Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danying
la derivata di $e^(-|x^2-1|)$ si svolge in questo modo giusto? $2x*e^|x^2-1|$ non se se sia corretta, dato che il valore assoluto ancora non l'ho digerito del tutto....
8
29 apr 2010, 12:15

Vegastar
Ciao a tutti! Sto studiando il prodotto scalare standard e gli spazi vettoriali euclidei, ma non riesco a capire una cosa. Nelle dispense ci sono degli esercizi svolti e uno di questo consiste nel verificare che $ u1= (( 1 , 1 , 1 , 1 )) $ $ u2= ( ( -3 , 1 , 1 , 1 ) ) $ $ u3= ( ( 0 , 1 , 1 , -2 ) ) $ sono a due a due ortogonali. So che due vettori x e y sono ortogonali rispetto al prodotto scalare standard quando x * y $ x * y = pm || x || * || y || $ Però a questo punto mi viene da pensare di non aver capito come si fa il prodotto ...

dosmorena
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto! Devo calcolare il valore del seguente integrale con i metodi dell'analisi complessa: [tex]\int_{-\infty}^{\infty} {1\over \sqrt{x}(x+1) }\, dx[/tex] Allora la funzione ha un polo in -1 e inoltre la funzione radice in campo complesso non è prolungabile in zero. Quindi ho pensato, considerando l'asse immaginario positivo, il circuito in figura: [/img] con il verso indicato... Ma non riesco a risolverlo!!! Chi mi aiuta??? Grazie ...
11
1 mag 2010, 19:23

pitrineddu90
Allora, a quanto ne so il Teorema di De l'Hopital si applica facendo derivata del numeratore, derivata del denominatore così da trovare il limite, e si applica solo nelle forme $0/0$ e infinito su infinito. (Correggetemi se sbaglio). Ad applicarlo è facile ma come posso dimostrarlo ?

melpycar
Ragazzi mi dite COME riuscire a risolvere un problema simile?Grazie a tutti Determinare la serie di fourier della funzione 2-periodica f:R->R definita da: $f(x) =e^x $ in x € (-1,1] Precisare la convergenza puntuale e uniforme della serie ottenuta
7
2 mag 2010, 11:35

bomhamsik
Ragà scusate ma voi come lo vedete il dominio di questa funzione in due variabili? $ f(x,y)= sqrt(y^(2)-xy)/2 $ stò andando al manicomio perchè è una stupidata e non posso sbagliarmi...uff!! per quanto riguarda le disequazioni mi trovo ma con il grafico no visto che è un esercizio chè c'è sul sito vi posto proprio l'indirizzo come riferimento per il grafico https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... 070721953/ a me verrebbe che la funzione è definita nel primo quadrante sopra la retta $ y=x $ poi nel secondo e nel 3 ...

elpocholoco-votailprof
La funzione è in due variabili, (x,y): $f(x,y) = log(x/(2y-x^2-y^2))<br /> <br /> essendo una funzione logaritmica pongo l'argomento >0.<br /> <br /> $x/(2y-x^2-y^2)>0$<br /> <br /> quindi equivale a risolvere il sistema:<br /> <br /> $\{(x>0),(2y-x^2-y^2>0):}$ $uuu$ $\{(x

michele038
Salve ragazzi su questo teorema so definizione pero non la comprendo a pieno potete farmi un esempio con una funzione semplice, scrivendomi anche la definizione come la direste voi ad un prof! grazie mille in anticipo
20
30 apr 2010, 20:12

anymore1
ciao , mi aiutate a capire come si risolve questo esercio perche l'elasticità in base alla domanda e l'offerta l'ho capita ma questo esercizio non riesco a capire come si fa oppure è semplice e adesso sono un pò impallata da troppi ragionamenti Data la curva di domanda $Q = 1800 - 240 * P$, calcolare l'elasticità nel punto $(Q;P) = (1.080 ; 3)$

joya89
Ciao a tutti! Sto creando un editor con Java Swing. Ho bisogno del comando per ottenere il font e lo stile correnti. Oppure esiste un metodo per cambiare SOLO la dimensione del carattere? Grazie
4
22 apr 2010, 12:23

giuppyru-votailprof
1) $\int(x*lnx)/e^(4x)* dx$ 2) $\int5sen2x*senx* dx$ Ho problemi a svolgere questi integrali. Ho provato a risolverli per parti più volte ma senza successo,ottenendo risultati che non credo siano esatti. Per favore qualcuno può indicarmi la strada giusta?? Grazie

mrpoint
Non capisco come posso comportarmi con il parametro nell'applicazione dell'algoritmo di riduzione di Gauss. $((k,0,1,k^2-1),(-3,2k,-2,2k-2),(0,2,1,0))$ Logica suggerisce che devo distinguere i casi in cui nk=0, il testo suggerisce i seguenti passaggi che onestamente NON capisco. $R^2+2R^1->R^2$ $R^3-R^1->R^3$ $R^2 harr R^3$ $R^3-kR^2->R^3$
2
1 mag 2010, 19:04

escucho
Salve ragazzi vorrei postare qui gli erori che ho compilando questo codice in c++: #include <iostream> using namespace std; #include "ccc_time.h" int main() { Time inizio_lavoro(19 ,0 ,0 ); inizio_lavoro.add_seconds(1000); cout << inizio_lavoro.get_hours() << ":" << inizio_lavoro.get_minutes() << ":" << inizio_lavoro.get_seconds() << endl; return 0; } Gli errori dunque ...
1
13 apr 2010, 14:09

st1led
Ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo i test d'ipotesi in cui voglia valutare se due campioni provengono o meno dalla stessa distribuzione. Mettiamo caso che io abbia due campioni di valori su scala razionale (ad esempio due campioni riguardanti dei tempi di risposta). Dapprima valuto la normalità dei campioni con dei test di normalità (ad esempio Shapiro-Wilk, Anderson-Darling, Lilliefors, Jarque-Bera...) ad un certo livello di significatività (tipicamente $alpha=0.1$). Nel caso tutte e ...
0
1 mag 2010, 23:05

marcus1121
Proposizione: per ogni $n>=0$ e ogni $k$ con $0<K<n+1$ abbiamo: $((n+1),(k))$=$((n),(k))$+$((n),(k-1))$ Verifichiamo con i numeri: $((0 + 1)!)/(- 2!(0 - -2)!) = (0!)/(- 2!(0 - -2)!) + (0!)/((-2 - 1)!(0 - -2 + 1)!)$ Chiedevo se va bene. Se definiamo $((n),(k))= 0$ per $k<0$ o $k > n$, allora questa proprietà vale per tutti i $k$ interi. Qualcuno mi può spiegare con un esempio questo enunciato…ho dei dubbi.

Marangon1
Ciao, sono nuovo, non so se è il post giusto, comunque, ho un immenso problema: x necessità lavorative, dopo aver ottenuto con un complesso algoritmo in conseguenza di alcuni calcoli un valore numerico (per la precisione 0,81) so che prima di procedere "devo convertirlo in numero naturale", prima di poter moltiplicare il risultato per alcuni fattoriali. Ma come si fa??? L'algoritmo è l'algoritmo DeFra per il calcolo del rischio di fratture osteoporotiche a 10anni. Infatti si dice: "il ...

Marangon1
Ciao, sono nuovo, non so se è il post giusto, comunque, ho un immenso problema: x necessità lavorative, dopo aver ottenuto con un complesso algoritmo in conseguenza di alcuni calcoli un valore numerico (per la precisione 0,81) so che prima di procedere "devo convertirlo in numero naturale", prima di poter moltiplicare il risultato per alcuni fattoriali. Ma come si fa??? L'algoritmo è l'algoritmo DeFra per il calcolo del rischio di fratture osteoporotiche a 10anni. Infatti si dice: "il ...

danibizzar
ciao a tutti, sto preparando un esame in cui viene richiesta la rappresentazione spettroscopica degli elementi, mio malgrado non ho capito come trovare i 2 dei 3 valori che compongono questa notazione. per ora so come trovare: $ 2s+1 $ i dubbi invece nascono con: 1) momento angolare orbitale L 2) momento angolare totale J spero possiate aiutarmi voi perchè il mio professore non sembra in vena di rendersi raggiungibile...

gabry451
Stavo provando a fare un esercizio sugli anelli. Sia X un insieme non vuoto e sia R il campo dei numeri reali. Nell' insieme $ R^{X}= {f|f:Xrarr R $ è un applicazione } si definiscano addizione e moltiplicazione ponendo per ogni f,g € $ R^{X} $ e per ogni x € X $ (f+g)(x)=f(x) + g(x)<br /> (fg)(x)=f(x)g(x) $ Si provi che è un anello commutativo con identità. Che è un anello commutativo lo ho provato. Il problema è che non riesco a calcolare l' identità. Qualcuno mi mostra come fare?

johnny891
Salve ragazzi vi espongo il mio problema: Stai guidando il tuo motorino a 12,0 m/s quando, improvvisamente, una palla rotola davanti a te. Azioni i freni e comincia a decelerare di 3,5 m/s quadrato. Quanto spazio percorri prima di fermarti? In questo problema dovrei risalire allo spazio tramite l'equazione del moto uniformemente accelerato con la velocità in funzione del tempo $v^2$ = $vo^2$ + 2a(x-x0)?