Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Anche qui, vorrei avere una conferma.
In analisi complessa si usa spesso rappresentare una $f(z)$ come somma di una serie del tipo tipo $\sum_{n=-\infty}^{+\infty}c_n(z-z_0)^n$. In serie di questo tipo, è importante tener presente:
1. il punto iniziale $z_0$ attorno a cui si fa lo sviluppo;
2. la regione del piano complesso in cui vale lo sviluppo.
Per esempio, sia data la $f(z)=\frac{1}{z-1}+\frac{1}{z-2}$. Sono possibili innumerevoli sviluppi.
Per esempio, sia $z_0=0$. Allora ci sono ...
Salve;
Desideravo una delucidazione teorica su un limite non molto difficile;
$lim_(x->0)(x-tgx)/(1-cosx);$ La forma $0/0$ ci permette di servirci dell'ausilio del noto teorema da cui prende nome il Topic.
Quindi $[1-(1)/(cos^2x)]/[senx]$ con quale criterio si procede ? i passaggi successivi sono $lim_(x->0)[-(sen^2x)/(cos^2x)]/[senx] = -(senx)/(cos^2x)=0;$
non mi interessa i risultato che è $0$.... ma prendere praticità a svolgere questi limiti; più che altro il criterio di approccio... "trucchetti ecc"
ad esempio ...

Come si può risolvere una equazione del tipo:
$x^x=c$
io avevo pensato di fare:
$x*log(x)=log(c)$
ma non arrivo da nessuna parte.
Cosa fare per risolverla?

Ho tentavo, a vuoto, di trovare l'insieme di definizione di questa funzione impossibile per me:
$f(x)=|sin(|x-1|)|$
Avevo pensato di studiarmi a parte $sin|x-1|$ e poi ribaltare la situazione
$sin|x-1|$ è uguale al sistema:
$sin(x-1)$ e $sin(-x-1)$
e poi? come si procede?

esiste una funzione $f:[0,1]\rightarrow RR$ continua che non ammette derivata in nessun punto di $[0,1]$?
Ci sto sbattendo la testa ma non riesco a trovarla.
Ho qualche problemino con il bilanciamento delle reazioni. Ad esempio ,
$HClO2+MnI2---->HMn04+HCl+HIO3$
In questo caso , qual'è il numero di ossidazione di MnI2?
Per me è Mn=+2 e I=-1
E'corretto?

Avrei bisogno di controllare lo svolgimento del seguente esercizio:
Dire se esiste un sottogruppo $H$ di $G=ZZ//2ZZ xx ZZ//8ZZ$ tale che $H cong G//H cong ZZ//4ZZ$.
Inizio coll'osservare che poichè $G$ è abeliano allora i suoi sottogruppi sono normali e pertanto ha senso considerare il gruppo quoziente di $G$ per $H$.
Ho che $o(G)=16$ e che i suoi elementi sono coppie di classi:
$G={(\bar0,\bar0),(\bar0,\bar1),(\bar0,\bar2),(\bar0,\bar3),(\bar0,\bar4),(\bar0,\bar5),(\bar0,\bar6),(\bar0,\bar7),(\bar1,\bar0),(\bar1,\bar1),(\bar1,\bar2),(\bar1,\bar3),(\bar1,\bar4),(\bar1,\bar5),(\bar1,\bar6),(\bar1,\bar7)}$.
Per la teoria di Sylow ho che ...

Spero di non trattare un argomento trito e ritrito, ho utilizzato la funzione cerca ma con scarsi risultati! Il mio problema è la comprensione del principio di induzione completa.. a parole è chiarissimo.. però sono già fermo al primo esempio..
vi spiego..
si vuole dimostrare che:
[tex]2^0 + 2^1 + ... 2^n = 2^(2+1)-1[/tex]
ora la dimostrazione con n=0 è chiara.. però quando dimostra n=n+1 mi inscasino.. ecco come lo dimostra:
[tex]2^0 + 2^1 + ... 2^(n+1) = ...

Qual'è la definizione ?
PS: posso postare anche in altre sezioni?

raga mi consigliate una buona risorsa online per le equazioni differenziali? magari qualche spiegazione terra terra per ignoranti come me mi servirebbe almeno una buona introduzione perchè sono alle prime armi con l'argomento
Salve,
potreste vedere dove sbaglio nel bilanciare questa reazione?
$C_4H_8O + HNO_3 $->$ CO_2+H_2O+NO<br />
<br />
Per risolverla ho utilizzato il metodo schematico.<br />
<br />
1) Calcolo il numero di ossidazione di ogni atomo. <br />
In questo caso a sinistra : C=4 , H=+1 , N=5 , O=3 <br />
A destra:C=4 , O=2 , H=+1 , N=2<br />
<br />
2)Bilancio la massa degli atomi che non sono O o H<br />
Quindi viene <br />
<br />
<br />
$C_4H_8O + HNO_3 $->$ 4CO_2+H_2O+NO
3)Esprimo con e- le due variazioni complessive di n.o.
C_4(6)$->$ 4CO_2(16) + 10e
N(5)+3e$->$ NO(2)
m.c.m=30
Divido 30 per il numero degli elettroni in gioco. Per acquistare 30 elettroni occorrono
30:10=3
30:3=10
C_4(6)$->$ 4CO_2(16) + 10e (X3)
N(5)+3e$->$ NO(2) ...

Ciao a tutti,
mi dareste una mano per capire con quali metodi si risolvono i seguenti 3 limiti?
Grazie!
$ lim_(x -> 0+) log (x^3-6x^2+11x) $
$ lim_(x -> +oo ) log (x^3-6x^2+11x) $
$ lim_(x -> +oo) (log (x^3-6x^2+11x))/x $

Si consideri la matrice simmetrica
$A=( ( 0 , 0 , 1 ),( 0 , -1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 ) )$
e sia ° il prodotto scalare in $RR^3$ associato ad A, si determini:
1- x°y, x°x
2- una base ortogonale di $RR^3$
3- il tipo di definizione di A
4- $RR^3$ ortogonale
per il primo punto conosco che $x^(T)*A*y$ è il prodotto scalare associato ad una matrice simmetrica, quindi il risultato sarebbe:
x°y=$y_1x_3-y_2x_2+y_3x_1$
x°x=$x_1x_3-(x_2)^2+x_3x_1$
una base ortogonale di $RR^3$, ...

Mi viene richiesto di dimostrare che se $A\epsilonM_(n)(k)$ allora $A^t*A$ è simmetrica. Qualche idea su come procedere?
Devo dimostrare in parole povere che $(A^t*A)^(t)=A^(t)*A$ giusto?

Perdonate la domanda forse banale, ma perchè l'insieme di tutti i punti del piano non costituisce uno spazio vettoriale?
Mi hanno detto che si chiama spazio affine e che se fisso un'"origine" (ciò privilegio un punto rispetto agli altri) ottengo uno spazio vettoriale.
Se non sbaglio, inoltre, ogni spazio vettoriale è anche affine, ma non vale il viceversa. Che cosa manca dunque all'insieme dei punti del piano per diventare spazio vettoriale?
Grazie per i chiarimenti.

Si determinino le $A in RR^(3x2)$ tali che:
$( ( 1 , 2 , 3 ),( 3 , 2 , 5 ),( 2 , 2 , 4 ) ) *A=( ( 7 , 1 ),( 9 , 3 ),( 8 , 2 ) )$
Io ho impostato i due sistemi:
$a+2b+3c=7$
$3a+2b+5c=9$
$2a+2b+4c=8$
e
$d+2e+3f=1$
$3d+2e+5f=3$
$2d+2e+4f=2$
trovando come soluzione (parametrica)
$A=( ( 1-c , 1-f ),( 3-c , -f ),( c , f ) )$
è giusto il procedimento?

Esercizi svolti sul teorema dei valori intermedi ?? Grazieeeeee

Ho i seguenti insiemi:
a) I={ x∈R,(0

Sto facendo un esercizio sul piano inclinato e mi sorge un gran dubbio sulla risoluzione della domanda:
Il testo è:
C'è un $m=7,96Kg$ fermo su un piano inclinato di $theta=22$
I coefficienti di attrito sono: $mu_s=0,25$ e $mu_k=0,15$
a) qual è la forza minima applicata parallelamente al piano che impedirà al blocco di scivolare giù?
(io $mu_k$ non l'ho mai sentito, allora penso che sia il coeff. d'attrito dinamico)
dunque la formula per la forza ...

Buonasera a tutti!
Sono alle prese con un teorema:
Considerata l'applicazione identica $i:V->V$ dove $V$ è un $K$-spazio vettoriale, $A$ è una base di $V$ (dominio) e $B$ una base di $V$ (codominio), devo provare che le matrici di passaggio sono invertibili. Io ho proceduto così:
Sia $P_(A,B)$ la matrice di passaggio dalla base $A$ alla base $B$. Sicuramente ...