Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xsl
Salve ragazzi, la mia domanda è: come posso trovare i sottogruppi di un gruppo ciclico ed i loro elementi? Relativamente all'argomento, il prof. ci ha fornito il seguente Teorema: Sia $(G, *)$ un gruppo ciclico. Allora: i) Tutti i sottogruppi di G sono ciclici ii) Se G è finito, allora per ogni divisore $k$ positivo di $n=|G|$ vi è uno ed un solo sottogruppo di G di ordine $k$ Domanda: questo teorema esiste solo ed esclusivamente per i ...

dark121it
Salve, stavo provando a svolgere il problema "A1" a questo indirizzo : http://www.fisica.uniud.it/~giugliarell ... -UD_ts.pdf No riesco a capire da dove esce il fatto che $v_1^2>=5gl$ ! Io ho ragionato così: So che $v_1=\frac(mv_0)(m+M) $ Pongo $m_1:=m+M$. Se $m_1$ deve fare 1 giro, allora dovrà fare almeno 1/2 giro. Supponiamo che la velocità nel punto più alto della traiettoria sia $v_2$. Sia inoltre $A$ il punto più basso e $B$ il punto più alto della ...

peppes1
f(x)= e elevato a x-1/x ragazzi come posso partire con lo studio di funzione scusate ma non ho mai trovato una situazione del genere.
8
10 dic 2009, 16:30

BoG3
ciao a tutti, mi sono chiesto: se l'attrito è dato da: $F_a = \mu * N$, dove $N = m*g$, allora questo non dipende dall'estensione superficie di contatto tra i 2 materiali. Ho chiesto conferma ad altre persone e hanno confermato, ora la domanda alla quale nn ho avuta la risposta è: - perchè allora le macchine con ruote piu' larghe hanno una maggiore aderenza al suolo (stabilita')? dipende forse in qualche modo dal punto di contatto dei pneumatici con la superficie? in realta' ...

dany86
qualcuno può darmi una mano a risolvere questo esercizio?? Sia C la curva di equazioni parametriche x=t+1 e y=t con t compreso tra [-1,2] stabilire se è regolare e calcolarne il vettore tangente e la retta tangente nel punto p(1).Per quanto riguarda la retta tangente nn ho problemi ma dal libro è poco chiaro come vedere se è regolare e come calcolare il vettore .......
15
10 dic 2009, 10:33

Hunho
avrei bisogno di sapere quanto vale $e$ in determinati casi: $e^x$ con $x->0$ $e^x$ con $x->0^+$ $e^x$ con $x->0^-$ $e^x$ con $x->\infty$ $e^x$ con $x->+\infty$ $e^x$ con $x->-\infty$
13
10 dic 2009, 01:33

xxenergyxx
Mi spiace scocciarvi o rischiare di essere ripetitivo, ho fatto un cerca ma non ho trovato domande simili a quella che sto per porvi. Diciamo che ho un problema nel visualizzare il motivo per cui in una bobina toroidale non ideale, essendoci spire che formano eliche, vi è sempre un piccolo campo magnetico all'esterno della bobina. Capisco il fatto che tanto più le spire sono addossate, quanto più la loro forma si approssima a quella di spire perfettamente circolari e quindi nelle spire ...

dok78
per favore qualche anima pia puo dirmi passo passo come fare l'esercizio? ho provato a farlo ma non ci riesco proprio purtroppo se no non chiedevo il vostro aiuto per favore aiutatemi
2
10 dic 2009, 10:36

Fede_9991
Salve a tutti volevo chiedere una delucidazione riguardo ad un problema di ottimizzazione di una funzione in due variabili. La funzione in questione è la seguente $f(x,y)=x*e^(-x)*(y^2-4*y)$. Il quesito a cui devo rispondere è: mostrare che f non ha né un massimo globale né un minimo globale. La soluzione proposta dal libro è quella di studiare $\lim_{x \to \-infty}f(x,1)$ e il $\lim_{y \to \infty}f(-1,y)$. Se qualcuno gentilmente mi potrebbe spiegare la soluzione mi farebbe un favore perché non ho capito il modo di ...

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti devo calcolare il seguente integrale: $int LN((x+1)^2+1)/((x+1)^2-1)$ e facendo le semplificazioni tra numeratore e denominatore ho scritto nel seguente modo: $int LN(1/((x+1)^2-1))dx$ per le proprietà dei logaritmi: $int LN(1)-LN((x+1)^2-1)dx=int -LN((x+1)^2-1)dx$ Sono giusti i passi che ho fatto fino ad ora?Oppure ho alterato qualcosa?Grazie 1000 a tutti.

miuemia
Sia $a_0=0$ e $a_{n+1}=\sqrt{2+a_{n}}$ studiarne il comportamento. allora ho dimostrato banalmente che questa successione è sempre maggiore o uguale a 1 (ovviamente escluso $a_0$) e secondo me tende a 1 però non so come fare, cioè vorrei far vedere che è decrescente come successione.
18
28 nov 2009, 09:42

kittyetobbias
Ciao a tutti ho davanti me questo esercizio, ma non riesco a risolverlo: $\lim_{x \to \(pi/2)}(e^(tg(x))-tg(x))$ so che il risultato deve essere uguale a $+infty$ Sapreste darmi una mano perafavore? Grazie.

baldo891
Ho trovato questo problema difficile su internet (non conosco la soluzione ). Una sfera conduttrice con carica totale Q è divisa in 2 metà.Quale forza è necessaria per tenere insieme le 2 parti? (livello di difficoltà: serio).Qualche idea?

Relegal
Ciao a tutti, vorrei porvi la seguente domanda : Data una funzione f in Lp per p in [1;2], come dimostrare che la norma p di f tende alla norma uno di f per p che tende a 1+ ?
5
9 dic 2009, 18:57

GreenLink
Devo elencare le possibili immagini degli omomorfismi di anelli tra $QQ(5^(1/6))$ e l'insieme dei numeri algebrici su $QQ$. L'omorfismo manda $1$ in $1$ e quindi è l'identità su $QQ$; $5^(1/6)$ dovrà andare in una delle radici del polinomio $x^6-5$ che sono $5^(1/6), -5^(1/6), \frac(-5^(1/6)+sqrt(3)i5^(1/6)) (2)$, la sua opposta, $\frac(-5^(1/6)-sqrt(3)i5^(1/6)) (2)$ e la sua opposta. Se $5^(1/6)$ va in una delle prime due radici il campo immagine è ...

Rasteky
Ciao a tutti, ho delle difficoltà a risolvere questo esercizio e spero mi possiate dare una mano! Sia $A = ((1,1,1),(1,h,3),(1,3,-1))$ con $ h in RR$; e sia $F$ la forma bilineare simmetrica tale che $B_e(F) = A$ (e: base canonica) a) Si trovi $h$ in modo che $F$ sia prodotto scalare. b) Per $h = -1$ si trovi un sottospazio $X$ di $RR^3$ di $dim_RR = 2$ tale che $F$ (ristretta ad X) sia un ...
1
7 dic 2009, 19:13

kittyetobbias
Ciao a tutti, sto provando a fare questo esercizio da un sacco di tempo, ma non mi riesce. $\lim_{x \to \+infty}(sqrt(x+1)-sqrt(x-1))$ So che il limite deve essere uguale a 0 ma non mi torna questo risultato. Potreste darmi una dritta perfavore? Grazie.

Rasteky
Scusate ma visto che nello spazio una retta si esprime come intersezioni di due piani, come faccio a trovare una perpendicolare ad una retta data? Per esempio: Nello spazio affine $A_RR^3$ data la retta $r = \{(x + y - z = 1),(2x + y = 1):}$, si determini la retta perpendicolare a $r$ e passante per $(0, 1, 2)$ Io ho trovato il piano perpendicolare alla retta passante per il punto che (se ho fatto bene i conti) è: $x -2y + z = 4$. Ma adesso con quale altro piano lo dovrei ...
24
9 dic 2009, 17:00

robb12
Ciao a tutti! Ho letto nel libro di fisica che il lavoro $W$ per caricare un condensatore è pari a $W=q^2/(2C)$ (con $C$ la capacità del condensatore) e ci arriva da un ragionamento abbastanza semplice: si immagina di avere due lastre una di fronte all'altra e queste sono scariche. Se vogliamo fare di queste due lastre un condensatore dobbiamo effettuare una separazione di cariche. E così immaginiamo che per caricare il condensatore trasferiamo istante per ...

Knuckles1
Si consideri la curva $rho=2theta$ con theta compreso tra 0 e pi mezzi; come disegno la traccia in xy? come faccio a scriverla in forma cartesiana?
13
7 dic 2009, 19:40