro che questa proposizione esista, in quanto sul libro non la trovo, al massimo posso scrivere la dimostrazione, per rendere l'idea. Grazie (la teoria non è il mio forte, me ne scuso)

marco.rm3
Salve a tutti, sto scrivendo la mia tesi di dottorato in psicologia (area "human factors and ergonomics") e sono alle prese con la codifica dei miei questionari. In pratica, dopo aver raccolto dei dati con questi questionari devo riuscire a creare anche uno "scoring" che abbia senso per fare delle analisi statistiche appropriate. Da qui le mie difficoltà con proporzioni, coefficienti di difficoltà etc etc... Brevemente vi spiego il problema: al termine di un gioco al PC, ogni soggetto ...
1
7 gen 2010, 17:18

loki22
Sia $f : R^4 ->R^4$ l’endomorfismo definito dalle relazioni : $f (e1) = v1, f (e2) = v2, f (e3) = 3v1 − v2, f (e4) = 2v1 + v2$ dove $(e1, e2, e3, e4)$ è la base canonica di $R4$, e $v1 = (1, 1, 1, 0), v2 = (0, 1, 2, 1).$ Come da oggetto : Studiare la restrizione di $f$ al sottospazio $W ={(x, y, z,w) in R^4 | 2x − 3y + z + w = 0}$ Ragionamento (forse errato?): Dopo aver ricavato la relazione : $f(x, y, z,w) = (x + 3z + 2w, x + y + 2z + 3w, x + 2y + z + 4w, y − z + w)$, dovrei trovare una base di $W$, calcolarne le immagini e verificare se queste soddisfano le equazioni. Domanda numero uno : ...
4
8 gen 2010, 17:35