Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho un equazione del tipo [tex]x^2+y^2-6x \le 0[/tex]
come faccio a ricavarmi i punti per disegnarla?

Salve a tutti,
ho provato a scrivere alcuni sviluppi di taylor con resto di peano, ve li scrivo così mi potete dire se gli ho sbagliati o meno perchè non ne sono sicuro.
Il primo è $f(x) = log(1+arctan(X))$ con centro $0$ ed ordine $2$
Io mi sono trovato che è uguale a $arctan(x) - (arctan(x)^2)/2$
Un'altro un pò più strano è di calcolarsi $cos(x)$ con centro = $\pi$ ed ordine $3$.
Già a questo non so come fare. Ovvero, lo sviluppo di ...

prendiamo la definizione di somma fra numeri reali usando le sezioni di dedekind
+ : R X R ---> R
(a,b) |--> a+b=c=(C,C')
C={a+b t.c. a $\in$ A e b $\in$ B}
per la proprietà comm. ho provato a considerare lo stesso insieme C e il fatto che è definito come somma di due razionali. La somma di due numeri razionali è commutativa e allora i due seguenti insiemi sono lo stesso insieme:
C={a+b t.c. a $\in$ A e b $\in$ B}={b+a t.c. b ...

Problema con il problema seguente: mi servirebbe un'occhiata al procedimento o in caso andasse bene ai calcolacci, visto che nuvviene
Esercizio: Si consideri l'Hamiltoniana
$H(q,p)=1/2(p^2+q^2)+epsilon(qp^2+p^3-2q^2p)$
e la funzione generatrice
$S=qP+epsilon(aP^3+bqP^2)$
dove $epsilon<$$<1$ è un parametro piccolo.
1)Determinare la trasformazone canonica infinitesima generata da $S$
$S=S(q,P)$ genera una traformazione di seconda specie, e quindi scriviamo ...

Salve a tutti, avrei un problema con il seguente integrale doppio:
$\int int xy dxdy$
esteso al dominio D, ovvero la regione piana delimitata dalla retta y=x+1 e dalla parabola y^2=2x+6
Io ho subito pensato a un cambiamento di variabile, non coordinate polari perchè non credo sia fattibile...però ho provato con u e v in vari modi, ma non mi viene nulla di potabile. Se mi date qualche dritta ve ne sarei grato. Grazie!
sia $f(x)= x^3-6x^2+9x-4$
a meno di errori di stampa , sappiamo che un polinomio di terzo grado è sempre scomponibile in $RR$
Tuttavia ho provato con ruffini e non ho trovato niente...
dalla regola , sappiamo che si può avere il prodotto di "tre polinomi di primo grado " o il prodotto di un polinomio di primo e uno di secondo grado...
infatti il risultato in questione è $ (x-1)^2 (x-4)$
ma come ci si arriva
?
.....
si accettano delucidazioni grazie !

Testo:
Si consideri la seguente funzione in campo complesso:
$ f(z) = e^(-1/z^2)/z $
Calcolarne le singolarità e esplicitarne lo sviluppo in serie di Laurent.
Svolgimento:
L'unico punto singolare per $ f(z) $ è $ a = 0 $ e la funzione è olomorfa (quindi analitica) $ AA z in CC - {0} $.
La singolarità è di tipo eliminabile, poiché:
$ lim_(z -> 0) f(z) = 0 = lambda $
A questo punto procedo con lo sviluppo in serie, ma ottengo un risultato che va a confutare tutte le assunzioni fin ...

Mi spieghereste come si fa ad integrare le funzioni di questo tipo dove il numeratore è di grado inferiore al denominatore?
In particolare, come impostare il sistema per determinare le costanti?
Mi fareste un esempio rapido voi?
Come faccio a capire se scrivere ad esempio nel sistema
A+B=0.....
facendo lo studio di questa funzione ho avuto difficoltà per trovare gli asintoti orizzontali .
la funzione è
$ (-2log(5x)+8)^2 / (6-(log(5x))^2) $
gli estremi del dominio sono
$ (e^{-sqrt(6) })/5 $ , $ (e^{sqrt(6) })/5 $
e per gli asintoti verticali tutto ok., corrispondono anche su derive.
il problema nasce quando devo trovare gli orizzontali
il $ lim_(x ->oo ) f(x) $ non riesco a trovarlo e il risultato che mi da derive non va bene sul grafico
chiedo scusa se la domanda è un pò banale

Salve,
per applicare il criterio di maggiorazione del resto di leibniz so che la serie deve essere descrescente, e deve essere positiva.
Ora, posso dedurre a priori in qualche modo che la serie $(-1)^n * 3^n/(2^n*n!)$ sicuramente decresce?
Oppure che operazione posso fare magari per evitarmi di farmi tutti i calcoli ?

L'esercizio mi chiede di costruire un campo con $25=5^2$ elementi.
Allora esso sarà $ZZ_5[alpha]$ dove $alpha$ è una radice del polinomio $x^2+2$ che in $ZZ_5$ è irriducibile, cioè formato dai numeri del tipo $a+bsqrt(2)$ con $a,b in ZZ_5$
è corretto?

Salve ragazzi, ho un problema con il seguente integrale doppio:
$ int int_(D)^( ) sin(y^3) dx dy $
dove
$ D={(x,y) in RR^2 : 0 <= x <= 1, sqrt(x) <= y <= 1} $
$D$ risulta un dominio normale ad entrambi gli assi, per cui:
$ int_(0)^(1)dx int_(sqrt(x))^(1) sin(y^3)dy = int_(0)^(1)sin(y^3)dy int_(y^2)^(1)dx $
ma in entrami i casi ho da calcolare $int_( )^( ) sin(y^3)dy$, che mi risulta non essere calcolabile elementarmente. Idee?

Se A è un insieme infinito, è vero che AxA è equipotente ad A ?
In caso affermativo, riportare una dimostrazione.
Altrimenti dare un controesempio.
Angelo

Scusate la domanda stupida ma non so proprio come si faccia. Se ho le coordinate dei punti base del fascio come faccio a scrivere la sue equazione???

[tex]\int \frac{x}{(x+4)^2}dx[/tex]
Io l'ho scritto come
[tex]\int \frac{x+4-4}{(x+4)^2}[/tex]
[tex]\int\frac{1}{(x+4)}-\int\frac{4}{(x+4)^2}[/tex]
E' giusto fin qui?
Il secondo come potrei scriverlo per avere la derivata... [tex]2\int\frac{2}{(x+4)^2}[/tex] ?

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo l'analisi di labilità di una struttura isostatica; prendiamo in esame il caso seguente:
Uploaded with ImageShack.us
Qual'è il procedimento ordinato ed esatto per procedere all'analisi della labilità? mi devo rifare all'analisi degli archi a 3 cerniere non allineati oppure alla teoria dei CIR?

Volevo sapere se qualcuno di voi può aiutarmi a sbrogliare il seguente esercizio:
Si dica se esiste una funzione lineare L da R^3 in sè tale che l'antiimmagine di (1,0,0) sia (1,0,0)+ e (2,1,1) sia autovettore relativo all'autovalore 3.
In teoria ho 3 condizioni: L(1,0,0)=(1,0,0) e L(1,1,0)=(0,0,0), dato che il nucleo è l'antiimmagine del vettore nullo. Mi manca la terza condizione, ovvero che (2,1,1) sia autovettore relativo all'autovalore 3. Io so che, posta A una matrice ...
Esercizio Principio di induzione?
Dimostra che Per ogni n > = 1 vale l'guaglianza:
1^2 + 2^2 + ... + n^2 = n( n+1 ) (2n+1) tutto fratto 6
dunque secondo gli appunti del mio prof. il principio consta di 3 fasi:
1) Verificare che P(n segnato) è vera (n segnato = un numero intero positivo)
2) Si suppone che P(n) risulti vera per n maggiore uguale a n segnato
3) Dimostrare che P (n+1) è vera
La cosa che mi confonde è il fatto che il primo membro è formato tutto da numeri al ...

Potreste spiegarmi un metodo risolutivo per questo tipo di esercizi? Devo fare una integrazione di un esame di Geometria e Algebra lineare che ho dato anni fa e nel mio programma dell'epoca non c'era traccia di esercizi di questo tipo sulle applicazioni lineari. Non so proprio nemmeno come partire. Ve ne posto qualcuno sperando che qualcuno abbia la pazienza di leggere questo scritto.
Domanda n.1)Siano w,t due versori paralleli e di verso opposto e sia T:V in V l'applicazione definita da ...

Buon pomeriggio a tutti!
Mi chiedevo, secondo voi è giusto risolvere il seguente quesito in questo modo?
Determinare per quali valori di $ k in R $ il seguente sistema lineare omogeneo ammette soluzioni diverse da quella nulla e, per i vaolri di k trovati, risolvere il sistema.
$ { ( (1-k)x + 2y = 0 ),( x - ky = 0 ):} $
Dunque, siccome è un sistema omogeneo, come suggerisce anche il testo, sicuramente ammette soluzione nulla. Inoltre, essendo un sistema di due equazioni in due incognite, se la ...