Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate è la prima volta che scrivo in un forum.
Cerco di sintetizzare/semplificare il mio quesito, riportando un esempio.
In excel ho due tabelle distinte, ciascuna di due colonne così strutturate:
TABELLA 1: una colonna con un un elenco di targhe di auto ed una seconda colonna con la sigla della provincia di immatricolazione, come sotto
an45tr AO
pu352tr PU
aq354ur MI
Per questa prima tabella ogni riga diciamo che è unica, ossia ovviamente la targa "an45tr" è associata ...

Il rotore di un gradiente è sempre $=0$
E' vero che se $\nabla^^A=0$ allora $A$ è il gradiente di una funzione?
$\nabla^^A=0$ sse ${((delA_z)/(dely)=(delA_y)/(delz)),((delA_x)/(delz)=(delA_z)/(delx)),((delA_y)/(delx)=(delA_x)/(dely)):}$ il che implica ${(A_z=(delA_y)/(delz)+k'),(A_x=(delA_z)/(delx)+k''),(A_y=(delA_x)/(dely)+k'''):}$
è corretta come dimostrazione?

Oggi, ripetendo dal marcellini sbordone gli argomenti per l'esame orale, gli argomenti sono:
Teorema della permanenza del segno, di confronto, dei carabinieri.
Il primo e il terzo l'ho trovati (sono a pag 71-72) con tanti di corollario 1,2 per la permanenza del segno.
Ma non trovo sul libro quella 'di confronto'.
Tuttavia l'ho trovato sugli appunti del prof.
Li riporto, chiedendovi se sia questo.
$H.p$
$lim_(n->+oo)a_n=l_1$ $<$ $lim(n->+oo)b_n=l_2$ esiste ...

Salve a tutto ho un problema riguardo a un esercizio con i monoidi. Non riesco a capire un passaggio. L' esercizio è questo:
Dimostrare che a*b=ab-a-b+2 è un monoide.
Prima di tutto bisogna dimostrare che è un semigruppo quindi si verifica se gode della proprietà associativa.
Mi blocco a questo primo passaggio:
[size=150](a*b)*c=(ab-a-b+2)*c=abc-ac-bc+2c -ab+a+b-2-c+2= abc-ac-bc+b+c[/size]
Ciò che non va è che non riesco a capire da dove deriva -ab+a+b-2-c+2
Qualcuno mi ...

Sto facendo vari esercizi di probabilità di cui non ho le soluzioni. Mi farebbe molto comodo se qualcuno di voi potesse cortesemente correggerli e spiegami i punti che non riesco a svolgere.
N.B. I numeri mi servono come riferimento al libro adottato.
1)Una compagnia aerea dispone di due tipi d'aerei, uno da 20 e un altro da 10 posti. Chi ha prenotato non si presenta nel 10% dei casi. Per l'aereo da 20 si accettano 22 prenotazioni, per l'altro 11. Se si accetta il massimo delle ...

Descrivere il numero $e$ di Neper (senza dimostrazione).
$a_n=(1+1/n)^n$
1. $lim_(n->+oo)(1+1/n)^n=e$
2. E' una successione di razionali che converge agli irrazionali.
3. E' strettamente crescente.
4. E' superiormente limitata.
5. E' convergente ad un limite compreso tra $2$ e $3$
6.$e$ è un numero irrazionale
7. E' usato per le funzioni esponenziali e logaritmiche
8. Il $log$ in base $e$ si ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto sullo svolgimento del dominio di questa figura allegata.
Essendo un esercizio di geometria delle masse, ho pensato di dividerlo in 2 domini: uno rappresentato dalla corona circolare e l'altro dal cerchio più piccolo intero che si vede traslato. Ma ho un dubbio sui valori del ρ.
Potete darmi una mano?
Dominio corona circolare:
x=ρcosθ
y=ρsenθ
a

Sto svolgendo alcuni esercizi sugli spazi affini e vorrei essere sicuro che il mio ragionamento sia esatto.
Sono corrette le seguenti implicazioni?
1) Siano r e r' due rette in [tex]\Re^{3}[/tex] .
[tex]r \cap r' = \emptyset \Leftrightarrow r // r'[/tex]
2) Siano A e B due sottospazi di uno spazio E di dimensione n.
[tex]A \cap B = \emptyset \Leftrightarrow A // B[/tex]
è corretto?

Ciao
Mi dareste un suggerimento per questo limite?
$\lim_{x \to \0}((2^x+5^x)/(3^x+4^x))^(1/x)<br />
Forma indefinita $1^infty$<br />
Ho provato a semplificare il tutto prima di scrivere il limite nella forma $e^(1/x)log((2^x+5^x)/(3^x+4^x)),
aggiungendo e sottraendo 1 per ricondurmi ai limiti notevoli $\lim_{x \to \0}(1+x)^(1/x)=e$ e $\lim_{x \to \0}(a^x-1)/x=loga$ ,ma nulla.
Qualche suggerimento?

Buonasera a tutti!
Denotato con $L(V,W)$ l'insieme di tutte le applicazioni lineari $f:V->W$, essendo $V$ e $W$ due $K$-spazi vettoriali definiamo:
- Somma interna: $AAf,ginL(V,W), f+g:V->W$ definita da: $(f+g)(v)=f(v)+g(v)$, $AAvinV$;
- Prodotto esterno: $AAainK, AAfinL(V,W), a*f:V->W$ definita da: $(af)(v)=a*f(v)$, $AAvinV$.
Si vuol provare che, dotato di tali operazioni, l'insieme $L(V,W)$ risulta essere un ...

ragazzi salve a tutti potete darmi una mano con questo anche dirmi solo i passi da eseguire perchè non riesco a venirne a capo
posto
w=i|z|^2 + 2z -1 (2z => z è segnato)
determinare l insieme dei numeri complessi z tali che la parte immaginaria di w sia nulla e la parte reale di w sia non negativa e disegnarlo nel piano complesso
grazie a tutti anticipatamente

ho questi due esercizi che ho svolto ma di cui non sono molto sicuro, se qualcuno me li potesse gentilmente guardare
1) $m_M(t)=E(e^(tM))=sum_(x=1)^(m) e^(tx) \cdot \lambda^x \cdot e^(-\lambda)/(x!)=$ quindi con taylor $e^(-\lambda) \cdot e^(\lambda \cdot e^t)$
2)visto che le $m$ variabili sono indipendenti e identicamente distribuite $E(M)=sum_(x=1)^(m) E(S_1) =m \lambda$ e quindi visto che $E(S_1)= \lambda$ per la legge di poisson anche $var(S_1)=\lambda$ e calcolo $var(M)=sum_(x=1)^(m) var(S_1) =m \lambda$
quindi M segue la legge di poisson in quanto E(M)=var(M)
grazie

Scusate ragazzi mi dite per piacere come posso fare per trovare la base dei sottospazi di soluzioni di un sistema omogeneo??
grazie
se è possibile fatemi un esempio pratico, ecco un esercizio:
$\{(x1+2x2-x3+x4-x5=0),(x1-3x2+3x3-2x4+x5=0),(2x1-x2+x3-x4+2x5=0):}$
io so che per trovarlo bisogna verificare che siano indipendenti e generino un sottospazio..
ma non ci riesco, fatemi un esempio pratico
grazie ancora

salve a tutti
siamo nel campo insiemistico:
se un insieme A ha +infinito come sup, può esistere estremo superiore?
c'è....questa è una della tante domande che mi ronzolano in testa su estremi massimi ecc.....studiando ho capito così così, se qualcuno volesse perdere 5 min per darmi qualche definizione tipo sup estremo massimo o anche qualche esempio per farsi capire è + che ben accettato.
grazie a tutti in anticipo
La derivata di $f(x)=X^x$ si ottiene tramite la regola della funzione composta $[f(x)]^g(x)$
quindi $X^x$= $e^xlogx$ ecco a questo punto come procedo; avevo pensato che venisse $x^x logx$
ma ovviamente è errato perchè è $X^x (logx+1)$
come si arriva a $(logx+1)$ ??
thankx.

Salve a tutti,
ho degli esercizi da fare la cui traccia dice:
*Utilizzare i teoremi sui limiti (operazioni, confronto, convergenza obbligata) e opportune manipolazioni algebriche per calcolare i limiti delle seguenti successioni.
Io ho provato a fare questa: $(n*logn)/(n+2)$
Ho pensato che si può riscrivere anche con $1/(n+2) * n*logn$
Ma ...

Due forze di intensità 2,5 N e 7,5 N sono applicate a una scatola di massa 1,3 Kg appoggiata su un tavolo. La forza di attrito è 2,0 N. Con queste informazioni è possibile calcolare l'accelerazione della scatola? Spiega
Grazie per l'aiuto

Salve ho provato a risolvere questo esercizio in un modo diverso dalla soluzione riportata dal prof e non mi torna il risultato:
Ho pensato di risolvere così il problema: per la conservazione dell'energia meccanica nell'istante iniziale c'è un'energia cinetica e una potenziale la cui somma deve essere uguale alla sola energia cinetica che possiede il corpo appena prima dell'urto. Quindi da questa relazione posso calcolare la sua velocità prima dell'urto in funzione della velocità iniziale ...

Ciao a tutti,
Questo è un passaggio che ho trovato mentre studiavo fisica, ma rimane comunque qualcosa di prettamente matematico. Il professare parte da:
$k_z=sqrt(omega^2*epsilon*mu_0-omega_c^2*epsilon*mu_0)$
con
$k=omega*sqrt(epsilon_0*mu_0*epsilon^{\prime})$ e $k_c=omega_c*sqrt(epsilon_0*mu_0*epsilon^{\prime})$ e $epsilon=epsilon^{\prime}-j*epsilon^('')$
E dicendo che $((epsilon^('')*k^2)/(epsilon^{\prime})) $molto minore di$ |k^2-k_c^2|$
conclude così:
$k_z=omega*sqrt(epsilon_0*mu_0*epsilon^{\prime})*sqrt(1-omega_c^2/omega^2)-j*(epsilon^('')*k^2)/(2*k*epsilon^{\prime}*sqrt(1-omega_c^2/omega^2))$
Qualcuno è in grado di illuminarmi sui passaggi effettuati? Io dopo vari tentativi purtroppo non ci sono riuscito... l'unica cosa che mi è venuta ...
Salve a tutti, ho la seguente funzione (che devo studiare) ma mi sono bloccato alla ricerca del dominio:
$f(x)= sqrt(|log (x-5)| ) $
Per la ricerca del dominio ho svolto nel seguente modo:
$ { ( |log (x-5)| >= 0 ),( x-5 > 0 ):} $...
Ora $|log (x-5)| >= 0 = ( log (x-5) >= 0 ) v ( log (x-5) <=0 ) = ((x-5) >= 1) v (0<(x-5) <= 1) = (x>=6) v (5<x<=6)$ cioè $x>5$ , che messo a sistema con $x-5>0$ da come dominio della funzione $x>5$....
Ditemi se lo svolgimento che ho fatto è corretto....
Grazie a chi risponde