Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un mio amico mi ha chiesto aiuto per risolvere un integrale triplo, solo che io sono completamente arrugginito. Ho pensato di proporre il problema qui. Se c'è qualche anima pia che è disposto ad aiutarmi mi farebbe un grande piacere.
Questo è l'integrale:
(Lasciate perdere i segni "-" sopra e sotto l'integrale)
Grazie anticipatamente

la traccia del problema è questa:
Tre cariche $q1=4*10^-8 C$,$q2=-2*10^-8 C$ e $q3=6*10^-8 C$ sono allineate ed equidistanti $l=50 cm$.Calcolare il lavoro W fatto dalle forze elettrostatiche per allontanare q3 di l=50 cm.
io ho ragionato così:
innanzitutto ho calcolato i campi elettrici generati dalle cariche q1 e q2 alla distanza in cui si trova inizialmente q3
$E1=359,5 N/C$ dove r(q1,q3)=2l
$E2=-719 N/C$ dove r(q2,q3)=l
dai singoli campi elettrici ho ...

Avrei bisogno di una mano per capire questa derivata:
$ d/(dh) f_i (h*x_1, h*x_2, h*x_3) = (d/dx_1 f_i)*x_1 + (d/dx_2 f_i)*x_2 + (d/dx_3 f_i)*x_3 $
h è una costante, però sto derivando f in funzione di h. Ricordo vagamente un modo di derivare che un tempo chiamavo "a cipolla" e tentavo di spiegarmi questa derivata alla luce di quel metodo. Ma non riesco a capire che fine fa h. Mi aiutate a capire i passaggi logici dietro?
Cioè io prendo f, funzione di $x_1, x_2, x_3$ e moltiplico dello stesso valore h tutte le x "dentro la f".e poi voglio derivare questa f ...

Salve a tutti, stavo svolgendo questo esercizio:
Determinare la trasformazione lineare T : R3 --> R3 che ha come
matrice associata rispetto alla base
B = ((1; 0; 0); (0;1; 0); (1; 0; 1))
la matrice
A=$((3,1,0),(-1,1,2),(0,0,5))$
Determinare anche l'immagine del vettore v = (2; 0; 1)
Il problema sono riuscito a risolverlo(credo) quasi completamente.
Ho ricavato la trasformazione lineare e la dimensione del nucleo(che se non ho fatto errori dovrebbe essere 0);
Il problema è che non capisco ...
Salve.
Studiando la parte inerente "infiniti ed infinitesimi" con successivo confronto mi sono imbattuto in un piccolo dubbio da chiarire...
Vi spiego meglio...
Date le funzioni $x(sen 1/x +2 )$ E $x$ Che sono infinitesimi non confrontabili in $0$. il Testo fa notare l'uso del "2" in modo tale che entrambe le funzioni siano Definitivamente diverse da zero , continuando poi con l'evidenziare l'importanza di questa condizione per il dimostrarsi di tanti ...

Salve a tutti, ho ricevuto dal mio docente di matematica una serie di esercizi da risolvere per alzare la mia povera media che si aggira attorno al 3,5-4 (Da noi le note vanno dall'1 al 6^^).
Nella serie sono presenti 2 esercizi di analitica dello spazio che non so risolvere. Se mi date qualche dritta ne sarei davvero felice.
Allora il primo è:
Sia data una retta secondo l'equazione parametrica:
r=(3,5,1)+t*(1,2,4) t puo variare da -1 a 3 compresi.
Devo determinare: A) Gli ...

Buon giorno, conoscete qualche testo in cui il seguente teorema venga dimostrato?
Teorema:
Sia $(Y,A,\mu)$ uno spazio di misura, $Z$ un insieme e $\pi : Y \to Z$ un'applicazione suriettiva. Posto $A' = \{ E \sub Z : \pi^{-1}(E) \in A \}$, risulta che $A'$ è una $\sigma$-algebra. L'applicazione $\mu'(E) = \mu(\pi^{-1}(E))$ definisce una misura su $(Z,A')$.
Inoltre un'applicazione $\phi$ è misurabile rispetto a $\mu'$ se e solo se $\phi \circ \pi$ è ...

Salve ragazzi,
ho dei dubbi riguardo la scomposizione dei polinomi in $ZZ_p$
Ad esempio se voglio scomporre il polinomio $p(x) = 5x^7+30x^5+90x^3+60$ in $ZZ_2$ (basandomi sul modulo p) trovo il polinomio corrispondente, ovvero $bar{p}(x)=x^7$ e dunque è evidentemente scomponibile in quanto la radice è $0$
Fin qui tutto chiaro per me.
Ma se ad esempio considero il polinomio $p(x)=x^6-1$
so che la sua scomposizione in $RR$ e ...

Il mio professore,mi ha assegnoto degli esercizi per le vacanze...in un dato di questi vine detto che,dato l'endomorfismo di R^3,(0,0,1) è autovettore dell'autovalore 0.
Cio significa che F(0,0,1)=(0,0,0)?
Grazie!

Concetto di particella come rappresetazione unitaria del gruppo di Poincaré.
Dovendo fare un seminario, e il brutto (o il bello) dei seminari è che devi discutere un argomento che non hai ancora trattato a lezione, vi chiedo informazioni al riguardo, sia tutto quello che sapete sia materiale scaricabile (in italiano, inglese, o tedesco) ...
Beh, grazie ...

Salve, nello studio delle funzioni analitiche di variabile complessa mi sono sorti i seguenti dubbi imbarazzanti, forse stupidi, ma in questo momento ho bisogno di certezze
- quando una funzione si dice definita intorno ad un punto?
- come faccio a sapere quali punti risiedono fuori da tale intorno se non è specificato il suo raggio?
- come deduco dalla serie di Taylor di una funzione che essa sia definita intorno al punto iniziale della serie?
Grazie.

Salve a tutti, mi rivolgo a voi per dei forti dubbi che ho riguardo al prodotto scalare tra vettori.
In particolare non riesco a capire come sia possibile conciliare queste due forme diverse in cui è definita l'operazione binaria di prodotto scalare (per semplicità nelle definizioni mi riferisco ad $RR^2$, dato che la questione è solo di concetto):
Siano $v=(v_1, v_2)$ e $w=(w_1,w_2)$ due vettori distinti di $RR^2$:
(1)In algebra lineare il prodotto scalare ...

un banale problema di applicazione di faraday neumann lentz mi lascia alcune perplessità:
Il problema mi dice che ho un filo con $sigma$ sezione nota avvolto ad anello di raggio $R$ anchesso noto. Esso è immerso in un campo magnetico uniforme che forma un angolo di $\pi/3$ con il piano in cui giace la spira.
A un certo punto viene staccato il campo magnetico, il problema mi chiede di calcolare la corrente che si autoinduce nel filo.
Pensieri: fintanto ...

Buongiorno a tutti.
Esercizio:
$"sia" f:[a,+ infty] to RR, f>= 0, f "continua in" [a,+infty] , f "limitata" . "Supponiamo esista" lim _(x to + infty) f(x)= lambda >0$.$" Domanda" : EE \int _ a^ (+ infty ) f(x) dx?$
$ " Mia risposta "$:
$ "posto" epsilon = lambda/2 , EE M>0 t.c. AA x>M , 1/2 lambda <= f(x)< 3/2 lambda = > x>M , 0 <f(x)< 3/2 lambda = > x>M , 0 <int_a^c f(x)< int_a^c 3/2 lambda = > x>M , 0 < lim _(c to + infty )int_a^c f(x)< lim _(c to + infty ) int_a^c 3/2 lambda =>x>M , 0 < lim _(c to + infty )int_a^c f(x)< lim _(c to + infty ) 3/2 lambda (c-a) => x>M , 0 < lim _(c to + infty )int_a^c f(x)< + infty..$
$" Solo che qui mi blocco perche questa disuguaglianza non mi dimostra niente ne che il " lim _(c to + infty )int_a^c f(x) AA RR "(e quindi " EE "integrale ) $ "ne che e uguale a " + infty ! $

Ciao a tutti
Questo è il mio primo post in questo forum. Sono uno studente di ingegneria che ora si ritrova con un dubbio atroce . Calcolare l'"inversa" di una matrice non quadrata. Vi prego non storcete subito il naso , mi spiego meglio.
Dalla teoria si sà che l'inversa è possibile calcolarla solo per matrici quadrate non singolari o altre mille definizioni equivalenti utilizzando gli operatori il rango etc. Le matrici non quadrate non sono invertibili. E fino qui ci siamo .
Ora ...

un'altra domanda sulla falsariga di quella sotto. sempre la stessa funzione f eccesso di domanda. Io voglio che ognuno consumi totalmente il suo budget. Ci sono 3 prodotti con 3 prezzi $p_i$ e $f_i(p)$ mi dice l'eccesso per ciascuno di questi prodotti
perchè dire che ogni persona spende totalmente il proprio budget equivale a dire
$Sum P_i*f_i(p) = 0 $ per ogni p ?
grazie ancora !

ciao a tutti
vorrei domandarvi che cos'è una funzione omogenea di grado zero? mi fate un esempio esplicativo e pratico?
grazie mille
Dal criterio del confronto mi è chiaro che essendo [tex]\frac{1}{n}
Salve,
ho un pò di confusione su un concetto. Se ho due serie con termini generali rispettivamente [tex]a_n[/tex] e [tex]b_n[/tex] e faccio il [tex]$\lim \frac{a_n}{b_n}$[/tex] e questo viene [tex]$0$[/tex] o [tex]$+\infty$[/tex], cosa potrei dire?

Provare che uno spazio contrattile è connesso per archi.
Per assurdo non riesco, serve costruire l'arco ma non riesco...