Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, ho un nuovo esame all'Uni, un esame che non mi esalta molto infatti ho già le prime difficoltà. E chi meglio di voi può aiutarmi...
L'esercizio è questo:
Si consideri un'urna contenente 20 biglie bianche e 10 nere. Si preleva dall'urna una biglia alla volta senza reinserirla. Sia $X_i$ la variabile casuale relativa al colore della i-ma biglia estratta. Determinare, $H(X_1)$, $H(X_2)$, $H(X_1|X_2)$.
Sapreste dirmi da dove iniziare ...

Buonasera,
sia $f$ una permutazione sull'insieme ${1,2,...,n}$, quante sono quelle
che godono della seguente proprietà $f(i)=j$ con $i \ne j$ per $i=1,...,n$.
Ringrazio in anticipo.

Ciao, sto studiando questa funzione $y=x/(1+x^2)$. Per determinare il suo Dominio ho posto il denominatore $!= 0$ ed ho ottenuto come risultato $x=sqrt-1$. Da qui la calcolatrice mi dice "error"(giustamente dato che non si può estrarre la radice di un numero negativo). Ma allora la mia domanda è: qual'è il Dominio della funzione? Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire?
Sia f(x) una funzione $2pi$ periodica, pari, tale che
f(x) = $pi/2 - x$ se $0<=x<pi/2$
f(x) = 0 se $pi/2<=x<pi$
a me viene:
ao = $2/pi int_ (0)^(pi/2) (pi/2 -x) dx = pi/4$
an = $2/pi int_ (0)^(pi/2) (pi/2 -x) cos nx dx = .... =2/pi [ cos0/n^2 - (cosnpi/2) /n^2]$ dunque...
$[ cos0/n^2 - (cosnpi/2) /n^2] = 0 $ se $ n= 4k + 4$
$[ cos0/n^2 - (cosnpi/2) /n^2] = 1$ se $ n = 2k + 1 $
$[ cos0/n^2 - (cosnpi/2) /n^2] = 2 $ se $ n = 2(2k + 1) $
quindi
an = $2/pi( 1/(2k+1)^2 + 2/(2(2k+1))^2) = .... = 3/pi( 1/(2k+1)^2) $
allora:
f(x)=$ pi/8 + 3/pi sum_(k=0)^(k=oo) 1/(2k+1)^2 cosnx$
A me sembrerebbe giusta, salvo che al secondo punto si chiede di dimostrare con ...

Sul libro 'Algebra lineare' di Lang trovo le seguenti definizioni:
- APPLICAZIONE (o TRASFORMAZIONE) da $S$ a $S'$: Modo di associare ad ogni elemento di $S$ un elemento di $S'$;
- FUNZIONE: Applicazione di un insieme su un corpo; (quindi una particolare applicazione)
- FUNZIONALE: Applicazione di uno spazio vettoriale sul corpo a cui è associato; (quindi una particolare funzione)
Quanto detto non combacia con la definizione ...

Salve ho un problema con questo limite; so che torna 1 ma non riesco a ricordare il procedimento per arrivarci.
Mi sembra che dovessi usare le proprietà del logaritmo, ci ho provato ma ho ottenuto solo forme indeterminate.
Mi potete aiutare a trovare la strada giusta
$ lim_(x -> oo ) root(x)(1/(1+x)) $

Ciao...Proteste aiutarmi con questi 2 eserc a cui non riesco a dare un senso XD...:
1-Data la conica di Equazione $3x^2 - 3xy + 10y^2 - 3x + 3y - 10 =0$ si verifichi che tipo di conica essa rappresenta.Inoltre si verifichi la posizione della retta bisettrice del secondo e del quarto quadrante rispetto alla conica data.
2-Data la conica di Equazione $3x+3xy-10y^2 + 3x- 3y+10=0$ si verifichi che tipo di conica essa rappresenta.Inoltre si verifichi la posizione della retta bisettrice del primo e del terzo quadrante ...
salve;
sia
$f(x)= log_(pi) (1-tg^2x)$ determinare,ove esistono, i punti di minimo e di massimo relativo.
non so bene come procedere...
potreste darmi una mano?
un passo alla volta, intanto...
la $f^{\prime}(x)$ non dovrebbe essere $ (1)/((1+tg^2x))*(1)/((1-tg^2x))$ ???

ciao a tutti..ho questo differenziale $\y''-2y'-3y=(4x-1)/x^2e^(3x)<br />
ho calcolato la $\y_0$,e la particolare dovrebbe essere uguale a $\xe^(3x)(Pm_(x))$ (in quanto $\lambda=lambda_2$)<br />
ma questo polinomio $\Pm_x$ a quanto è uguale?per caso ad $\(ax+b)/(cx^2+dx+h)
ho qualche dubbio perche è una funzione fratta,se ad esempio il termine noto era solo $\x^2$ sapevo che $\Pm_x$era uguale ad $\ax^2+bx+c

Stavo studiando il nucleo di un omomorfismo tra gruppi, ma come al solito non ci capisco nulla
Qualcuno potrebbe darmi una mano a capire come funziona, magari con un esercizio visto che sul libro scarseggiano? Grazie

Salve a tutti
ho questa equazione differenziale: $ y'''+y''+y'+y=xe^{x} $
Calcolo senza problemi la soluzione dell' omogenea associata, usando ruffini per scomporre il polinomio.
$ y(x)=c(1)e^{-x} + c(2)*cos(x)+ c(3)*sen(x) $
infatti le soluzioni del polinomio associato all' omogenea sono 1, -i , i.
ed ecco la domanda :
Come faccio a trovare la soluzione particolare ??
io prendevo queto polinomio : xA+B
lo derivao 3 volte e lo sostituivo nell' equazione diff.
Ma poi non rieco a risolvere il sistema che si ...

devo verificare che una relazione $a|b$ sia di equivalenza. Il problema è: cosa vuol dire $a|b$? o più nello specifico, cosa vuol dire $|$?
salve ragazzi ho un problema con questo esercizio:
un elemento riscaldante viene fatto funzionare mantenendo una differenza di potenziale di 75 volt su un filo di nichelcromo avente una sezione di 2,6*10^-6 m^2 e una resistività di 5*10^-7 ohm*m.Se l'elemento dissipa 5000 W qual'è la lunghezza del filo?
allora io ho pensato di calcolarmi la lunghezza del filo come L=(ddp/E) dove E è il campo elettrico uguale a k*(q/r^2) (r è il raggio della sezione presa come una circonferenza) solo che ...

$ e^{-|tan x| }arcsin((x)^(2)+(y)^(2)+1 ) $
come posso trovare i massimi e i minimi relativi di questa funzione?
ho provato a fare le derivate parziali per poi calcolare l'hessiano ma è un pò troppo complicato per via dei calcoli...
mi chiedevo se c'era qualche scorciatoia....

Studiando l'elettromagnetismo mi è venuto un dubbio su come formalizzare matematicamente una delle tante cose scritte in modo informale sui libri di fisica. Ecco qui cosa dice il mio libro (Mencuccini - Silvestrini Fisica 2)
Definizione del vettore di polarizzazione elettrica $\vec P$
$ \vec P = lim_{\tau \to 0} \frac {\sum \vec p_i}{\tau}=\frac{dN < \vec p >}{d \tau}$
dove
dN è il numero di molecole contenute nel volume "elementare" $d \tau $
$< \vec p >$ è il valore medio del momento di dipolo eseguito su un qualsiasi ...
Supponiamo di avere una funzione definita da $\sin x$ per $x\le 0$, e supponiamo che la funzione sia derivabile in $x=0$; ora mi chiedo....
Se dovessi studiare il segno della derivata prima, ossia di $\cos x$ nell'intervallo $(-\infty, 0]$, cosa potrei dire visto che so che la funzione $\cos x$ è decrescente in $[0, \pi]$ ?

Come faccio a dire che le coniche il $P^2$ sono in corrispondenza biunivoca con la retta proiettiva $P^1$?

Quando una funzione è Lipschitziana ? Esempi di tali funzioni ?? Grazieeeeeeeeeee

Salve a tutti.
Scusate se l'oggetto del post non è chiaro, ma non sapevo come descriverlo accuratamente senza dilungarmi troppo.
Sto discutendo su un altro forum riguardo ad una questione particolare.
Supponiamo di avere due eventi con due differenti probabilità. Ad esempio, evento A prob. 0,9 ed evento B prob. 0,8.
La domanda è questa: su N trials (eventualmente per N->oo), la probabilità che l'evento A accada più spesso della sua media (0,9 per definizione su infiniti trials) è ...

mi aiutate a fare questo esercizio?
per un transistore bipolare NPN con $\beta_f=50$ sono noti i potenzialidei tre terminali rispetto a massa $ V_b=0,3V$ ;$ V_c=1V$ ;$ V_e=0,5V$ si determini la modalità di funzionamento del BJT e la corrente di collettore...
per stabilire la modalità di funzionamento mi trovo $V_(bc)$ e $V_(be)$ che sono uguali rispettivamente a $-0,7V$ e $0,3V$ quindi il funzionamento è in polarizzazione attiva ...