Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto preparando l'esame di fisica...purtroppo molti esercizi non mi escono
Abbiamo due particelle:
A) m=2kg; v= 10m/s; h=1m
B)m=4kg; v=5m/s; h=2m
h---> altezza dal livello 0
Esse sono collegate da una molla al momento lunga 120cm ma a riposo lunga 200cm con K=100N/m
Si calcoli: l'energia cinetica interna(rispetto al centro di massa):
io ho fatto così: ho trovato la velocità del centro di massa che è uguale alla sommatoria delle quantità di moto diviso la massa totale cioè: ...

Salve Ragazzi,
domani ho l'esame di Analisi e ho un grandissimo problema. Vorrei chiedervi come si fa a risolvere $senx-x*cosx$ $>=$ $0$ per vedere dove la funzione è positiva e dove è negativa. Ed inoltre la funzione del tipo $2*sin(x)-1/2*sen(2x)-x$ $>=$ $0$ come si vede dov'è positiva e dov'è negativa...
Grazie Mille
p.s. è possibile non usare il metodo grafico? Come funziona il metodo grafico.
Grazie di Nuovo

salve a tutti.mi é stato proposto un esercizio riguardante le serie di funzioni.Mi viene chiesto di studiare la convergenza della seguente serie:
$ sum_(n = 1)^(+oo ) (-1)^n * sin(x/n)/(nx) $
ho abbozzato una soluzione e vorrei,essendo molto insicura,avere un riscontro:
ho identificato la serie come a segni alterni e per studiarne la convergenza sono ricorsa a Liebnitz,secondo il quale,affinchè la serie sia convergente, il limite del termine generico della successione di funzione(positivo per ogni n) deve essere ...

Salve ragazzi, ho un dubbio su una cosa.
Stavo imparando una dimostrazione di un Teorema quando viene supposto che vi siano ${v_1,v_2,...v_h}$ vettori ortonormali.
Abbiamo poi $X in C^n$ ,viene scritto che ogni vettore $x in X$ può essere scritto come:
$x=sum_(h = 1)(x*u_h)(u_h)$$+ z$ ,ma $z$ è uguale a $x-sum_(h = 1)(x*u_h)(u_h)$?
Perchè poi viene detto $z$ è ortogonale a $u_h$ ed essendo $h<n$ $z!=0$ altrimenti ...
salve ragazzi ho un dubbio su questo intergrale triplo
$int int int_(<v>)\(z^2+y^2) dx\ dy\ dz $ dove $V:=[0 \leq x \leq 2 ; 0\leqy\leqx ; (x-1)^2+y^2\leq1 ; 0\leqz\leqxy]$
z=xy è inteso com un piano orizzontale parallelo al piano xy oppure è un piano verticale lungo la bisettrice che passa nel pano xy???
io l'ho inteso come un piano parallelo al piano $xy$ che ha per altezza $z=xy$
in seguito quando vado a risolvere l'integrale lo risolvo prima in $dz$ e poi quando ottengo l'integrale doppio in $dxdy$ mi ...

salve a tutti volevo chiedervi una cosa riguardante la cinematica del punto nel piano.
Devo ricavarmi l'accelerazione tangenziale $a_t$ e l'accelerazione normale $a_n$ proiettando queste due componenti dul sistema di riferimento.
Non riesco a capire che teorema della trigonometria usa per calcolare queste due proiezioni, vediamo se mi posso spiegare meglio:
Devo proiettare le due componenti sugli assi cartesiani e so cheil mio risultato ...

Buonasera, ho un dubbio con il campo di esistenza di una funzione:
$ ln( sqrt(5-x) -x -1) $
well, i miei ragionamenti sono:
ESISTENZA RADICE:
$ 5-x >=0 $
$ x<=5 $
ESISTENZA LN:
$ sqrt(5-x) -x -1 >0 $
$ 5-x > x^2 + 2x + 1$
$ x^2 + 3x -4 <0 $ risolvo trovando come soluzioni $ 1 $ e $ -4 $ quindi il LN sarà >0 quando $ x < 1 $ e $ x < -4 $ ovvero mettendo i due risultati 'a sistema' quando $ x< -4 $
Ora sapendo che il primo ...

Buongiorno a tutti, mi sono iscritto per chiedere un Vostro aiuto circa un esercizio di microeconomia dove, attraverso il calcolo di una derivata, devo trovare due prodotti marginali.
i dati sono:
funzione di produzione Q=K^0,5 L^0,5
dove K e L sono Capitale e Lavoro, i due fattori di produzioni presi in considerazione.
Ora: l'esercizio richiede il prodotto marginale del fattore L e quello del fattore K.
il primo si trova così: P'L = dQ/dL e dovrebbe essere 0,5K^0,5 L^-0,5
il ...

ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo sito quindi scusatemi se ancora non sono molto pratico....
dovrei studiare la continuità di questa funzione, ma non ho il risultato...la funzione è: $ f(x)=ln (x+1)/sqrt(x^2+x) per x>0 $
$ 1, per x=0 $
$ (x^2+1)/(x-1)^2 , per x<0 $
non so se sono riuscito a scivere bene la formula. sapreste aiutarmi?

devo trovare il limite per x che tende ad infinito di (x+3)/(1-3x)
dovrebbe venire -1/3, ma non capisco come si riesce a raggiungere questo risultato, potete aiutarmi?

Ei ragazzi.. volevo kiedervi un favore.. domani ho compito di analisi e ho ankora un enorme dubbio sull'equazioni differenziali nel caso in cui si presenta il valore assoluto sulla y..
per esempio: y" + |y|= - senx
come mi devo comportare per togliere il valore assoluto??
vi prego aiutatemiii
ciao a tutti...
mi potreste spiegare come procedere per trovare le soluzioni di questa equazione????
$ e^(sqrt(2)sinx)cosx=e/(sqrt(3)) $ nell'intervallo $ [0; pi / 2 ] $

Salve, sono alle prese con il calcolo degli integrali impropri mediante la teoria dei residui.
Nelle dispense su cui studio ho incontrato spesso l'affermazione secondo cui un integrale del tipo: [tex]\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{P(x)}{Q(x)}dx[/tex] , con P e Q polinomi primi tra loro e Q privo di zeri reali,
- converge assolutamente se GradoQ [tex]\geq[/tex] GradoP +2
- converge semplicemente se GradoQ = GradoP +1
Potreste spiegarmi come si perviene a queste conclusioni?
Grazie ...

Ciao Ragazzi, le mie domande sono
Esiste una retta passante per un generico punto $P$ complanare a due rette sghembe?
risposta : è la retta di minima distanza, quella incidente alle due rette ?
Esiste un piano ortogonale a due rette sghembe?
Esiste un piano passante per un generico punto$ P $e parallelo a due rette sghembe?
grazie

salve a tutti,
mi sono appena iscritto al forum e volevo chiedervi aiuto con degli esercizi che avevo nell'esame di algebra... cosi li confronto con quello che ho fatto io e vedo se piu o meno son stato ammesso all'orale
ecco il testo degli esercizi
1) sia $u = z + i$. Trovare i numeri complessi z tali che sia $u^2 = i$
2) in $R^4$ si consideri il prodotto scalare canonico e sia B = ((1,3,0,2),(0,1,0,-1),(1,1,1,3),(0,0,0,2)) una base
A partire da B, ...

Ciao a tutti!
Questo esercizio mi mette un po' in crisi, ora vi scrivo il testo, in blu ci saranno i miei dubbi
Siano P(N) l'insieme di tutti i sottoinsiemi FINITI di N (insieme dei numeri naturali).
Si ordini parzialmente P(N) mediante l'inclusione tra insiemi. (non so come mettere il simbolo di inclusione scusate...)
Sia P = {{2n}|n in N}, di modo che P è sottoinsieme di P(N). (Ma allora P non è un insieme finito! Come fa ad essere sottoinsieme di P(N)???)
-Si calcoli, se ...
Salve a tutti, non so se questa sia la sezione adatta.
Il mio dubbio è questo: come calcolo l'antitrasformata di Laplace della seguente funzione?
$F(s)=1/(s+1)e^(-2s)$
Ho trovato su internet una formula che mi darebbe l'antitrasformata immediatamente:
$L^(-1)(e^(as)/(s+b))=delta^1(t-a)e^(b(t-a))$
Dove con $delta^1(t-a)$ intendo il gradino ritardato di $a$
Ma questa formula da dove esce fuori? Perchè nel compito potrò usare solo le trasformante/antitrasformate più elementari e quindi a questa ...

Ragazzi mi potreste aiutare su questo semplice (x gli altri non per me) quesito di Fisica tecnica?
Ho 1 Kg di acqua alla temperature T: 110°C e pressione P: 475,8 kPa. Descrivere dettagliatamente cosa succede al kg di acqua se gradualmente inizio a diminuire la pressione fino al valore della pressione atmosferica (Patm: 101,325 kPa).
Grazie in anticipo

ho un mini problemino...
ho tre vettori
a=(1 1/2 1)
b=(-k k^2/2 1)
c=(0 k 2k)
la matrice B=[a b c] ha tali vettori per colonne
a) dire per quali valori di k la matrice è non singolare ==> E FIN QUA CI SIAMO E NON HO NESSUN PROBLEMA
b) stabilire per quali valori del parametro k appartenenti ad R la matrice A(pedice k) è singolare ==> QUI INVECE NON RIESCO A CAPIRE A CHE COSA SI RIFERISCA IL "A(pedice k)" E CHE COSA VOGLIANO SAPERE..
qualcuno ha idea di che cosa si tratta? ...

salve,
per favore, come faccio a calcolare il reciproco di un numero in $ZZ_n$?, per esempio di $18$ in $ZZ_70$?
se ho per esempio (lo butto così sul momento questo esempio...)
$18x -= 40 (mod 70)$
dovrei ottenere
$x -= 40*(18)^(-1) (mod 70)$
come si rappresenta tale numero $18^(-1)$ o $1/18$, che dir si voglia, in $ZZ_70$?
non mi interessa risolvere la congruenza ma solo il reciproco
grazie mille.