Come trovare la base di un sottospazio??

Sk_Anonymous
Scusate ragazzi mi dite per piacere come posso fare per trovare la base dei sottospazi di soluzioni di un sistema omogeneo??
grazie

se è possibile fatemi un esempio pratico, ecco un esercizio:

$\{(x1+2x2-x3+x4-x5=0),(x1-3x2+3x3-2x4+x5=0),(2x1-x2+x3-x4+2x5=0):}$

io so che per trovarlo bisogna verificare che siano indipendenti e generino un sottospazio..
ma non ci riesco, fatemi un esempio pratico
grazie ancora

Risposte
Sk_Anonymous
è cosi difficile per voi risolvere quell'esercizio?

Blackorgasm
nessuno è obbligato a risponderti :roll:

comunque (non sono esperto in algebra) io proverei impostando la matrice dei coefficenti, vedendo un eventuale rango; poi tenterei con Cramer

Sk_Anonymous
senza fare rango e ste cose qua che ancora devo farle..
io voglio capire come trovare la base semplicemente applicando la sua definizione..
mi aiuta qualcuno??

cirasa
[mod="cirasa"]
"Gauss1991":
è cosi difficile per voi risolvere quell'esercizio?

Ciao Gauss1991, benvenut* nel forum.
Ti premetto che non è questo lo spirito lo giusto del forum.
Il forum non è un risolutore automatico di esercizi, ma un libero scambio di idee ed aiuti. Nessuno è obbligato a risponderti, come ti ha anche spiegato Blackorgasm.
Ti invito a leggere il regolamento o almeno questo link.
Inoltre, ti ricordo che non sono graditi up per almeno 24 ore.

Buona permanenza! :D [/mod]

Visto che è il tuo primo messaggio, sarò buono e ti darò un suggerimento. Se non hai mai sentito parlare di teorema di Rouchè-Capelli, inizia a ricavare un'incognita da un'equazione e sostituire nelle altre. Poi andremo avanti.

Sk_Anonymous
so risolvere un sistema di eqauzioni non è questo il mio problema, anche se non ho ancora fatto il teorema di cui tu parli, lo risolvo semplicemente riducendo la matrice a scalini e poi sostituendo.. una volta fatto ciò e trovatami la soluzione cosa devo fare?? grazie ma è possibile che nessuno sa darmi una risp precisa??

[mod="Martino"]
"Gauss1991":
ma è possibile che nessuno sa darmi una risp precisa??
Calmo, qui nessuno ti deve niente. Se fai una ricerca sul forum (usando la funzione "cerca") trovi una quantità inimmaginabile di esempi pratici.[/mod]

Sk_Anonymous
Ho ricercato sul forum tranquillo, non ci ho capito un accidenti.. se mi risolvete con esempi pratici l esercizio di sopra capisco.
grazie

cirasa
Visto che sai farlo, puoi scrivere tutte le soluzioni del sistema omogeneo?

Sk_Anonymous
la soluzione è (1/5 s + -1s, -3/5s + 2s, s3,s4,s5) con s3,s4,s5 Appartenente Ad R
ora per cortesia senza fare troppe chiacchiere visto che sono passate gia 8 ore da quando ho messo il post, con circa 5-6 risposte che mi avete dato a vuoto, potreste rispondere al mio quesito grazie

[mod="Martino"]
"Gauss1991":
ora per cortesia senza fare troppe chiacchiere visto che sono passate gia 8 ore da quando ho messo il post, con circa 5-6 risposte che mi avete dato a vuoto, potreste rispondere al mio quesito grazie
Sei pazzo. Blocco.
Mi devo ripetere: qui nessuno ti deve niente, e i tuoi toni cominciano ad essere eccessivi.[/mod]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.