Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bomhamsik
mi spiegate bene cos'è una funzione analitica??? ho trovato definizioni diverse tra libri videolezioni e risorse varie

ballerina90
ciao a tutti!!! sono tornata a scocciarvi hihihi comunque l'esame di Geometria I l'ho passato!!!! iuppi per questo volevo ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutata e sopportato!! ora però passiamo alle cose serie, volevo sapere se il seguente esercizio è svolto correttamente verificare che $g=t_u @p_r$ è una glissoriflessione dove $t_u$ è una traslazione e $u=(0,1)$ $p_r$ è una riflessione e $r: x-y+1=0$ è la retta asse della ...

f4st1
Si determini una base di $R^4$ estendendo una base di $U =< (1; 1; 0;-2); (1;-1; 1;-1);(0; 2;-1;-1) >$. Dopo aver veri cato che $U sub W ={ f(x; y; z; t) | x + y + z + t = 0}$ , si determini una base di W estendendo una base di $U$. ciao a tutti mi serve una mano con questo esercizio.. allora la prima domanda è semplice ho calcolato una base di $U=<(-1,-2,0,2)(0,-2,1,1)>$ ho aggiunto due vettori linearmente indipendenti alla base di $U$ per ottenere una base di $R^4=<(-1,-2,0,2)(0,-2,1,1)(1,0,0,1)(1,1,0,0)>$ per verificare se ...
2
1 apr 2010, 16:31

VINX89
Salve a tutti, un esercizio mi chiede di determinare il prolungamento analitico di $F(z) = int_0^1 x^z (1 - x)^(1 - z) dx$. Noi di questo argomento non abbiamo fatto praticamente nulla (solo qualche esempio di prolungamento per cerchi), eppure questo è un esercizio di quelli "papabili" per l'esame. L'unico esempio più approfondito svolto a lezione è stato il prolungamento della "Gamma" di Eulero: $Gamma(z) = int_0^(infty) e^(-t) t^(z - 1) dt$ Ho provato a seguire un ragionamento analogo; posto $z = z_r + i z_i$, il modulo ...
4
3 apr 2010, 13:26

josephine1988
$ x+sqrt(x^2+2x) $ $ x>0 $ $ x^2+2xgeq0 $ Dominio: $ -oo; -2 U 0 ; +oo $ è giusto il dominio perchè dal grafico sembra essere tutto $ cc(R) $

Sandsky90
Ciao a tutti vi posto il seguente esercizio sperando il qualche suggerimento allora: Sia $A=[[k,k+1],[k+1,4],[2k+1,-4k]]$ la matrice di trasformazione di un applicazione lineare. Stabilire per quali valori di k il vettore (1,2k,k) appartiene all'immagine della trasformazione. Io ho fatto così sapendo che la trasformazione è fatta così: $[[k,k+1],[k+1,4],[2k+1,-4k]]*[[x],[y]]=[[1],[2k],[k]]$ ho riscritto il tutto sotto forma di sistema ma mi viene un sistema in tre incognite non lineare, il che mi fa pensare di essere in errore. ...

kioccolatino90
Salve a tutti e buone feste fatte... Mi trovo di fronte ad un limite notevole e volevo un chiarimento sul risultato... l'esercizio è il seguente: $lim_(x->0)(1-cossqrt(x))/x$ il risultato del seguente limite è $1/2$; ora per definizione so che il $lim_(f(x)->0)(1-cosf(x))/[f(x)]=1/2$; ma non riesco a capire come si fa... Qualcuno può darmi una mano a capire come procedere?

PILLOS1
Provo a ripostare (una sola volta ) il mio quesito del giorno 11/03/2010 sito, alla data odierna, quasi a fine pag. 4 di questo forum, non avendo ottenuto alcuna risposta. Un esercizio tratto da un testo di fisica per le scuole superiori così recita: In una regione cilindrica molto lunga e di piccolo raggio, con asse passante per il centro di due circonferenze concentriche di raggio r (la n.1) e 2r (la n.2) e perpendicolare al piano su cui giacciono le stesse, è presente un campo magnetico B ...

Flagg1
Salve a tutti, questa è la prima discussione che apro ma già da parecchio consulto il forum e devo dire che è veramente un ottima risorsa Scrivo per pregarvi di aiutarmi a capire un esercizio di matematica discreta. La consegna chiede di trovare Base ed Equazioni cartesiane di Wk al variare di k. Wk = Span{(2,1,0,1),(1,1,1,1),(k,1,0,-1)} per determinare basi e eq. Cartesiane di Wk io metterei in forma matriciale i vettori di cui faccio lo Span e Con Gauss proverei a vedere cosa succede al ...
12
29 giu 2009, 11:25

Danying
Salve; vi porgo questi due quesiti da discutere , in modo tale , che possiate chiarirmi un pò le idee. siano $f(x)= log senx$ con derivata $(1)/(tgx)$ ; e $g(x)=log cosx$ con derivata $ -tgx$ ; la cosa che non mi torna è il risultato della derivata prima di $logsenx$ ... cioè per i miei calcoli dovrebbe venire come la derivata di "$logcosx$" ,ovviamente cambiata di segno dato che la derivata del seno e coseno e non $-cos$. invece mi ...
5
8 apr 2010, 12:02

indovina
Ho visto questi due esercizi di cui non ho risultati: Insieme di definizione: $f(x)=3log|x+1|$ può essere riscritto come: $f(x)=log|x+1|^3$ lo risolvo così $|x+1|>0$ che equivale all'unione di sistema: $x+1>0$ $|x> -1$ $-x+1>0$ $x-1<0$ $x<1$ come risultato ho: $(-1;1)$ _________________________________________ il limite: $lim_(x->0)2xlog(x)+1=1$
2
7 apr 2010, 18:51

indovina
Ho dei dubbi sul dominio di questa funzione: $f(x)=2^(tg(x))$ è una funzione crescente $tg(x)>=0$ $kpi=<x<pi/2+kpi$ $U$ $pi+kpi
9
7 apr 2010, 23:32

scevafra-votailprof
salve, per quanto riguarda la media ho usato la proprietà per la quale visto che i lanci delle due monete sono indipendenti,questo implica che sono scorrelate cioè: $E[l1,l2]=E[l1] E[l2]=1/2 *1/2=1/4$. dove l1 è il lancio della prima moneta e l2 quello della seconda per la varianza potrei usare la seguente relazione: $v^2=E[x^2]-E[x]^2$ come utilizzarla? grazie mille

qwert90
buongiorno a tutti . ho questo esercizio cn cui ho qualche difficoltà sia $S_h$ al variare del parametro t il sottospazio delle soluzioni del sistema omogeneo $\{(2x - 2y + z +3t = 0),(-4x + 4y - 2z + t = 0),(2x + (h^2-2)y + 2z = 0):}$ discutere al variare di h la dimensione di $S_h$. descrivere $S_-2$. se $B_-2$ è una sua base completarla ad una base di $R^4$. ora per gli ultimi due punti non ci dovrebbero essere problemi. per il primo si. allora per il primo io ho inserito ...
8
9 feb 2010, 11:17

sasasi91
raga vorrei sapere se ho risposto correttamente a queste domande a risposta multipla in grassetto sono le risposte che ho dato 1)considerato un circuito elettrico alimentato da un generatore, circa la direzione del campo elettrico e della corrente nel circuito e nel generatore si può affermare che: -i ed E stessa direzione in entrambi -i ed E direzioni opposte in entrambi -E stessa direzione, i direzioni opposte -i stessa direzione, E direzioni opposte 2)in un generatore di tensione ...

TR0COMI
In uno studio di funzione, al fine di trovare l'equazione dell'asintoto obliquo, devo trovare l'ordinata all'origine $q$ che è uguale a $lim_(x->oo)(f(x)-mx)$ e tale limite è $lim_(x->+-oo)(x*2^((1+x)/(1-x))-(1/2)x)$. Ora io ho capito, o credo di aver capito (questo me lo direte voi) che posso ricondurmi a un limite notevole del tipo $lim_(t->0)(2t-1)/t$ ovviamente operando una sostituzione della $x$ con $t$ . Ammesso che il mio ragionamento sia corretto per risolvere la forma ...
5
7 apr 2010, 22:46

Darèios89
Tra gli esercizi visti a lezione ho questa funzione: [tex]\sqrt{x^2+2x}-x[/tex] Ora, la funzione è definita in [tex]]-\infty, -2]U[0, +\infty[/tex] Ora per studiare la derivabilità applico il teorema delle funzioni composte, tra gli appunti ho che per [tex]x=-2[/tex] oppure [tex]x=0[/tex] non si può applicare il teorema, questo perchè si annullerebbe la funzione sotto radice e quindi non avrei una funzione componente?

Darèios89
Volevo chiedervi se sono corretti i passaggi: [tex]\lim_{x\to +\infty}\frac{3x-2}{\sqrt{4x-1}+\sqrt{x+1}}[/tex] Ho moltiplicato il numeratore e denominatore, per l'espressione coniugata del denominatore: e svolgendo i calcoli otterrei: [tex]\lim_{x\to +\infty}\frac{(3x-2)(\sqrt{4x-1}+\sqrt{x+1})}{3x-2}[/tex] Semplifico la prima parte del numeratore con il denominatore e ottendo come risultato [tex]+\infty[/tex].

anna.kr
Devo calcolare questo limite: $ lim_(x -> 0) (sinx)^3/(cosx-1)+c x-1 $ il risultato è -1? o visto che ho la forma $ 0/0 $ devo procedere in un altro modo? ho provato con Hopital ma si complica molto...
9
6 apr 2010, 00:36

loryalfa
Scusate è la prima volta che scrivo in un forum. Cerco di sintetizzare/semplificare il mio quesito, riportando un esempio. In excel ho due tabelle distinte, ciascuna di due colonne così strutturate: TABELLA 1: una colonna con un un elenco di targhe di auto ed una seconda colonna con la sigla della provincia di immatricolazione, come sotto an45tr AO pu352tr PU aq354ur MI Per questa prima tabella ogni riga diciamo che è unica, ossia ovviamente la targa "an45tr" è associata ...
4
30 mar 2010, 13:51