Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Petruccioli1
Mi trovo il seguente problema: Verificare che le matrici quadrate di ordine 3 triangolari superiori sono un sottospazio vettoriale di M(3, 3;R), (dove R indica il campo reale) di dimensione 6. da ciò che ho capito M(3,3,R), essendo la componente z non definita, può essere identificata con la retta nello spazio parallela all'asse z, o con un punto qualsiasi ad essa appartenente. una matrice triangolare superiore 3x3 associata ad un sistema dà una risultato univoco che può ...

Maxs1982
Ciao a tutti... non riesco a dimostrare le 2 delle 3 regole di Liebniz ovvero: -[size=150]a[/size][size=59]n[/size]>0 -[size=150]a[/size][size=59]n+1[/size]
8
16 nov 2009, 10:46

Neptune2
Salve a tutti, a lezione la professoressa ci ha dimostrato come determinare l'ultima cifra di un numero trovando il resto della divisione per quel numero per 10 e quel resto era proprio l'ultima cifra. Ovvero ha dimostrato che: $57432^12 -= r (mod 10)$ Ovvero se divido $57432$ per $10$ ho $r= 2$ Quindi $57432 -= 2 (mod 10)$ Per le proprietà delle congruenze dice che: $57432^12 -= 2^12 (mod 10)$ E poi cerca di trovare a chi è congruo $2^12$ in modulo ...

appavito
ciao a tutti ho un ennessimo dubbio: mi viene chiesto come si distribuiscono i dati nel cerchio delle correlazioni ( 2 var) in caso di forte correlazione, scarsa correlazione, controcorrelazione. nel caso di forte correlazione i dati sono vicini al cerchio di raggio unitario. nel caso di scarsa correlazione sono sparpagliati ( e circa vicini all' origine giusto ??) nel caso di controcorrelazione? secondo me dovrebbero essere sempre vicini al cerchio nella regressione lineare se il ...
3
18 nov 2009, 15:36

oli3
Ho un problema con la risolzione di questo limite... $lim_(x->-1^+)e^(1/(x+1))*log|x|$ Qualcuno mi può aiutare? Ho provato a ricondurlo a qualche limite fondamentale ma ci arrivo sempre vicino, mai al dunque. Sono riuscito a farlo diventare così una volta (però non garantisco che fosse giusto il procedimento $lim_(x->+infty)e^((e^z)/(-z))$ ma anche da questa forma non ne esco.. Riuscite a risolverlo e a spiegarmelo? Grazie!
4
18 nov 2009, 18:58

Marix2
Sto studiando le proprietà di calcolo con le relative dimostrazioni, ma non riesco a capire perchè $f(u*v) = f(u) * f(v)$
10
18 nov 2009, 19:19

indovina
Nel trovare la propagazione degli errori su il volume di una sfera ho usato la formula: $deltaV= 3|deltad/d|$ Ora vi chiedo, questa è adimensionale o devo metterci vicino ''$cm^3$'' Perchè la professoressa ha detto che ci mancava qualcosa, non alla formula, quindi mi ha fatto intendere che dovevo metterci il $cm^3$ ma sono un pò perplesso.

yurifrey
Ciao a tutti!! Mettiamo di avere un campo elettrico dato in coordinate cilindriche la cui unica componente sia lungo $\rho$ e valga $E_\rho = k \rho^2$ con $k$ costante data. Mi si chiede la carica contenuta in un cilindro di raggio $r$ e altezza $h$. Io avevo pensato di fare la divergenza del campo che vale $2k\rho$ e che per la prima equazione di Maxwell vale $\frac{d}{\epsilon_0}$ dove $d$ è la densità di carica. Da qui ...

Paolo902
Esercizio. Studiando la monotonia di $f(x)=x^3+px+1$ con $p in RR$, determinare al variare del parametro, esistenza e numero di soluzioni reali di $x^3+px+1=0$. Soluzione. Anzitutto, noto che, per il teorema fondamentale dell'algebra, l'equazione avrà sempre almeno una soluzione reale, $forall p in RR$ (questo si può giustificare anche in altri modi, ad esempio osservando che i limiti a $-oo$ e $+oo$ sono discordi; quindi per il teorema di permanenza ...
4
17 nov 2009, 19:12

Zeus87
Salve a tutti... Non riesco più a trovare un documento in cui diceva che l'equazione della sfera poteva essere scritta in altri modi oltre a quello cartesiano e sferico. Qualcuno può darmi una mano? (Scusate, non so se ho postato nella sezione adatta)
8
17 nov 2009, 18:33

Ryuzaki1
ragazzi devo determinare il vettore tensione di normale n a piacere, solo che non ho capito bene come...chi mi da una mano?
7
18 nov 2009, 15:36

Maxs1982
ki mi da una dritta su questo integrale? $ D = {(x,y)[size=59]E[/size]R^2 | x^2<y<|x|} $ $ int |x|cosy dx dy $ Grazie Ciao![/tex]
5
16 nov 2009, 10:32

Alexiei1
Salve a tutti, volevo proporvi questo esercizio : Sia $A$ = $((6,0,0,-2),(0,6,2,0),(0,2,6,0),(-2,0,0,6))$ e sia $f$ $in$ End($RR$ (4)) definito da $f(X)$ = AX-XA Calcolare il RANGO di f. Adesso io lo avrei risolto calcolando la matrice associata all'applicazione e poi calcolandomi il rango nella maniera classica, il fatto è che però risulta essere molto lungo e macchinoso (matrice 16x16!). La mia domanda è se qualcuno di voi con l'occhio più ...
10
14 nov 2009, 16:39

appavito
ciao a tutti ho un esame tra poco e ce una domanda che non capisco: descrivere il modello di regressione lienare ( e fino a qui no problem.. retta ri degressione... coefficente ecc..) dire quale e' il criterio utilizzato per determinare il valore dei parametri del modello ( ??? cioe??) descrivere la forma attesa dell'istogramma di un modello di regressione e discutere come varia l'istogramma al variare del coefficente di correlazione tra var dipendente e indipendente (????????) help ...
5
16 nov 2009, 00:28

sollazzo1
ciao a tutti è la prima volta che scrivi sul forum, ma spesso ho trovato soluzioni ad esercizi che mi servivano.. non ho trovato niente di simile purtroppo.. volevo chiedervi se mi date una mano l'esercizio in questione è questo "Siano U e V i seguenti sottospazi di R^4 U = {(x,y,z,w) € R^4: x+y =0 e z+w=0 } V = {(x,y,z,w) € R^4: x+y+2z+2w=0 } a) Trovare un'applicazione lineare T da R^4 in R^4 tale che KER (T) = U e IMM(T) inclusa in V b) Scrivere la matrice rappresentativa ...
13
16 nov 2009, 12:17

_overflow_1
ciao a tutti!!! sto trovando difficoltà con le strutture algebriche allora: nell' insieme $QQ-{0}$ è definita l'operazione $omega$ ponendo $xomegay=1/3xy$ verificare se è un gruppo abeliano. io ho iniziato in questo modo: verifico se esiste la proprietà commutativa quindi: $AA x,y in QQ-{0}$ $xomegay=yomegax$ ed è verificata infatti: $xomegay=1/3xy=1/3yx=yomegax$ ora il problema l'ho incontro nella verifica dell'esistenza dell'elemento neutro: ...

Ninphyl1
Siano $ U $ e $ W $ due sottospazi non banali di $ V3(K) $ . Stabilire, motivando le risposte, quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false: 1) Se U e W hanno la stessa dimensione allora U + W è un sottospazio di V3(K) 2) Se U e W hanno entrambi dimensione dispari allora U+W è un sottospazio di V3(K) 3) Se U e W hanno entrambi dimensione pari allora U+W ha dimensione 3. Potete aiutarmi a capire come devo procedere col ragionamento? ...
2
18 nov 2009, 11:34

Lauke
Sera a tutti... Studiare la natura delle singolarità della funzione $f(z)=frac{e^z}{z^2+1}$ fornire lo sviluppo in serie di Laurent ed, in corrispondenza delle singolarità, calcolare il valore dei residui. Per il primo punto non c'è problema sono poli del primo ordine, per il secondo punto non so come iniziare a dir la verità cioè se avessi solo un polo saprei come fare...ma essendo due non so come fare potresti svolgere voi questo secodo punto? Per il calcolo dei residui no ...
11
16 nov 2009, 19:07

Dorian1
Vi piace? Supponiamo, per assurdo, che esistano $n in NN$ \ ${0,1}$ numeri primi. Indicizziamoli in ordine crescente e chiamiamo $P$ l'insieme da loro formato, cioè: $P:={p_1, p_2, ... , p_n}$ Definiamo su $P$ la seguente [url=http://http://it.wikipedia.org/wiki/Azione_di_gruppo]azione[/url]: $@$ : $P x ZZ_(n+1) -> P$ $(p_j @ [a]_(n+1)) := p_([j + a]_n)$ (con $<strong>_k$ denoto la classe di $b in Z$ modulo $k$) si ...

cimota
Ciao a tutti! Purtoppo non sono riuscito a cariare la immagine... Vi mando un link dove sono presenti i simboli di differenziale presenti a pag 14 ... equazione 3.2 http://www.phys.uniroma1.it/DipWeb/web_disp/d6/dispense/MeccanicaAnalitica.pdf Potreste cortesemente dirmi che differenza che c'e' tra il simbolo di differenziale presente nella frazione e quello presente nel fattore di moltiplicazione? apparentemente sembrano simile ma ricordo che la prof. a lezione ha detto che questo non è vero... HELP Grazie Tante!
2
18 nov 2009, 08:51