Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$y=(x^2-4x+3)/(x-2)^2$
io l'ho svolta cosi:
$y'=[(2x-4)(x^2-4x+4)-(x^2-4x+3)(2x-4)]/(x-2)^4$ però nn mi trovo con il risultato del libro che è: $y'=2/(x-2)^3$

C'è una soluzione ai paradossi di Zenone?
HO letto che alcuni propongono come soluzione la teoria dei limiti (una somma di addendi infiniti può convergere a un limite finito), ma a me non sembra affatto una soluzione: anche Zenone lo sapeva che Achille si avvicina sempre di più (e quindi tende alla tartaruga). Ma tendere non significa raggiungere.
Le mie conoscenze si limitano a una matematica liceale.
[Personalmente mi sembra che l'unica soluzione sia pensare lo spazio come ...

Salve,
ho le seguenti definizioni delle quali però non riesco a comprendere per bene il loro significato.
potreste gentilmente aiutarmi?
Definizione 1:
Si chiama rango (o caratteristica) di una matrice $A \in Mat_(mxn)(K)$ il numero dei pivot di una riduzione a scala.
In ogni caso è $rg(A) = r <= min(m,n)$.
Definizione 2:
Sia $M \in Mat_(mxn)(RR)$, si dice caratteristica o rango della matrice, e viene indicato con $carM$ o con $rg(M)$, il massimo ordine di un minore non ...

Salve a tutti, premetto che la Matematica per me è una materia molto difficile..non ci sono troppo "ferrato" purtroppo. Volevo capire questa semplice disequazione pura x^2 -4 > 0 (x elevato alla seconda - 4) come mai viene dato come risultato x2? Perchè a me tornerebbe invece x>2; x>-2. Non capisco dove sbaglio Se qualcuno mi potesse dare una mano..grazie sin da ora.

Scusate per il disturbo ma avrei bisogno - se possibile - di un aiuto con un problema col piano inclinato davanti al quale mi sono imbattuto.
Un corpo di massa m=150 Kg scende lungo un piano inclinato di 30°. Quando il corpo raggiunge velocità v=10 m/s, su di esso viene applicata una Forza F parallela al piano inclinato e contraria al moto. Trovare F affinché il corpo si fermi dopo 20 metri sul piano inclinato.
Grazie mille in anticipo a chiunque sarà disponibile ad aiutarmi! ^^

Salve a tutti, laureando in Farmacia mi trovo a fare i conti con l'esame di matematica lasciato dal primo anno. Mi scuso per la mia preparazione scandalosamente bassa e per le domande per molti ovvie.
$xln(x)^2=0$
le soluzioni sono 1 e -1. Ma non ho capito perché.
Grazie!

Salve a tutti. Ho un dubbio negli sviluppi di taylor soprattutto per quanto riguarda seno e coseno. Ad esempio nello sviluppo del seno di primo ordine posso scrivere: x+o(x)? Ho questo dubbio perchè negli sviluppi del seno la mia prof non mette mai l'o piccolo dello stesso grado dell'ultimo elemento del polinomio ma mette per esempio x+o(x^2). Questo mio dubbio è alimentato ancor di più dalla esplicitazione da parte del mio libro dove,dopo aver elencato i primi elementi del seno mette una ...
Salve a tutti
chiedo gentilmente aiuto per 2 esercizi di fisica che forse per stanchezza non riesco a venirne a capo
esercizio 1
due cariche elettriche q1=8nC e q2=6nC sono poste rispettivamente in 2 punti di coordinate P1(-1,0) e P2(0,0)
sapendo che i valori delle coordinate sono misurate in metri,si determinino le componenti del campo elettricototale nel punto P3(0,1)
esercizio 2
due cariche elettriche positive di carica q1=10^(-7)C e q2=4*10^(-7)C rispettivamente sono tenute fisse ...
Ragazzi ancora una volta vi chiedo aiuto in un integrale che non sto riuscendo a svolgere! l'integrale è il seguente:
$ int (sinx -sin(2x))/(1+cosx)^2 dx $
svolgendo ottengo: $ int (sinx-2sinx cosx)/(1+cosx)^2 dx $
come si può notare la derivata del denominatore è: $ -2sinx-2sinxcosx $ e questo vuol dire che mi manca un $-2sinx$ al numeratore per avere la derivata....la mia domanda è: come faccio ad avere il -2sinx al numeratore?ho pensato di moltiplicare e dividere per -2 il sinx al numeratore ma questo mi cambia pure il ...

Buonasera. Qualcuno ha mai sentito parlare di un teorema chiamato PRINCIPIO D'IDENTITA' PER LE FUNZIONI ANALITICHE?
Grazie.
Salve a tutti, ho il seguente limite : $lim_(x->o^-) root(3)(x) * e^(1/x)$....Il libro mi da come risultato $0^-$...A me viene una F.I $0*oo$....La trasformo in una F.I. $oo / oo$ in modo da poter applicare de l'Hopital...Cioè riscrivo il limite come $lim_(x->o^-) (e^(1/x))/(x^(-(1/3)))$ il cui risultato finale mi viene $-oo$
Mi dite per favore dove sto sbagliando???
Grazie a chi risponde

ciao a tutti,
sono incappato in una dimostrazione del teorema di esistenza ed unicità per le equazioni differenziali dove c'è un passaggio che non capisco.
Tralascio il resto, credo che gli esperti non abbiamo problemi a riconoscere i vari simboli.
E' la prima parte della dimostrazione dove si deve dimostrare che la successione che deriva dalla spezzata di Eulero $y=y_n(x)$ è uniformemente convergente. $N$ è la costante di Lipschitz, il passo della spezzata è ...
Secondo la defizione di raggio di convergenza data dal libro del mio prof. si ha che:
Sia data la serie di potenze $sum_(n=0)^(+infty) a_n(x-x_0)^n$. Consideriamo il seguente insieme numerico: $H = {h>=0 : sum_(n=0)^(+infty) |a_n|h^n < +infty}$
L'insieme $H$ non è vuoto e quindi ammette estremo superiore $r="sup"H$ che si chiama raggio di convergenza della serie
Non capisco perchè l'insieme $H$ non è vuoto? Forse perchè dato che la serie dell'insieme converge, l'insieme ...

supponiamo di avere 2 serie di dati discreti (che formano due trend diversi).
i due trend hanno valori compresi tra 0 e infinito.
i due trend hanno valori completamente differenti (uno è attorno alle decine, l'altro ai milioni).
ora io vorrei creare un indice (che valga tra -1 e 1), per valutare il comportamente del trend 2 dato il trend 1.
Mi spiego meglio.
Se il trend 1 aumenta del 10% ogni volta, se anche il trend 2 aumenta del 10% allora voglio che l'indice abbia valore 0, ...
Salve;
Volevo chiedervi una delucidazione sulla rappresentazione della derivata della funzione elementare $senx$ ;
A lezione è stata descritta in maniera diversa da quanto fa il testo che uso io per le esercitazioni, fin quì il problema non sarebbe così poi tanto assillante... ma la cosa che mi crea grattacapi è il modo di svolgere gli esercizi del testo che sono "ovviamente" tutti svolti con il metodo "diverso"
la derivata di $senx$ nel generico punto "x" per ...

sapreste darmi la definizione di integrale di linea per favore?!
la più semplice possibile devo cpire il concetto
sto studiando il lavoro e l'energia potenziale, quindi la differenza tra forze conservative e non... e li mi viene introdotto l'integrale di linea... aito!
grazie

Ciao a tutti!
come si fa questo integrale?
a numeratore c'è (R*ds) mentre a denominatore c'è (s^2+R^2)^3/2
grazie mille

Salve a tutti, sono nuovo! Potete aiutarmi a risolvere questo esercizio? Non so bene come muovermi, ho visto sul libro i p-integrali, ma non ho capito molto come fare i confronti..Non sono poi riuscito a trovare il confronto asintotico applicato agli integrali, ho solo letto qualcosa sul web ma a dire il vero non ho capito granchè (nè se effettivamente possa essermi utile).. Comunque, ecco l'esercizio!
$ int_(1)^(oo ) (sqrt(2+x^2)-x)/sqrt(x)dx $
Grazie in anticipo per i vostri preziosissimi consigli!

Ciao ragazzi, ho da farvi alcune domande.
Sto studiando le serie ma alcune cose non mi sono chiare sulle serie geometriche...
Sappiamo che facendo il limite per n -> infinito di Sn si possono avere tre casi:
1)La serie geometrica converge se |h|=1;
3)La serie geometrica è oscillante o indeterminata per h
Ragazzi ho da sottoporvi un altro quesito sul c.d. Metodo dei momenti sul qualse sfogliando tra vari libri o in internet ho trovato solo roba "vaga" e che non calza molto con il mio esercizio. Ecco il testo.
Data la seguente distribuzione di probabilità:
Stimare con il metodo dei momenti il parametro TETA incognito sulla base della seguente realizzazione campionaria:
2, 2, 4, 6, 6, 3, 1.
fatemi sapere grazie in aticipo ciao a tutti!