Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lama3
Salve a tutti, intanto chiedo scusa se posto nella sezione sbagliata, ma mi è sembrata la più appropriata... Vorrei avere, se possibile, un chiarimento, o meglio, un esempio; sono andato a leggere qualche definizione/lezione sulle dismutazioni senza punti fissi, ma non ci ho capito moltissimo... C'è per caso qualcuno che potrebbe spiegarmelo (magari con qualche esempio) ? Cioè, in cosa si differenzia dalle altre operazioni di combinatoria, come le calcolo ? grazie il anticipo, Luka
3
2 apr 2010, 19:12

Gmork
Se volessi calcolare $\lim_{x\to +\infty} \frac{e^x}{x}$ che da la forma indeterminata $\infty/infty$ , se considero le funzioni $f(x)=e^x$ e $g(x)=x$ , c'è scritto che queste sono derivabili in [tex]\mathbb{R_+}[/tex]. Ma in realtà non sono derivabili su tutto [tex]\mathbb{R}[/tex] ?
9
9 apr 2010, 16:16

guenda1
$ int e^{2x}*root(3)(4+e^{2x}) " d" x $ l'ultimo e elevato a 2x è sotto radice...vorrei un aiuto perchè non so come risolvere questo integrale..grazie in anticipo...
2
8 apr 2010, 18:59

Gmork
Salve, volevo chiedere se qualcuno conosceva il nome del seguente teorema semmai esiste (non sono riuscito a copiarlo); penso che sia una delle conseguenze del teorema di Lagrange: Sia $f:I\to $[tex]\mathbb{R}[/tex] ivi continua e derivabile su $I-{x_0}$ con $x_0$ punto interno di $I$. Allora esiste $f'(x_0)$ ed è uguale al $\lim_{x\to x_0} f'(x_0)$
11
2 apr 2010, 15:40

Yuuki Kuran
In questo esercizio non mi torna nessuno dei tre punti, e non riesco a capire dove sbaglio nonostante mi sembri un esercizio semplice ... Mi potreste aiutare per favore? Dato il capitale iniziale C=2500 €, sotto quale delle leggi seguenti esso ha il più alto montante tra 2 anni e 3 mesi? (a) interesse semplice con tasso annuo $i=10%$ (b) interesse composto con tasso annuo effettivo $i_e=9.4%$ (c) interesse composto 2 volte l'anno con tasso annuo nominale ...

salvozungri
Ciao a tutti Ho problemi con la dimostrazione del teorema di compattezza, mi auguro che qualcuno possa aiutarmi. Teorema: Una teoria [tex]T[/tex] ammette un modello se e solo se ogni sua parte finita ha un modello Traccia di dimostrazione: L'andata è banale, infatti se T ha un modello allora ogni sua parte finita ha un modello, fin qui tutto tranquillo. Il ritorno (sa tanto di film horror ): Supponiamo che la teoria T sia infinita, se non lo fosse il teorema è banalmente vero. ...

Vito850
$y=x/(x^2+4)$ per calcolare il dominio ho fatto $x^2+4!=0$ mi esce quindi $x^2=-4$ quindi $x=pmsqrt(2)$ ma non penso sia esatto sto impazzendo!!
6
9 apr 2010, 19:24

fireball-votailprof
Salve a tutti, ho il seguente problema: Data la chiave $K=((17,17,5),(21,18,21),(2,2,19))<br /> <br /> devo trovare l'inversa di tale matrice..il problema è che il testo riporta come matrice inversa la:<br /> <br /> $K^-1=((4,9,15),(15,17,6),(24,0,17))$ che non è la matrice che ottengo io con i metodi strandard: trasposta dell'aggiunta fratto il determinante è un'inversa che si calcola diversamente? grazie

mascalzone87
Ciao a tutti, durante il corso di metodi numerici per l'ingegneria che sto seguendo all'università mi sono imbattuto in un'equazione differenziale del second'ordine completa a coefficienti non tutti costanti ovvero del tipo: $ A(x)y''+ ky' - B(x)y= h$ Dove: A è lineare B è lineare h, k sono costanti Nei corsi di analisi non ho mai studiato eqauzioni di questo tipo; per questo vi chiedo esiste un procedimento atto ad integrare quest'equazione e trovare la soluzione esatta(ovviamente a meno ...

MaGosTranO93
Ho degli amici che studiano Chimica che sostengono che non sia possibile sintetizzare un atomo di idrogeno, ovvero non sia possibile formare l'atomo a partire dai costituenti fondamentali. Le loro ipotesi sono un pò vaghe, tipo che non è possibile isolare un elettrone e un protone, o che non si può dare l'energia giusta ai due costituenti affinchè avvicinandoli formino l'atomo anzichè urtare. Io invece sono di tutt'altro parere (per me la fisica può fare tutto ehehe). Qualche opinione?

giu.pra
si consideri un gioco con due giocatori, indicati con 1 e 2 (ovvero N = {1, 2}), con insiemi di strategie, rispettivamente, S1 = {a, m, b} ed S2 = {s, c, d}. La matrice (3 × 3) dei payoff u1(h, k), u2(h, k), per h 2 {a, m, b} e k 2 {s, c, d}, ´e la seguente: Table 3: Matrice 3 × 3 dei payoff u1(h, k), u2(h, k) s c d a 3, 6 4, 7 2, 4 m 2, 2 ...

indovina
Ho fatto un esercizio sul piano inclinato, già svolto, e non riesco a capire come il libro sia giunto ad una formula. Contesto: Due piani inclinati aventi altezza in comune, alla base $alpha=30$ e $beta=60$. sono date due masse, sul piano con angolo $alpha$ c'è $m_1$, mentre sul $beta$ c'è $m_2$. c'è anche l'attrito dinamico per ognuna delle due. bisogna trovare la tensione: il libro da questa formula: $a(m_1-m_2)=-g*(m_1*sinalpha+m_2*sinbeta)+2T$ ...

Andrea902
Buongiorno a tutti! Dati due $K$-spazi vettoriali $V$ e $W$ e l'applicazione lineare $f:V->W$, non riesco a capire quando valgono le relazioni: $text{ker}f=<0_V> hArr text{dim ker}f=0 hArr text{dim}V=text{dim}W$. Secondo me manca una condizione su $f$: sembrerebbe che, data l'implicazione $text{ker}f=<0_V> hArr text{dim ker}f=0$ valga l'iniettività di $f$ e che, essendo $text{dim}V=text{dim}W$ valga la suriettività. A questo punto $f$ non sarebbe un isomorfismo? Dal ...

indovina
Il testo è il seguente. un corpo di massa $m=300g$ è posto alla sommità di un piano inclinato scabro di altezza $h=30 cm$ con velocità iniziale nulla. $mu_s=0,1$, $mu_d=0,05$. Calcolare l'angolo di inclinazione per cui il corpo inizia a scivolare e il tempo di discesa. Farlo nel caso dell'attrito e senza. Io posto i miei ragionamenti sul caso con l'attrito, per vedere se vanno bene ...

Gmork
Non mi ricordo perchè $\lim_{x\to 0^+} lnx=-\infty$
7
9 apr 2010, 18:07

nadia891
Graficamente parlando, cosa accade quando il punto doppio da analizzare è improprio e quando la retta impropria è tangente?

stenel
Ciao a tutti. Questi integrali mi fanno diventare matto Ho un problema con un esercizio sul calcolo d'un integrale..ed è questo: $int\ x/(3-2x)*dx$ Viene presa in considerazione l'integrazione per sostituzione e arriviamo al passaggio: $int\((3-t)/2)/t*(-dt/2)$ da quì però la dispensa mi scrive che il passaggio successivo è $1/4int\(t-3)/t*dt$. Le mie domande allora sarebbero due: -quel $1/4$ da dove esce fuori? -il segno negativo a $(-dt/2)$ diventa positivo a ...
6
9 apr 2010, 14:36

josephine1988
$ x^2/e^(x + 1) $ il limite per x che tende $ + oo $ e viene una forma indeterminata $ + oo $ l'ho derivata nel seguente modo con il teorema de hopital: $ (2x) /e^(x + 1) $ però continua a risultare una forma indeterminata.. come devo proseguire?

supergrane
Dimostrare che un gruppo di ordine 144 non può essere semplice (i.e. non ha s.gruppi normali non banali) Buona fortuna! Fresco fresco da esame di algebra a Pisa

jennyv
ciao, io h trovato questo problema: La figura mostra cinque fili paralleli nel piano xy. Ogni filo e’ percorso da una corrente i = 3 A nel verso positivo di x. La distanza tra fili adiacenti e’ d = 8 cm e la loro lunghezza e’ di 10 m. Trovare la forza magnetica, dovuta agli altri fili, esercitata: a) sul filo 1 b) sul filo 2 c) sul filo 3 d) sul filo 4 e) sul filo 5 (Per esprimere la direzione e il verso della forza, usare la notazione in termini dei vettori unitari ux, uy, uz) ( la ...