Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avrei bisogno di qualche delucidazione circa gli anelli quoziente.
Per esempio se ho
[size=150]Z / (1+3i) [/size]
quali sono le classi di equivalenza?Come faccio a determinarle? perchè ha caratteristica 10?Non riesco a capire...
Vi ringrazio in anticipo

salve a tutti, vorrei capire come fare per scoprire attraverso la comparazione della monotonia;
a) l'invertibilita' di una funzione
b) i punti di massimo/minimo assoluti/relativi
la funzione poniamo che sia $f(x)=x^5-2$

la traccia dell'esercizio è questa:
Un corpo puntiforme si muove lungo un'asse orizzontale.All'istante t=0 esso passa nell'origine con velocità v0=3.317 m/s diretta verso le x positive.Per t>0 il corpo è sottoposto a un'accelerazione $a(x)=-5x-3 m/s^2$.
Calcolare:
a)dove si ferma
Se durante il moto nella posizione x=0.4 m,il corpo ne urta uno eguale e fermo e vi rimane attaccato,calcolare:
b)la velocità del sistema subito dop l'urto.
io ho ragionato così:
avendo la a(x) posso calcolare ...

salve a tutti...non sono sicuro che questa sia la sezione giusta...nel caso non lo sia chiedo scusa anticipatamente ai moderatori
veniamo al dunque. in queste ultime settimane a scuola stiamo trattando il tema della crittografia e il docente ha deciso di analizzare uno dei sistemi più usati oggi in questo senso: RSA. in questo senso ci ha spiegato tutto bene bene ma ci sono alcune cose che non mi quadrano ancora perfettamente, soprattutto quello che riguarda la divisibilità. Più precisamente ...

Dato un ciclo di isteresi e il suo grafico nel piano (B,H) è sufficiente dire che l'area sottesa dalla curva chiusa $s$ vale $int_sHdB$ essendo $B=\mu*H$, cioè H funzione di B, con H intensità magnetica e $\mu$ permeabilità magnetica o si potrebbe/dovrebbe fare qualche considerazione in più?

Io posso aiutarti su a), b) e d). Non conosco però alcun riferimento dove poter trovare queste cose...
a) Se $\lambda$ è autovalore di $A$ esiste $v$ non nullo tale che $Av=\lambda v$.
Quindi $A^2v=\lambda^2 v$.
Visto che $A^2=A$, si ha che $(\lambda^2-\lambda)v=0$ e perciò $\lambda(\lambda-1)=0$. Da cui $\lambda\in\{0,1\}$.
b) Scrivendo $A$ in forma canonica di Jordan $J$, $A$ e $J$ hanno la ...

Ho una successione numerica del tipo
$a_n = 1/n$ se n è pari
$a_n = 1$ se n è dispari.
Tale successione è regolare?
A me sembra di si perchè per definizione di limite superiore esiste il valore M (1) che soddisfa la condizione...eppure la successione sembra ammettere 2 limiti (0 e 1).
Ma per il teorema dell'unicità del limite, ce ne può essere 1 solo...quindi non esiste??

Ciao ragazzi, ancora problemi con integrali impropri.. volevo chiedere ma nel teorema del confronto le due funzioni $f(x),g(x)$ definite in $[a,+infty)$ devono essere limitante o non necessariamente è rischiesta questa ipotesi?

Ho un piccolo problema a capire come si calcola la densità congiunta di un vettore aleatorio continuo (X,Y)...ho capito le marginali la f. di ripartizione ma questa no...
Allora sia $(X,Y)$ un vettore aleatorio uniforme sul quadrato di vertci (1,0) (0,1) (-1,0) (0,-1). Calcolare la densità di X e di Y. Verificare se sono indipendenti.
L'esercizio dice che una densità congiunta $fXY(x,y)$ è $1/2$ se $(x,y)$ appartengono a Q(considerato il dominio del ...

Ho un problema che prevede un pendolo con una forza che vi si oppone... si tratta del vento, che agisce in maniera orizzontale (quindi non una forza d'attrito, facilmente determinabile).
Jane, la cui massa è 50 kg, deve oscillare attraverso un fiume (di larghezza D) per salvare Tarzan... Ella deve oscillare con un vento che esercita una forza orizzontale F, sulla liana di lunghezza L, e che inizialmente forma un angolo TETA con la verticale. Assumendo
D= 50m
F = 110N
L= 40m
TETA= ...

Ho bisogno di calcolare il diametro maggiore di un ellisse generato da un sistema di equazioni parametriche:
$x=sin(wt+p)$
$y=cos(wt+q)$
Ho tentato di ricondurre le equazioni a quelle canoniche dell'ellisse, ma arrivo a complessità di calcolo ingestibili (almeno per me). Stessa cosa scrivendo la funzione che esprime la distanza e cercando di calcolarne il massimo.
Grazie per l'aiuto.

ciao, ho un problema con un ese: Una pista curva ha un raggio di curvatura di 336 m ed è sopraelevata di un angolo di 35°. A
che velocità la forza di attrito è nulla?
ho disegnato il corpo libero con le forze:
io ho pensato:
- $\alpha = 35°$
- $r = 336m$
- uso un sistema di riferimento orientato con l'asse $x$ orizzontale e quella $y$ verticale.
- quindi avro' che:
asse $Y$: $N_y-mg = ma$, quindi $N*cos\alpha - mg = ma$
asse ...

ho trovato due enunciati diversi del suddetto teorema, che però non mi sembrano equivalenti.
nel primo si afferma che se esiste un intorno U di x nel quale f è derivabile e se le derivate parziali sono continue nel punto x, allora f è differenziabile in x.
nel secondo invece si dice che se esistono e sono continue le derivate parziali in tutto l'intorno di x, allora la funzione è differenziabile.
sinceramente non mi sembra ragionevole la prima: pensate di stendere un lenzuolo sopra due ...
Teorema:
Siano V e W spazi vettoriali sul corpo C. Sia $phi:V->W$ applicazione lineare.
Esistono $v={v_1,...,v_n}$ base di V e $w={w_1,...,w_m}$ base di W tali che $alpha_(v,w)(phi)=((1_n,0),(0,0))$ dove $1_n$ è la matrice unitaria $n*n$ con $n=dim Im phi$.
Dimostrazione:
Sia ${v_(r+1),...,v_n}$ base di $kerphi$. Si può completare a una base di V ${v_1,...,v_r,v_(r+1),...,v_n}$.
Allora $Im phi=<phi(v_1),...,phi(v_r)>$.
Posso completarla a una base di W ${phi(v_1),...,phi(v_r),v_(r+1),...,v_n}$.
Non mi è chiaro il ...

Buonasera. Avrei bisogno del vostro aiuto per svolgere questo esercizio. Si richiede di studiare la seguente serie di potenze:
$\sum_{n=0}^\infty\{{frac{((1+1/n)^n}}{e})^n}x^n$
il primo passo mi ha portato allo studio di
$(((1+1/n)^n)/(e))^n$.... ma col criterio della radice si arriva al risultato 1 ...
come è possibile studiare il carattere senza ricorrere a tale criterio? ( sugg. per eventuali altri...)
vi ringrazio.

Che vuol dire valutare in forma chiusa? sembra qualcosa legata alla difficoltà di un problema...

Ciao a tutti, avrei una piccola questione su cui mi sto arrovellando (se la risposta e' banale siete autorizzati a prendermi in giro).
Vorrei sapere, dati due numeri interi, come trovare tutti i quadrati perfetti nell'intervallo tra i due numeri.
So come riconoscere un quadrato perfetto e come trovare l'n-esimo quadrato perfetto, ma vorrei sapere se esiste una formula o un sistema per calcolare questo.
Grazie anticipatamente per eventuali risposte...

Ciao a tutti, ho questo integrale da risolvere
$\int_{pi/4}^{3/4pi} 1/(1-|cosx|)dx$
Non è il valore assoluto a preoccuparmi, in quanto (se non ho commesso errori), l'integrale equivalente è
$\int_{pi/4}^{pi/2} 1/(1-cosx)dx + \int_{pi/2}^{3/4pi} 1/(1+cosx)dx$
poi penso di sostituire $1=sin^2x + cos^2x$ ma dopo vari calcoli mi sembra di ottenere sempre la frazione di partenza...
POtete illuminarmi? Al solito mi perdo in un bicchiere d'acqua
Grazie

Buonasera a tutti, dovrei scrivere un algoritmo in java che: dato un albero binario proprio e la sua sequenza con la visita in-order, venga modificato in modo tale da avere una sequenza con la visita in-order: uguale alla precedente, ma shiftata di uno a sinistra. L'albero l' ho implementato con una lista concatenata, c' ho fatto il suo bell' iteratore, ma non riesco ad avere lo spunto per sceivere questo algoritmo, sapreste dari un' idea ?
Grazie a tutti..

mi aiutate per favore a risolvere questa matrice di jordan?
la matrice di partenza è
[tex]\left( \begin{array}{ccc}
1 & 0 & 1 \\
0 & 0 & -1 \\
0 & 1 & 2
\end{array} \right)[/tex]
ho trovato che l'autovalore è 1 con molteplicità algebrica 3 e geometrica 2, quindi i blocchi di jordan dovrebbero essere 2 ma nn riesco a trovare le basi. potete aiutarmi?
[mod="franced"]Ho scritto la matrice in Tex.[/mod]