Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
style49
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum e colgo l'occasione per presentarmi alla comunity; spero di trovare conforto e aiuto da tutti voi nonchè mi presto per dare il mio di aiuto... Passo al problema principale, dovrei risolvere tale somma di serie: $\sum_{n=-k}^K (1-|n-3|/3)^2$ Non essendo fresco di analisi matematica 2 non so che pesci prendere, e confido nell'aiuto di qualche bravo studente
3
2 apr 2010, 16:09

NZQRC
salve, sto cercando di svolgere questo limite: $ lim_( n -> +oo) sqrt(n + sqrt(n)) - sqrt(n) $ in un modo mi converge a 1/2 ed in un'altro a +oo mi ci sto innervosendo da morire... la prof ci ha spiegato lasciandoci 3000 lacune... nel caso in cui ho 1/2 ho usato il prodotto notevole $ a^(2)- b ^2 = (a + b)(a-b) $ nella altro modo invece ho fatto qualcosa con le radici di cui non sono sicuro e vorrei gentilmente una conferma è possibile che $ sqrt(n + sqrt(n)) - sqrt(n) = n^(1/2) + n^(1/4) - n^(1/2) $ ad ogni modo vorrei sapere la soluzione: se ho fatto ...
6
2 apr 2010, 18:23

devian1
Ciao, ho un limite (semplice che però non riesco a risolvere) $\lim_{x \to \0}$$(x*tan(x))/(1-cos(x))$ dovrebbe venire due... cerco di farlo con un limite fondamentale tentando di portarlo alla forma $(sin(x))/(x)$ oppure gli altri trigonometrici ma proprio non ne vengo a capo mi potete aiutare per favore?
9
27 mar 2010, 17:29

cappellaiomatto1
ciao a tutti avrei questo esercizio: determinare un'equazione di un piano $ P $ contenente la retta $ r $ di equazione $ (x-1)/2=(y-2)/3=z/4 $ e ortogonale al piano $ G $ di equazione $ 2x+2y+z=0 $ ... mi occorre trovare l'intersezione piano retta?(in questo modo avrei un punto da inserire nel fascio di piani per trovare il piano $ P $ ?) mi aiuta in qualche modo sapere che il piano $ G $ passa per l'origine?

ImpaButty
Salve! Sto cercando di risolvere un esercizio che mi chiede di determinare l'equazione cartesiana della retta contenuta nel piano p di equazione: ax+y-2z+1=0 per ogni a appartenente ai numeri reali. Come faccio a trovare questa retta?! Non riesco a capire se questo è un fascio di piani proprio o improprio, perchè se fosse proprio potrei, sostituendo due valori a caso di a nell'equazione, trovare l'equazione della retta... E' giusto questo ragionamento? Grazie in anticipo per le ...

gianlupizarro
salve,ho alcuni problemi con lo studio di questa funzione y=ln((e^(2x-1))/(3x)) . Ho calcolato il dominio che dovrebbe essere x>0,non c'è intersezione con l'asse delle ordinate,ma dall'intersezione cn l'asse delle ascisse in poi non so come proseguire. Per piacere aiutatemi...grazie

rufy982
ciao ragazzi, spero possiate aiutarmi. La struttura risonante in figura è realizzata con due linee in aria. Sappiamo che la tensione V all'interfaccia tra le due linee è pari a 3 Volt, e che il modulo della tensione a distanza d dal condensatore è zero. determinare il valore della capacità C e il minimo valore di x tale che la struttura risuoni alla fequenza f= 300M. Sono note le impedenze caratteristiche e i parametri L, d, V, f. Il valore minimo di x lo calcolo applicando la condizione ...
3
26 mar 2010, 13:31

nato_pigro1
Problema, data una linea $L$ in $A^3$ trovare la superficie di rotazione attorno all'asse $z$ Io mi scrivo $L$ in forma parametrica, prendo in punto generico della linea di coordinate $(x(t), y(t), z(t))$ e dico che la superfici di rotazione è composta da tutte le circonferenze centrate sull'asse $z$ di poste alla quota $z(t)$ e di raggio $x(t)$ quindi viene $\{(z=z(t)),(x^2+y^2+z^2=(x(t))^2):}$ Di sicuro sbaglio a ...

Paolo902
Esercizio. In $RR^4$ si consideri il sottospazio $W_2=\mathcal{L} (e,f,g)$ dove $e=(-1,1,5,4)$, $f=(0,3,-2,1)$, $g=(2,7,-16,-5)$. Trovare la dimensione e una base di un sottospazio $W_3$ di $RR^4$ tale che $W_3 oplus W_2 = RR^4$. Soluzione. Buongiorno a tutti Vi spiego che cosa ho fatto: innanzitutto, si vede che $g$ è combinazione lineare (d'ora in poi c.l.) di $e$ e $f$ ($g=-2e+3f$), mentre invece ...

edge1
Salve ragazzi c'è qualcuno che molto gentilmente mi chiarisce le idee su questo teorema? Io l'ho capito così, praticamente data una $ f(x,y) $ di classe C1 ,se $EE $ un P=(Xo.Yo) tale che: $f(P)=0 $ e $f'y(P)!=0$ allora esiste in un opportuno intorno di P, una funzione g(x) tale che $f(x,g(x))=0$. Dimostrazione: Supponendo che la derivata parziale y in P sia maggiore di zero allora $EE$ un Intorno rettangolare R=$ [x0-a,x0+a]X[y0-b,y0+b] $ tale che ...
7
2 apr 2010, 12:09

anotherjoe-votailprof
Salve, sto preparando l'esame di controlli automatici e sto facendo un po' fatica ad entrare nell'ottica della materia. In particolare ho un esercizio dove l'equazione di un sistema meccanico è data da: $m^2 * D^4(x) + 3*b*m * D^3(x) + (3*k*m + b^2) D^2(x) + 2*k*b * D(x) + k^2 * x = m * D^2(f) + b * D(f) + k*f$ dove x è una posizione nello spazio monodimensionale e f una forza. Devo trovare la funzione di trasferimento G(s). Ho la soluzione, in pratica alla fine risulta una frazione dove al numeratore c'è il secondo termine dell'equazione qui sopra, al denominatore c'è ...
2
2 apr 2010, 09:41

eug2
$ (x^2-4x+3)/(x^2+1) $ l'esercizio mi chiede:" dimostrare che questa funzione ha 3 punti di flesso,ma SENZA CALCOLARLI!!!!! Io ho provato a risolverlo disegnando il grafico...è giusto oppure esistono altre regole che purtroppo ignoro? grazie[/tex]
4
1 apr 2010, 14:19

blackbishop13
ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio: $V$ sp vet. su $K$, $dimV=n$ , sia $\psi in V^(\*)$ dove $V^(*)$ è lo spazio duale di $V$, quindi $\psi$ è un funzionale, e supponiamo $\psi!=0$ trovare la dimensione del nucleo di $\psi$. io l'ho risolto così: so che, dato un generico prodotto scalare non degenere che indichiamo con $<,>$ su $V$, $V^(*)$ è ...

mistake89
Volevo sottoporvi due semplici esercizi poichè mi piacerebbe sapere se effettivamente sono stati risolti correttamente: Determinare l'unico gruppo normale $H$ non banale di $S_3$ e studiare $S_3/H$ Allora per prima cosa $H$ è un sottogruppo e per il teorema di Lagrange sappiamo che l'ordine di $H$ divide $6$ quindi esso o è $2$ o $3$. Sappiamo inoltre che esso è normale se è unione di ...

Ocinaslup
Determinare il valore k (appartenente ad R) affinche la seguente funzione soddisfi le ipotesi del teorema di Lagrange: $ f(x) = e^{-kx} - 1 $ per x0 In corrispondenza del valore del parametro k individuare gli eventuali asintoti della funzione stessa. Ringrazio chi mi saprà aiutare.

nato_pigro1
Usando gli assiomi del piano proiettivo determinare quanti punti ha il piano proiettivo se una retta ha $n$ punti. Nell'esercizio equivalente per il piano affine ho provato, unsando l'assioma delle parallele, che ha $n^2$ punti. In questo esercizio però non saprei come fare...

ImpaButty
Salve! Sto svolgendo un esercizio sugli spazi euclidei e mi sono bloccata su un punto banalissimo da cui però non riesco a venire fuori mi viene infatti chiesto in $$E^3$$ di trovare le equazioni cartesiane della retta che passa per i punti P=(-1,0,1) e Q=(-1/3,1/3,1/3) Quello che mi blocca è il fatto che devo trovare due equazioni ( che sarebbero l'eq dei piani che contengono la retta) da mettere poi a sistema avendo a disposizione soo queste ...

dissonance
Non ho capito una cosetta sulla teoria dei vettori applicati. Chiamo equivalenti due sistemi di vettori applicati aventi uguali risultante e momento risultante rispetto ad un polo qualsiasi; chiamo riducibili due sistemi di vettori applicati tali che si possa passare dall'uno all'altro per mezzo di operazioni elementari (aggiunta/soppressione di coppie di braccio nullo, sostituzione di vettori applicati in uno stesso punto con il relativo risultante, decomposizione in somma di un vettore). ...

dopamigs
Salve, a giorni ho un esame di logica matematica e ho dei dubbi sulla risoluzione di una certa tipologia di esercizi: Stabilire se il seguente insieme di formule proposizionali sia soddisfacibile o insoddisfacibile, consistente o inconsistente, dimostrando quanto si ottine: il sistema è questo: ${C,Avv(\negC),\negA}$ io ho pensato di fare la tabella di verità per ogni formula e vedere se è soddisfacibile ma praticamente tutte le formule che ho trvato nei vari esercizi ...

indovina
Ho visto un problema sul libro dove porta la risoluzione. ecco il testo: un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio $R=0,4m$ a $t=0$ ha $v=2m/s$ compie un giro e ha $v=0,3m/s$ si calcoli l'accelerazione centripeta. il libro usa questa formula: $V^2=(V_0)^2+2a_Tpi*R^2$ non la trovo da nessuna parte. Potete spiegarmi da dove esce questa formula? perchè da li io mi trovo poi la $v$ che mi serve e la metto nella formula ...