Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,
non ho capito come si svolge l'operazione di composizione tra due permutazioni!
Vi propongo un esempio semplice sul quale potreste aiutarmi:
Ho due permutazioni: $f$ e $g$ $in$ S5
$f$ =
/ $1 2 3 4 5$ \
\ $5 1 4 3 2$ /
$g$ =
/ $1 2 3 4 5$ \
\ $2 1 5 3 4$ /
Come posso svolgere $f * g$? (inteso come composizione o prodotto)

Riporto tutto l'esercizio, nel caso qualcun altro abbia voglia di farselo
Sia [tex]{\mathcal A} = \{ \left(
\begin{array}{cc}
a & b \\
0 & c
\end{array} \right) \: t.c. \: a,b,c \in \mathbb{Z} \}[/tex]
1) Si dimostri che [tex]{\mathcal A}[/tex] è un sottoanello di [tex]M_2(\mathbb{Z})[/tex].
Dato [tex]n \geq 2[/tex] e [tex]{\mathcal I} = \{ \left(
\begin{array}{cc}
a & b \\
0 & c
\end{array} \right) \: t.c. \: a,b,c \in n\mathbb{Z} \}[/tex],
2) Dimostrare che [tex]\mathcal ...

Ciao a tutti.
Sto sbattendo la testa contro l'esame di calcolo delle probabilità e statistica.
Vi illustro un questito che secondo me è molto semplice per voi.
Abbiamo un mazzo da 40 carte (le piacentine, per intenderci)
ci sono quindi 4 assi nel mazzo e 12 figure.
Facciamo 3 estrazioni
Calcolare sia nel caso di estrazioni con reimmissione che nel caso di estrazioni senza reimmissione
1) la probabilità di estrarre ALMENO 2 assi
2) la probabilità di estrarre ALMENO 1 ...

E' esatto verificare la convergenza di questa serie con il modo da me usato?:
$\sum_{n=1}^\infty frac {1}{n^2 + log(n)}$ =
$\sum_{n=1}^\infty frac {1}{n^2 + log(n)} < \sum_{n=1}^\infty frac {1}{n^2}$
siccome $\sum_{n=1}^\infty frac {1}{n^2}$ converge allora anche
$\sum_{n=1}^\infty frac {1}{n^2 + log(n)}$ converge
E' esatto?
ciao a tutti, sicuramente qualcosa mi sfugge
il mio libro di algebra definisce un sottoanello di (A,+,*) come
- un sottogruppo di (A,+,0)
- stabile rispetto a * (per ogni x,y € B, x*y € B)
- nel caso in cui A sia unitario, l'unità 1(diversa da 0) appartenga anch'essa a B.
sottoanelli banali sono {0} e A stesso.
subito dopo viene specificato che Zm (insieme degli interi relativi modulo m) non possiede sottoanelli non banali per m primo (parliamo si somma e prodotto classici per gli ...

Salve,
come da titolo ho dei dubbi su questa formula:
data una serie $Sigma_0^(infty) (a_n b_n)$, se $a_n->0$ per $n->infty$ e la somma parziale $Sigma_0^n (b_i) = S_n$ è limitata, allora la serie
si può scrivere così: $Sigma_0^(infty) (a_(n+1) - a_n) S_n$
Fin qui niente di esotico: il problema è che il prof ha detto che se si può applicare questa formula, allora "appare chiaro" che la serie è convergente.
Come si fa a vederlo?
Esempio: $Sigma_1^(infty) 1/n sin n$
Il primo termine ovviamente tende a ...

perche' la moltiplicazione tra matrici si fa in quel modo ?
la somma e sottrazione si fanno elemento per elemento, perchè la moltiplicazione ha quella forma complessa?
grazie

Salve tutti! Chi mi saprebbe spiegare in maniera semplice come risolvere questo problemino?
"Qual'è la probabilità di osservare esattamente $k$ sequenze di risultati consecutivi identici in $n$ lanci di una moneta supposta non truccata?"
Risposta: $(((n-1),(k-1)))/2^(n-1)$

Salve Forum,
un differenziale non e' altro che una variazione infinitamente piccola di una funzione f(x,y).
La circuitazione di un differenziale esatto dipende solo dal punto d' arrivo e di partenza. Per un cammino chiuso l'integrale e' zero....
Perche? L'integrale di df non e' altro che una somma di piccole variazioni....perche' queste variazioni dovrebbero sommarsi a zero?
Cosa distingue un differenziale esatto da uno non esatto?
grazie,
antennaboy

Una particella dotata di spin si trova nello stato
$N*((cos(\theta)),(sin(\theta)e^(i\phi)))<br />
<br />
quali valori di $J_z$ possono essere trovati e con quale probabilità?<br />
<br />
io ho pensato che essendo le due componenti dell spinore le armoniche sferiche con m rispettivamente 0 e 1 la componente $j_z$ possa essere solo 1/2. é giusto il ragionamento?

devo risolvere questa serie, trovando per quali valori di A (numero reale) converge
$\sum_{n=1}^N ((n^2-1)*(2An)^(2*n))/((n^2+1)*(3*4*5*2n-1))$
avevo pensato di applicare il criterio della radice, in modo di portare fuori radice il termine $(2An)^(2*n)$ che diventa $(2An)^2$ poi di moltiplcare i termini sotto radice e facendo il limite, sotto radice diventa $sqrt(1/120)$ percio la convergenza dipende dal termine fuori radice, e onverge solo se A=0

Ho letto che se X è un R-spazio vettoriale normato, le operazioni di somma e prodotto per scalare sono continue rispetto alla metrica indotta dalla norma.
Come faccio a dimostrarlo? Il mio problema è che non so che metrica (o topologia) considerare su X*X e R*X (domini rispettivamente delle funzioni + e *).
(In termini più precisi si tratta di dimostrare che uno spazio normato è uno spazio vettoriale topologico)

Mi ritrovo ad affrontare la risoluzione dei sistemi di congruenze lineari tramite il metodo della sostituzione, ed essendo che secondo i miei calcoli il sistema sembra incompatibile, e non riuscendo a dimostrare "che la mia soluzione sia realmente vera", ho pensato di riportarla qui sul forum per chiedere se a voi il procedimento sembra corretto.
$\{(x -= 2 (mod 3)),(x -= 1 (mod 4)),(x -= 1 (mod 5)):}$
Qui l'unica cosa che possiamo dire è che non essendo i moduli a due a due coprimi non possiamo usare il teorema del resto ...

Salve ragazzi,
sto avendo dei grossi problemi con calcolo delle probabilità e ho un paio di esercizi, probabilmente banali, ma che essendo alle prime armi non so risolvere e non riesco ad andare avanti.
1- Qual è la probabilità di avere su 5 figli 2 maschi e 3 femmine? (sono sicuro che è banalissimo)
2- Ho 6 palline, 3 nere e 3 bianche. Le mescolo e le metto casualmente tre in un'urna, 3 nell'altra. Successivamente, prendo 2 palline da A, 2 palline da B e le cambio di urna: se nella ...

Ciao a tutti,
è il primo messaggio che lascio...
avrei bisogno di un aiuto da parte di voi matematici!
sto preparando un esame all'università e c'è un esercizio (per voi sicuramente banale) che non riesco a risolvere..
Il testo è questo:
Nello spazio vettoriale R^4 dotato del prodotto scalare euclideo, scrivere la distanza del vettore (1,1,1,1) dal sottospazio W=L{(0,1,0,0),(0,0,1,2),(1,1,1,0)}.
Come si risolve? Sono disperato!
Grazie Grazie Grazie Grazie!

Supponiamo di avere un conduttore di forma qualunque in condizione di equilibrio elettrostatico. Sappiamo che in queste condizioni $E=0$ quindi la superfice é equipotenziale e per il teorema di coulomb il campo nelle immediate vicinanze della superfice é uguale $E=sigma/epsilon$. Quindi maggiore é la densità di carica maggiore é il campo. Giunti a questo punto il libro scrive che la densità di carica é inversamente proporzionale al raggio di curvatura, ma non lo dimostra. Voi me ...

Salve a tutti,
devo determinare la derivata di questa funzione F(x)
$F(x) = \int_1^(x^x) e^(t^2+t) (cos(ln(1/(sqrt(t) ))))dt$
Se ho ben capito dalla teoria, devo risolvere l'integrale in $dt$ definito negli intervalli $1$ e $x^x$ e successivamente fare la derivata della primitiva secondo la $x$, cioè $(delF(x))/(delx)$
E' questo il procedimento da seguire? Oppure ho frainteso qualcosa dal testo di teoria (che pare dedicare solo due pagine a questo particolare ...

Per favore qualcuno mi può consigliare un buon libro di analisi matematica 1 per l'ingegneria? Ho l'esame tra un mese e non riesco a capire bene tutti gli argomenti che mi servono,il mio prof ne ha pubblicato uno ma è scritto come parla ,per cui avrei bisogno di un libro con molta teoria e esercizi guida !GRAZIE SONO DISPERATA!!!

Buonasera a tutti!
1. Devo provare, usando la caratterizzazione di estremo inferiore che: inf$cos((pix)/(4x+4))=sqrt2/2$ per $x>=0$. Sfruttando la definizione come richiesto, mi trovo a risolvere la disequazione: $cos((pix)/(4x+4))<sqrt2/2+epsilon$. Come posso risolverla?
2. Inoltre dovrei trovare gli eventuali estremo inferiore e superiore dell'insieme numerico descritto da $y=(n-2)/n*r_3$ con $ninNN$ e $r_3$ resto della divisione di $n$ per 3. Come posso ...

Salve a tutti,
ho un problema con gli appunti del mio prof relativi alla dimostrazione del teorema della divergenza nel piano:
"Sia $Omega$ un dominio aperto x-normale e y-normale con bordo $partialOmega$:
$a<=x<=b$
$alpha(x)<=y<=beta(x)$
Allora $int int_Omega (delf)/(dely) dx dy = int_a^b dx int_(alpha(x))^(beta(x)) (delf)/(dely) (x,y) dy$
$= int_a^b [f(x,beta(x))-f(x,alpha(x))dx] = -{int_a^b f(x,alpha(x))dx + int_b^a f(x,beta(x))dx} = - int_(partialOmega) f dx$
Analogamente si prova che $int int_Omega (delf)/(delx) dx dy = int_(partialOmega) f dy$"
Io sinceramente non mi trovo con il segno più della seconda relazione trovata.
Ho provato a rifare lo svolgimento ma sono in disaccordo ...