Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mazzy89-votailprof
Ho difficoltà nella dimostrazione di questo esercizietto: Sia $K=RR$ e $V=RR[x]_2$ $U={f in V $ / $ f(1)=0}$ devo dimostrare che $U$ è un sottospazio. per dimostrare che è un sottospazio devo dimostrare in primis che il vettore nullo $in U$. ma poi mi perdo? mi aiutate?

funny hill
Buonasera vorrei chiedervi aiuto su questo problema, non state a risolverlo se non avete voglia, datemi solo uno spunto per continuare: Un cannone di massa $M = 1000 kg$, sulla sommità di una torre di altezza $h = 100 m$, spara orizzontalmente un proiettile di massa $m = 1 kg$ che raggiunge il suolo a distanza $D = 500 m$ dalla base della torre. Calcolare la forza $F$ , orizzontale e costante, che un sistema di ammortizzatori deve esercitare sul cannone ...

Nebula2
le soluzioni di $dot x=f(x,t)$ sono tutte e sole quelle di $ddot x=del_x f(x,t) dot x + del_t f(x,t) = del_x f(x,t) * f(x,t)+ del_t f(x,t)$, giusto?
7
10 mar 2010, 18:37

3cesca-votailprof
Ciao, durante lo studio della mia tesi mi sono imbattuta nella standardizzazione (cioè scarto quadratico, credo). Ho trovato questa frase: "i punteggi ottenuti tramite la standardizzazione sono compresi tra -2 e +2". Quello che mi chiedo è se questo range valga per tutti i tipi di standardizzazione oppure in che modo vengono decisi questi valori di massimo e minimo. Grazie per eventuali risposte, Francesca

NightKnight1
Ciao a tutti, vorrei chiedervi pareri su dei libri di analisi funzionale. Il programma del corso è: Spazi di Hilbert e serie di Fourier in L^2. Teoria generale degli spazi di Banach e spazi L^p. Operatori lineari limitati. Teoria spettrale per operatori lineari compatti. Calcolo differenziale in spazi di Banach e teorema della funzione implicita. Applicazioni ad equazioni integro-differenziali e ai sistemi dinamici. Spazi di Sobolev in una e piu' variabili. L'equazione di Eulero di ...

process11
chi mi da un'aiuto per questi tre integrali? 1)$intlnx/(2sqrtx)$ 2)$int2xe^(2x)$ 3)$intln(x-1)$
5
12 mar 2010, 17:58

alexmuse
Ciao ragazzi, ho queste tre derivate prime che non riesco proprio a risolvere... Qualcuno di voi sarebbe così gentile da darmi una mano? 1) $ y= 4arctg radq(1+x)/(1-x)$ 2) $ y= (senx)^x + cotg^-1x$ 3) $ y= ln^2tg^2x^2$ GRAZIE!!
11
10 mar 2010, 10:16

ninì2
Mi sono impastato in questo problema in apparenza facilissimo: Si abbia un'urna, contenente palline bianche e nere nel rapporto bianche/totale = p; si estraggano (con reimmissione), una alla volta, tante palline finchè appaia una bianca (successo) e si registri quante palline sono state necessarie per questo primo "successo". Si ripeta questo percorso N volte. Riesaminando le registrazioni fatte, dovrebbe essere possibile costruire una tabella a due colonne: nella prima, i numeri da 1 in poi, ...
2
12 mar 2010, 01:26

Nebula2
supponiamo di avere una funzione definita sulla sfera, scritta in coordinate polari $f(phi,theta), phi in (-pi/2, pi/2), theta in [0,2 pi]$. ho letto che il suo sviluppo è $sum_{n=0}^oo sum_{k=0}^n f_{n,k}(phi)(a_{n,k} cos (k phi) + b_{n,k} sin (k phi))$. non capisco come ci si arrivi, io avrei detto $sum_{n=0}^oo f_n(phi)(a_n cos (n phi) + b_n sin (n phi))$. è solo un riordinamento? se sì dove può portare questa notazione? sennò... che mi sono perso?
3
11 mar 2010, 13:21

Darèios89
Ho questo limite: [tex]\lim_{n\to +\infty}\frac{2^nn!}{n^n}[/tex] Non saprei come risolverlo, mi trovo sempre la forma indeterminata zero per infinito. Non so se conviene scriverlo come: [tex]\lim_{n\to +\infty}\frac{2^nn(n-1)!}{n^n}[/tex] Il risultato è 0 ma... P.S Vorrei chiedere un' altra cosa che non riguarda questo, quando si studiano le successioni si studia il limite di [tex]a^n[/tex] E si dice che il limite vale + infinito per x>1 , vale 1 per a= 1 , vale 0 per ...
2
12 mar 2010, 18:22

vincenzo2342-votailprof
Ciao a tutti. Mi chiedo sempre una cosa: come fanno le sonde spaziali o i satelliti (ecc..) a spostarsi nello spazio? Usano razzi propulsori, mi direte voi. Ma io mi chiedo: Come fa un razzo a spostare questi corpi?? Sulla terra, per spostarmi, applico una forza su degli oggetti, ad esempio quando cammino applico una forza sul pavimento; quando nuoto applico una forza sull'acqua. nello spazio, dove c'è il vuoto (cioè nulla), come possono 'fare forza'? Poi ho un altro piccolo ...

B.Russell
Dato : $A*cos(\omega *t)+B*i*sen(\omega *t)$, come si dimostra che essa è identica a :$c*cos(\omega *t +\varphi)$ ? Ho provato applicando le formule di Eulero, ma mi sono bloccato. Se potete inserire i passaggi ve ne sarei grato. Grazie a tutti per la risposta.

Danying
Salve, Desideravo, se possibile, una delucidazione riguardo lo studio delle serie in funzione del parametro reale. ad esempio: $\sum_{n}1/(x+sqrtx)^n$ A dir la verità non mi interessa il risultato ma una linea teorica da seguire, in modo tale da poter provare a svolgere da solo esercizi con richiesta simile... Cosa è giusto fare per esercizi così ?? Grazie in anticipo! cordiali saluti.
3
12 mar 2010, 13:39

arianna32
Ciao a tutti, siamo due ragazze che fraquentano l'ISIA di Urbino.Ci siamo ritrovate in questo forum perchè stiamo lavorando su un progetto di interfaccia per il termostato ambientale. Vorremmo avere dei chiarimenti su alcune nozioni inerenti alla termodinamica che noi non conosciamo. DOMANDA: Quanto influisce realmente la temperatura impostata nella caldaia con il dispendio energetico (kj)? e con quello economico? Inoltre,è meglio impostare la caldaia a 40 o a 80 gradi? è meglio accendere ...

Lucast85
Partendo dall'eq. di Laplace (Poisson in assenza di cariche) cioè: $\nabla^2V=0$ allora il prof mi scrive che se due soluzioni coincidono sul contorno, allora esse sono uguali anche nello spazio delimitato dal contorno. Lo dimostra ed infine fà 2 osservazioni che non capisco, cioè: -Se la differenza $(V_1-V_2)$(condizioni al contorno) è nulla sulla superficie, allora si ha che: $\nabla(V_1-V_2)*t=-(E_(t1)-E_(t2))=0$ -D'altra parte: $\nabla(V_1-V_2)*n=-(E_(n1)-E_(n2))=0$ Dove penso che con $t$ ed ...

Il Nietzscheano
Apro questo topic(spero sia la sezione giusta) per chiedere se qualcuno avesse la cortesia di indicarmi delle buone dispense di fisica tecnica per il corso di ingegneria edile, in quanto finora le dispense che son riuscito a trovare non mi sembravano adeguate al programma del corso e il professore al momento non offre il contenuto delle slide online. Questo sarebbe il programma del corso: Termodinamica sistema aperto: Bilanci di massa e di energia per sistemi aperti; entalpia; applicazione ...

^Tipper^1
Sto studiando il flusso del campo magnetico. Ho un filo in cui circola corrente ed un cilindro, il cui asse coincide con il filo. Come mai, attraverso la superfice laterale e attraverso le basi il flusso è $0$? Grazie

Seneca1
Salve. Qualcuno saprebbe spiegarmi comprensibilmente il "magico" metodo della discesa infinita di Fermat?

VINX89
Salve, ho un problema con questo esercizio: "Si dimostri che la successione $y_n (t) = 1/(t - i/n)$ converge debolmente alla successione $v.p. 1/x + i pi delta(t)$." Il testo suggerisce di dividere $y_n (t)$ in parte reale ed immaginaria, e di considerare poi i due contributi separatamente. Razionalizzando, riscrivo la successione in questo modo: $y_n (t) = (n^2 t)/(1 + n^2 t^2) + i n/(1 + n^2 t^2)$. La parte reale converge al termine $1/x$: $lim_(n->infty) (n^2 t)/(1 + n^2 t^2) = 1/t$ [Primo dubbio: perchè il testo fa distinzione ...
2
11 mar 2010, 17:18

Darèios89
Mi manca la dimostrazione del terzo teorema di confronto per le funzioni, che dice che: Se f(x)0, \exists \delta >0:\forall x\in I\delta (x0):x\neq x0 \Rightarrow g(x)0, ...
2
11 mar 2010, 21:57