Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, mi son venuti alcuni dubbi su questo esercizio alquanto banale...
Siano dati gli spazi vettoriali
$V={( ( a , b ),( c , d ) ); a - d = 0 }$
$W={( ( a , b ),( c , d ) ); a = b = c }$
determinare che V e W sono sottospazi vettoriali di $R^{2,2}$
trovare base e dimensione di V,W, $VnnW$,$V+W$
la somma è diretta?
come potete ben vedere il testo è molto semplice ma non so perchè mi impapocchio nella dimostrazione che V e W sono chiusi rispetto alla somma e alla moltiplicazione ovvero sono ...

Salve a tutti
mi sono incagliato mentre studiavo questo integrale
$A_l=(2l+1) \int_0^1 P_l(x) dx$
dove Pl è il l-esimo polinomio di Legendre. Il libro (jackson-elettrodinameica classica pag 97) mi dice che si risolve utilizzando la formula ricorsiva di Rodriguez:
$P_l(x)=1/(2^l l!) d^l/(dx^l)(x^2-1)^l$ tuttavia se sostituisco nell'integrale ottengo che $A_l=(2l+1)/(2^l l!)[ d^(l-1)/(dx^(l-1)) (x^2-1)^l]_0^1$.
Ora o c'è un modo differente di affrontare l'integrale ed io lo ignoro oppure abbiamo spostato il problema nel capire che cosa fa ...

Ciao a tutti , vorrei il vostro aiuto per il seguente studio di funzione :
f(x) = ( (2*x^2+3*|x|+4)/(3*|x|+2) ) - 2*ln(3*|x|+2)
Ho difficoltà soprattutto a calcolare il segno di questa funzione.
Grazie del vostro aiuto

Buongiorno a tutti!
Devo provare un teorema, che di seguito enuncio, ma ho difficoltà in un punto della dimostrazione:
"Siano $V$, $W$ due $K$ e siano $A=[v_1,...,v_n]$ e $B=[w_1,...,w_m]$ rispettivamente una base di $V$ e una base di $W$. L'applicazione: $M_(A,B): L(V,W)->M_(m,n)(K)$ è un isomorfismo di $K$-spazi vettoriali".
Ho denotato con $L(V,W)$ lo spazio vettoriale delle applicazioni lineari, con ...

Ciao a tutti.
L'eserciziario che leggo, per dimostrare il seguente risultato sfrutta un fatto che non conoscevo, cioè che se
[tex]$H$[/tex] è sottogruppo proprio di [tex]$G$[/tex] finito e [tex]$|G|$[/tex] non divide [tex]$i_{G}(H)!$[/tex], allora [tex]$H$[/tex] contiene un sottogruppo normale non banale di [tex]$G$[/tex].
Preso atto di ciò, volevo vedere se il mio tentativo di risoluzione, senza questo risultato, ...

Salve.
Vorrei sapere in che modo è possibile sintetizzare un atomo di idrogeno a partire dai suoi elemeni base (elettrone + protone), e non chimicamente (sulla sintesi chimica si trova molto materiale in rete).
Intuitivamente credo si possano confinare i costituenti tramite campi magnetici e poi riscaldarli fino alla temperatura necessaria, ma vorrei più informazioni specifiche su come questo si faccia praticamente nella realtà.
Grazie mille

Salve.
Ho il seguente integrale:
$\int sqrt( 1 + cos(x)) dx$
$\int sqrt( 1 + cos(x))/sin(x) * sin(x) dx$
(è lecito questo passaggio?)
$sin(x) dx = dy$ e $y = - cos(x)$
Quindi avrei, esprimendo a denominatore il seno in termini di coseno:
$\int sqrt( 1 - y )/sqrt( 1 - y^2) * dy$
$\int 1/sqrt( 1 + y ) * dy = 2 sqrt( 1 - cos(x) ) + C$
Mi chiedo, a parte il segno dell'integrale (che dipende dal segno del denominatore), cosa ho sbagliato?
Un pendolo è formato da un filo di lunghezza L recante una massa M. Parte da fermo in una posizione il cui filo forma un angolo TETA rispetto la verticale descrivendo poi un arco di circonferenza. Stabilire se il filo si rompre quando passa dalla posizione verticale sapendo che il carico di tensione massimo è 1000N
Ho provato ad usare il principio di conservazione dell'energia e poi applicarlo allo schema delle forze. cioè:
U=mgh=mgL(1-cosTETA)
K=1/2mv^2
trovando v^2 lo vado a ...

Non riesco a risolvere un paio di problemi.
Problema 1 (sembra di elettrotecnica ma non lo è )
Quando una corrente I scorre attraverso una resistenza R, la potenza dissipata è data da $ W = I^2 * R $ . Supponiamo che I e R siano variabili aleatorie indipendenti con densità
$ f(x) = 6x * (1-x) $ , $ 0 <= x <= 1 $ (per I)
$ f(x) = 2x $ , $ 0 <= x <= 1 $ (per R)
Determina la densità di probabilità di W.
Soluzione:
Ricavo le funzioni di ripartizione, le moltiplico secondo la ...

Non so se posso chiedere qui, ma ho visto sul sito e non ho trovato quello che cercavo.
Avrei bisogno di un formulario di fisica contenente le più disparate formule di fisica 1.
Avevo pensato di vederle dal quaderno, ma sono un pò incasinate ecco.
Qualcuno di voi conosce qualche sito a riguardo?
Grazie

Questo è il grafico di un'esperienza di laboratorio sulla caduta dei gravi/moto uniformemente accelerato utilizzando un "marcatempo" a 50Hz, questo è il grafico spazio-tempo.
(Tempo s sulle ascisse, spazio cm sulle ordinate)
Mi è stato chiesto di trovare la velocità istantanea. Da wikipedia:"Quindi la velocità istantanea sarà uguale alla pendenza della retta tangente alla curva nel punto in cui viene calcolata."
Ecco prendiamo ad esempio il punto $A$, la pendenza è ...

scusate ho un dubbio...stavo risolvendo l'argomento di un numero complesso che è il seguente:
$-1-sqrt(3i)$
ne stavo calcolando l'argomento...ma non capisco perchè lo svolgimento dice che viene come risultato 2/3 pigreco
non fa pigreca/6? cioè non si svolge con tang b/a?
grazie mille

Salve gente non riesco a ben capire come devo risolvere questo esercizio:
In $IR^2$ consideriamo la retta l data da $l = { x=2t; y = t
e il vettore v = (1,1).
Trovare
la matrice che rappresenta la riflessione di v su l e l’immagine del vettore v sotto questa riflessione.
come si trova la matrice della riflessione?? O.o

Salve a tutti, sono circa 4 giorni che cerco di risolvere un esercizio di fisica, ma non riesco proprio a capire una parte; vi scrivo l'enunciato del problema e successivamente vi pongo i miei tentativi:
"Un proiettile di massa m=120g e velocità v=200m/s viene sparato orizzontalmente contro una tavoletta omogenea parallelepipeda di lati a=1m e b=20cm e massa M=6kg libera di ruotare intorno a un'asse baricentrale parallelo allo spigolo c. Il proiettile si muove lungo una direzione parallela ...

Perdonate la mia ignoranza...
Se io ho due matrici A e B, in base a che posso affermare che A sia maggiore di B? in particolar modo se le matrici in questione sono diagonali basta confrontar le relative tracce?

Sia $f=(f_n)_(n>=1)$ e $f_n(x)=1/(n!)*((e^x-1)/x)^n<br />
<br />
a_ determinare l'insieme dove $f$ è puntualmente sommabile;<br />
b_ determinare l'inseme dove la successione $g=(f'_n)_(n>=1)$ è puntualmente sommabile;<br />
c_ stabilire se $f$ è uniformemente sommabile su $RR_+$;<br />
d_ stabilire se $f$ è uniformemente sommabile su $J$ ed indicare l'insieme dei punti di continuità della funzione somma.
Il mio problema primo è: cosa vuol dire "puntualmente sommabile" e "uniformemente sommabile"? Vuol forse dire di trovare l'insieme di convergenza puntuale e uniforme?

Buon giorno a tutti. Ho difficoltà nella risoluzione del seguente esercizio:
$ (z^2 - 2iz -1)( bar(z) + i)= 1 $
Dopo una serie di passaggi l'ho ricondotta anche alla seguente:
$ z^3+i (-z^2-1)+z-1 =0 $
Qualcuno ha dei suggerimenti su come risolverla? Io ho provato a scrivere z nella sua forma algebrica $z =(Re z + i Im z)$
Alla fine ponendo la parte reale e quella immaginaria uguale a 0, mi esce un sistema di due equazioni di 3° grado che non so risolvere.
Se qualcuno volesse gentilmente cimentarsi e ...

Salve a tutti, posto 3 esercizi svolti e vi chiedo se li ho svolti bene.L'esercizio chiede di vedere se le serie sono convergenti o meno.Grazie.
1) $ sum_(n = 1)^( oo ) (1+sin n)/n^2 <+oo $
attraverso il teorema del confronto asintotico vediamo che la funzione si comporta come $1/n^2$
Siccome $ sum_(n = 1)^( oo ) 1/n^2 $ è una serie armonica convergente allora la serie di partenza è convergente.
2) $ sum_(n = 1)^( oo )(1-1/n)^(n^2)=+oo $
ho usato il teorema del confronto,ponendo $(1-1/n)^(n^2)>1/n$ quindi essendo ...

Ciao a tutti.
Direi che è arrivato il momento di prendere un po' confidenza con questa sezione.
Volevo un parere su questa questione. Un esercizio mi chiedeva:
Mostrare che ogni gruppo finito con più di due elementi possiede automorfismi non banali.
Ecco, è oggi che l'ho letto quindi non è che ci abbia pensato molto.
In maniera "manuale" avevo fatto qualche caso, e mi è nata la domanda: nel caso in cui il gruppo [tex]$G$[/tex] sia tale che ogni suo elemento ha ordine ...

Ragazzi stavo facendo questo esercizio ma non sono sicuro di averlo fatto bene.
L'esercizio chiede di calcolare il sottogruppo di $(Z_7^*)$ generato da $[h]_7$, per ogni $[h]_7 in Z_7^*$. Inoltre devo stabilire se $(Z_7^*)$ è ciclico.
Allora io ho $Z_7^*={[1]_7, [2]_7, [3]_7, [4]_7, [5]_7, [6]_7}$
Ho calcolato le potenze di tutti i numeri e ho visto che solo $([3]_7, [5]_7)$ mi restituiscono l'insieme $Z_7^*$.
Quindi ho trovato il sottogruppo? Oppure sto facendo confusione e ...