Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
USSliberty
Buongiorno a tutti, ho un problema con il seguente limite : $ lim_(x -> 0) (((e^{2x} - e^{x} )cos(x) + (x-1)sin(x)) / ((1-sqrt(1-x))log (1+x))) $ Che è un limite indefinito 0/0. Ora dopo un paio di trasformazioni ho il seguente limite: $ lim_(x -> 0)((x/log (1+x))*((e^{x}*(e^{x}-1)/x*cos(x) + (sin (x)/x)*(x-1)) /(1-sqrt(1-x)))) $ Io adesso ho 3 limiti immediati e cioè : 1) $ lim_(x -> 0)(x/log (1+x)) = ln 10 $ 2) $ lim_(x -> 0) ((e^{x}-1)/x)=1 $ 3) $ lim_(x -> 0)(sin (x)/x)=1 $ Adesso io mi chiedo , ma posso applicare del'Hopital qui (il limite è ancora nella forma 0/0): $ ((e^{x}*(e^{x}-1)/x*cos(x) + (sin (x)/x)*(x-1)) /(1-sqrt(1-x))) $ Sapendo che quei due limiti immediati risultano "1", posso ...
7
28 giu 2010, 14:21

marygrazy
$(z+3i)^(4)=(i-1)$ ho quest'equazione nei campo dei complessi da risolvere e nn so cm prodecere.. chi ma da la via da seguire???
3
28 giu 2010, 12:01

nato_pigro1
Se le ipotesi del teorema del Dini non valgono quali sono le tecniche che si possono usare per dire se in un intorno di un punto in cui una funzione si annulla è possibile definire una funzione implicita? Ad esempio: $f(x,y)=x-y-cos(x+y)$, è possibile definire una funzione implicita della $x$ o della $y$ in un intorno di $(pi/4,pi/4)$? Noto che $f(pi/4,pi/4)=0$, $\partial_x f(pi/4,pi/4)=0$, $\partial_yy f(pi/4,pi/4)=-2$. Per il teorema del Dini so che esiste una ...

melus1
Avrei bisogno di una vostra opinione in merito: matematicamente non si puo' fare la media delle medie ma mi chiedo: ho un gruppo di soggetti che esegue un test, il test viene ripetuto 4 volte e da questi 4 valori viene calcolata la media in modo da avere un valore per ogni soggetto. Se ora voglio calcolare il valore medio di tutto il gruppo di soggetti, concettualmente è corretto usare la media delle medie? Oppure dovrei fare la media di tutte le prove che i soggetti hanno effettuato? Vi ...
6
28 giu 2010, 11:45

Darèios89
[tex]\sqrt{x^2-3x}+x[/tex] Ho razionalizzato però non ottengo il risultato giusto arrivo a questo: [tex]\frac{x(-3)}{\sqrt{x^2(1-\frac{3}{x^2})}-x}[/tex]. Poi porto fuori dalla radice: [tex]\frac{x(-3)}{x[\sqrt{1-\frac{3}{x^2}}-1]}[/tex] Però è sbagliato, il risultato corretto dovrebbe essere [tex]\frac{3}{2}[/tex].
12
28 giu 2010, 17:48

Neptune2
Salve a tutti, sulla parte finale della dimostrazione del criterio del confronto delle serie dice: Sappaimo che $S_n <= S'_n$ (che sarebbero le somme ennesime delle due serie che confrontiamo) Sappaimo anche che $S_n->S$ e $S'_n->S'$ Da qui $=> S<=S'$ Detto questo possiamo direttamente dire che questo implica che $R_n <= R'_n$ ovvero il resto ennesimo di $S$ sarà minore del resto ennesimo di $S'$? o dobbiamo fare qualche ...
4
28 giu 2010, 17:19

RainbowInTheDark
Ciao, volevo chiderevi una mano per questo esercizio: Sia $I$ l'ideale di $Z[x]$ generato da ${4 , 2x}$. Quali sono gli elementi di $I$ ? Ecco come ho provato a risolverlo io: Ho detto che $ I = {f*4 + g*2x | f, g ∈ Z[x]} $. Innanzitutto ho verificato che $I$ così definito fosse un'ideale (vi tralascio le verifiche), quindi, siccome $I$ è il più piccolo ideale di $Z[x]$ contenente ${4 , 2x}$ ho provato a ...

shadowman1
Ho la seguente funzione $f(x,y)=x^4+y^4+xy$ di cui devo trovare gli estremi. Calcolo le derivate: $(delf)/(delx) = 4x^3 + y$ $(delf)/(dely) = 4y^3 + x$ Quindi la matrice hessiana sarà $((12x^2,1),(1,12y^2))$ Il punto $(x,y)=(0,0)$ è di sicuro un punto critico, e dallo studio della matrice hessiana posso dire che è un punto di sella perché ha autovalori positivi e negativi ed inoltre ha determinante negativo. Ora, come calcolo gli altri eventuali punti critici? Ho provato a fare il sistema delle ...
5
23 giu 2010, 10:49

Darèios89
[tex][3^n-(-2)^n][\frac{n^2+1}{2n^2+5}[/tex] A me risulta [tex]+\infty[/tex] Esiste questo limite? vi coincide? Un altro invece è: [tex]\frac{n^2-3^{\lambda*n}}{n^2+n^4}[/tex] [tex]\lambda[/tex] in R Io ho messo in evidenza [tex]n^2[/tex] Ora al variare di lamba diverso da 0 ottengo sempre [tex]-\infty[/tex] mentre per lamba =0 non so se posso considerare l'esponente come 0 e quindi quel 3 diventa 1, o se è da considerarsi come forma indeterminata, che non saprei come ...
2
28 giu 2010, 11:25

marygrazy
1)Provare che $g(x)=x^3+x^2+1$ è irriducibile in $ZZ_2$.(fatto) 2)sia $alpha$ una sua radice,costriure $Z_2(alfa)$e trovare l'inverso di $3+alpha$ (non so farlo:-\ ) 3)verificare che $Z_2(alpha)$ è spazio vettoriale su $Z_2$ e determinare una sua base mi potete aiutare con i punti 2e 3?

gloria19881
Ciao a tutti!!! volevo scrivere questo esercizietto che mi è capitato in un tema d'esame ma che non riesco a rivolvere. Dare un esempio di Z-moduli non isomorfi con annullatore 6Z. Allora la teoria mi dice che due moduli sono isomorfi se e solo se hanno la stessa sequenza di fattori invarianti. Ma due Z moduli che hanno annullatore 6Z sono: M=$Z_6$ e N=$Z_2$+$Z_3$ Ovviamente il modulo N è in somma diretta. Ma i fattori invariani di M sono 2 e ...

sonix11
ciao a tutti, anche se leggo spesso questo è il mio primo post, quindi colgo l'occasione per fare i complimenti agli utenti che gestiscono il forum,è molto ben organizzato. Adesso invece vorrei se è possibile ricevere un aiuto per quanto riguarda uno studio di funzione che non ho saputo interpretare: $ max{sinx+cosx,-1} $ è una funzione che mi è capitata nel compito di esame di analisi 1. Oltre a studiarla chiedeva di tracciare il grafico.. spero che qualcuno possa darmi un aiuto grazie.
5
28 giu 2010, 12:17

Danying
Salve , ho visto tramite il testo il comportamento di una funzione ma non ho capito bene l'interpretazione che da il testo al dominio. la funzione è $ f(x) = |x|/(1+x^3)$ che è $f(x)= x/(1+x^3) AA in [0,+infty[),$ $ f(x)=-x/(1+x^3) AA x in ]-infty,-1<span class="b-underline">-1,0[$[ Come mai nel semi intervallo negativo ...lo zero non è valore interno ? mentre nell'intervallo positivo lo zero è definito all'interno ?? non dovrebbe essere per tutte due i casi uguale? thankx
4
28 giu 2010, 15:35

Zkeggia
Salve, stavo ripassando un po' sul Goldstein perché mi piace un sacco, e guardavo gli esercizi di meccanica analitica alla fine del secondo capitolo. Un esercizio mi lascia in difficoltà: Un disco omogeneo di massa $m$ e raggio $r$ rotola senza strisciare su un cilindro fisso di raggio $R>r$. Il sistema è in presenza di gravità. Supponendo che il disco cominci a rotolare da fermo sulla superficie del cilindro, ricavare col metodo dei moltiplicatori ...

Danying
salve desideravo un chiarimento su una derivata : $f(x) = x+ sqrt(x^2+2x)$ derivata prima $f'(x)= 1+ (2x+2)/(2sqrt(x^2+2x)) = (x+1)/(sqrt(x^2+2x) ) + 1$ come spesso accade ho problemi nei calcoli .... con la derivata seconda $ f''(x)= [-1]/[(x^2+2x) * sqrt(x^2+2x)]$ io ho fatto i seguenti calcoli $ [1*sqrt(x^2+2x)- (x+1)*(2x+2)/(2sqrt(x^2+2x))]/[sqrt(x^2+2x)]^2 =$ $ [sqrt(x^2+2x)- (x+1) *(x+1)/(sqrt(x^2+2x)) ]/(x^2+2x)=$ $ [sqrt(x^2+2x) - (1)/sqrt(x^2+2x)]/[x^2+2x]$ ora per arrivare al risultato non mi ricordo come potrei procedere... cioè quel prodotto al denominatore a seguito di quale semplificazione ?
5
28 giu 2010, 13:41

skemb89
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo, ho trovato questo bellissimo e sottolinerei utilissimo forum girovagando per la rete sono un paio di giorni che sono sotto con lo studio del moto rigido di un corpo, nello specifico il moto di puro rotolamento di un disco ma non riesco proprio a risolvere un dubbio allora l'esercizio recita: Un disco di massa m1 e raggio R = 0.2 m sostiene un corpo di massa m2 = 5 kg. Si constata che per mantenere in equilibrio statico il sistema è sufficente applicare ...

dark.hero
$ f(x,y) = arctan(y/x)$ con x!=0 $ 3pi/2 $ con x=0 $ v=(1/sqrt(2) ,1/sqrt(2)) $ stabilire se esistono e calcolare $ (delf)/(delx)(0,0) , (delf)/(dely)(0,0) , (delf)/(delv)(0,0) $ ho il risultato e so che $ (delf)/(delx)(0,0) $ e $ (delf)/(delv)(0,0) $ non esistono e che $ (delf)/(dely)(0,0)=0 $ non capisco però il perchè? come faccio a stabilire se la derivata esiste? grazie
7
25 giu 2010, 09:37

Dnico1
Salve a tutti, sono un dilettante che chiede il vostro aiuto per risolvere il seguente problema: in uno studio medico mediamente arrivano 6 persone ogni 15 minuti, quale la probabilità che arrivino 5 persone in 5 minuti? Non sò proprio da dove iniziare. Grazie a tutti per l'aiuto.
7
28 giu 2010, 09:33

Neptune2
Ho un dubio sulla dimostrazione di stretta convessità, ve la enuncio e vi dico dove non mi trovo: Ipotesi: $f^2(x) > 0$ $AAx in A$ Tesi: $f$ strettamente convessa in $A$ Dimostrazione: La tesi implica che $AAx in A$ (esclusi gli estremi di ha) si ha $f(x) > f(x_0)+f'(x_0)*(x-x_0)$ con $x != x_0$ Ovvero la nostra funzione deve essere maggiore della retta tangente tranne per il punto $x_0$ Quello di sopra è del tutto equivalente a ...
3
27 giu 2010, 15:44

multim
Salve a tutti, non riesco a risolvere il seguente esercizio: Un cilindro di lunghezza [tex]L[/tex] e raggio [tex]R[/tex] ha densità [tex]\rho(r)[/tex] che varia linearmente in funzione della distanza [tex]r[/tex] dall'asse dal valore [tex]\rho_1[/tex] al valore [tex]\rho_2=3\rho_1[/tex] sulla superficie laterale. Trovare il momento d'inerzia rispetto all'asse. Io ho provato a procedere nel seguente modo impostando le relazioni: [tex]dm = \rho(r) dV[/tex] dove [tex]dV = 2\pi r L ...