Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, supponendo di avere 16 monete colorate (cioè distinguibili l'una dall'altra), lanciandole tutte assieme in quante combinazioni* potrà presentarsi il sistema? E se fra le monete inserisco anche 3 dadi da 6?
Ora, intuisco che si tratti di una distribuzione di Bernoulli, il problema è che non ricordo più come si calcola. Chi è n e chi è k? Potreste aiutarmi?
*Combinazioni è il termine corretto qui? Avrei dovuto usare configurazioni?
Un grazie anticipato, e scusate per le ...

ciao a tutti, ho una domanda:
come si comportano i limiti con $(-k)^n$ ? che effetto ha questa parte sull'andamento dei limiti con $n \to \infty$ e $k$ cstante? siccome $(-n)^k$ dovrebbe oscillare in continuazione tra valori positivi e negativi, come la conto? se ho ad esempio: $lim_(n \to \infty)(-1)^n+n^2$ lo posso ocnsiderare ininfluente dato che ${(-1)^n} < < {n^2}$ ? ma nel caso di $lim_(n \to \infty)(-1)^n+1/n^2$ ?
grazie e buona pasqua

Buonasera a tutti quelli della community.
Avrei da porvi una domanda su un esercizio sul bilancio:
Ho una tabella dove è riportato il bilancio d’esercizio al 31/12/2004 della Setax S.p.A.
(Vi riporto solo ciò che mi interessa a fini della registrazione che segue)
Immobili, impianti e macchinari 14000
Nota integrativa
La voce Immobili, impianti e macchinari si riferisce a due impianti iscritti a bilancio rispettivamente a 10 milioni di € e 4
milioni di €. La vita residua è di 10 ...

ho una congettura: una successione decrescente di funzioni convergente a una funzione puntualmente su un compatto ci converge uniformemente. E' vera?

Ciao a tutti! Ho un esercizio che non capisco proprio come svolgere:
"In S($ RR $3,3) completare l’insieme libero:
I ={ $ ( ( 1 , 0 , 3 ),( 0 , 0 , 2 ),( 3 , 2 , 0 ) ) $ , $ ( ( 0 , -1 , 2 ),( -1 , 1 , 0 ),( 2 , 0 , 0 ) ) $ , $ ( ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 5 , 2 ),( 0 , 2 , -6 ) ) $
fino ad ottenere una base di S(R3,3)."
So che la dimensione di $ RR $3,3 è 6 ma non come trovare la base. Ho pensato al metodo degli scarti successivi, ma non posso usare quello, giusto? Con che criterio devo scegliere le matrici per completare?

$lim_(x->0)(sin(ln(1+3x^5tgx)))/(sqrt(x^12+3x^15))$
1)per uguaglianza asintotica, è indifferente procedere con le sostituzioni dall'interno verso l'esterno ($sin(ln(1+3x^5tgx))\simsin(ln(1+3x^6))$) o viceversa ($sin(ln(1+3x^5tgx))\simln(1+3x^5tgx)$) Non parlo solo in questo caso (in cui sì, è indifferente), ma in generale...
2)sul libro è scritto che la composizione di funzioni non conserva sempre l'uguaglianza asintotica. Potete spiegarmi perchè in questo caso sì? E quando non funziona?
Grazie

Ciao,
spero di postare nella sezione corretta, chiedo aiuto per capire il seguente problema
Avendo questi 2 dati, indice dei prezzi al consumo
1.anno 1998 = 108,1
2.anno 1997 = 106,1
Qual'è l'incremento relativo percentuale dell'indice tra il 1997 e il 1998 ?
Risposte possibili
a)1,89
b)1,98
c)1,67
d)1,58
e)2,07
La risposta data dal testo è 1,98, ma a me non viene.
Chi ha voglia d'aiutarmi ?
Grazie

Avrei una coppia di esercizi, sempre reperiti in internet, da sottoporvi.
1) Sia $G$ un gruppo finito. Dimostrare che per ogni $n>0$, il numero di elementi di $G$ che hanno ordine uguale ad $n$ è un multiplo di $\phi(n)$, dove $\phi$ è la funzione di Eulero.
2) Sia $G$ un gruppo abeliano finito di ordine $n$. Dimostrare che l'ordine di $Aut(G)$ è un multiplo di ...

"Sia B={e1+e2 ; e1-e2} una base di R2 e T:R2-->R2 l'unico endomorfismo tale che T(1;1)=(3;-1) e T(1;-1)=(9;-3).
Determinare gli autovalori e gli autospazi di T, dimostrare che T è diagonalizzabile e trovare una base rispetto a cui la matrice associata a T è diagonale."
Salve a tutti !
Colto da profonda disperazione geometrica confido nella vostra sapienza per aiutarmi a risolvere quest'inezia che mi tormenta da tutto il giorno !
Dunque il mio problema è il seguente:
1) non sono in ...

Salve,ho un grafico in matlab ottenuto con la classica funzione plot(x,y).
Di questo grafico dovrei farne l'integrale numerico,ovvero devo calcolare l'area sottesa dalla curva, come fare? esiste un'applicazione in matlab?
grazie

Dunque, per un 4-impulso usando le trasformazioni di lorentz si ha:
$p_x$ = $(p^{\prime}_x + (V/c^2)E^{\prime} )/sqrt(1-(V^2/c^2))$
sostituendo
$p_x = (mv_x) / sqrt(1-(V^2/c^2)) $
$p^{\prime}_x = (mv^{\prime}_x) / sqrt(1-(V^2/c^2)) $
$E^{\prime} = (mc^2) / sqrt(1-(V^2/c^2)) $
mi aspetterei di trovare la velocità
$v_x$ = $ (v^{\prime}_x +V ) / (1+ (v^{\prime}_x V)/c^2) $
invece ottengo la seguente espressione
$v_x$ = $(v^{\prime}_x +V )/sqrt(1-(V^2/c^2))$
Probabilmente sbaglio qualcosa nelle sostituzioni, che dite?

Dimostrare $sinh(x)=sin(ix)$
io riesco a dimostrare che $sinh(x)=-i*sin(ix)$
Inoltre, per non aprire un'altro topic, cosa si intendere, parlando di serie di funzioni, per "puntualmente sommabile" e "assolutamente sommabile"?

Ciao a tutti...devo fare una domanda che può sembrare molto banale...Volevo sapere come faccio a sapere se una trasformazione è reversibile o irreversibile??? Grazie mille...
Salve, desideravo un aiuto riguardo il metodo risolutivo di un esercizio come questo;
"Calcolare la derivata della seguente funzione in ogni punto del rispettivo campo di esistenza"
$f(x)= cos(x^2+2x) ;$
ovviamente il dominio è Tutto $RR$
non so come impostare il rapporto incrementale....
innanzitutto, essendoci una somma dovrebbe essere $(cosx^2 2cosx-senx^2 2senx)$ NO ?..
...grazie dell'attenzione.
Cordiali Saluti.

Salve a tutti!
Il mio testo, per parlare di spazio vettoriale dei vettori liberi, dice: " Si consideri l'insieme E dei segmenti orientati dello spazio della geometria ordinaria ..."
Innanzitutto non capisco cosa si intenda per "spazio della geometria ordinaria", e poi ,cercando la definizione di segmento orientato, ho visto su wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Segmento_orientato che per parlare di segmento orientato bisogna essere calati in uno spazio euclideo e avere fornito la nozione di distanza euclidea. E' ...

La proposizione : "Nel semianello dei naturali, ogni cubo è differenza di due quadrati." è vera oppure falsa?
Se è falsa mi sapete fornire un controesempio?
Grazie

Salve a tutti...
Vi propongo un esercizio:
Una piattaforma circolare ruota, rispetto al terreno, con velocità angolare costante $\omega$ attorno ad un asse verticale passante per il suo centro O. Un uomo si sposta dal centro O al bordo della piattaforma lungo un raggio $r$, muovendosi con velocità $v_1$ costante (rispetto alla piattaforma).
a) Si studi la velocità dell’uomo rispetto al terreno.
b) Si determini la traiettoria (si usino le ...
Mi scuso per la mia incompetenza ....ma non sono bravo in mate e sto cercando di imparare.....contribuite al mio futuro
non riesco a determinare il campo d'esistenza di questa funzione...
$y=sqrt(-lnx)+sqrt(2x-1)$
ecco quello che so e che son riuscito a fare....
1.$lnx$ esiste per ogni $x>0$ come d'altronde $-lnx$ ed essendo sotto radice è un $>=$
2. stesso discorso per $2x-1$ che deve essere $2x-1>=0$ cioe per ...

Ciao a tutti. Ho appena finito di studiare il capitolo sulle serie e quindi ho appena concluso analisi 1 e ho fatto ben 125 esercizi dai complessi agli int.improrpi, anche se ancora devo fare gli ultimi esercizi sulle serie. A dire la verità, l'argomento che mi ha dato + fastidio nello studio, nel senso che mi è sembrato + difficile, sono state le serie e per questo vorrei chiarimenti e quache aiutino sullo svolgimento degli esercizi.
Innanzitutto, in parole povere, diciamo ch una serie è una ...

Ultimamente stavo riflettendo su un problema che mi è stato proposto di cui vorrei discutere in modo da arrivare ad una soluzione.. Se qualcuno vuole apere gli steps intermedi ai quali sono giunto, io sono qui a disposizione e pronto al dibattito, nel frattempo propongo il problema:
Supponiamo di prendere i 90 numeri del lotto e scriverli a casaccio di seguito fino a formare un stringa di 90 numeri. Quante sono le stringe che contengono ALMENO una cinquina di numeri (che nella stringa da 90 ...