Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fitzgalippo
Salve, qualcuno riesce a farmi luce su quale tipo di approccio utilizzare per dimostrare questo esercizio. Dimostrare che: $A1,A2,A3|==B$ se e solo se $A1,A2|==A3rarrB$ Forse devo fare delle assunzioni prima di partire con la dimostrazione, Vi ringrazio in anticipo.

Bambolina*14
un'automobile ha una massa di 900 kg e sta trainando un piccolo rimorchio. Il suo motore le imprime un'accelerazione pari a $ 2,4m/s^2 $. A un dato istante il rimorchio si stacca e l'accelerazione passa bruscamente al valore di $ 3,3 m/s^2 $. Qual è la massa del rimorchio..? Io ho pensato prima di fare F=ma e poi fare accelerazione totale $=a2-a1 $ e fare poi il rapporto $ m=F/a $ ma non viene..dove sbaglio?

Darèios89
Sto facendo degli esercizi di programamzione in Java, tra cui quelli basati su scrivere un programma che legge in input un file e restituisce un altro file. Mi chiedevo, se per esempio devo lavorare su un file impostando per la lettura: FileReader reader=new FileReader("input.txt"); BufferedReader in=new BufferedReader(reader); Ora una volta fatta questa cosa se devo contare il numero di righe del testo faccio:
7
3 apr 2010, 20:15

marcus1121
Ho bisogno di una delucidazione: Se $S$ è l’insieme dei numeri reali e $T$ l’insieme dei razionali, sia, per $a in T$ , $Aa = (x in S $ tale che $ x >= a).$ Quello che mi chiedo è $UainTAa =S$ mentre $nn a in TAa $è l’isieme vuoto…mi può qualcuno far vedere un esempio per capire queste conclusioni?

Gmork
Allora...ho trovato la seguente condizione sufficiente: Sia $f:I\to \mathbb{R}$ una funzione derivabile in $x_0$ i)se $f'(x_0)>0$ $\Rightarrow$ f è crescente in $x_0$ ii)se $f'(x_0)<0$ $\Rightarrow$ f è decrescente in $x_0$ il viceversa in generale è falso....Ma perchè? Cioè se io ho una $f$ monotona strettamente crescente per esempio, non accade che $f'(x_0)>0$ ???
18
8 apr 2010, 18:04

Studente Anonimo
Ciao, (che emozione postare in analisi! ) ieri mi è stato proposto il seguente problema, che ho trovato interessante: risolvere [tex]f'(x) = f(x-1)[/tex] Mi sapreste dire se c'è una teoria generale riguardante questo tipo di equazioni? Io non avrei idea di dove cominciare a mettere le mani. Immagino che una eventuale soluzione (se esiste) avrà una qualche parentela con l'esponenziale. Mettersi a cercare soluzioni periodiche non porta da nessuna parte. Poi magari mi sfugge ...
3
Studente Anonimo
9 apr 2010, 12:03

Xorik
Ciao a tutti ho problemi nel disegnare il grafico di $sin^2(x)$ qualcuno mi potrebbe far vedere come viene mediante un disegno? Grazie
5
9 apr 2010, 10:37

pater46
Ciao forum! Oggi a lezione di analisi II si è parlato di insiemi aperti connessi ed insiemi aperti connessi per spezzate. Avrei alcuni dubbi a riguardo, ve li espongo: 1) Definizione di insieme aperto connesso. $A$ aperto $\subseteq R^n$. A si dice APERTO CONNESSO quando non (?) è possibile decomporlo in due insiemi aperti non vuoti, in altre parole $ !\exists A_1, A_2 $ aperti $ != \O $ con $A_1 \cap A_2 = \O $ tale che $ A_1 \cup A_2 = A $ ( con $\O$ intendo ...
14
7 apr 2010, 18:26

qwerty901
1)Premetto che la domanda può essere la più banale di tutte su questo forum, ma vorrei chiarirmi le idee per non fare una figuraccia all'esame: Se io ho una molla di costante elastica $k$, se la molla si allunga la legge di Hooke applicata alla molla sarà $F= kx$ mentre se si comprime $F=-kx$, esatto? Ma se io ho un problema dove vuole sapere se si comprime o si allunga , la soluzione mi viene data dai vettori delle forze che entrano in gioco? 2) Quando si ...

qwerty901
Salve! Non capisco una parte della soluzione di questo problema: Un punto materiale di massa $m=0.34 kg$ descrive, sotto l'azione di una forza costante parallela all'asse y, una parabola di equazione $y=1.28x - 0.31x^2$ (x e y sono espressi in metri). Nel culmine P la velocità del punto vale $v=5.29 m/s$. Calcolare il modulo della forza agente e l'energia cinetica del punto nell'origine. Soluzione : $(dy/dx)_(x=0)=1.28=tantheta$ $theta=52$° $v=v_0 * costheta$ ---> ...

nonna eloisa
ciao. amo la matematica e ho scoperto per caso MATEMATICAMENTE. non ho alcuna esperienza di forum,quindi perdonate errori o incertezze.. non so come risolvere questo limite,qualcuno mi dà una mano? grazie $lim_[n\to\infty](e^n*n!)/(n^n*sqrt(n))$ ps. non trovo le parentesi graffe sulla tastiera.. le ho sostituite con le quadre..funziona lo stesso?

Saul3
Salve ragazzi, L'esercizio che ho eseguito è il seguente : Supponiamo di disporre di un mazzo di 52 carte. Si estrae una sola carta. Qual è la probabilità di estrarre una carta di quadri oppure un re? Svolgimento : Pr(carta di quadra U un re)=13/52+4/52-1/52=16/52=0,31 Secondo voi ho agito correttamente? Ho però qualche problema con questo esercizio : Durata di accenzione di lampade di un certo tipo : X~N (μ;σ^2). Il 10% delle lampade dura meno di 700 ore Il 4% delle lampade ...
3
30 mar 2010, 12:47

Piga1
Ciao a tutti, qualcuno riesce a spiegarmi come si risolve questo sistema lineare al variare del parametro a? $ ( ( 1 , 1 , (a^2+1) , 1 , (a+2) ),( 2 , a , a , a , a ),( a , 2(a-1) , 2 , 2 , (a^2+1) ),( 1 , 1 , 1 , 1 , 1 ) ) $ grazie
4
7 apr 2010, 15:09

stenel
Ciao, io sto da poco approcciandomi agli integrali (sono veramente complessi). Svolgendo questo integrale $int\x^2senx^3dx$ e controllando in parallelo la dispensa, si giunge a questo passaggio intermedio $int\sent*(dt)/3$ che mi torna. Dopo questo però, la dispensa mi segnala come passaggio successivo il seguente: $1/3*int\sent*dt=1/3(-cos t)+c$ dicendomi che "posso estrarre 1/3 dall'integrale ed ottengo un integrale immediato". Mi aiutate a capire da dove "salta fuori" quell' 1/3? Per caso esiste a ...
5
8 apr 2010, 23:56

mazzy89-votailprof
Mi sono bloccato nello studio della seguente serie di funzione: $sum_(n=0)^(+infty) 1/(n^2x^2+4)$ L'esercizio chiede di studiare la convergenza puntuale ed uniforme. Studio la convergenza puntuale. La serie è a termini positivi ergo posso applicare i criteri noti per trovare il carattere di una serie nel caso essa sia a termini positivi. Applico il criterio del confronto, confrontandola con la serie $sum_(n=0)^(+infty) 1/n^2$ che sappiamo che converge. Allora il limite $lim_(n to infty) n^2/(n^2x^2+4)$ è uguale a ...

Danying
Salve; vi voglio proporre questo esercizietto,che è non troppo difficile, ma con cui sto avendo un pò di problemi. sia data $y = (senx)^(cosx) $ , forma nota $[f(x)]^g(x)$; Per far la derivata di questa funzione: sappiamo che dobbiamo usare questa formula $y^{\prime}= [f(x)]^g(x) *[ g^{\prime}(x)*logf(x)+ (g(x)*f^{\prime}(x))/(f(x)) ]$ giusto? ditemi se è corretta.... anche se penso di si dato che l'ho presa dal libro. così dovrebbe venire $(senx)^(cosx) *[-senx*logsenx+((cosx)*(cosx))/(senx)]=$ diciamo che mi sono bloccato quì.. non mi ricordo o diciamo non so come si trasforma ...
5
8 apr 2010, 21:58

qwertyuio1
Ciao, mi è sorto un dubbio... Siano $f:X->Y$ e $g:Y->X$. Se $g°f=id_X$, allora è vero anche che $f°g=id_Y$?

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere a qualcuno il perchè di questo problema. Compilando un programma in MacOs, sviluppato in ambiente Linux in linguaggio C, che include la libreria malloc.h, in MacOs risulta il seguente errore: error: malloc.h: No such file or directory compilato con gcc. La risoluzione che ho pensato e che è stata confermata in giro per la rete, ho decommentato malloc.h e usato la funzione implementata in stdlib.h dello standard C (che già era inclusa per altre funzioni). Non ...
6
3 apr 2010, 15:49

edge1
Salve ragazzi qualcuno gentilmente mi potrebbe spiegare la differenza geometrica-fisica fra integrale diciamo 'normale' ed integrale curvilineo? Vanno bene anche dei link. Grazie anticipatamente
3
8 apr 2010, 12:46

antennaboy
Salve forum, penso di aver capito che il coefficiente di correlazione indica la forza della relazione "lineare" tra due variabili A e B. Nel caso di tre variabili, A, B, C, cosa indicherebbe la media dei prodotti A*B*C? Chiaramente se A=B=C, si ottiene la kurtosis della distribuzione di A... Si potrebbe procedere calcolando il coefficiente correlazione paio per paio: tra A e B, tra B e C, e tra A e C.....rimane comunque il dubbio riguardo alla sommatoria dei prodotti ...