Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kilin88pisa
Ciao ragazzi, torno su questo forum dopo un bel pò di tempo... ho un problema con un esercizio di teoria dei segnali, il testo è questo: Calcolare e rappesentare $z(t) = x(t) \otimes y(t)$ con $x(t) = e^(-t/T)u(t)$ e $y(t) = rect((t-T/2)/T)$ (con $u(t)$ intendo il gradino unitario) non sono molto ferrato con queste cose, quindi volevo chiedervi se potete spiegarmi come si risolve questa convoluzione... Io l'ho impostata, ho ridotto gli estremi dell'integrale di convoluzione tra 0 e più ...
4
6 apr 2010, 11:35

indovina
$y=sqrt(1-e^x)$ dominio: $sqrt(1-e^x)>=0$ $1-e^x>=0$ $e^x-1=<0$ $e^x=<1$ $loge^x=<log1$ $e^x=<0$ studio del segno: $sqrt(1-e^x)>0$ $x<0$ $x<0$ positivo $x>0$ negativo limiti: per $x->-oo$ è $1$ per $x->0$ è $0$ derivata prima $f'(x)=(-e^x)/(2*sqrt(1-e^x))$ punti ...
5
6 apr 2010, 13:40

EffeVu1
Buongiorno a tutti. Sono un ingegnere impegnato nel tentativo di risoluzione di un problema relativo ad un macchinario pesante. L'impostazione ha portato al confezionamento di un'equazione differenziale e cioè: $ y'' - k sen (y) = k1 $ Le condizioni iniziali sono: $ y(0) = c $ e $ y'(0) = 0 $ Per valori "piccoli" di y ho approssimato: $ sen (y) = y $ semplificando l'equazione di partenza in: $ y'' - k y = k1 $ che è risolvibile in forma chiusa e la cui ...
1
6 apr 2010, 13:11

in_me_i_trust
Salve ragazzi Non riesco a trovare una risposta alla domanda del titolo, ovvero se $A$ è un insieme denso in $X$ allora $A\times A$ è pure denso in $X$? Grazie per ogni suggerimento! Simone

Danying
Salve; avrei un piccolo dubbio; sia data $f(x)= (e^(x)+ e^(-x))/(2)$ il risultato è $ (e^(x)- e^(-x))/(2)$ ; la cosa che non mi è chiara , non è tanto la derivata che sappiamo a priori che è uguale alla funzione stessa, ma i segni; come mai con il segno + la derivata viene $-$ e con il segno - la derivata viene $+$ ; si moltiplica la funzione $-x$ per l'operatore di somma/differenza?... pare di si, e se è così come mai ? thkx.
3
6 apr 2010, 22:22

josephine1988
sto svolgendo questa matrice: $ 2x-y+z=0 $ $ x+y+z=0 $ $ 3x-2z=0 $ $ {: ( 2 , -1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ),( 3 , 0 , -2 ) :} $ l'ho ridotta ad una matrice triangolare superiore: con questi passaggi: $ r2=r1-2r2 $ $ r3=r3+2r1 $ $ r3=r3-r2 $ ed è risultata la seguente matrice: $ {: ( 2 , -1 , 1),( 0 , -3 , -1 ),( 0 , 0 , 7 ) :} $ che messa sotto forma di sistema : $ 2x-y+z=0 $ $ -3y-z=0 $ $ 7z=0 $ i risultati finali che mi vengono sono (0,0,0) mi potreste dire se il metodo che ...

Andrea902
Buonasera a tutti! Non mi è chiaro un ragionamento, che tento di esporre nel seguito: Siano assegnati due spazi vettoriali $M$ ed $N$ tali che $text(dim)M=text(dim)N$. Siano assegnate due basi: una di $M$ ed una di $N$: - base di $M$: $m_1,m_2,...,m_n$; - base di $N$: $m_1',m'_2,...,m'_n$. Vogliamo definire un'applicazione lineare da $g:M->N$ e lo facciamo come segue: $g(m_1)=m'_1$, ...

stenel
Ciao, io ho un problema sul calcolo della Derivata dell'esponenziale. Ho questo esercizio: $D[x^2 * 2^x]$ Svolgendo l'esercizio arrivo al passaggio $2x * 2^x + x^2 * (2^x * log2)$ Ma da qui non so più come comportarmi con la derivata dell'esponenziale. Come dovrei procedere? Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire?
5
6 apr 2010, 15:49

dark121it
Salve a tutti, ho un dubbio sulla applicazione della definizione di controimmagine. Mi spiego: sia $f:A\toB$. Naturalmente, non è detto che $Imf=B$. Sia ora $W\subsetB$ e supponiamo di voler calcolare $f^{-1}(W)$. Per definizione $f^{-1}(W)={x\in A| f(x) \in W}$. Quindi $x \in f^{-1}(W) \Leftrightarrow f(x) \in W $ - - - - - Allora non ho bisogno di controllare che $W \subset Imf$, giusto? ---------------------------------------------------------------------- Voglio risolvere ...

qwertyuio1
Sia $h\inC^k(U,RR^n)$ con $U$ aperto di $RR^m$, $0\leq m\leq n$, $k\geq 1$. Sia $u_0\in U$, $rank(J_h(u_0))=m$ (dove $J_h$ indica la matrice jacobiana di $h$). Posso affermare che $h$ è un omeomorfismo locale in $u_0$? Cioè che $\exists V$ aperto di $U$, $u_0\in V$ e $\exists S\subset RR^n$ tali che $h:V->S$ è un omeomorfismo? (Se $m=n$ il teorema di ...

Gmork
Scusatemi, ma che si intende per regolarità di una funzione? Ricordo che per una successione essere regolare significa avere un limite in [tex]\mathbb{R}\cup[/tex]${+\infty,-\infty}$
5
2 apr 2010, 19:09

Ocinaslup
Determinare il valore k affinche la seguente funzione soddisfi le ipotesi del teorema di Lagrange: $ f(x) = e^(-kx) - 1 $ per x0 In corrispondenza del valore del parametro k individuare gli eventuali asintoti della funzione stessa. Ringrazio chi mi saprà aiutare.

Danying
Salve vi porgo una funzione che ho trovato a cui non so dare il giusto significato.... Si tratta di $f(x)=log_(x^2)$ ... logaritmo in base $x^2$ e logaritmo di che cosa? Come la si può interpretare un espressione di questo tipo ? Grazie
14
5 apr 2010, 12:29

meck90
Ciao a tutti, come posso dimostrare la soluzione generale per il seguente sistema lineare omogeneo: $\{(ax1 + bx2 + cx3 = 0),(a1x1 +b1x2+c1x3 = 0):}$ dove x1=$(b*c1-c*b1)$; x2=$(c*a1-a*c1)$; x3=$(a*b1-b*a1)$ grazie
1
6 apr 2010, 08:53

robbstark1
Ciao a tutti. Dovrei preparare una breve tesina (10 pagine) sui buchi neri. Qualcuno mi può consigliare qualcosa da leggere? In particolare, dove posso trovare un'esposizione il più semplice possibile della metrica di Schwarzschild?

angelo1985-votailprof
Salve spero di postare bene e senza errori di formalità questo esercizio Sia (X con 1, X con 2, X.... con n) un campione casuale estratto da una popolazione caratterizzata dalla seguente funzione di densità di probabilità: $f(x)= betax^(beta-1)$ per $0<=x<=1$ e per $beta>1$ $f(x)= 0$ altrove Usando il metodo di stima della massima verosimiglianza determinare : a) lo stimatore del parametro $beta$ b) lo stimatore della mediana della variabile ...

Lory314
Ciao a tutti. Ho un problema nel leggere un grafico sulla scala logaritmica. Si tratta di una banalissima retta e vorrei sapere il suo coefficiente angolare. Questa è la situazione. La mia ipotesi è che sia 2, come ho indicato nel disegno e per ottenere tale risultato ho contato la distanza tra $10^(-3)$ e $10^(-2)$ cioè 1 e $10^(-9)$ e $10^(-7)$, cioè 2, e ne ho fatto il rapporto... Non mi sembra però molto corretto. Qualcuno sa spiegarmi come fare?
3
5 apr 2010, 12:30

qwerty901
Salve! Vorrei sapere come determinare la velocità angolare $omega$ in un corpo rigido a cui è applicato un impulso che fa strisciare e poi rotolare il corpo rigido. Il mio professore ha detto che si può calcolare in 2 modi. 1) Scelgo come polo il punto di contatto tra il corpo(che immagino una sfera con $I= frac{2}{5}$) e la superficie. Uso il teorema di Konig. Definisco positivi i momenti angolari ...

marcus1121
Stabilire le seguenti identità per i sottoinsiemi $ R$, $S$, $T$, di un insieme $U$: $RnnS=SnnR<br /> <br /> $RuuS=SuuR$<br /> <br /> Per dimostrare la prima identità ho pensato di fare così: consideriamo un elemento qualsiasi $x$.<br /> <br /> $x in (R nn S) vv x in (S nn R) hArr x in R $e$ x in S$<br /> <br /> Poichè è vero che $x in R $ e $x in S$ l'idendità è dimostrata. Aspetto consigli

qadesh1
ciao ragazzi me lo potreste spiegare per favore? non riesco a capire che vuol dire sinceramente..........