Circuiti elettrici e dintorni.....

sasasi91
raga vorrei sapere se ho risposto correttamente a queste domande a risposta multipla
in grassetto sono le risposte che ho dato

1)considerato un circuito elettrico alimentato da un generatore, circa la direzione del campo elettrico e della corrente nel circuito e nel generatore si può affermare che:
-i ed E stessa direzione in entrambi
-i ed E direzioni opposte in entrambi
-E stessa direzione, i direzioni opposte
-i stessa direzione, E direzioni opposte

2)in un generatore di tensione sono presenti forze di natura:
-elettrica che spostano cariche verso il polo di segno opposto
-non elettrica che spostano cariche verso il polo di segno opposto
-elettrica che spostano cariche verso il polo di ugual segno
-non elettrica che spostano cariche verso il polo di ugual segno

3)un conduttore metallico attraversato da corrente prodotta dal moto degli elettroni risulta complessivamente:
-carico positivamente
-carico negativamente
-neutro
-carico sia positivamente che negativamente

poi infine c'era un problema...potreste trovarmi la soluzione e se non chiedo troppo potreste mostrarmi i passaggi
4)un argano elettrico, alimentato a 380 V, riesce a sollevare 500 kg per 25 m di altezza in 15 s, trascurando le perdite, calcolare la potenza del motore e la corrente assorbita

grazie infinitamente

Risposte
Falco5x
Io i quiz a risposte chiuse li odio, perché non si capisce mai cosa vogliono chiedere.
Dentro un generatore la corrente va dal - al +, mentre nel circuito esterno la corrente va dal + al - (come dire insomma che gira sempre nello stesso verso). Il campo elettrico all'interno di un generatore va dal + al -, e così pure nel circuito esterno.
Detto ciò, quale poi sia la risposta giusta non lo so (cosa caspitaccia vuol dire "stessa direzione" e "direzioni opposte"???).
Le risposte 2 e 3 mi sembrano giuste
Riguardo all'esercizio 4: la potenza è il lavoro diviso il tempo. Il lavoro è pari alla differenza di energia potenziale, dunque
$P=(M\cdotg\cdoth)/t=(500\cdot9,81\cdot25)/(15) W$
Per passare alla corrente adesso arrivano i guai e le incomprensioni.
Quando si parla di 380V di solito si intende la tensione trifase concatenata U (valore efficace). Se è questo il caso, detta I la corrente di ciascuna fase (valore efficace) e pensando le fasi equilibrate, la potenza è $P=\sqrt3UI$
Se invece (e vallo a capire) siamo in corrente continua o in regime sinusoidale monofase, detta V la tensione e I la corrente si ha $P=VI$, dove nel caso monofase sinusoidale si intendono i valori efficaci.
Ce n'è abbastanza per rimanere perplessi da domande come queste? direi di sì.

sasasi91
"Falco5x":
Io i quiz a risposte chiuse li odio, perché non si capisce mai cosa vogliono chiedere.
Dentro un generatore la corrente va dal - al +, mentre nel circuito esterno la corrente va dal + al - (come dire insomma che gira sempre nello stesso verso). Il campo elettrico all'interno di un generatore va dal + al -, e così pure nel circuito esterno.
Detto ciò, quale poi sia la risposta giusta non lo so (cosa caspitaccia vuol dire "stessa direzione" e "direzioni opposte"???).
Le risposte 2 e 3 mi sembrano giuste
Riguardo all'esercizio 4: la potenza è il lavoro diviso il tempo. Il lavoro è pari alla differenza di energia potenziale, dunque
$P=(M\cdotg\cdoth)/t=(500\cdot9,81\cdot25)/(15) W$
Per passare alla corrente adesso arrivano i guai e le incomprensioni.
Quando si parla di 380V di solito si intende la tensione trifase concatenata U (valore efficace). Se è questo il caso, detta I la corrente di ciascuna fase (valore efficace) e pensando le fasi equilibrate, la potenza è $P=\sqrt3UI$
Se invece (e vallo a capire) siamo in corrente continua o in regime sinusoidale monofase, detta V la tensione e I la corrente si ha $P=VI$, dove nel caso monofase sinusoidale si intendono i valori efficaci.
Ce n'è abbastanza per rimanere perplessi da domande come queste? direi di sì.


grazie infinite sei un grande Falco, qualcun'altro che mi confermi le risposte( non perchè non ho fiducia di Falco)?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.