Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nigula88
Data una matrice come faccio a vedere che ha autospazi invarianti?
4
14 apr 2010, 14:42

ImpaButty
Dati i punti p=(1,1) e Q=(0,2) come faccio a trovare l'equazione della riflessione che porta P in Q ? Non riesco a trovarla perchè mi sembra di avere poche condizioni per trovare i parametri del sistema x' = ax +by +$c_1$ y' = bx -ay + $c_2$ ...cosa mi sfugge?
3
14 apr 2010, 17:37

Franzis1
Salve a tutti ho un po di dubbi relativi alle forme differenziali e soprattutto nella risoluzione di questo tipo di esercizi. Il problema in questione è questo: Studiare al variare del paratro $a in R$ la forma differenziale $Wa = (2x+2a)/(x^2 + 4y^2 - 4)dx + (8y)/(x^2 + 4y^2 - 4)dy$ W è definita su $ X = {(x,y) in R^2 : x^2/4 + y^2 != 1}$ e quindi su tutto il piano meno l'ellisse di equazione $x^2/4 + y^2 = 1$. Ponendo $(del a)/(del y) = (del b)/(del x)$, W risulta essere chiusa per $a = 0$ (ho fatto i calcoli anche con Derive ed esce lo ...
15
12 apr 2010, 16:04

dissonance
Ho bisogno di passare a Maple formule come questa: [tex]\displaystyle \sum_\substack{j=1 \\ j\ne k}}^n (x-x_j)[/tex]. Come posso scrivere il range [tex]j=1..n,\,j \ne k[/tex]? In MATLAB si può risolvere con j=[1:k-1 k+1:n] qualcuno mi potrebbe suggerire un analogo Maple?
2
14 apr 2010, 10:33

Bambolina*14
Un pattinatore scende lungo una discesa, percorre poi un tratto orizzontale di 10 m e risale lungo una salita. Parte da un'altezza di 4m con una velocità iniziale di 4,2m/s. Supponi che gli attriti siano trascurabili. A quale altezza arriva il pattinatora lungo la salita? Come si svolge? Non so da dove partire

bomhamsik
raga stavo provando a fare un esercizio del mio libro di mate 2 sulle equazioni differenziali e volevo chiedervi una cosa in pratica l'esercizio consiste nel calcolare l'integrale generale della equazione a variabili separabili $ y'=2xy^(2) $ ma leggendo lo svolgimento fatto dal libro non ho capito una cosa inizia subito dicendo " La funzione $ y(x)=0 $, $ x in RR $ è soluzione " non ho capito il senso di stà cosa chi me la spiega?
4
14 apr 2010, 11:24

Res1
Se a bordo di un veliero installo un ventilatore o generatore di vento e lo oriento come se provenisse dall'esterno, produco spinta ? Ossia la nave si muove ? E se sì o no, perchè ? Grazie Res

dief76
Non so risolvere il seguente problema: "Sia $T$ un'indeterminata su R. Si dimostri che esiste un unico sottospazio proprio $X$ di R[T]
10
14 apr 2010, 10:16

Tommy85
$y=(x^2+x-12)/(x^2+2x-8)$ il dominio è (-infty;-4)U(-4;2)U(2;+infty) nella ricerca dell'asintoto a 2 cè mentre per il -4 ho fatto :$lim_(x\to\-4)(x^2+x-12)/(x^2+2x-8)$ mi esce $0/0$ quindi a -4 nn cè l'asintoto vero?
10
9 apr 2010, 12:18

Marty282
Salve a tutti, vorrei porvi un piccolo problema al quale non riesco a trovare la soluzione...è un giorno che ci studio devo integrare la funzione f(x,y,z)=yz sull'insime T={(x,y,z): $sqrt(x^2+y^2)<= z <=sqrt(1-y^2)$} non riesco a trova gli estremi di integrazione della y...credo che la x sia compresa tra -1 e 1. Poi ho provato a fare l'intersezione tra il cono e il cilindro,ottenendo un certo risultato,ma quando vado ad integrare ottengo come risultato dell'integrazione sulla y zero,mentre il risultato ...
2
14 apr 2010, 11:35

diegmat
Come mai i testi che prescindono dall'assunzione come "primitivo" del concetto di coppia ordinata, le enunciano come l'insieme {{x},{x,y}}? Non ho capito il senso di questa definizione; vi chiedo scusa per la banalità della questione.

BoG3
Dimostrare che [tex]\{\frac{1}{n+2^n}\} \ll \{\frac{1}{1+n^2}\}[/tex]. io ho pensato: beh per dimostrarlo basta che dimostro che [tex]\{\frac{1}{n+2^n}\} + \{\frac{1}{1+n^2}\} \sim \{\frac{1}{1+n^2}\}[/tex] quindi ho fatto così: [tex]\{\frac{1}{n+2^n}\} + \{\frac{1}{1+n^2}\} \sim \{\frac{1}{1+n^2}\}[/tex] [tex]\{\frac{1}{n+2^n} + \frac{1}{1+n^2}\} \sim \{\frac{1}{1+n^2}\}[/tex] [tex]\{\frac{2^n+n^2+n+1}{n+n^3+2^n+2^n n^2}\} \sim \{\frac{1}{1+n^2}\}[/tex] Studiando ...
3
13 apr 2010, 21:10

silverio-votailprof
Ho un altro dubbio su un altro tipo di esercizio. Sempre un gioco con due giocatori con la seguente matrice: /////////////s///////c/////d//// ////a/////(3,6)//(4,7)//(2,4)// ////m/////(2,2)//(2,4)//(8,6)// ////b/////(8,4)//(1,0)//(6,2)// si individuino tutti gli improvement paths che partono da (b,c) Noi abbiamo fatto così: 1. (b,c)->(a,c) Abbiamo una deviazione da parte del giocatore 1, passando dal profilo di strategia (b,c) a (a,c) aumentando la sua utilità di 3 (Du{1}=+3). ...

bartofra
Ciao a tutti la funzione $2pi $ periodica: $ f(x)= pi/2 - x $ se $ 0<= x< pi/2 $ $ = 0 $ se $ pi/2 <= x < pi<br /> <br /> <br /> <br /> [size=150]E' da considerarsi una funzione pari o dispari?[/size]<br /> <br /> Io penso sia dispari. Ma in questo modo non ottengo il risultato desiderato.<br /> <br /> Mentre, considerandola funzione pari ottengo:<br /> <br /> $pi/8$ + $4/pi * \sum_{n=1}^\infty ((-1)^(2k+1))/(2k+1)^2 cosnx
1
13 apr 2010, 23:04

dpsngl
salve come faccio a determinare i numeri complessi z=x+iy dell'equazione cos z
5
12 apr 2010, 23:09

18Gigia18
Ciao a tutti. Ho problemi con questo esercizio: 1) Studiare la convergenza puntuale e unifome della successione $ {(1+sin (nx))/(1+(n^2*x^2-1)^2)} $ 2) Studiare la convergenza puntuale e totale della serie $ sum (1+sin (nx))/(1+(n^2*x^2-1)^2) $ Grazie.
2
13 apr 2010, 18:42

Lang_Algebra
Un saluto a tutti sto piano piano prendendo un po' di confidenza con la notazione di Einstain. E' un po' complicato ...... quindi volevo chiedervi. Se trovo una scrittura così: $a_{jk}\xi_j\xi_k$ come devo interpretarla? Prima faccio il prodotto tra la matrice $a_{ik}$ e il vettore $\xi_j$ qui mi uscirà un vettore $\xi_k$ e poi è un prodotto scalare tra $\xi_k\xi_k$ ? Mi fareste veramente un grande piacere a rispondermi. Vi ringrazio ...

ImpaButty
Salve! Avrei bisogno di un aiutino con questo esercizio... ho un'applicazione che va da $E^2$ in $E^2$ dove x' = 3/4 x + $sqrt(7)$/4 y +1 y' = $sqrt(7)/4 x - 3/4 y devo verificare che questa applicazione così definita è una isometria. Come faccio?
4
13 apr 2010, 15:40

revenge85
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e credo sia opportuno presentarmi prima di chiedere il vostro aiuto. Mi chiamo Luigi, sono uno studente di informatica e sono alle prese con il corso di fisica. La domanda alla quale vorrei una risposta è legata alla conservazione della quantità di moto. Vi pongo il mio quesito sotto forma di problema (che in realtà ha scatenato il dubbio) una domanda alla volta per evitare che il post diventi poco leggibile: Supponiamo di avere una ...

Nigula88
Ciao a tutti..dovrei svolgere questo esercizio: Date due equazioni scalari $y'=g(y)$ , $y'=h(y)$ con $g(y)<h(y)$ per ogni y, se $g(y)>0$ provare che se $x \to \beta(x)$ è definita in $RR$ (con $\beta(x)$ soluzione del problema di Cauchy $\{(y'=h(y)), (y(0)=a):}$ allora anche $x\to\alpha(x)$ è definita in $RR$ (con $\alpha(x)$ soluzione del problema di Cauchy $\{(y'=g(y)),( y(0)=a):}$). Qualcuno mi può aiutare..??Grazie mille!!
6
13 apr 2010, 17:20